Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Paris : M. Giard, 1933
Abstract/Sommario: Ouvrages generaux sur les services publics - ouvrages spèeciaux : monographies - ouvrages sur les tarifs - principaux articles - textes, documents officiels - docuemts : bulletins des organisetions periodiques et revues.
Emsdetten : Lechte, 1933
Abstract/Sommario: Einfuhrung - Die geschichte der beteiligungsidee - Begriffsbestimmung - Die motive zur einfuhrung der ertragsbeteiligung - Die rechtlichen grundlagen der ertragsbeteiligung - Die systeme der ertragsbeteiligung - Die gesetzliche regelung der ertragsbeteiligung - Schlußwort - Anhang. Praktische anwendungsfalle der beteiligungssysteme.
Roma : Foro Italiano, 1933
Abstract/Sommario: Lineamenti giuridici della colonizzazione italiana - Organizzazione politico-amministrativa - Organizzazione finanziaria ed economica.
Roma : Il lavoro fascista, 1933
Abstract/Sommario: La situazione della produzione agraria - La disciplina della produzione - Politica doganale - Organizzazione dei mercati.
Pisa : Nistri-Lischi, 1933
Abstract/Sommario: Speciali caratteristiche che presentano le obbligazioni di restituire cose determinate, nell'ipotesi di fallimento dell'obbligato - Se, nel caso di distrazione della cosa da restituirsi avvenuta prima del fallimento, il creditore in restituzione possa esigere dalla amministrazione fallimentare, in mancanza della riconsegna in natura della cosa, il pagamento per intero del suo equivalente - Oggetto della ricerca. La realizzazione nel fallimento dei crediti in restituzione.
Vicenza : Peronato, [1933?]
Abstract/Sommario: Politica sociale-politica economica - Quadro storico del fenomeno "disoccupazione" - Genesi storica del concetto informatore di Assicurazione-disoccupazione - Fonti legislative della Assicurazione-Disoccupazione in Italia - Definizione del concetto di disoccupazione involontaria - Commento alla legge 30 Dicembre 1923, N. 3158 e relative disposizioni regolamentari - Sussidio di disoccupazione - Contribuenti e contributi - Marca di assicurazione - Sussidi - Pagamento del sussidio - Ente ...; [Leggi tutto...]
Napoli : N. Jovene, [stampa 1933]
Abstract/Sommario: Quello che in Italia si fa in materia di Ricerche sull'Alimentazione dell'Uomo - Dati statistici sull'Alimentazione della popolazione italiana durante l'ultimo cinquantennio.
Paris : Recueil Sirey, 1933
Abstract/Sommario: Le droit constitutionnel et la vie internationale - Le droit interne de la paix.
Firenze : Sansoni, 1933
Abstract/Sommario: Le concezioni francesi della economia regolata - L'economia programmatica in Germania - L'economia programmatica secondo gli economisti inglesi - Piani economici negli Stati Uniti - L'economia programmatica nella U.R.S.S. - L'economia programmatica corporativa - Bibliografia su la economia programmatica.
Roma : Anonima Romana Editoriale, 1933
Abstract/Sommario: I momenti di collegamento con gli ordinamenti giuridici stranieri - L'applicazione del diritto straniero - Le forme degli atti giuridici - La competenza giurisdizionale - I conflitti interregionali e coloniali - Diritto delle persone - Diritto delle cose - Diritto delle obbligazioni - Diritto delle successioni.
New York : The Viking press, 1933
Abstract/Sommario: On the nature and uses of sabotage - The industrial system and the captains of industry - The captains of finance and the engineers - On the danger of a revolutionary overturn - On the circumstances which make for a change - A memorandum on a practicable soviet of technicians.
London : P. S. King, 1933
Abstract/Sommario: The ascending phase, resulting from errors of defect - Difficulty of estimating costs - Crisis point and recession of prices - Influence of the monetary and credit element on the development of an industrial fluctuation - Conclusion drawn from the theory - Some recent explanations of the crisis - Practical conclusion.
