Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : A. Giuffrè, 1975
Abstract/Sommario: Il funzionamento degli organi collegiali - gli organi collegiali della scuola.
New York ; Oxford ; Amsterdam : Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: On gaming - A game theory background for gaming - Analytical and behavioral models - Past, present and future games.
Napoli : Jovene, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione - dalla perenzione all'estinzione - il fondamento dell'estinzione - la nullità come causa di estinzione del processo - l'inattività come causa di estinzione del processo - l'estinzione nei procedimenti d'impugnazione - l'eccezione di estinzione - la dichiarazione dell'estinzione - effetti dell'estinzione.
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: «Americanate», di Gianni Massironi - Un caso di organizzazione della scienza: la sociologia in Italia nel decennio 1958-1968, di Giuliana Chiaretti - Gli usi della sociologia nell'università di massa, di Laura Balbo - Appendice metodologica.
Torino : Boringhieri, 1975
Abstract/Sommario: Lambda-conversione - Combinatori - Rappresentazione delle funzioni ricorsive - Il teorema di indecidibilità - Uguaglianza estensionale - L'equivalenza tra la λ-conversione e la teoria dei combinatori - Riduzione forte - Combinatori con tipi: prima e seconda definizione - Logica basata sui combinatori - Funzioni di Godel di tipo finito - Dimostrazione del teorema di Church e Rosser - Dimostrazione del teorema 11.17.
Milano : Giuffrè
Abstract/Sommario: Il concetto del diritto - le concezioni del valore giuridico come valore reale - conclusioni.
Stockholm : SAF, 1975
Abstract/Sommario: The book is based on experience with o0rganizational innovations introduced under everyday operating conditions in manifacturing industry.
Milano : Rizzoli, 1975
Abstract/Sommario: Le condizioni materiali oggettive - Le contraddizioni del capitalismo - Marx contro Marx - La rivoluzione - La società futura - Il socialismo: scienza o religione? - La scolastica marxista.
Milano : Giuffrè, 1975
Abstract/Sommario: Premessa - libertà provvisoria - processo urgente - fermo di indiziati di reato - perquisizione - pubbliche manifestazioni - confisca - norme concernenti il fascismo - uso legittimo delle armi - ricettazione - prescrizione - casi di giudizio direttissimo - misure di prevenzione - la sospensione provvisoria dalla amministrazione dei beni: nuova misura di prevenzione - espulsione dello straniero - violenza a pubblico ufficiale - il procedimento per reati commessi dalle forze dell'ordine ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Breve rassegna dei precedenti storici - La tavola delle transazioni o delle immissioni-erogazioni - Un modello lineare di produzione - Lo schema di Leontief - Lo schema teorico di Sraffa - La scelta della tecnica di produzione - Introduzione ai modelli di produzione dinamici - Appendice matematica: nozioni elementari di algebra delle matrici.
Bologna : Zanichelli, 1975
Abstract/Sommario: Forme elementari di comunicazione - Comunicazione per mezzo della danza in uno sciame di api - Stadi di sviluppo nel «linguaggio» delle api - Aspetti sensoriali della danza delle api - Orientazione solare e danza delle api. Alcuni problemi.
London : PEP : Allen & Unwin, 1975
Abstract/Sommario: The new pattern of Local Authorities - preparatory work by former authorities - creating the new authorities - relations between counties and districts - functions - staff - finance - the associations of local authorities - conclusion.
Milano : Il saggiatore, 1975
Abstract/Sommario: Logica nella filosofia e filosofia della logica - La quantificazione e la teoria raffigurativa del linguaggio - Giochi linguistici per i quantificatori - Criteri comportamentali per la traduzione radicale: un commento a "Parola e oggetto" di W. V. Quine - Quantificatori, giochi linguistici e argomenti trascendentali - Una analisi dell'analiticità - Le verità logiche sono tautologie? - Kant rivisitato - Kant e la tradizione dell'analisi - Informazione, deduzione e a priori - Forme norma ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La Nuova Italia, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione e definizioni - La teoria del valore-lavoro - La teoria dell'occupazione di lungo periodo - La caduta del saggio di profitto - La domanda effettiva - La teoria classica del profitto - La teoria generale dell'occupazione - La concorrenza imperfetta - Salari reali e salari monetari - Analisi dinamica.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La coscienza tragica della sociologia tedesca - Storicismo e sociologia della conoscenza - Per il concetto «classico» di ideologia - Il «superamento» della critica marxiana dell'ideologia.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Il quadro teorico generale e il tema labriolano della «formazione» - Sui modi di appropriazione della civiltà «emergente» - La discussione tra Labriola e Sorel sui modi di «appropriazione» - I limiti della «appropriazione» in Labriola e la contestazione soreliana della necessità del socialismo - La teoria dei nuovi modi di appropriazione. Il «blocco» - L'outillage mentale di Marx come sostegno del «blocco» - Il tema della scissione: da effetto della crisi del marxismo a condizione dell ...; [Leggi tutto...]
