Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Padova : CEDAM, 1926
Abstract/Sommario: PARTE 1: Delle parti - Del giudice - Della lite - Delle prove - Degli atti del processo in generale - Della domanda - Della istruzione - Dei provvedimenti istruttori (articoli 256-264) - Della sospensione, della interruzione e della cessazione del processo - Della sentenza - Del processo in contumacia - Della condanna per decreto - Dei provvedimenti cautelari (articoli 324-335) - Dei mezzi di impugnazione - Del processo per arbitri - Della sentenza straniera (articoli 421-424).
PARTE ...; [Leggi tutto...]
PARTE ...; [Leggi tutto...]
Berlin : R. Hobbing, 1926
Abstract/Sommario: Entwurf eines Gesetzes über arbeitslosenversicherung - Begründung des Gesetzentwurfs uber arbeitslosenversicherung.
Roma : Provveditorato generale dello Stato, Libreria, 1926
Abstract/Sommario: Competenza - Il contenzioso della guerra e del dopo guerra - Responsabilità civile - Rapporto d'impiego - Demanio - Ferrovie concesse all'industria privata,tranvie - Espropriazione per pubblica utilità - Contabilità generale - Appalti e forniture - Successione da Stato a Stato - Diritto ecclesiastico - tassa di registro - Bollo, tasse in surrogazione del bollo e registro - Imposta di ricchezza mobile - Imposta fabbricati - Tassa di manomorta - Dazi doganali e di consumo - Riscossione d ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Palermo ; Napoli : Sandron, 1926
Abstract/Sommario: La dimensione delle imprese nella dottrina e nella pratica economica - La figura economica del rischio d'impresa - Il rischio tecnico e la concentrazione delle imprese - La concentrazione dell'industria come stromento per l'eliminazione del rischio economico - La concentrazione della industria quale stromento di assicurazione contro i rischi non eliminabili - Rischio e concentrazione dell'impresa nella industria bancaria.
Paris : Payot, 1926
Abstract/Sommario: Preface - avant - propos - observations generales - l'avancement au merite - petit benmefice multiplie - une fabrication rapide exige un capital moindre - production individuelle illimitée - salaires illimités - echange reciproque de vues entre maisons concurrentes - guerre au gaspillage - le bien-etre du personnel - importance des recherches - mise en vente et distribution - du financement des affaires industrielles - consommation et point de saturation - les marches et la production ...; [Leggi tutto...]
New York : The H.W. Wilson Company; London : Sir I. Pitman & sons, 1926
Abstract/Sommario: The modern problem of unemploynient grows from the fact that, under prevailing wage terms, there is seldom if ever as many jobs as there are available workers. That this labor market condition exists and is directly related to one’s efficiency and willingness to cooperate as a producer in industry and as a citizen of the nation is conceded. The controversy centers about the measures proposed as remedies. Unemployment insurance legislation is but one of many proposals.
Chicago : University of Chicago Press, 1926
Abstract/Sommario: Underlying conceptions and conditions - General instrument of control - Protecting consumers against exploitation.
London : P. S. King & son, 1926
Abstract/Sommario: Wage regulation during the war - The position on 11 November 1918: the wages (temporary regulation) act - The interim court of arbitration, November 1918, November 1919 - Wage negotation in 1919 and the national industrial conference - International labour legislation - Arbitration and the industrial courts act, 1919 - Courts of inquiry anf the cost of living sliding scale - The trade boards and a minimum wage - Railway wage negotations, 1918-1924 and the "relativity of wages" - The mi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1926
Abstract/Sommario: Nozioni generali teoriche e pratiche - Parte pratica - Principali difetti di tessitura e modo di ripararli - Della navetta - Del rompitrama - Difetti nei telai a più navette - Principali difetti che si verificano durante il funzionamento della ratière.
Amsterdam : International federation of trade unions, 1926
Abstract/Sommario: Trade union origins - Growth and development - Organisation and structure - Federations - Trades councils - The trades union congress - System of negotiations - Legal position - Problems pf policy.
Roma : Commissariato generale dell'emigrazione, 1926
Abstract/Sommario: Si presenta sovente agli uffici che hanno il compito di assistere gli emigranti, la necessità di accertare prontamente, almeno in linea di massima, quale sia la situazione giuridica, nella quale, in base alle leggi vigenti nei diversi Paesi, si trovi uno straniero rispetto ad un determinato rapporto. Ma è spesso molto difficile, non solo per la varietà degli ordinamenti giuridici, ma soprattutto per le difficoltà pratiche di raccogliere informazioni esatte sullo stato del diritto vigen ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam: International Federation of Trade Unions, 1926
Abstract/Sommario: First attempts - From 1900 to 1914 - During the war - Reconstruction after the war - International trade secretariats - International trade union questions.
