Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: La struttura algebrica a partire dalla quale è possibile definire una lingua. Il monoide - Grammatiche e algoritmi - La macchina di Turing - Macchine di Turing come grammatiche generative - Sistema di riscrittura non ristretto come grammatica generativa - Tre significati del termine «ricorsivo» - Decidibilità della struttura profonda - Il concetto di trasformazione - Automi infiniti ristretti che simulano le grammatiche a struttura sintagmatica - Grammatica lineare unilaterale e automa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: Linguaggio ed esperienza - Imparare a parlare - Partecipante e spettatore - Ora che vai a scuola - Linguaggio e pensiero - Qualcosa che dura tutta la vita.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Tempi verbali e verità nella storia della logica - La logica del tempo e la continuità dell'ordine temporale - Sui postulati per l'ordine temporale - Uno studio algebrico della logica del tempo con tempo lineare - Logiche modali con relazioni di accessibilità lineari - Logica topologica - Logica del tempo metrica stratificata - Qualche osservazione su logica del tempo e sistemi modali - Tempo, cambiamento e contraddizione - Logica del tempo e logica del cambiamento - La logica dell'ini ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Dall'incapacità al disinteresse: cenni sulla storia e principali problemi della scuola elementare dall'Unità ad oggi - Il maestro: la crisi di una professione - Tra conservazione e incertezza: una tipologia delle concezioni educative degli insegnamenti elementari - Alcune tecniche di analisi dei processi di interazione nella classe - La selezione occulta: verso un destino disuguale - Dall'eroe alla persona perbene. I modelli di socializzazione nei libri di lettura del fascismo, del dop ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1974
Abstract/Sommario: Il diritto amministrativo e le situazioni soggettive - I soggetti - L'azione della pubblica amministrazione - La giustizia amministrativa.
Bologna : Il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: Marx filosofo del diritto liberale - Marx feuerbachiano - Verso il materialismo storico - Le rivoluzioni del 1848 e lo Stato - Appendice: il lessico giuridico marxiano 1842-51.
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: La sperimentazione in psicologia - Esperimenti sulla percezione - Esperimenti sull'immaginazione - Esperimenti sulla memoria. Il metodo della descrizione - Esperimenti sulla memoria. Il metodo delle riproduzioni ripetute - Esperimenti sulla memoria. Il metodo della scrittura ideografica - Esperimenti sulla memoria. Il metodo delle riproduzioni in serie - Percezione, riconoscimento e ricordo - Teoria della memoria - Le immagini e le loro funzioni - Il significato - La psicologia sociale ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: Teoria politica e mobilità sociale - Sistemi politici e stratificazione sociale - Conseguenze politiche e sociali della mobilità - Mobilitazione, mobilità e sviluppo politico - Mobilità e politica nelle società industriali - Differenziazione e potere politico.
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: Modelli del cervello - Il cervello come calcolatore di un omeostato - Istruzioni per il calcolatore e per il cervello - Alcune variabili del sistema nervoso - I cefalopodi e il loro ambiente - L'organizzazione del sistema nervoso dell'Octopus - Alcuni problemi riguardo la struttura degli occhi e delle vie ottiche - Modelli nel cervello - I lobi ottici, la sede del modello - Trasferimento, generalizzazione, inversione e oblio - Studi ulteriori del meccanismo di analisi delle forme - Alc ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione - La problematica di Ricardo: tecnologia e sviluppo - La teoria ricardiana nella formulazione di Pasinetti - Un modello ricardiano ad un settore - Un modello ricardiano a due settori - Una generalizzazione del modello ricardiano a due settori: problemi di «traverse» - Dinamica di equilibrio di un modello ricardiano a tre settori.