Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Paris : Librairie Armand Colin, 1909
Abstract/Sommario: L'organisation ouvrière jusqu'a la creation de la C.G.T. - Les syndcats ouvriers devant le parlament. Le rapport de M.Barthou sur les modifications a apporter a la loi du 21 mars 1884 - La crise des services publics - Les projets de loi les associations de fonctionnaires. le rapport de M Joanneney.
Napoli : F. Perrella, 1909
Abstract/Sommario: La teoria sindacalista - Notre Maître Sorel - La filosofia di Enrico Bergson.
Milano : Società editrice libraria, 1910
Abstract/Sommario: Infortuni e malattie del lavoro - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Causalità traumatica dei processi morbosi: concausalità e reciprocanza patogenetica in generale - Dello sforzo e dello strapazzo corporeo acuto - Lesioni traumatiche della testa - Lesioni traumatiche del collo.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1910
Abstract/Sommario: Caratteri e forme della locazione di opere - Struttura, contenuto ed effetti della locazione di opere - Fine del contratto - Locazione delle opere.
Firenze : F.lli Cammelli, 1910
Abstract/Sommario: Fonti delle obbligazioni - Quasi contratti, fatti illeciti, legge - Trasmissione delle obbligazioni - Trasmissione tacita delle obbligazioni negli aventi causa per atto tra vivi a titolo singolare o universale - Trasmissione delle obbligazioni a causa di morte.
Firenze : F.lli Cammelli, 1910
Abstract/Sommario: Estinzione delle obbligazioni - Modi di estinzione consistenti nell'adempimento - Del pagamento - Dell'offerta di pagamento e del deposito - Modi di estinzione consistenti in un accordo liberatorio - Della datio in solutum - Della rimessione del debito: ossia della rimessione in particolare, del mutuo dissenso e del concordato - Della novazione.
Cagliari : G. Dessi, 1910
Abstract/Sommario: Commercio e industria nelle relazioni colla produzione agraria - I contratti agrari e l'usura - La crisi della terra - I monti frumentari e nummari - Il credito agrario e l'azione dello stato - I fattori di rinnovamento.
Paris ; Nancy : Berger-Levrault, 1910
Abstract/Sommario: Liste des orateurs - avant - propos - liste des delegues - compte - rendu des deliberations - rapports - annexes.
Paris : F. Alcan, 1910
Abstract/Sommario: Historique - L'organisation intérieure de la Confédération et ses éléments constitutifs - L'objet et les moyens d'action de la Confédération: les modalités de l'action directe - La grève générale et l'antimilitarisme - La Confédération organisme de reconstitution sociale et source moralisatrice - Les dirigeants de la Confédération Général du Travail - La Confédération Général du Travail au point de vue juridique - Les résultats de l'agitation syndacaliste et confédérale.
Milano : F. Vallardi, [1910?]
Abstract/Sommario: Agenti fisici di insalubrità nelle industrie - Agenti chimici di insalubrità nelle industrie - Sostanze tossiche che agiscono sotto varie forme - Agenti biologici di insalubrità nelle industrie.
Paris : Les presses universitaires de France, [191-?]
Abstract/Sommario: L'introduction des travailleurs étrangers - la main - d'oeuvre étrangère en France - politique d'immigration.
Torino ; Milano ; Roma : Fratelli Bocca, 1910
Abstract/Sommario: La legislazione in tema d’infortuni degli operai sul lavoro interessa non solo coloro che, per ragione del loro ministero, sono chiamati a farne pratica applicazione, ma interessa pur anche, e forse di più ancora, gli industriali e gli operai che sono da essa contemplati, i primi per l’obbligo che hanno dell’assicurazione ed i secondi per il diritto che hanno di essere assicurati.
Chi pertanto si fa a trattare di una tal materia, deve disporre le cose in modo che quanto scrive sia all ...; [Leggi tutto...]
Chi pertanto si fa a trattare di una tal materia, deve disporre le cose in modo che quanto scrive sia all ...; [Leggi tutto...]
Ascoli Piceno : G. Cesari, 1910
Abstract/Sommario: Il Porto - Dogane, flotta, ferrovie - Le cifre - Marsiglia industriale - L'Italia e gli Italiani - Lotte incruenti.
Milano : Società editrice libraria, 1910
Abstract/Sommario: Oggetto della scienza dell'amministrazione - Altre definizioni e loro confutazioni - Bisogno di opere - Bisogno di cose determinate - Bisogno di denaro - La gestione propria: l'organizzazione di una P. A. - Amministrazioni dirette ed amministrazioni autarchiche - Obbligo dei cittadini di compiere determinate operazioni necessarie per la gestione di un servizio amministrativo - Gestione per concessione - Amministrazione degli esteri - Amministrazione militare - Le scuole ed i convitti - ...; [Leggi tutto...]
Paris : Bloud & c.ie, 1910
Abstract/Sommario: Theorie generale de la concurrence ouvriere - les soun - concurrence des enfants - les etapes de la contrainte syndacale.
Paris : V. Giard & E. Brière, 1911
Abstract/Sommario: Organisation corporative et naissance de la liberté du travail - Organisation de l'industrie française pendant le dernier quart du XVIII siècle.
Firenze : F.lli Cammelli, 1911
Abstract/Sommario: Estinzione delle obbligazioni - Modi di estinzione consistenti in un fatto, che rende impossibile naturalmente o legalmente l'esecuzione - Della compensazione, introduzione storica e definizione - Della confusione; della perdita della cosa dovuta; e generalmente della sopravvenuta impossibilità di adempiere l'obbligazione - Delle azioni di nullità o di rescissione - Di altre necessità giuridiche che estinguono le obbligazioni, e particolarmente della prescrizione.