London : P. S. King, 1926
Abstract/Sommario: Laws of wage regulation - Problems of technique - Problems of principle.
New York : Columbia University Press, 1926
Abstract/Sommario: The scope of the study - The sources of information - Examination of the wage data by industries - Index numbers of the money wages of unskilled labor 1890-1924 - The real wages of unskilled labor in manifacturing 1890-1924.
New York : National Industrial Conference Board, 1926
Abstract/Sommario: Should the metric system displace the english system of weights and measures in the United States? - Analysis of arguments for and against the compulsory adoption of the metric system in the United States.
New York : International Publishers, 1926
Abstract/Sommario: The problem - The economic status of women to-day - Constitutional bars and limitations - Can women workers be organized? - Women as member of trade unions - Assets and liabilities.
Amsterdam : [s.n.], 1926
Abstract/Sommario: World migration and labor - Report of the world migration congress - Resolution adopted by the congress.
Paris : Dalloz, 1927
Abstract/Sommario: Renseignements et conseils généraux - Instruction des litiges - Des rapports - Renseigements juridiques.
Roma : USILA, 1927
Abstract/Sommario: Titolo I: Le associazioni professionali (Cenni storici sulle corporazioni artigiane - La disciplina giuridica delle moderne associazioni professionali - La disciplina giuridica delle associazioni professionali nella legge Rocco - Regime giuridico delle associazioni non riconosciute - La libertà dell'individuo nei confronti dell'associazione non obbligatoria - I Consigli economici e la rappresentanza degli interessi nelle assemblee politiche).
Titolo II: Il contratto collettivo di lavo ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Il contratto collettivo di lavo ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Privative industriali - Disegni e modelli industriali - Segreti industriali e loro rivelazione.
Wien : Kammer für Arbeiter und Angestellte, 1927
Abstract/Sommario: Gesetzliche regelung des gewerbebetriebes - Das lehrverhältnis und seine gesetzlichen grundlagen - Sozialpolitische und technische schutzbestimmungen, deren wirksamkeit auch auf lehrlinge erstreckt.
Bruxelles : É. Bruylant, [1927]
Abstract/Sommario: Travail des femmes et des enfants - Payement des salaires - Règlements d'atelier - Mesurage du travail - Repos du dimanche - Durée du travail.
Roma : Foro italiano, 1927
Abstract/Sommario: Ricapitolo e chiudo nei tre tomi di questo libro l'opera della mia giovinezza, ed auto commemoro il quinto lustro del mio insegnamento universitario da Urbino a Camerino e Perugia, da Siena a Napoli.
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Della distinzione dei beni (Dei beni immobili - Dei beni mobili - Dei beni relativamente alle persone a cui appartengono).
Della proprietà (Disposizioni generali - Del diritto di accessione su ciò che è prodotto dalla cosa - Del diritto di accessione sopra ciò che s'incorpora e si unisce alla cosa).
Delle servitù personali (Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione).
Jena : Fischer, 1927
Abstract/Sommario: Keltische, gallo-romische und altgermanische wirtschaftsverfassung - Die zeit der naturalwirtschaft und der feudalen wirtschaftsorganisation - Die zeit dr auflosung der feudalen wirtschaftorganization.
Jena : Fischer, 1927
Abstract/Sommario: Das neue denken - Die englische staatswirtschaft vom ende des 15. bis anfand des 18. jahrunderts - Die weiterentwicklung des englischen erbrechts - Das auufkommen von hausindustrie und manufaktur auf dem lande - Die ersten einhegungen und die erhaltung des getreidebaus...
Roma : Provveditorato generale dello Stato. Libreria, 1927
Abstract/Sommario: Irlanda - Lettonia - Liechtenstein - Lussemburgo - Marocco - Paesi Bassi - Perù - Polonia - Portogallo - Romania - San Marino - Serbia, Croazia, Slovenia - Siam - Spagna - Stati Uniti - Svizzera - Tunisia - Turchia - Ungheria - Unione delle Repubbliche sovietiste socialiste - Yemen - Zanzibar.
