Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Indirizzata agli operatori socio-sanitari che si occupano dei problemi inerenti la vita di coppia e di famiglia, agli studenti universitari, agli insegnanti che, all'interno del lavoro di rinnovamento della scuola, desiderano armonizzare l'impegno sociale con l'approfondimento di tematiche specifiche a carattere psico-sociologico, quest’opera, offre un quadro dello stato delle ricerche sulle relazioni nell'ambito familiare, un tema nei confronti del quale si è registrato in questi anni ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro non è una ricerca sullo stalinismo, con nuove accuse, altre rivelazioni. L’interesse è per il socialismo realizzato. Gli strumenti per costruirlo erano: il partito, l'ideologia e la lotta di classe. Il socialismo realizzato è il sistema che ha aggregato questi tre elementi nella prospettiva di creare una società alternativa alla realtà capitalistica dominante. Molte sono state le audacie interpretative nei confronti dei sacri testi, e tanti i rovesciamenti rispetto alla pr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Perché un organismo manifesta una particolare attività In un certo momento? Quali sono i fattori che ne hanno determinato l’inizio e presiederanno poi al suo svolgimento e al raggiungimento della meta? In campo psicologico i due momenti, quello iniziale e quello finale che costituisce il risultato dell’attività, sono oggetto di ricerche specifiche, le quali rientrano, nel loro insieme, nello studio della motivazione del comportamento. Un altro importante nucleo di ricerca è costituito ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un «survey» sulla motivazione, l'istinto, le pulsioni, gli incentivi, il rinforzo, l’emozione e l’attivazione che condensa in modo chiaro, coerente e aggiornato gli elementi base, le diverse teorie e i risultati delle ricerche condotte in questo campo. Il concetto di motivazione viene analizzato da un punto di vista storico e chiaramente inquadrato alla luce delle più recenti acquisizioni. Un’appassionante lettura mette così in luce la comparsa di un’importante area d’indagine e le var ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Scritto in modo chiaro, questo libro vuol essere non solo " un’introduzione alla conoscenza e all'analisi economica delle società multinazionali, ma anche una riflessione sugli effetti che esse producono. Preceduta da una descrizione di che cos’è una « multinazionale » e delle diverse forme che essa assume, la prima parte del libro è dedicata allo studio del processo di crescita internazionale della grande impresa in tutti i suoi aspetti: motivazioni, strategie e tattiche di sviluppo, ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Guaraldi, 1977
Abstract/Sommario: « Fra i politici egli era un vero politico, fra gli intellettuali un intellettuale, perché del politico aveva il realismo, il buon senso, la necessaria dimensione concreta, la capacità di scegliere e non ondeggiare continuamente fra i corni di un dilemma; e dell’intellettuale aveva l’anticipo, la passione analitica dei processi di fondo, sotterranei, non immediati, la raccolta sistematica del dato, e quindi l’astrazione teorica su cui l’anticipo si fonda ». Così Luigi Berlinguer tratte ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Solo oggi si comincia a capire che l'infante, fin dalle prime settimane di vita, sa sul proprio ambiente molto più di quanto non si credesse finora possibile: assai prima di usare il linguaggio egli è in grado di effettuare discriminazioni estremamente complesse e mostra, fin dai primi giorni dopo la nascita, una elementare forma di apprendimento. Quando l'infante riconosce per la prima volta gli oggetti? Perché sorride? Come apprende? Il pensiero dipende dal linguaggio o è possibile s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Come mai i vecchi schemi marxisti cominciano ad apparire inadeguati pur in presenza di forti spinte socialiste e libertarie? Perché oggi le battaglie per i diritti civili, o dei movimenti di liberazione, come il femminista o il sessuale, hanno tanto peso? Come mai sensibilità antiautoritarie, non-violente o legate ai temi emergenti come l’ecologia diventano proposte di riforma? Perché temi in altri tempi considerati privati diventano politica e la politica dei politici riguarda sempre ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: In una società che ha livelli minimi di industrializzazione e dove praticamente non esiste il proletariato di fabbrica, la piccola e media borghesia imputa alla classe operaia le maggiori responsabilità per la crisi nella quale si trova l’Italia. Dalla ricerca condotta a Catania su un campione appartenente a questi ceti, risulta che essi confondono l’operaio con le più svariate figure sociali. La ricerca rivela inoltre gli atteggiamenti dei ceti medi nei confronti della situazione soci ...; [Leggi tutto...]
Cuneo : l'Espresso, 1977
Abstract/Sommario: Il Partito Comunista Italiano non ha la vocazione di raccogliere ed utilizzare in pieno il potenziale di lotta e di rinnovamento esistente nei gruppi sociali da esso rappresentati e nella società italiana in genere e porsi quindi come una reale alternativa di' governo. Lascerà gestire alla Democrazia Cristiana il lento degrado della situazione politica ed economica italiana garantendo la controllabilità delle tensioni sociali ma non contrastando il partito di maggioranza relativa sul t ...; [Leggi tutto...]