Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Paris : Librairie Armand Colin, 1901
Abstract/Sommario: Detrmination du phenomene etudie - Les trusts americains - les cartells allemands - Les syndacats industriels des producteurs francaise.
Modena : Direzione dell'Archivio giuridico, 1901
Abstract/Sommario: Necessità della statistica delle mercedi - La retribuzione del lavoro e sue distinzioni Cenni storici sulla statistica delle mercedi - Oggetto e limiti della rivelazione statistica delle mercedi - Il tempo della rivelazione - La forma e i modelli di rivelazione dei dati - Gli organi della rivelazione - I caratteri qualitativi del fenomeno salario - Il tempo della rivelazione quale condizione intrinseca - Lo spazio come condizione intrinseca della rilevazione.
Torino : Fratelli Bocca, 1901
Abstract/Sommario: Tutela dei lavoratori addetti alle fabbriche (Inghilterra - Germania - Austria-Ungheria - Francia - Belgio - Olanda - Danimarca - Svezia e Norvegia - Russia - Svizzera - Spagna - Portogallo - Stati Uniti) - Tutela del lavoro fuori dalle fabbriche (Inghilterra - Germania - Austria-Ungheria - Francia - Belgio - Svizzera) - Leggi repressive (Inghilterra - Germania - Austria-Ungheria - Francia - Belgio - Spagna - Portogallo) - Italia: che rimane a farsi in Italia?
London : Richards, 1902
Abstract/Sommario: A continent and some Islands - The progressive movement - Women's franchise - Federation - Preferential voting - Land question.
London : Richards, 1902
Abstract/Sommario: The labour question - Old age pensions - Liquor laws - The exclusion of aliens and undesirables.
Paris : A. Colin, 1902
Abstract/Sommario: L'Australasie et l'Australie - Les etablissement penitentiaries de la Nouvelle-Galles du sud - La colonisation spontanèe du sud-est australien - Colonisation systematique de l'Australie occidentale et de l'Australie meridionale - Le regne des Squatters - Le regne des Chercheurs d'or - Colonusation de la nouvelle Zelande - L'accaparement du sol en Australasie - Le regne des Banquiers - Le mouvement ouvrier - La lutte des classes - L'etat et l'initiative privèe.
Torino : Fratelli Bocca, 1903
Abstract/Sommario: Generalità - Violazione del diritto altrui - Condotta dell'agente - Applicazioni - L'imputabilità della colpa - Responsabilità per "fatto proprio" (per colpa propria) - Responsabilità dello Stato pel fatto illecito dei suoi funzionari.
Torino : F.lli Bocca, 1903
Abstract/Sommario: Natura giuridica dell'obbligazione - Cause della nascita delle obbligazioni - Contenuto ed oggetto della obbligazione - Trasmissione delle obbligazioni - Estinzione delle obbligazioni - Più obbligazioni dirette al medesimo scopo: obbligazioni solidali, fideiussioni, intercessioni - Obbligazioni contrattuali - Le obbligazioni extracontrattuali.
Roma : Società geografica italiana , 1903
Genova : Tipografia della Gioventù, 1903
Abstract/Sommario: Apprezzamento generale del nesso tra la Dichiarazione dei diritti e la rivoluzione francese - Sui presupposti storici e filosofici della Dichiarazione dei diritti in Francia - Le varie forme della Dichiarazione dei diritti nei successivi momenti della rivoluzione - Le critiche della Dichiarazione dei diritti - Su l'efficacia positiva della Dichiarazione dei diritti e il suo significato nello Stato moderno - Appendice.
Torino : UTET, 1903
Abstract/Sommario: I Germani prima delle invasioni - Le Fonti del Diritto italiano - Diritto pubblico italiano - Storia del Diritto privato - Storia del Diritto penale - Storia del procedimento civile e criminale.
Milano ; Palermo ; Napoli : R. Sandron, 1903
Abstract/Sommario: Origini del movimento unionista - Fini del movimento unionista - Metodi del movimento unionista - Efficacia del movimento unionista - Sviluppo del movimento unionista nei principali Stati - I fatti della cooperazione - Efficacia della cooperazione - Gli operai e il Socialismo - Valore sociale del movimento operaio.
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1903
Abstract/Sommario: Stato e società - Il socialismo è prodotto naturale della democrazia - Considerazioni generali sul socialismo moderno - Equivoci che ne provengono - Condizioni presenti del proletariato - In che consiste la giustizia sociale - Vari modi di intendere il socialismo - Illusioni e meravigliose promesse dei più autorevoli socialisti - Condizione presente del socialismo in Europa - Qual contegno dovrebbe adottar di fronte al socialismo i governi e le classi dirigenti - Saggezza della politic ...; [Leggi tutto...]
Paris : V. Lecoffre, 1904
Abstract/Sommario: Historique - Situation actuelle des societes cooperatives.
Paris : Armand Colin, 1904
Abstract/Sommario: Les origines - Les conditions de la vie politique - L'ouvre du ministere seddon - La societè et le mours - La Nouvelle-Zelande, l'Australie et l'Angleterre, l'imperialisme.
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Del contratto di locazione, Vol. I (Titolo I: Della locazione di cose).
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Delle obbligazioni, Vol. I.
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Del contratto di locazione, Vol. II parte I (Titolo II: Della locazione d'opera o d'industria).