London : Macmillan, 1975
Abstract/Sommario: Introduction - method - commodity production - capital and exploitation - accumulation - the transition to capitalism - the circuit of industrial capital - crises - notes on theory of distribution - Marx's economics and contemporary capitalism.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: I problemi - L'attenzione - L'acquisizione dell'informazione - Memoria visiva a breve termine - Memoria primaria - La mnemonica - Che cosa viene archiviato nella memoria? - Modelli di memoria - Retrospettiva.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Metodologia e storia - Modelli della ricerca storica - Metodologia oggettuale - Metodologia pragmatica: teoria delle conoscenze da fonti ed extra fonti - Metodologia pragmatica: metodi di ricostruzione del processo storico - Metodologia apragmatica.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: L'identificazione concettuale - Il livello di adattamento nella percezione - La teoria probabilistica della scelta - La stima dei parametri.
Milano : Il Saggiatore, 1975
Abstract/Sommario: I modi del paradosso - Su una presunta antinomia - I fondamenti della matematica - Sull'applicazione della logica moderna - La logica come fonte di intuizioni sintattiche - Verità necessaria - Osservazioni ontologiche sul calcolo proposizionale - Un approccio logistico al problema ontologico - Verità per convenzione - Carnap e la verità logica - Carnap sull'ontologia - Il signor Strawson sulla teoria logica - Tre gradi di coinvolgimento modale - Risposta alla professoressa Marcus - Qua ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1975
Abstract/Sommario: Il problema della motivazione della sentenza civile - la motivazione come fonte di indizi - la motivazione come discorso giustificativo - su alcune teorie del giudizio e della motivazione - la struttura razionale del giudizio e della motivazione - l'obbligo di motivazione della sentenza civile - il controllo in cassazione sulla motivazione : art. 360 n. 5 cod. proc. civ.
Milano : Giuffre, 1975
Abstract/Sommario: Opinioni giudiziali - Scritti vari.
Roma : Tip. Detti, 1975
Abstract/Sommario: Definizione dei ruoli professionali e progettazione formativa - organizzazione del lavoro e professionalità nell'industria - cenni bibliografici.
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Il lungo passato filosofico - L'immediato retroterra fisiologico - La fondazione di una psicologia sperimentale del contenuto - Psicologia dell'atto e fenomenologia - Il funzionalismo - La psicologia differenziale - L'assimilazione della psicologia medica - Due rivoluzioni - Le correnti psicologiche negli anni Venti.
Paris : Editions du Seuil, 1975
Abstract/Sommario: Rien n'est jamais "fini" - a la recherche du "marketing" social - 830 emplois en 12 mois - Cent Lip - Patron et socialiste - l'ideologie à la recherche de l'efficacité.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: La storia delle concezioni e dei metodi della psicologia della percezione - La psicofisica e la psicofisiologia - Il comportamento percettivo - La «percezione extrasensoriale» - «Telepatia» e «chiaroveggenza» - Determinanti della performance d'indovinamento.
Milano : Etas libri, 1975
Abstract/Sommario: Il capitalismo negli Stati Uniti - il socialismo negli Stati Uniti - la posizione politica dell'operaio - la situazione economica dell''operaio.
Padova : CEDAM, 1975
Abstract/Sommario: La negazione della persona giuridica - Persona, soggetto, persona giuridica - Persona e titolarità - Persona giuridica e titolarità.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: Orientamenti - Principi fondamentali dell'apprendimento - Utilizzazione adeguata delle capacità mentali nella soluzione dei problemi emotivi - In che modo vengono apprese le nevrosi - Le nuove condizioni dell'apprendimento terapeutico - Il conflitto - Aspetti particolari della terapia - Due applicazioni alla vita normale.