Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Scritto in modo chiaro, questo libro vuol essere non solo " un’introduzione alla conoscenza e all'analisi economica delle società multinazionali, ma anche una riflessione sugli effetti che esse producono. Preceduta da una descrizione di che cos’è una « multinazionale » e delle diverse forme che essa assume, la prima parte del libro è dedicata allo studio del processo di crescita internazionale della grande impresa in tutti i suoi aspetti: motivazioni, strategie e tattiche di sviluppo, ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Guaraldi, 1977
Abstract/Sommario: « Fra i politici egli era un vero politico, fra gli intellettuali un intellettuale, perché del politico aveva il realismo, il buon senso, la necessaria dimensione concreta, la capacità di scegliere e non ondeggiare continuamente fra i corni di un dilemma; e dell’intellettuale aveva l’anticipo, la passione analitica dei processi di fondo, sotterranei, non immediati, la raccolta sistematica del dato, e quindi l’astrazione teorica su cui l’anticipo si fonda ». Così Luigi Berlinguer tratte ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Solo oggi si comincia a capire che l'infante, fin dalle prime settimane di vita, sa sul proprio ambiente molto più di quanto non si credesse finora possibile: assai prima di usare il linguaggio egli è in grado di effettuare discriminazioni estremamente complesse e mostra, fin dai primi giorni dopo la nascita, una elementare forma di apprendimento. Quando l'infante riconosce per la prima volta gli oggetti? Perché sorride? Come apprende? Il pensiero dipende dal linguaggio o è possibile s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Come mai i vecchi schemi marxisti cominciano ad apparire inadeguati pur in presenza di forti spinte socialiste e libertarie? Perché oggi le battaglie per i diritti civili, o dei movimenti di liberazione, come il femminista o il sessuale, hanno tanto peso? Come mai sensibilità antiautoritarie, non-violente o legate ai temi emergenti come l’ecologia diventano proposte di riforma? Perché temi in altri tempi considerati privati diventano politica e la politica dei politici riguarda sempre ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: In una società che ha livelli minimi di industrializzazione e dove praticamente non esiste il proletariato di fabbrica, la piccola e media borghesia imputa alla classe operaia le maggiori responsabilità per la crisi nella quale si trova l’Italia. Dalla ricerca condotta a Catania su un campione appartenente a questi ceti, risulta che essi confondono l’operaio con le più svariate figure sociali. La ricerca rivela inoltre gli atteggiamenti dei ceti medi nei confronti della situazione soci ...; [Leggi tutto...]
Cuneo : l'Espresso, 1977
Abstract/Sommario: Il Partito Comunista Italiano non ha la vocazione di raccogliere ed utilizzare in pieno il potenziale di lotta e di rinnovamento esistente nei gruppi sociali da esso rappresentati e nella società italiana in genere e porsi quindi come una reale alternativa di' governo. Lascerà gestire alla Democrazia Cristiana il lento degrado della situazione politica ed economica italiana garantendo la controllabilità delle tensioni sociali ma non contrastando il partito di maggioranza relativa sul t ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un progetto di democrazia socialista - la partecipazione politica - Il ruolo del giudice nella democrazia socialista - Scuola, autogestione, divisione del lavoro - Programmazione decentrata e credibilità delle istituzioni.
Milano : Longanesi, 1977
Abstract/Sommario: Il Pci al governo porterebbe l’Italia fuori del capitalismo occidentale? È questo il tema di scottante attualità che viene affrontato in questo libro con uno stile accessibile a tutti e al tempo stesso con rigore scientifico. Sullo sfondo di una ampia descrizione della crisi del capitalismo occidentale, e di quella italiana nel suo contesto, vengono esaminate le posizioni dei comunisti in merito alle imprese multinazionali e ai rapporti con le istituzioni finanziarie internazionali, co ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS libri, 1977
Abstract/Sommario: Contabilità sociale e riflessione teorica: uno schema di riferimento - Prezzi-distribuzione, quantità, produzione-valori - Valori e prezzi - Verso una teoria dei prezzi - Teoria dei prezzi ed unità di misura.