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Del contratto di locazione, Vol. II parte II (Titolo II: Della locazione d'opera o d'industria - Titolo III: Della locazione a soccida).
Paris : Berger-Levrault, 1905
Abstract/Sommario: Liste des orateurs - avant - propos - liste des delegues - compte - rendu des deliberations - rapports - annexes.
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Dei contratti aleatori (Generalità - Del giuoco e della scommessa - Del contratto di rendita vitalizia).
Del mandato (Definizione e carattere del mandato, atti che costituiscono mandato - Capacità delle parti e persone che possono venire costituite come mandatari - Quale contenuto può avere il mandato - Nell'interesse di quali persone possa venir dato il mandato - Forma e prova del mandato - Delle varie specie di mandato - Estensione del mandato - Obbligazioni del mandatario verso il ...; [Leggi tutto...]
Del mandato (Definizione e carattere del mandato, atti che costituiscono mandato - Capacità delle parti e persone che possono venire costituite come mandatari - Quale contenuto può avere il mandato - Nell'interesse di quali persone possa venir dato il mandato - Forma e prova del mandato - Delle varie specie di mandato - Estensione del mandato - Obbligazioni del mandatario verso il ...; [Leggi tutto...]
Paris ; Nancy : Berger-Levreault & Cie, 1905
Abstract/Sommario: Le bureau de l'Association internationale pour la protection légale des travailleurs avait été chargé, par une commission spéciale, d'elaborer, de concert avec une sous-commission, un mémoire sur l'interdiction du travail de nuit industriel des femmes et un mémopire sur l'interdiction de l'emploi du phosphore blanc dans l'industrie des allumettes.
Paris : F. Alcan, 1905
Abstract/Sommario: Vues generales - Enquetes et statistiques - Le contrat de travail - Le paiement et les garanties du salaire - La quoite du salaire - Syndicats et corporations - La legislation des greves - La reglementation du travail - Hygiene et securitè - Le Sweating system et le travail a domicile - De quelques industries particulieres - Les reglements d'atelier - Les condition du travail - Les accidents du travail - La lutte contre le maladie - L'assurance invaliditè et vieillesse - La lutte contr ...; [Leggi tutto...]
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1905
Abstract/Sommario: La Costituzione Economica - L'organizzazione economica delle città - L'economia del contado nei suoi rapporti con l'economia cittadina - Lo stato e la vita economica - L'azione generale della costituzione economica sulla costituzione sociale e il sistema generale - La Costituzione sociale.
Torino : Fratelli Bocca, 1906
Abstract/Sommario: La responsabilità dello Stato pel fatto illecito dei suoi funzionari - Della responsabilità delle Provincie e dei Comuni per il fatto illecito dei loro rappresentanti - Della responsabilità di altri corpi morali pei fatti illeciti dei propri rappresentanti - Sulla estensione della regola in materia di responsabilità pei fatti del rappresentante - Della responsabilità pel fatto altrui: la "responsabilità" e la "garantia" - Responsabilità pei danni dati dagli animali e dalle cose di cui ...; [Leggi tutto...]
Palermo : A. Reber, 1906
Abstract/Sommario: Il concetto individualista - Diritto pubblico e diritto privato - Libertà di eguaglianza - Il diritto romano - L'ignoranza del diritto - Il particolarismo del diritto - Proprietà e lavoro nelle leggi - Il diritto di proprietà - Il diritto di famiglia - I figli illegittimi - La patria potestà e la tutela - Il debito alimentare - La donna - Il diritto successorio - Il diritto delle obbligazioni-Il contratto di lavoro - L'usura, il mutuo e il pegno - I pagamenti a rate - Il codice di comm ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1906
Abstract/Sommario: Teoria generale dei rapporti di diritto amministrativo - Teoria dell'organizzazione amministrativa - Teoria della protezione giuridica verso le pubbliche amministrazioni - Teoria delle limitazioni amministrative all'attività privata - Teoria delle prestazioni agli enti amministrativi - Teoria delle prestazioni degli enti amministrativi - Teoria della proprietà pubblica - Teoria del regime amministrativo della proprietà privata - Teoria amministrativa dei rapporti di diritto privato deg ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1906
Abstract/Sommario: I sindacati industriali - Classificazione dei sindacati industriali - I sindacati nel tempo e nello spazio - I sindacati industriali nell'opinione pubblica, nelle leggi, nella giurisprudenza, nella politica e nella scienza - Il problema economico dei sindacati - Il problema sociale-politico dei sindacati - I sindacati e il diritto razionale - Il compito dello Stato.
Caltanissetta : Stab. tip. Umberto I, 1906
Abstract/Sommario: La libertà e la solidarietà - L'organizzazione del lavoro in passato - I Collegi e le Gilde - Le corporazioni d’arti e mestieri - Situazione dell'operaio nel nuovo regime industriale - Posizione dell'operaio singolo di fronte all'intraprenditore - Risultati delle unioni operaie - Personalità giuridica delle unioni professionali - Difficoltà incontrate dalle unioni operaie - La conciliazione e l'arbitrato nell'industria - Risultati di altre istituzioni industriali - L’organizzazione del ...; [Leggi tutto...]
Firenze : F.lli Cammelli, 1907
Abstract/Sommario: Natura ed effetti delle obbligazioni - Definizione e requisiti delle obbligazioni.