Firenze : F.lli Cammelli, 1911
Abstract/Sommario: Indice generale per ordine alfabetico di tutte le materie contenute negli otto volumi
Milano : Vallardi, [1911?]
Abstract/Sommario: Generalità - I nuovi orizzonti della assistenza e della medicina - Principii di medicina e d'igiene sociale - Il rischio professionale e le assicurazioni infortuni e malattie - Legislazione operaia comparata - La lista delle malattie professionali - Organizzazione e funzionamento delle assicurazioni operaie - Assicurazioni malattia, invalidità e vecchiaia - Ancora intorno alle assicurazioni operaie - I nuovi orizzonti della igiene pubblica - Le grandi infezioni professionali. Tubercolo ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Pietrocola, 1911
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Probiviri - Riposo settimanale - Lavoro delle donne e dei fanciulli - Infortuni sul lavoro - Credito e previdenza - Società cooperative di produzione e lavoro - Emigrazione e immigrazione - Assistenza sanitaria - Convenzioni internazionali - Cave, miniere e torbiere - Imprese e industrie che trattano materie esplodenti - Caldaie e recipienti a vapore - Imprese costruttrici - Panificazione - Strade ferrate - Industrie varie di Stato - Industrie marittime - Agrico ...; [Leggi tutto...]
Città di Castello : S. Lapi, 1911
Abstract/Sommario: Varie opinioni sulla origine e sul contenuto della "Déclarations des droits" del 1789 - Delimitazione dello esame alle teorie del Jellinek e del Del Vecchio; importanza di esse - Teorie del Jellinek - Teoria del Del Vecchio - Critica alla teoria del Jellinek - Critica alla teoria del Del Vecchio - Fonti della "Déclarations des droits" - La natura ed il contenuto dei principi della "Déclarations des droits" - La riforma rivoluzionaria del diritto sulla base dei principi dell'89 - Le rif ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1911
Abstract/Sommario: Alcuni concetti generali - diritti che le legislazioni straniere accordano alla donna maritata sui prodotti del suo lavoro - Diritti che la legge italiana accorda alla donna maritata sui prodotti del suo lavoro - Progetti e riforme.
Louvain : Van Linthout, 1911
Abstract/Sommario: Notions générales - Constitution des unions professionnelles - Modifications aux status - Administration - Capacité juridique des unions professionnelles - Dissolution - Liquidation - Dispositions pénales - Fédérations d'unions professioinnelles - Rapport triennal.
Milano : Società editrice libraria, 1911
Abstract/Sommario: Il concetto di discrezionalità: casi in cui ha luogo - I requisiti per la giuridica esistenza degli atti amministrativi - Il concetto di discrezionalità tecnica - Le formule delimitanti il sindacato di legittimità - L'interpretazione della formula dell'art. 22 ed i limiti del sindacato di legittimità nella giurisprudenza del consiglio di Stato - I limiti del sindacato di legittimità nei pronunciati della giurisdizione ordinaria - Riassunto e conclusioni.
Torino : UTET, 1911
Abstract/Sommario: Dodici Tavole - Le istituzioni di Gaio col raffronto delle istituzioni di Giustiniano - Ulpiani «Liber singularis regularum» - Iulii Pauli «Libri quinque sententiarum» - Fragmenta iuris Romani Vaticana - M. Valerii Probi «De notis iuris fragmenta» - Digesto sistematico - De Verborum significatione - I principali Ditterii giuridici usati nella pratica forense.
Torino : S.T.E.N., 1911
Abstract/Sommario: Assicurazione contro gl'infortuni sul lavoro - Prevenzione degli infortuni nelle industrie in genere - Prevenzione degli infortuni nelle imprese e nelle industrie che trattano od applicano materie esplodenti - Prevenzione degli infortuni nelle costruzioni - Prevenzione degli infortuni nelle miniere, cave e torbiere - Esercizio e sorveglianza delle caldaie e dei recipienti a vapore - Riposo settimanale e festivo - Tabelle annesse al regolamento sul riposo settimanale - Lavoro delle donn ...; [Leggi tutto...]
Paris : B. Grasset, 1911
Abstract/Sommario: M.Georges Sorel et le "materialisme historique" - Intelligence et intuition, les "mythes" - La degenerescence demogratique," reflexions sur la violence" - Tendances morales et philosophiques. Nietzscheisme et syndacalisme - Intellectualisme et mysticisme, suite. La pensèe et l' action - Intellectualisme et mysticisme, fin. L'Un et le Multiple - Qu'est-ce qu'un producteur -
Paris : Giard et Briere, 1911
Abstract/Sommario: De la richesse et son origine - Des varietès de biens economiques - La mesure de la richesse du consommateur - La socialisation de l'industrie - La production est une synthese; la distribution une analyse - De al valeur et de ses rapports avec les differents revenus - De la veleur normale - Des salaries - La loi de l'interet - De la rente - De la terre et des instruments artificiels - De la dynamique economique - Les limites d'une societè economique - Des affets des infuences dynamiqu ...; [Leggi tutto...]
Cagliari : Tip. Corriere dell'isola, 1912
Abstract/Sommario: Le condizioni dell'industria - Il regime giuridico delle miniere sarde - La massa operaia - L'organizzazione del lavoro - I datori e i prenditori di lavoro nelle diverse forme d'organizzazione - La forma di salario - La frequenza delle forme di salario - Le menomazioni di salario - Conclusione.
Torino : UTET, 1912
Abstract/Sommario: Natura delle obbligazioni - Concetto e origini dell'«obligatio romana» - Le ricerche dei pandettisti e dei germanisti - L'antico «nexum» nella più recente dottrina romanistica - Le origini della «stipulatio» - Il concetto dell'obbligazione e le definizioni legali - Degli effetti della «Litis contestatio» nelle obbligazioni solidali passive.