Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: L’impostazione di questo volume — che si propone come un testo introduttivo allo studio della sociologia — differisce notevolmente da quella dei testi normalmente in uso nell’università o presenti sul mercato librario. Gli autori hanno organizzato il materiale secondo un taglio « biografico » che sviluppa i temi classici per testi di questo genere — socializzazione, famiglia, comunità, stratificazione, controllo sociale, burocrazia, potere, ecc. — partendo dai concreti problemi di vita ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Uno dei più noti e stimati sociologi europei, Tom Bottomore, affronta in questo libro breve ma denso il cruciale problema dei rapporti tra marxismo e sociologia. Il nucleo centrale della trattazione è rappresentato dal tentativo di valutare in che termini, in che senso e attraverso quali fondamenti teorici il marxismo può essere considerato e impiegato oggi come un sistema sociologico anziché (o oltre che) come una visione filosofica del mondo. L'analisi di Bottomore si rivolge anzitut ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1977
Abstract/Sommario: The question of what to do and how to do it in sociological investigation and analysis is as open to innovation and change today as it ever was. In a field that studies a subject about which it can never be said, “This is final,” styles and trends develop as rapidly as new informaticon is discovered. Sociological Methodology 1970 is the second yearbook in a series that endeavors to keep the social scientist abreast of the methodological changes in his field. The series is sponsored by ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1977
Abstract/Sommario: The recent surge of interest among sociologists in longitudinal and historical studies is bound to increase our understanding of social dynamics. But because longitudinal analysis raises new problems not relevant to traditional static methodologies, research problems need to be even more carefully formulated than they have been in traditional cross-sectional research, and elaborate, sophisticated statistical models for the analysis of data are required. Sociological Methodology 1977 co ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: In certe condizioni, quali quelle realizzatesi in Italia nella prima metà degli anni ’70, l’aumento della spesa pubblica può determinare inarrestabili spinte inflazionistiche, che si scaricano nei conti con l'estero, e condurre nel medio periodo alla stagnazione del reddito e dell’occupazione. Questo saggio si propone di valutare le cause e gli effetti della crisi della finanza pubblica nel periodo 1970-75 mediante l’analisi dei flussi finanziari del Settore Pubblico e, in particolare, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: La teoria sulle grandi linee - la psicologia sociale e i suoi attuali fondamenti filosofici - La sperimentazione in psicologia - La metodologia delle scienze adulte - Il modello antropomorfico di "uomo" - "Perchè non chiederlo a loro stessi..?" - Verso una nuova metodologia - L'analisi degli episodi - La struttura degli episodi formali - la prospettiva drammaturgica - La verifica empirica dei modelli ruolo-regola - Le potenzialità umane - Le nature umane - La strategia della ricerca ne ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Il sistema delle partecipazioni statali rappresenta una parte notevole della nostra economia. Se si pensa agli enti di gestione, cioè all’Iri, all’Efim, all’Eni, all’Eagat e all’Ente gestione per il cinema, ci si rende conto della vastità e complessità della struttura. Dagli enti di gestione infatti dipendono le società finanziarie di settore, le finanziarie di partecipazione, le società capo-gruppo e capo-settore, le società operative; una ragnatela di imprese pienamente giustificata ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: La nascita e lo sviluppo del liberalismo europeo, dall’affermazione del Terzo Stato nella Rivoluzione francese all’avvento dello Stato liberale. Costituzionalismo, democrazia, socialismo, risorgimenti nazionali: un secolo di lotte fecondate e legittimate dall’aspirazione alla libertà. La Storia del liberalismo europeo non è soltanto un classico della storiografia, ma anche un documento di altissimo valore in cui si concretano la crisi dell’idealismo italiano e la rivendicazione degli i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Il punto di vista della filosofia - La complessità - Forme complesse - Struttura dei sistemi complessi - Processi all'interno dei sistemi complessi - La retroazione nei sistemi - La stabilizzazione nei sistemi complessi - Analisi dei sistemi - La comunicazione all'interno dei sistemi - Controllo dei sistemi - La previsione tecnologica - Modelli di sistemi.
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: L'opera di Ernest Nagel "The Strutture of Science”, di cui presentiamo ora la traduzione italiana, si colloca nel filone della critica della scienza, che si è vigorosamente sviluppato a partire dalla fine del secolo scorso, sotto la duplice influenza della crisi del vecchio positivismo e dei nuovi problemi sorti nell'ambito stesso della ricerca scientifica in relazione ai fondamenti della matematica e della fisica (Schemi di spiegazione scientifica - Lo schema deduttivo di spiegazione ...; [Leggi tutto...]