Stuttgart : E.H. Moritz, 1927
Abstract/Sommario: Wesen und enstehung der kartelle - Die wirkungen der kartelle fur die betreffende industrie selbst - Die wirkungen der kartelle auf die abnehmer - Die amerikanischen trusts - Konzerne und fusionen - Die staatliche regelung des kartellwesens.
Wien : Kammer für arbeiter und angestellte, 1927
Abstract/Sommario: Fortbildungs- und fachschulwesen - Währung Der lehrlingsrechte.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: DEMANIO PATRIMONIALE O PROPRIETA' PRIVATA DELLO STATO. Titolo I: Del demanio patrimoniale considerato nella sua consistenza e natura giuridica, nel suo ordinamento amministrativo e negli atti di acquisto e di amministrazione (Quale sia e quali caratteri giuridici abbia, e come sia amministrativamente ordinato - Dei titoli d'acquisto del demanio patrimoniale - Degli atti di amministrazione patrimoniale, che non importano disposizione).
Titolo II: Degli atti di disposizione, e ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Degli atti di disposizione, e ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Marchi di merci - Nomi di commercio - Concorrenza sleale - Proprietà industriale in diritto internazionale.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Delle servitù che derivano dalla situazione dei luoghi - Dei muri, edifizi e fossi comuni - Della distanza e delle opere intermedie richieste in alcune costruzioni, scavamenti e piantagioni - Della luce e del prospetto - Dello stillicidio - Del diritto di passaggio e di acquedotto.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Titolo III: Delle obbligazioni patrimoniali dello Stato: ossia di quei crediti e debiti dello Stato, che hanno carattere giuridico privato (Di alcuni altri contratti dello Stato).
Titolo IV: Le obbligazioni non contrattuali dello Stato (Obbligazioni nascenti da fatti leciti - Obbligazioni nascenti da fatti illeciti, e più generalmente da violazioni del diritto individuale).
LIBRO 2: DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO. Titolo I: Delle varie specie del demanio pubblico nazionale (Demanio str ...; [Leggi tutto...]
Titolo IV: Le obbligazioni non contrattuali dello Stato (Obbligazioni nascenti da fatti leciti - Obbligazioni nascenti da fatti illeciti, e più generalmente da violazioni del diritto individuale).
LIBRO 2: DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO. Titolo I: Delle varie specie del demanio pubblico nazionale (Demanio str ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Nozioni delle servitù in generale e delle servitù prediali stabilite per fatto dell'uomo in particolare - Delle diverse specie di servitù prediali che possono stabilirsi per fatto dell'uomo - Del titolo, qual modo di acquistare le servitù prediali - Della prescrizione, qual modo di acquistare le servitù prediali - Della destinazione del padre di famiglia, qual modo di acquistare le servitù prediali - Degli effetti delle servitù - Dei diritti del proprietario del fondo dominante - Delle ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: I COMUNI. Titolo I: Personalità giuridica del Comune, elementi costitutivi e rappresentanza (Carattere essenziale del Comune come persona giuridica o ente morale - Rappresentanza e amministrazione del Comune considerato come persona civile). Titolo II: Diritti spettanti ai Comuni nella qualità di persone giuridiche (Diritti sui beni - Obbligazioni). Titolo III: Dei giudizi riguardanti il Comune come persona giuridica (Il Comune in giudizio mediante la sua rappresentanza norma ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI PUBBLICHE CIVILI. Titolo I: Le istituzioni pubbliche di beneficienza (Cenni storici - Delle istituzioni pubbliche di beneficienza od opere pie proprie - Delle opere pie improprie).
Titolo II: La personalità giuridica nelle altre istituzioni pubbliche civili (La personalità giuridica nelle istituzioni scolastiche - La personalità giuridica nelle istituzioni di credito, risparmio e previdenza - La personalità giuridica nei consorzi per opere pubbliche ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: La personalità giuridica nelle altre istituzioni pubbliche civili (La personalità giuridica nelle istituzioni scolastiche - La personalità giuridica nelle istituzioni di credito, risparmio e previdenza - La personalità giuridica nei consorzi per opere pubbliche ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 2: ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI DI CULTO. Titolo I: Nozioni e caratteri della proprietà ecclesiastica (Della proprietà ecclesiastica nella sua sostanza - Della proprietà ecclesiastica nel suo soggetto). Titolo II: Amministrazione patrimoniale degli istituti ecclesiastici in generale (Considerata soggettivamente, rispetto cioè alle persone degli amministratori - Considerata oggettivamente, cioè rispetto agli atti di amministrazione - Tutela e sorveglianza sul patrimonio degli istitu ...; [Leggi tutto...]
