Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Istituto italiano d'igiene, previdenza ed assistenza sociale, 1922
Abstract/Sommario: Il compito degli enti assicurativi di fronte alla salute pubblica - Contributi all'opera sanitaria generale - L'azione in favore degli assicurati - I risultati.
Milano : Società editrice libraria, 1922
Abstract/Sommario: Fattori costitutivi del comune - Le origini del comune - La costituzione del comune.
Trieste : Moderna M. Susmel & Co., 1922
Abstract/Sommario: Relazioni dei parlamentari al Convegno nazionale per la assicurazione obbligatoria contro le malattie (Trieste, 30 e 31 ottobre e 1 novembre 1921)
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: Raccolta di una serie di articoli pubblicati sul Giornale d'Italia dal 30 ottobre in poi.
Paris : F. Alcan, 1922
Abstract/Sommario: La fonction de la divion du travail - Les causes et les conditions - Les formes anormales.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Concetto e definizione della comunione (di proprietà) o comproprietà - Società, comproprietà contrattuale e comproprietà accidentale - Legislazione e dottrina - Elementi della comproprietà - Cause della comproprietà - Fonti regolatrici della comproprietà - Disciplina legale della comproprietà - Estinzione della comproprietà.
Roma : Athenaeum, 1922
Abstract/Sommario: Concetto della simulazione dei negozi giuridici - Svolgimento storico della teoria della simulazione - Della simulazione assoluta - Della simulazione relativa - Dell'interposizione di persone - Effetti della simulazione - Della prova della simulazione - La simulazione nel diritto processuale e fiscale.
Berlin : J. Springer, 1922
Abstract/Sommario: Gewinnbeteiligung - Kapitalbeteiligung - Umsatzbeteiligung - Statistische betrachtungen.
Paris, A Colin, 1922
Abstract/Sommario: La vie externe du droit ouvrier - La vie interieure du droit ouvrier - La vie professionnelle de l'ouvrier.
Paris : Alcan, 1922
Abstract/Sommario: La règle de droit ou droit objectif - Caractère mètaphysique de la notion de droit subjectif - Inexistence de la puissance publique coneue comme droit subjectif - Danger social de ce concept - La puissance publique est un simple fait - Le vrai caractere de la loi - Refutation de quelques objections - Les oblications des gouvernants - Le vrai caractere des actes admistratifs - refutation des objections - La responsabilite de l'etat - Critique du syndacalisme revolutionnaire - Le vraie n ...; [Leggi tutto...]
New York : The Macmillan Company, 1922
Abstract/Sommario: The industrial conflict - Associations in the iron and steel industry - Associations in the building industry - Associations in the printing industry - Associations in the fields of propaganda, legislation and litigation - A local association of national significance.
Bologna : Zanichelli, stampa 1922
Abstract/Sommario: I difetti ed il momento della cooperazione in Italia - La cooperazione di lavoro - La cooperazione di produzione industriale - La cooperazione agricola - La cooperazione di consumo.
Torino : Fratelli Bocca, 1922
Abstract/Sommario: Produttività - Prodotto - Subprodotto ipernormale - Derivazioni immediate del subprodotti ipernormale - Derivazione mediata del subprodotto ipernormale - Riforma economica quantitativa - Riforma quantitativa empirica - riforma quantitativa razionale - Subprodotto normale - Derivazioni immediate del subprodotto normale - Derivazione mediata del subprodotto normale - Riforma economica qualitativa - Produzione e riforma economica.
Paris : Société d'études et d'informations économiques : Librairie Rivière, 1922
Abstract/Sommario: Dans quelles conditions la journèe de huit heures a etè instituèe en France - La loi du 23 avril 1949-Les èchecs successifs de la legislation internationale du travail - La journée de huit heures de France - La loi de huit heures et la production - Les conseguences de l'adoption de la journèe de huit heures.
New York : The MacMillan Company, 1922
Abstract/Sommario: Industry and organization - The medical needs of a small factory - Organization of a medical department in a large factory - Factory dispensaries - the industrial physical examination - Accidents and their treatment - Sickness in the factory - Sanitation - Special problems - Cost of medical supervision and economics of industrial hygiene.
