Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: "Per leggi logiche io non intendo le leggi del ritener vero, ma le leggi dell’esser vero. Se è vero che lo scrivo questo nella mia camera il 13 luglio 1893, mentre fuori soffia il vento, ciò rimane vero anche se più tardi tutti gli uomini dovessero ritenerlo falso". Questa raccolta si propone di dare un quadro il più possibile esauriente dell’opera del grande pensatore tedesco; dei valori e delle esigenze da cui mosse; dello strumento ideografico che creò; delle polemiche anche aspre c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1977
Abstract/Sommario: K. Lorenz, nato a Vienna nel 1903, conseguì all’Uni-versità di Vienna la laurea in medicina e il dottorato in zoologia. Nel corso della seconda guerra mondiale lavorò come psichiatra nell’esercito tedesco. Nonostante la pratica medica, seguita soprattutto in omaggio al padre, celebre chirurgo viennese, interesse primario di Lorenz fu però sempre l'osservazione del comportamento animale, di cui pervenne a scoprire, approfondendo le prime osservazioni di Oskar Heinroth, i meccanismi inna ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nel 1964 il Mulino pubblicava una prima raccolta dei saggi machiavelliani di Felix Gilbert, che ebbe un notevole successo. La presente edizione, aumentata di tre fondamentali saggi, offre una panoramica completa degli studi del Gilbert sul Machiavelli, che l’autore ha sparsamente pubblicato fra il 1939 e il 1972: una testimonianza di primo ordine della maturità e del rigore che hanno raggiunto gli studi sul Segretario fiorentino nella cultura anglo-americana. Attraverso l’analisi delle ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione al diritto privato - I soggetti dell'attività giuridica - L'attività giuridica - La comunità familiare - La proprietà e i beni - Le successioni e le donazioni - Struttura e vicende dell'obbligazione - Le fonti delle obbligazioni - I contratti tipici - L'impresa - Il lavoro.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: La psicologia e l'atteggiamento scientifico verso la conoscenza - La ricerca psicologica - La misurazione in psicologia - Origini e sviluppi della psicologia contemporanea - Fisica, anatomia e fisiologia del sistema visivo - Principali discriminazioni visive - L'organizzazione percettiva - Altre modalità sensoriali.
Milano : Ares, 1977
Abstract/Sommario: Che cosa ha detto veramente Marx? Qual è il nocciolo teoretico dell'ideologia marxista? Che rapporto vi è fra ateismo e progetto rivoluzionario in Marx? A queste domande, suscitate dall’attuale dibattito delle idee e dagli sviluppi recenti del movimento comunista (eurocomunismo), risponde esaurientemente questo libro, che analizza il marxismo nella sua genesi storica e negli sviluppi successivi, fino alla attuale fase che l’autore definisce di "decomposizione teorica". Il marxismo, ide ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Lucio Colletti mette a punto il dibattito marxista sulla crisi e il destino del capitalismo. Un'antologia sistematica delle pagine più acute e significative di Karl Marx, Eduard Bernstein, Heinrich Cunow, Conrad Schmidt, Karl Kautsky, Michail J. Tugan-Baranovskij, V. I. Lenin, Rudolf Hilferding, Rosa Luxemburg, Henryk Grossmann.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Cos'è la memoria - la memoria semantica: il significato - La memoria semantica: i processi decisionali concernenti il significato - L'immaginazione - La memoria a breve termine - Il deposito e il recupero mnestici - Il confronto tra riconoscimento e rievocazione - La mediazione - L'oblio.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Linguaggio ed immaginazione - Linguaggio e pensiero - Una prospettiva filosofica.
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Questo volume raccoglie in ordine cronologico alcuni interventi che dal 1968 ad oggi hanno accompagnato la produzione teorica, gli studi storici e la pratica militante di Michel Foucault. Sono interviste e dibattiti in cui Foucault ha per interlocutori studenti, giornalisti, militanti politici; del tutto inedita è l’intervista iniziale raccolta da Alessandro Fontana e Pasquale Pasquino, curatori del volume, in cui Foucault mette a fuoco l’itinerario della propria ricerca e ne discute l ...; [Leggi tutto...]