Paris : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Le pauvre diable - L'esprit mercantile - Le credit est de la mefiance qui sommeille - L'age d'or - Utopia limited ou la societè a resposabilitè limiteè - La nature d'un marchè - La grande penitence, par Pierre Coste.
Paris : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Les éléments du jugement pratique - La transformation des forces morales - Civilisations naturelles et civilisations historiques - L'Etat - Apparition et évolution de la puissance dans l'Etat - La propriété - La famille - Le travail - La démocratie - Le nationalisme - Le capitalisme - Le capital - Les limites du capital - L'Etat commercial - Les salaires - L'argent - Le crédit. La banque - La rationalisation.
Napoli : A. Guida, 1933
Abstract/Sommario: L'evoluzione della coscienza politica del popolo meridionale e il fascismo - Aspetti particolari - Sintesi storica-tradizionale e rapporti e relatività del passato con la coscienza politica meridionale dei giorni nostri.
Lausanne [etc.] : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Principes constructifs - Les ligislations fasciste et corporative - L'application pratique - Commerce et industrie - Agriculture, transports, banques, arts et professions liberales - Collaboration harmonieuse - Les adversaires de la corporation - L'orentation morale.
[Roma] : ENIOS, 1933
Abstract/Sommario: Questo studio su «Il fattore umano nell'agricoltura» non è che l'ampliazione della conferenza da me tenuta a Torino il 3 maggio u. s., presso quel R. Istituto Industriale, per cortese e lusinghiero invito della Commissione Promotrice del Corso di organizzazione aziendale moderna.
L'argomento piacque al numeroso uditorio, e questo mi fa ardito a pubblicarne uno svolgimento più completo nelle sue singole parti; ciò che non era possibile nella necessaria economia di una conferenza.
Form ...; [Leggi tutto...]
L'argomento piacque al numeroso uditorio, e questo mi fa ardito a pubblicarne uno svolgimento più completo nelle sue singole parti; ciò che non era possibile nella necessaria economia di una conferenza.
Form ...; [Leggi tutto...]
Milano : a cura dell'Autore, 1933 (Milano : La Cisalpina)
Abstract/Sommario: Agricoltura e disoccupazione - Artigianato, piccola e grande industria e disoccupazione - Macchine,uomini e razionalizzazione - Il nazionalismo economico - La crisi attuale - Profili dell'economia di cinque paesi in crisi - I rimedi - L'urbanesimo e l'emigrazione - I bisogni nuovi - I rimedi che si usano - I rimedi che si propongono - Il valore economico dell'uomo - Rapporto fra popolazione, territorio e ricchezza - Rapporto fra popolazione e la potenza degli stati.
Napoli : A. Guida, 1933
Abstract/Sommario: Economia politica o valorimetria? - Il Valore - Il Baratto - Le origini dello Stato - Gli strumenti dello scambio - L'oro - Schiavitù e salariato - La tirannia dell'oro - I simboli dello scambio - La truffa inflazionista - Lo Stato tesaurizzatore - Il protezionismo - La copertura degli strumenti dello scambio - Credito e moneta - La banconota - La malattia politica della moneta - Verso l'unificazione - Il capitalismo e la macchina - Tornaconto contingente e tornaconto immanente - Il fe ...; [Leggi tutto...]
Milano : Valentino Bompiani, 1933
Abstract/Sommario: Il piano quinquennale - Il piano in preparazione - Nasce un gigante del piano - Il piano quinquennale in azione - La povertà di stato - La Russia e noi - Giudizio sul bolscevismo.
Milano : Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Governanti e governati - L'ordinamento - Lo stato fascista - I governanti - I governati.
Milano : V. Bompiani, 1933
Abstract/Sommario: Rivalutazione dei valori - La necessità di un piano preventivo per disciplinare le attività economiche - Piani di Stato per l'utilizzo della terra - Riorganizzazione di governo - Spese e tasse - Progrediremo realmente? - Dell'agricoltura - Le "sorgenti d'energia" - Le ferrovie - Le tariffe daziarie e doganali - La riforma giudiziaria - Delitti e delinquenti - Banca e speculazione - Le "holding campanies" - Unità nazionale ed internazionale - Discorso inaugurale.