Struttura finanziaria, sistema creditizio e allocazione delle risorse in Italia
/ Francesco Cesarini
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nell’economia italiana è in atto una modifica piuttosto estesa dei flussi finanziari che privilegia le operazioni di prestito e l'assorbimento di risorse da parte del settore pubblico ed indirettamente comporta una riduzione delle disponibilità ottenibili dalle imprese ed un aumento del loro costo. Non meno importanti, anche se meno appariscenti, appaiono le variazioni intervenute nella struttura del sistema finanziario e nelle condizioni di funzionamento del mercato mobiliare: le azie ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Il fenomeno della crisi e la teoria del ciclo economico sono analizzati in questo libro con le difficoltà storicamente attraversate dall’economia capitalistica tra le due guerre. L’analisi degli effetti della prima guerra mondiale viene collegata agli aggiustamenti che la teoria economica opera per dare conto delle nuove realtà. Si segue, attraverso i saggi di Mitchell, Hawtrey, Hayek, la rottura e la riformulazione del nesso che lega investimento-ciclo e moneta attraverso la distinzio ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Quando nel 1912 uscì la prima edizione di questa "Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, dominava incontrastata fra gli economisti di professione la teoria marginalistica, con i suoi due rami, quello dell’equilibrio generale (Walras, Pareto) e quello degli equilibri parziali (Marshall, Fisher). L’analisi dello sviluppo non esisteva: o meglio, lo sviluppo era considerato un problema di carattere storico, e in particolare le fluttuazioni si pensavano dovute a fattori contingenti, este ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: A quali domande deve rispondere una teoria economica del feudalesimo? - La dinamica nel breve periodo - La dinamica nel lungo periodo - La razionalità dell'attività economica nel sistema feudale - "Sistema economico" e "teoria di un sistema economico".
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Introduzione all'economia politica - Problemi di micro e macroeconomia- Reddito, ricchezza e potere.
Bologna : Il Mulino, stampa 1978
Abstract/Sommario: "Signoria e feudalesimo", l'opera di cui questo volume costituisce la prima parte, richiama puntualmente, anche nel titolo, i due temi fondamentali della "Société féodal" di Marc Bloch, di cui Boutruche fu allievo ed amico, e al quale, come egli stesso ebbe a dichiarare, deve la parte migliore del suo « apprentissage historique ». Questo primo volume, "Ordinamento curtense e clientele vassallatiche" (il secondo, "Signoria rurale e feudo" è stato pubblicato nella stessa collana) si impe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Le ipotesi interpretative - Aggressività espansiva e aggressività difensiva - L'aggressività come espansione - L'aggressività come difesa - La canalizzazione e la ritualizzazione dell'aggressività umana - L'inibizione all'aggressività espansiva e difensiva - L'aggressività come disadattamento.
Torino : Eda, 1978
Abstract/Sommario: Il 19 febbraio 1976 l’allora III Commissione “Istruzione e Lavoro”, con decisione unanime, inviava, per mano del suo Presidente, l’attuale Ass. ALASIA, una lettera alla Presidenza del Consiglio Regionale per informarla della decisione della Commissione stessa di svolgere un’indagine nel settore dell’apprendistato in Piemonte. Questa decisione emerse allora, sia come volontà di accostarsi concretamente ad un problema di notevole importanza per la vita di molti giovani e per l’economia d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: L'opera fondamentale di Douglas McGregor, eminente scienziato sociale americano prematuramente scomparso alcuni anni fa, a cui si deve uno dei contributi più innovativi allo studio dei rapporti u- mani e dei metodi di direzione nell'azienda moderna. Il nucleo dell'opera dell'autore è costituito dalla formulazione della "Teoria X" e della "Teoria Y": la prima rappresenta il punto di vista tradizionale della direzione aziendale e presume che gli individui siano passivi, motivabili soltan ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Un ampio dibattito, con punte spesso polemiche, è sorto attorno ai seguenti interrogativi: è l’uomo un animale pre-programmato, con limiti biologici ben definiti alla sua natura, oppure è egli un’entità culturale, prodotta dalla società in cui vive? Dopo aver esaminato attentamente il concetto di determinismo biologico e aver fatto un confronto tra società umana e non umana, il volume affronta le caratteristiche biologiche fondamentali dell’uomo - eredità, sviluppo, sessualità, fisiolo ...; [Leggi tutto...]