Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Dopo un breve esame critico della letteratura sulle classi sociali da Marx in poi e del dibattito di recente sviluppatosi in Italia, incentrato sulla presunta proletarizzazione dei ceti medi, l’autore tenta di spiegare l’espansione dei nuovi ceti medi, collegandola all'allargarsi dei compiti dello Stato e vedendola funzionale agli equilibri sociali del sistema capitalistico. L’espansione dei ceti medi improduttivi, collocata nella cosiddetta terziarizzazione degradata propria di un pae ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Assoluto o relativo? - L'esperimento Michelson-Morley - La teoria ella relatività ristretta - La teoria della relatività generale - La gravità e lo spazio-tempo - Il principio di Mach - Il paradosso dei gemelli - Modelli dell'universo - Grande esplosione o stato stazionario?
Milano : Feltrinelli Economica, 1977
Abstract/Sommario: Rapporto col leninismo e il problema della rivoluzione italiana - Fasi di sviluppo del pensiero politico di Gramsci - Tra materialismo dialettico e filosofia della prassi. Gramsci e Labriola - Filosofia della prassi e filosofia dello spirito - Filosofia della prassi e ricerca scientifica.
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: L'affermarsi dell’etologia come scienza autonoma ha una datazione recente, tuttavia essa è già riuscita a raggiungere una larga popolarità - anche in virtù di una divulgazione fortunata - e ad attrarre l’attenzione di un numero sempre crescente di studiosi. L’estensione dell’etologia all'uomo ha ulteriormente ampliato i motivi d'interesse per quest’area scientifica. In questo volume, dedicato all'indagine del comportamento del piccolo «Homo sapiens», McGrew analizza la collocazione del ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro tratta dell’interazione sociale, degli effetti che sui singoli individui determina la presenza attorno a loro degli «altri». Non ha l’ambizione di condensare esaustivamente tutto l’arco della letteratura specialistica sull’argomento; vuole soltanto tentare un’analisi per sommi capi dei processi d’interazione e delle principali questioni che il loro studio pone quotidianamente di fronte ai ricercatori del settore. Judy Gahagan ha studiato per tre anni i problemi dell’arricc ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Questo volume introduce il lettore allo studio delle funzioni e del significato comunicativi assunti dal comportamento non verbale nell’interazione sociale. L'interesse degli psicologi per gli aspetti non verbali del comportamento è piuttosto recente; esso ha portato ad affrontare un nuovo ambito di studi della psicologia che ha innovato l'approccio ai problemi del comportamento interpersonale aprendo nuovi livelli di analisi: quello del comportamento spaziale, del movimento e della ge ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: La nostra società sembrava aver trovato nei momenti pubblici (assemblee, collettivi, gruppi di partecipazione, ecc.) delle possibilità di lotta capaci di modificare anche la dimensione individuale dell’uomo. Quest’ottica rivela forse oggi qualche incrinatura: ci si accorge sempre di più da parte di tutti che l’individuo come persona chiede spazio all’interno del gruppo, reclama attenzione ai suoi problemi, denuncia inibizioni che gli derivano dalla sua partecipazione al collettivo. Que ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1977
Abstract/Sommario: Nell’era della bomba all’idrogeno il problema dell'aggressività dell’uomo è il più importante che la scienza possa affrontare, poiché da esso dipende la sopravvivenza stessa dell’umanità. Sappiamo che secondo Marx l’aggressività è un prodotto delle contraddizioni di classe e che perciò è annullabile soltanto in una società comunista. Freud, invece, pur riconoscendo che la divisione in classi è una delle massime cause di pulsioni aggressive, postula anzitutto una componente istintuale, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Il crimine, la follia, la delinquenza, hanno accompagnato tutto il corso della storia umana. E’ però solo a partire da un preciso momento storico che il pensiero e la pratica sociale hanno cominciato ad occuparsi del «comportamento deviante» entro settori e campi di studio specifici, avviando un processo di legittimazione dei meccanismi di contenimento di quei fenomeni. Questa raccolta di saggi ripercorre l’itinerario ideologico e politico attraverso il quale è venuta affermandosi l'od ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Edizioni dehoniane, 1977
Abstract/Sommario: "Costante del cambiamento" e "indipendenza crescente" definiscono oggi la "natura" della società - Rifondazione culturale - Impostazione del progetto sociale organico-dinamico - Impegno comune di ricerca e sperimentazione sulla matrice culturale organico-dinamica: dall'Italia, per l'Europa, al Mondo.