Chapel Hill : University of North Carolina press, 1933
Abstract/Sommario: Social effects of unemployment and welfare practices - Public and private welfare in action.
Milano : U. Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Refrigerazione dei locali - evaporatori e ventilazione - Frigoriferi navali - Isolazione e materiali isolanti - Calcolazione.
New York ; London, : C. Scribner's Sons, 1933
Abstract/Sommario: Shifting incentives - The iniziative of the masses - New forms of control - The urge toward unity - The idea and the ideal.
Milano : U. Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Notizie storiche sulle origini e sullo sviluppo della fabbricazione dei saponi - Nozioni generali - Materia prime e sostanze ausiliarie - Preparazione delle liscivie - Materiale per la fabbricazione dei saponi - Saponi duri - Saponi d'impasto - Saponi d'Eschweg - Saponi molli e potassici - Saponi per uso industriale - Saponi per toeletta - Saponi medicinali - Estrazione della glicerina - Controllo analitico - Prezzi di costo, produzione e movimento commerciale.
Milano : A. Giuffrè, 1933
Abstract/Sommario: L'ordinamento giuridico - La norma giuridica - I soggetti del diritto - I fatti giuridici in generale - Teoria del negozio giuridico.
Milano : Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Intento mio e del benemerito editore è stato di offrire un nitido libro istituzionale di Diritto corporativo, il quale, sistemando la copiosa produzione giuridica finoggi ottenutasi sulla materia, dia nozioni possibilmente precise degl’istituti e riassuma, nel contempo, assai concisamente gli ampii dibattiti dottrinali ed i fecondi risultati giurisprudenziali.
Di molta agevolezza, nel non facile compito, mi son riuscite l’esperienza d’insegnante della materia, fin dalla prima attuazio ...; [Leggi tutto...]
Di molta agevolezza, nel non facile compito, mi son riuscite l’esperienza d’insegnante della materia, fin dalla prima attuazio ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Questo libro contiene il corso tenuto alla Università commerciale «Luigi Bocconi» di Milano, da oltre quindici anni; e nell’esperienza quotidiana della scuola esso si è formato. Ciò ne spiega il metodo, il contenuto, i limiti.
Il libro è destinato a coloro che iniziano gli studi di diritto pubblico, ed ha perciò lo scopo di dare ad essi una nozione elementare, chiara, precisa dei nostri istituti di diritto pubblico e dei principi, che presiedono al loro ordinamento, con l’intendimento ...; [Leggi tutto...]
Il libro è destinato a coloro che iniziano gli studi di diritto pubblico, ed ha perciò lo scopo di dare ad essi una nozione elementare, chiara, precisa dei nostri istituti di diritto pubblico e dei principi, che presiedono al loro ordinamento, con l’intendimento ...; [Leggi tutto...]
Bergamo : F.lli Carrara, 1933
Abstract/Sommario: L'organizzazione razionale del lavoro - Il fattore umano - La fatica - Il cronometraggio e lo studio dei tempi - Computo dei tempi di lavoro - Delle varie forme di salario.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Codice di Commercio (Del fallimento - Dell'esercizio delle azioni commerciali e della loro durata).
Paris : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Thecnocratie - Le systeme economique actuel - Cossommation et production - Distribution du pouvoir d' achat - Problemes economiques - Solutions proposèes.
[S.l.] : Gallimard, 1933 (Lagny-Sur-Marne : E. Grevin)
Abstract/Sommario: Les bolcheviks font la paix - Allie et ennemi - La grande invention allièe - La conference de la paix de Paris - Les allies et les blancs - Pologne contre Russie - L'armistice entre deux mondes - Amerique, Japon et Russie - La conference de Genes - Dans la capitale de la Royal Dutch . Desarmement et bolchevisme - Russie revolutionnaire et Turquie revolutionnaire - La rivalitè Anglo-Russie en Asie Centrale - L'ultimatum de Curzon - La Ruhr la Russie et la revolution - La mort de Lenine ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo universitario fascista dell'urbe, [1933?]
