Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Loescher, 1974
Abstract/Sommario: Tecnologie educative - Istruzione programmata - Sussidi audiovisivi - Televisione - Elaboratore elettronico - Laboratorio linguistico - Analizzatore di risposte - Sistemi multimedia - Strategie di utilizzazione delle tecnologie educative - Centri multimedia - Tecnologie educative e scienze dell'educazione - Principali riviste sulle tecnologie educative - Principali centri di ricerca in Italia.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione - Il problema della coerenza - Prove assolute di coerenza - La codificazione sistematica della logica formale - Un esempio di dimostrazione assoluta di coerenza - L'idea della rappresentazione e il suo uso in matematica - Le prove di Godel - Riflessioni conclusive.
Milano : A. Martello, 1974
Abstract/Sommario: Linguaggio e comunicazione - La natura del linguaggio - L'apprendimento del linguaggio - Aspetti del comportamento linguistico - Differenze individuali nel comportamento verbale - La conoscenza e il pensiero - Linguaggio e conoscenza.
London : H. Hamilton, 1974
Abstract/Sommario: Prometheus unbound - the assize of money - rotten herrings and revolution - the case for gold - conquering the monster - appendix : crisis of paper currencies.
Milano : SugarCo, 1974
Abstract/Sommario: Le cause del comportamento - Il mondo entro la pelle - Comportamento innato - Comportamento operante - Percepire - Comportamento verbale - Pensare - Cause e motivi - Conoscere - Il mondo interiore della motivazione e dell'emozione - L'Io e gli altri - Il problema del controllo - Che cosa c'è dentro la pelle?
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Antecedenti scientifici della rivoluzione industriale - La diffusione della tecnologia in Gran Bretagna durante la rivoluzione industriale - Scienza e industria alla fine del XVIII secolo - La Derby Philosophical Society - I primi sviluppi dell'energia a vapore - Lo sviluppo della produzione meccanica in serie.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Il metodo scientifico, nella presente analisi, è riportato a quello della conoscenza ordinaria, precisato da una serie di condizioni d'uso. La ricerca scientifica non fa che continuare la manipolazione delle cose propria della vita di tutti i giorni. La conoscenza-scienza è dunque una funzione naturale, spiegata dalla comparsa in natura di strutture capaci di conoscere. Attraverso questa prospettiva, che nega qualsiasi privilegio estraneo alle tecniche operative, la scienza appare defi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1974
Abstract/Sommario: Origini - Abitudini sessuali - Allevamento - Esplorazione - Lotta - Alimentazione - Benessere - Gli animali.
Bologna : il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: I condizionamenti sociali dell'istruzione - La politica del diritto allo studio - Appendici matematiche e statistiche.
Amsterdam ; London : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1974
Abstract/Sommario: Introduction: sets and languages - The development of ZFC - The Lévy hierarchy and the reflection principle - Inaccessible and Mahlo cardinals - The constructible universe - Measurable cardinals - Trees and partition properties - Partition cardinals and model theory: Silver's results - Indescribable cardinals - Infinitary languages and large cardinals.
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: La socializzazione - Famiglia, socializzazione ed educazione - Classe sociale e socializzazione - La scuola - Il gruppo dei pari - I ragazzi e i mezzi di comunicazione di massa - L'insegnante come professionista - L'insegnante nella scuola - Il curriculum - L'insegnante in classe - Il ruolo dell'insegnante - Stabilità e mutamento - La funzione politica - La funzione selettiva - La funzione economica.
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: Problemi generali - Funzione dell'educazione nel sistema sociale - L'esplosione scolastica - Contesti sociali ed educazione - Sociologia dei gruppi ristretti - Bilancio dell'educazione - Salute mentale e disadattamento.
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1974
Abstract/Sommario: Some issues in sociological measurement - Theta reliability and factor scaling - Construction of composite measures by the canonical-factor-regression method - Approaches to the interpretation of relationships in the multitrait-multimethod matrix - Inferring validity from the multitrait-multimethod matrix: another assessment - Correlation of ratios or difference scores having common terms - Alternative approaches to analysis-of-variance tables - Hierarchical models for significance tes ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1974
Abstract/Sommario: Toward the integration of content analysis and general methodology - Cluster analysis - Scaling replicated conditional rank-order data - Method for classifying interval-scale and ordinal-scale data - Multiple indicators and the relationship between abstract variables.
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione alla stabilità e al mutamento nelle caratteristiche umane - Caratteristiche somatiche - L'intelligenza - Stabilità del rendimento scolastico - Interessi, atteggiamenti e personalità - L'ambiente - Conclusioni e implicazioni.