London : Allen & Unwin, 1927
Abstract/Sommario: Objects of minimum wage legislation - Bases adopted in different countries - The living wage - A national minimum - Provision for the worker's family - Relation between the wage of men and - Wages below the general minimum - Machinery for fixing minimum wage - Methods of enforcement - International action.
New York : International Publishers, 1927
Abstract/Sommario: Building the boss class machine - Attacks on the unions - Bread and circus.
Roma : Enios, 1927
Abstract/Sommario: Ritengo di aver fatta cosa non inutile, riunendo nel presente manuale, tutti i principi, le norme e gli ammaestramenti che, come primo indirizzo, possono instradare il costruttore nei primi passi della sua carriera.
Il volumetto comprende un riassunto delle nozioni relative all’ organizzazione per l’impianto dei cantieri delle fabbriche, ed un rapido accenno alle strutture inerenti alle opere provvisionali ed ai macchinari che trovano applicazione nell’Edilizia. Allo scopo, ho ritenut ...; [Leggi tutto...]
Il volumetto comprende un riassunto delle nozioni relative all’ organizzazione per l’impianto dei cantieri delle fabbriche, ed un rapido accenno alle strutture inerenti alle opere provvisionali ed ai macchinari che trovano applicazione nell’Edilizia. Allo scopo, ho ritenut ...; [Leggi tutto...]
Roma : A. F. Formiggini, 1927
Abstract/Sommario: Che cosa avete fatto per la vittoria? - Non sabotate la pace dopo aver sabotato la guerra! - Contro la bestia ritornante - I Maddaleni - Posizioni e obiettivi - Espiazione? - Colmo d'impudenza - Governo vile! - Logica e demagogia - Le parti e la commedia - Il piatto e il resto - Mortificazione - Amarissimo - Sincerità e tartuferia - Basta! - Malafede e mistificazione - Evento logico - Nel vicolo cieco - Verso l'epilogo - Ripresa di anti-fascismo - Funerale - La Babele e il resto - L'ul ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Hoepli, 1927 (C. Sironi)
Abstract/Sommario: Importanza dell'industria del catrame - distillazione del catrame - Parte analitica.
Paris ; New Haven : Les presses universitaires de France : Yale university press, stampa 1927
Abstract/Sommario: Préface - fonds de chomage - le placement - resultats - conclusion.
Rovigo : Istituto veneto di arti grafiche, 1927
Abstract/Sommario: Introduzione - La vita famigliare - La vita civica - la vita economica - La vita internazionale - La vita supernaturale.
Milano : U. Hoepli, 1927
Abstract/Sommario: I primi abitatori delle Coloni italiane - Le nostre imprese coloniali - Le condizioni attuali delle nostre Colonie - L'avvenire delle Colonie.
London : G. Allen & Unwin, 1927
Abstract/Sommario: The causes of industrial conflicts - Finding a fair wage - The pool of wealth - Costs and surplus - A peace policy for industry.
Berlin : C. Heymanns, 1927
Abstract/Sommario: Ursachen und Voraussetzungen der Konflikte - Ausübung und Methoden des Kartellzwanges - Die Bedeutung des Kartellzwangs für die Volkswirtschaft und die Rechtsordnung - Das Verhalten von Gesetzgebung und Rechtsprechung zum Organisationszwang...
Tubingen : Verlag, 1927
Abstract/Sommario: Mathematisch-statistischer teil - Okonomischer teil.
Stuttgart ; Berlin : J.G. Cotta, 1927
Abstract/Sommario: Die stufelnalter der menscheit: Urzeit - Altertumsreiche - Aussereuropaische mittelalter - Die volkergruppender hochsten stufen - Der zusammenschluss der menscheit zur geschichts-enheit - Der werdegang der menschheit: Der aufbauu der weltgeschichte - Gesetze der weltgeschichte - Die ausgliederung der menscheit: Aussereuropaische und europaischevolker - Die europaischen volker - Rangordnung und zukunftder volker - Die folge der zeiten: Die weltgeschichte als einzelhergang - ie gesamtge ...; [Leggi tutto...]
Zürich ; Leipzig ; Berlin : O. Füssli, 1927
Abstract/Sommario: Abschnitt: Die Gründungsperiode - Abschnitt: Die Nachkriegszeit - Teil: Die Arbeitgeberverbande und die Neuordnung der Verbänswesens.