Abstract/Sommario: Le norme per la disciplina del rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore - Norme materiali e norme strumentali - Tutela del lavoratore ed equilibrio fra le categorie - Diritto del lavoro e diritto corporativo - Diritto corporativo - La posizione del diritto corporativo nella scienza giuridica - Il principio corporativo - Le fonti del diritto corporativo - Ordine di esposizione della materia.
Milano [etc.] : Societa anonima editrice Dante Alighieri, 1933
Abstract/Sommario: Cenni storici sulla cooperazione e sulla dottrina della cooperazione - Dottrina della cooperazione.
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Dottrina generale dello Stato in Regime fascista - I caratteri giuridici della formazione storica dello Stato italiano - Le fonti del Diritto costituzionale italiano - Lo Statuto del 1848, la Carta del Lavoro del 1927 - Le istituzioni e gli Organi della forma di Governo monarchico - Gli organi costituzionali della funzione di Governo - La Potestà normativa del Governo del Re - Diritto obbiettivo della formazione degli organi costituzionali dello Stato - L'organo centrale dell'attività ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Roma : Treves Treccani-Tumminelli, 1933
Abstract/Sommario: Le condizioni d'ambiente - Lo sviluppo della Marina Mercantile Italiana.
Roma : L'Italia giudiziaria, 1933
Abstract/Sommario: L'organizzazione della nazione per la guerra - Della disciplina di guerra in generale - Dei comitati di resistenza civile e delle loro attribuzioni - Della mobilitazione civile degli enti e dei cittadini e dei suoi effetti - Della mobilitazione civile dei riformati ed ufficiali invalidi - Degli appartenenti o dipendenti dagli stabilimenti di produzione per la guerra. Generalità - Di alcune infrazioni alle disposizioni sull'organizzazione della nazione per la guerra - Della mobilitazion ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Natura dei negozi fiduciari - Delimitazione del campo dei negozi fiduciari - Effetti dei negozi fiduciari in rapporto al fallimento - I negozi fiduciari sotto il duplice aspetto della causa e della natura del negozio di trasferimento - Se i negozi fiduciari possono ammettersi nel diritto italiano - Adattamento dei negozi causali a scopi diversi e minori dei loro tipici. Condizioni e limiti - Posizione dei negozi causali adattati a scopi diversi...di fronte ai negozi fiduciari - La vend ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Caratteri generali - I soggetti economici nell'ordinamento corporativo - Le associazioni sindacali.
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1933
Abstract/Sommario: L'ordinamento corporativo, i contratti collettivi sull'impiego privato.
Milano : Corticelli, 1933
Abstract/Sommario: Le prime manifestazioni del capitalismo nel medio evo - Il capitalismo all'inizio dei tempi moderni - Il grande commercio marittimo. gli stabilimenti e i progressi del capitalismo nel XVI secolo - Il capitalismo commerciale e finanziario nel XVII secolo - L'espansione del capitalismo commerciale e del capitalismo finanziario nel XVIII secolo - L'indebolimento del patto coloniale, indice e conseguenza dei progressi del capitalismo - Le origini del capitalismo industriale e della grande ...; [Leggi tutto...]
Catania : Studio editoriale moderno, 1933
Abstract/Sommario: Le vicende del Mare Mediterraneo e l'unità d'italia - Le degenerazioni sociali del Mezzogiorno - Il problema economico.
Roma : Nuova Europa, 1933
Abstract/Sommario: Idee e presentimenti - I pifferi di montagna - Dopo il colpo di spugna - Colloquio col sig. Lemonon ( primo tempo: De Amicitia) - Colloquio col sig. Lemonon ( secondo tempo: Dell'Equilibrio) - Niente di nuovo all'est - La crisi, le teorie ed i monumenti - L'uomo della strada riepiloga.
Milano : G. Agnelli, 1933
Abstract/Sommario: Il parlamento subalpino - Il parlamento italiano della destra storica - La sinistra al potere - Il Regno di Vittorio Emanuele III.