London : Macmillan, 1974
Abstract/Sommario: Theory and observation - A network model of universals - The grue paradox - The logic of induction as explication - Personalist probability - Bayesian confirmation theory - Universal generalizations - Finiteness, laws and causality - Theory as analogy - Simplicity - Maxwell's logic of analogy - A realist interpretation of science.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Evoluzione del cervello e del comportamento: aspetti filogenetici e ontogenetici - Le basi genetiche del comportamento animale - Fattori ereditari e ambientali nel comportamento umano - Basi biologiche e ambientali delle differenze sessuali - Prime fasi dello sviluppo percettivo - Prime fasi dello sviluppo cognitivo - Ruolo dell'esperienza e della stimolazione.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: La metamorfosi di Kripke-Platek - Gli insiemi costruibili - I modelli booleani.
Milano : ISEDI, 1974
Abstract/Sommario: La teoria del valore-lavoro - La teoria dello sfruttamento - Il problema della trasformazione - Lo schema di riproduzione - Capitale e valore.
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: La nozione di causalità nello sviluppo della fisica - Riflessioni sulla causalità in fisica - Causalità lineare e causalità circolare in fisica - Congiunzione, successione, determinazione, causalità - Considerazioni non filosofiche sulla causalità in fisica - La causalità secondo E. Meyerson.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Moritz Schlick fra realismo e neo-positivismo - La svolta della filosofia - La causalità nella fisica contemporanea - Positivismo e realismo - Sul concetto di totalità - Sul fondamento della conoscenza - Sono convenzioni le leggi di natura? - Legge e probabilità - Significato e verificazione - Teoria dei quanti e conoscibilità della natura - Lineamenti di filosofia della natura.
Milano : Isedi, 1974
Abstract/Sommario: Econometrica elementare - Introduzione alla regressione - Teoria della regressione - Regressione multipla - Estensioni della regressione - La correlazione - La correlazione seriale e altri problemi - Equazioni simultanee e altri esempi di regressore ed errore correlati - Il problema dell'identificazione - Alcune importanti tecniche di stima - Teoria delle decisioni - Econometrica avanzata - La regressione multipla con l'uso delle matrici - La teoria delle distribuzioni: relazioni tra l ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Una storia completa delle origini, dello sviluppo e delle ultime conquiste della scienza sociologica - Una trattazione rigorosa e articolata di tutti i problemi, i pensatori e le scuole, ordinati storicamente e costantemente riferiti al pensiero filosofico, scientifico e civile contemporaneo.
Bologna : Zanichelli, stampa 1975
Abstract/Sommario: Come si comporta la luce - Riflessioni e immagini - Rifrazione - Il modello corpuscolare della luce - Introduzione alle onde - Onde e luce - Interferenza - Onde luminose - Moto lungo una traiettoria rettilinea - I vettori.
Roma : Editori Riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract/Sommario: Politica e cultura in Gramsci (il problema degli intellettuali) - Gramsci e la concezione della società civile - Gramsci e il dibattito teorico nel movimento operaio internazionale - Educazione e scuola in Gramsci - Gramsci e i problemi della letteratura - Gramsci e i problemi della storia italiana - Gramsci e la questione meridionale - Gramsci e il mondo sardo - L'eredità di Gramsci e la cultura sarda.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione: uomini e immagini - La psicologia, la scienza e l'uomo - Wilhelm Wundt, psicologo - Livelli di consapevolezza - La funzione selettiva della coscienza - William James, filosofo - Misure soggettive - L'analisi delle percezioni - Lo spazio - Francis Galton, antropologo - Alfred Binet, psicologo - Riconoscimento e identificazione - La memoria - Ivan Petrovich Pavlov, fisiologo - La ricerca degli atomi di comportamento - B. F. Skinner: l'uomo, il messaggio, la critica - Il com ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, [1975!
Abstract/Sommario: Carlo Cattaneo e le riforme - autonomia e società civile in Carlo Cattaneo - società civile, società politica e modello ideologico in Cattaneo - origine e sviluppo del sistema politico italiano : alla polemica di Cattaneo alla situazione attuale - l'autonomia della scienza nel Cattaneo - aspetti educativi e pedagogici del pensiero autonomitistico di Carlo Cattaneo - Carlo Cattaneo economista militante - Cattaneo e i problemi del territorio - la città nella storia d'italia - Carlo Catta ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Azione sindacale e nuova politica del diritto - Il processo di formazione dello Statuto dei lavoratori - L'ambivalenza istituzionale: sindacato e magistratura nell'applicazione dello Statuto dei lavoratori - Appendici.
Roma : Editori riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract/Sommario: Gramsci e la teoria marxistica - Storicismo e analisi scientifica della società - La genesi della concezione politica - Prospettive di interpretazione storica - Il problema dell'educazione e l'organizzazione della cultura - L'analisi dei fatti letterari e la concezione linguistica - La diffusione internazionale del pensiero di Gramsci - Lo stato degli studi gramsciani.
Roma : Editori Riuniti, 1975
Abstract/Sommario: Il processo sociale di produzione e di riproduzione - Relazioni quantitative nella produzione e note matematiche - Il rinnovamento dei mezzi di produzione e analisi matematica del processo di rinnovamento - Condizioni di equilibrio della riproduzione.