Milano : Jaca Book, 1977
Abstract/Sommario: I saggi contenuti in questa raccolta costituiscono il contributo teorico essenziale che ha ispirato l’esperienza della Primavera di Praga. Essi sono stati scritti proprio nel momento più esaltante della breve storia cecoslovacca tesa ad instaurare « il socialismo dal volto umano ». In questa opera è quindi riassunta quella rivoluzione intellettuale giunta a maturazione nel ’68, ancora tutta da scoprire nel suo significato specifico; troppe volte infatti si è voluto presentare la Primav ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1977
Abstract/Sommario: Il testo che pubblichiamo, con l’intento di suscitare il più ampio dibattito — non solo all’interno del partito comunista, ma tra tutte le forze democratiche, tra lavoratori e cittadini di ogni condizione e orientamento — rappresenta un primo risultato dell’impegno assunto diversi mesi or sono dalla direzione del PCI. Ci riferiamo all’impegno a elaborare un progetto « a medio termine » per il rinnovamento e la trasformazione della società italiana; e parliamo di un primo risultato, in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Gli ultimi sono stati anni di riflessione in molti campi: anche in quello del nostro atteggiamento verso i consumi. Confinate in un epoca che appare lontana le facili illusioni nella raggiunta «società del benessere» e superato lo shock delle prime, radicali contestazioni del «consumismo», è il momento di ristabilire, riaprendo il dibattito, dei punti fermi sul tipo di società che vogliamo costruire. Da qui l’interesse anche per i non specialisti di questo volume, risultato di un'ultra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Una delle maggiori scoperte del XX secolo, il dualismo corpuscolare-ondulatorio della luce, non ha ancora cessato di dare i suoi frutti. L’analogo comportamento ondulatorio della materia, ipotizzato da Louis de Broglie e confermato sperimentalmente a più riprese, ha portato alla grande teoria della meccanica quantistica di Schròdinger, Heisenberg, Born e Dirac, base della ricerca fisica più avanzata. Lo studio delle interazioni fra luce e materia, cui si è dedicato l’autore di questo l ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: L'antifascismo e la chiesa all'inizio del conflitto - i primi anni di guerra - La crisi del '43 - La linea di Salerno e i cattolici - Il problema sindacale - Comunisti e cattolici nella lotta armata - Dalla "Grande stagione" alla fine della resistenza.
Milano : Garzanti, 1977
Abstract/Sommario: In questo libro, che è anche la sua ultima opera, Arnold J. Toynbee, uno dei più grandi storici del nostro tempo, ripercorre tutta la storia dell'umanità e arriva a toccare l'origine stessa del rapporto tra la Terra e l’Uomo, che è rapporto tra madre e fglio; e così facendo l’autore ridà il nome di maestra alla storia, e insieme l’antica dignità che le attribuivano gli antichi, quando Strabone definiva gli storici come vati e veggenti. Da questa vertiginosa cronaca dell’incontro del ge ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Tra le molte carenze della formazione che la scuola italiana fornisce la più grave è, probabilmente, la mancanza di una conoscenza sistematica della realtà sociale. Economia e sociologia, diritto e scienza politica, antropologia culturale e psicologia sociale, geografia antropica e demografia sono ancor oggi discipline ignote alla nostra scuola secondaria, o confinate in una posizione isolata e marginale (come avviene negli istituti tecnici). E invece sempre di più le giovani generazio ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La Scuola, 1977
Abstract/Sommario: Dal 1968 al 1975, dall’esplosione della contestazione studentesca alla prima applicazione dei Decreti Delegati, la scuola italiana ha vissuto anni di tensioni, di polemiche, di ricerche, che l’hanno messa al centro dell’attenzione e delle preoccupazioni dell’intera società. È stato detto che i Decreti Delegati costituiscono la risposta che il potere politico ha dato alle esigenze manifestate dalla contestazione. L’affermazione può essere ritenuta sostanzialmente vera, se non altro perc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sugarco, stampa 1977
Abstract/Sommario: Il Partito radicale è oggi al centro di accese polemiche. Non è la prima volta che questo accade, ma è certo la prima volta che queste polemiche dividono così nettamente i partiti dell’« arco costituzionale »: da un lato la DC, i comunisti e la grande stampa d’informazione; dall’altra, i radicali. Tutto questo in un momento in cui la vita del Paese è caratterizzata da una fase di acuta crisi economica e di conflitti sociali, mentre una frangia dei movimenti giovanili esalta la pratica ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Tra la numerosa letteratura dedicata al progresso tecnico e all’organizzazione del lavoro questo volume, redatto da un gruppo di esperti dell’ufficio studi della Confederazione centrale dei sindacati e del Sindacato dei metalmeccanici svedesi, occupa un posto particolare che ne rende consigliabile la lettura a quanti si occupano di relazioni industriali: operatori sindacali, aziendali e politici; sociologhi, economisti, ecc. In primo luogo l’opera rappresenta uno dei tentativi più comp ...; [Leggi tutto...]
Milano : Isedi, 1977
Abstract/Sommario: Parlare di «società» prima dell’avvento della moderna età mercantile significa compiere un’indebita estrapolazione. Ferrarotti lo prova mostrando in positivo il rapporto dialettico tra nascita della società moderna e origine della sociologia, cogliendo nell’interazione tra i momenti fondamentali della società lo spazio in cui la sociologia interviene con una parola mediatrice, e insieme producendo una storia della sociologia che si risolve in una anatomia della nostra società.