Roma : A. Signorelli, 1933
Abstract/Sommario: Commento introduttivo - Il testo del patto - Il discorso del Duce al Senato - Il discorso di Daladier alla Camera francese - Il Gran Consigli al Duce dopo la conclusione del patto - Messaggi e giudizi - La stampa estera - La stampa italiana.
Napoli : Majolo e Figlio, 1933
Abstract/Sommario: Sindacalismo, dottrine politiche e fascismo - Le associazioni professionali: dottrina e storia - Il sindacalismo fascista - L'organizzazione sindacale e corporativa delle forze produttive - Disciplina delle associazioni professionali - Disciplina dei contratti collettivi di lavoro - Disciplina dei conflitti collettivi del lavoro.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Il diritto nel sistema dell'etica - Il diritto nella unità dell'etica - Il diritto con contenuto etico e con materia tecnica.
Torino : E. Arduini, 1933
Abstract/Sommario: I privilegi ed il contratto di lavoro. La tutela del lavoro. I privilegi sanciti dal codice civile e dal codice di commercio - Contratto collettivo di lavoro. Ordinanza corporativa. Sentenza sui rapporti collettivi. Possono sanzionare privilegi? - La legge sul contratto d'impiego privato. Il privilegio sancito dall'articolo 15 - Di alcune questioni sorte in applicazione della legge sul contratto d'impiego privato, nel caso di fallimento del datore di lavoro - La competenza giudiziaria ...; [Leggi tutto...]
Roma : Poligrafica Italiana, 1933
Abstract/Sommario: Necessità vitali delle aziende concesse - Aspetti economici e legislativi dei rapporti tra ferrovia e automobile - L'intervento armonizzatore dello stato nelle dichiarazioni del Ministro Ciano.
Roma : Stamperia reale, 1933
Abstract/Sommario: La Corte di Cassazione - Termine per ricorrere in cassazione e sua decorrenza - Abbreviazione dei termini - Mandato speciale per ricorrere - Deposito per eventuale multa - Notificazione del ricorso - Notifica dell'elenco delle produzioni - Deposito del ricorso e dei documenti - Nuovo ricorso per decadenza del precedente - Controricorso - Produzione di atti e documenti di causa da parte del resistente - Ricorso condizionato - Ricorso per adesione - Memorie - Integrazione del giudizio - ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Alfredo Guida, 1933
Abstract/Sommario: I prodotti del sistema capitalista - Il ciclo della congiuntura ed i riflessi sociali - Il panorama degli antagonisti mondiali - La lotta economica - La crisi ed i rapporti con le colonie - Possibilità di sviluppi della situazione - Un'altra guerra o un'altra crisi? - La fase imperialiste del capitalismo - Un saggio dei trattati segreti - Il caos generato dalla guerra - La politica finanziaria del periodo di guerra e del dopoguerra - La stabilizzazione provvisoria del capitalismo - I r ...; [Leggi tutto...]
Faenza : F.lli Lega, 1933
Abstract/Sommario: L'università della Patria italiana - Il Genio della Stirpe - Itinerarii italiani sui mari e sui continenti - La Patria e il suo Duce - "Volontà" e "Genio" in Luigi Luzzatti - Una quercia italica: Paolo Boselli - Mamme d'Italia nella storia, nell'arte, nella poesia.
Roma : Lodolini, [1933]
Abstract/Sommario: L'urbanistica e la sua funzione nella vita moderna - Considerazioni sulle principali legislazioni di urbanistica.