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: Il malcontento attuale - Debolezza e forza del Capitalismo - Gli elementi della produzione - "Capitalista ladro!" - Il lavoro e il suo prodotto - Il Capitalismo ed i suoi successi - I pericoli del Socialismo di Stato - Socialismo di stato - Il socialismo sindacalista - Il programma Sindacalista - Il capitalismo e la Libertà.
New York : The Macmillan company, 1922
Abstract/Sommario: The pioneer nation - The rise of industry - The workwer's family - Wages in industry - Hours - Regularity of employment - The hazards of industry - The status of workers.
Milano : Treves, 1922
Abstract/Sommario: Premesse - La scuola di 1° grado - La scuola di 2° e 3° grado - La scuola delle maestranze - Conclusioni.
Paris : F. Alcan, 1922
Abstract/Sommario: La politique interieure - La politique exterieure - La situation economique - La situation financiere - Le mouvement social - La politique du Saint Siege - L'avenir de l'Italie.
Milano : Treves, 1922
Abstract/Sommario: Cenno storico e geografico sulla Jugoslavia - Cause ed effetti dell'antica divisione politica sull'economia delle singole regioni - Le fonti della ricchezza jugoslava - Rapporti commerciali della Jugoslavia coll'estero - Le vie jugoslave di comunicazione - La Legge relativa al prestito estero jugoslavo in oro del 24 luglio 1922.
Milano : Luigi di G. Pirola, 1922
Abstract/Sommario: Posizione giuridica e caratteristiche dell'impiego privato - Costituzione e contenuto del rapporto locatizio - Termine del contratto d'impiego - Commissioni speciali.
Paris : E. De Boccard, 1922
Abstract/Sommario: Des conventions relatives au travail - De la réglementation du travail - Des groupements professionnels - De la juridiction De la Conciliation et de l'arbitrage - Des assurances ouvrières - La legistlation internationale du travail.
Paris : F. Alcan, 1922
Abstract/Sommario: La fallité du laissez-faire - Un état mutualiste - Le mutualisme et la terre - De Joseph à Proudhon - Le métayage d'état - La mutualisation de la finance - Le monopole d'état du crédit - La mutualisation du crédit - Une application pratique - La synthèse.
Torino : Fratelli Bocca, 1922
Abstract/Sommario: Prolegomeni di organizzazione - Il fattore umano (principii di psicologia industriale) - Il fattore economico (principii di economia industriale) - Il fattore amministrativo (principii di amministrazione industriale).
Firenze : Vallecchi, 1922
Abstract/Sommario: Cose vecchie e cose nuove - Il fenomeno della crisi - Le materie prime (Il carbone - Il petrolio - Ghisa, ferro, acciaio - Cotone - Lana) - La crisi: 1920-1921 - I prezzi - Trasporti marittimi - Salari e costo della vita - Produzione e prezzi - La disoccupazione - Perchè il mondo è povero.
Paris : Alcan, 1922
Abstract/Sommario: Memoires - Chronique des comites - Bobliographie.
Paris : Grasset, 1922
Abstract/Sommario: Les istitutions existantes - Les assurances sociales en Alsace-Lorraine et en Angleterre - Le projet de loi et Daniel Vincent - Le projet de loi et l'opinion - Examen critique du projet de loi Daniel Vincent - Esquisse d'une solution positive.
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: Politica economica - Politica nazionale - Politica coloniale - La lotta per l'intervento.
Milano : Cooperativa grafica degli operai, 1922
Abstract/Sommario: Nomina della Presidenza - verifica dei poteri - Relazione morale - Giornale Confederale - Relazione finanziaria - Consigli di azienda - Modificazioni allo statuto e struttura sindacale - Rapporti col Partito socialista - Assicurazioni sociali e rappresentanza nei corpi consultivi - Nazionalizzazione delle industrie; della terra; del sottosuolo - Conferenza internazionale di Washington.
Milano : Società Editrice Libraria, 1922
Abstract/Sommario: Superficie frontiere e coste - Popolazione ed emigrazione - L'agricoltura - Le industrie - Il commercio e le banche - Le finanze dello stato.