Oxford : The Clarendon press, 1933
Abstract/Sommario: The feudal system and the law of tenures - Subject-matter of estates - Estates for life - Concurrent ownership - The doctrine of seisin - The rules of limitation of estates at common law - The rules of limitation of estates at common law - Origins of the court of chancery and general nature of equitable jurisdiction - Uses before the statute of uses - The statute of uses and its effect - uses not executed by the statute - Trusts - The strict settlement before 1883 - The strict settleme ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Il sistema monetario avente a base i metalli preziosi - Difficoltà e metodo del mio lavoro; precedenti e visioni del mio sistema - Moneta e credito ossia gli strumenti degli scambi - La dimostrazione più evidente dell'errore che vizia la circolazione a base oro - Quale formula può indicare la cifra della circolazione monetaria necessaria a una nazione? - Una moneta formata da un gruppo di merci, ossia da una merce composita, è l'unico mezzo col quale si può ottenere una sufficiente sta ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Posizione del problema. Definizione del concetto di riproduzione del negozio giuridico - La riproduzione del negozio come rappresentazione - La riproduzione come rinnovazione del negozio - Il concetto di rinnovazione del negozio giuridico. In particolare il requisito della res integra - Rinnovazione del negozio, conferma, confessione e riconoscimento, quanto ai vizi del primo negozio e quanto alla prescrizione - La ripetizione del negozio quanto all'azione redibitoria, all'azione di re ...; [Leggi tutto...]
Milano : Treves, 1933
Abstract/Sommario: Il metodo - Gli istituti.
New York : National Industrial Conference Board, 1933
Abstract/Sommario: General economic and financial situation in Germany - Political conditions - German balance of international payments.
London : I. Pitman, 1933
Abstract/Sommario: Introduction to principles - Introduction to technique - Cost variation - Labour cost standards - Material cost standards - Overhead cost standards - Labour cost control - Material cost control - Cost control of production departments - Cost control of the supply of services - Sales cost standards and control - Cost summarization and financial control.
Firenze : La Nuova Italia, 1933
Abstract/Sommario: L'oligarchia organica costituzionale - L'autorità - Il concetto del conservare in politica - La psicologia sociale di un tipo di vita antiautoritaria: La Bohème, e i suoi messi col proletariato intellettuale - Bibliografia sul conservatorismo.
Roma : Tipografia Cuggiani, 1933
Abstract/Sommario: Ammontare e distribuzione dei redditi - La concentrazione dei redditi.
Paris : Marcel Giard, 1933
Abstract/Sommario: Organes de reglementation du commerce interieur - Organes d'aide commerciale - Objets du commerce - Sujets de droit commercial - Conditions de la profession commerciale - L'entreprise commerciale - Operations se rattachant a l'entreprise commerciale - Juridiction commerciale.
Torino : Bocca, 1933
Abstract/Sommario: La polemica sulla tecnocrazia in America - Le fonti di energia e il macchinismo-I salari e la disoccupazione - Il pryce system - Il senso attuale della tecnocrazia.
Bologna : N. Zanichelli, 1933
Abstract/Sommario: Il rinnovamento del diritto pubblico - Il travaglio costituzionale del mondo contemporaneo - L'equilibrio dei poteri dello stato - Il popolo - Il parlamento - Il governo - Il capo dello stato - La magistratura - La funzione legislativa - Il sindacato di costituzionalità delle leggi - Consiglio di stato ed organi consultivi legislativi - Leggi costituzionali e revisioni costituzionali - Le dichiarazioni dei diritti.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Nozione del reato - Classificazione del reato (Del reato come atto giuridico - Del reato come fatto giuridico) - Analisi del reato (Della struttura qualitativa del reato - Della struttura quantitativa del reato).
New York : National association of manufacturers, 1933
Abstract/Sommario: World extent of compulsory public unemployment insurance - What are the pincipal features of the foreign laws? - What are the chief american proposal and the pincipal features of each? - Are the american proposal essentially different from the foreign laws - The real aim of leading advocates of such proposal - Can employers prevent unemployment? - "Technological unemployment"; "Technocracy"; "Overproduction" - Are industrial unemployment and industrial accidents comparable? - Alleged c ...; [Leggi tutto...]
Paris : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Une conceptoion de la crise economique - Les reactions des principaux pays etrangers contre la crise - La France et la crise. Les remedes - Capitalisme, crise et culture.
London : Nicholson and Watson, 1933
Abstract/Sommario: A general survey - The charter of labour - Industrial organization - Economic policy - The corporation of agriculture - Industry - Professional men - Social services and education - Political constitution.
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Origine e storia dell'imposta sui redditi - Legislazione per l'imposta sui redditi mobiliari nei vari Stati d'Italia prima del 1860 - Legislazione italiana sull'imposta sui redditi di ricchezza mobile - R. Decreto 24 agosto 1877, n. 4021, che approva il testo unico delle leggi d'imposta sui redditi di ricchezza mobile - Base dell'imposta - Imposta per ritenuta e per ruoli nominativi - Dichiarazione dei redditi tassabili per ruoli nominativi - Operazioni degli Uffici delle imposte. Pena ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, 1934
Abstract/Sommario: Introduzione - Le norme penali e la loro applicazione - Il delinquente - Del reato.
Bologna : N. Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: Concetto generale del fenomeno economico - Economia individuale - Trattato speciale delle imposte.
Lille ; Paris : Impr. Martin-Mamy, Crouan & Roques, [1936?]
Abstract/Sommario: Caisses de compensation et groupements de caisses - groupements divers.
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: I presupposti processuali (Presupposti concernenti gli organi dello Stato - Presupposti concernenti gli altri soggetti del processo - Presupposti processuali non concernenti i soggetti, eccezioni processuali).
Il rapporto processuale ordinario di cognizione (Costituzione del rapporto - Contenuto giuridico fondamentale del rapporto - Svolgimento del rapporto processuale - Fine del rapporto processuale - Mezzi d'impugnazione delle sentenze).
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Commissioni amministrative. Ricorso all'autorità amministrativa e giudiziaria - Determinazione e riscossione dell'imposta - Disposizioni diverse.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Il 1928: Le forze dominanti (9 marzo) - Romagna (15 marzo) - L'agricoltura nella vita italiana (25 maggio) - agli ufficiali della Milizia (30 agosto) - Discorso di Asiago (8 settembre) - Il 1929: Verso il nuovo primato (17 gennaio) - alla vigilia del plebiscito Nazionale (13 marzo) - Tradizione agricola (8 aprile) - I problemi della montagna (26 aprile) - Lavoro e potenza (31 maggio) - Gli ultimi discorsi: Per la giornata del risparmio (31 ottobre 1931) - Tempo nostro (21 novembre 1931 ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, 1934
Abstract/Sommario: Del reato - Pene, misure di sicurezza, provvedimenti di polizia preventiva - Effetti del reato e delle condanne penali - Condizioni particolari all'esercizio del diritto penale ed estinzione dello stesso.
Padova : Cedam, 1934
Abstract/Sommario: Sviluppo dell'organizzazione - La politica economica dello stato e la legislazione del lavoro - La politica economica dei sindacati e il contratto collettivo di lavoro - La politica economica comparativa.
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: Contumacia - Perdita del possesso - Natura dell'acquisto - Momento dell'acquisto.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Dell'assegno bancario - Dell'assegno circolare - Dei titoli speciali dell'Istituto di emissione - Dei titoli speciali del Banco di Napoli e di Sicilia - Disposizioni penali - Disposizioni tributarie - Disposizioni finali e transitorie.
[Roma, Istituto poligrafico dello stato,1934]
Abstract/Sommario: Elenco delle nazioni - elenco delle comunicazioni.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: L'assicurazione in generale - Le varie specie di assicurazioni - Le assicurazioni sociali.
London : G. Allen & Unwin, 1934
Abstract/Sommario: The stage is set, 1919-1929 - Why the banks failed - Efforts at reform-the glass bill - The prelude in Europe - Runs on the dollar - Shots in the arm - The panic begins - The collpase is complete - The banks are reopened - The "new deal".
Torino : Einaudi, 1934
Abstract/Sommario: Boicottaggio economico e crisi politiche - Boicottaggio e crisi economiche - Considerazioni finali.
Firenze : Sansoni, 1934
Abstract/Sommario: Rendiconto generale al XVII congresso del Partito Comunista - Il Secondo piano quinquennale - Programma finanziario per l'anno 1934 - Il piano dell'Economia Nazionale dell'U.R.S.S. per l'anno 1934.
Roma : Foro Italiano, 1934
Abstract/Sommario: Della cambiale (Della emissione e della forma della cambiale - Della girata - Dell'accettazione - Dell'avallo - Della scadenza - Del pagamento - Del regresso per mancata accettazione o per mancato pagamento - Dell'intervento - Dei duplicati e delle copie - Delle alterazioni - Dell'ammortamento - Della prescrizione - Disposizioni generali).
Del vaglia cambiario - Disposizioni tributarie - Disposizioni transitorie finali.
Roma : Tipografia Oppio, 1934
Abstract/Sommario: I germi congenitali dello sfacelo capitalistico - Posizione dell'Italia nella crisi mondiale - Le due concezioni democratiche dell'economia - le forme storiche del capitalismo - Il capitalismo moderno o del meccanismo - Il collettivismo presunta terapia del capitalismo - Statismo e collettivizzazione - Il corporativismo e le sue contraffazioni - Il capovolgimento del sistema capitalistico - Il sindacato di produzione e l'azienda corporativa - I sindacati di competenza - La corporazione ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1934
Abstract/Sommario: Isolamento - Il costo dell'isolamento - La via verso il buon vicinato mondiale - Via di mezzo: i nuovi rapporti col mondo.
Rome : Institut International du Cinematographe Educatif, [1934] (Tip. l'universale)
Abstract/Sommario: Le cinema et la vie des peuples - Le cinema et l'education populaire - Le cinema et la vie sociale - Cinema et technique.
Rome : Institut International du Cinematographe Educatif, [1934] (Tip. L'universale)
Abstract/Sommario: Cinema et didactique - Cinema psychologie et science - Cinema et vie technique professionnelle - Cinema et vie agricole.
Roma : Ist. Poligr. Stato, Libreria, 1934
Abstract/Sommario: Sui metodi di calcolo delle rendite di invalidità - L'assicurazione invalidità nel Canada - rendite d'invalidità congiunte all'assicurazione sulla vita - Assicurazione invalidità e assicurazione vita - L'assicurazione contro l'invalidità congiunta all'assicurazione sulla vita - Alcune osservazioni intorno all'assicurazione complementare per l'esonero dal pagamento dei premi vita in caso d'invalidità totale - L'assicurazione addizionale dell'esenzione dal pagamento dei premi vita decres ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Premesse generali in tema di contratto di lavoro e distinzioni relative - Art.1 del r.d.13 nov. 1924 n. 1825. sua interpretazione letterale e razionale ai fini della questione in esame - Il contratto d'impiego privato a termine e gli art. 2 e 3 del r. d. 13 nov. 1924 - La prima parte dell'articolo 9 del d. 13 nov. 1924 riguarda esclusivamente il contratto dìimpiego privato a tempo Indeterminato - Il primo comma dell'art. 11: cessione o trasformazione in qualsiasi modo di una ditta-appl ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: L'azione - Azione di condanna - Azione di accertamento - Azione costitutiva - Elementi dell'azione - Oggetto - I soggetti - La causa - Giustificazione del nome di «controversia sindacale».
Paris : Societe d'etudes et d'informations economiques, \1934?!
Abstract/Sommario: Ouvrages - memoires et documents.
Firenze : Sansoni, 1934
Abstract/Sommario: Individuo e Stato nella concezione corporativa - I presupposti scientifici dell'ordinamento corporativo - Risposte alle obiezioni La teoria dell'identità di individuo e Stato - Lo Stato corporativo e il problema dell'autorità.
Firenze : Cya, 1934
Abstract/Sommario: Scopo e funzione della corporazione - L'istituzione della corporazione - La composizione della corporazione - La costituzione della corporazione e i suoi organi formativi ed integrativi - L'autonomia sindacale delle associazioni collegate alla corporazione - La funzione corporativa esercitata dalla corporazione - La funzione corporativa esercitata dalle associazioni sindacali attraverso la corporazione e il C.N.C. - La funzione normativa in materia economica: le tariffe corporative - R ...; [Leggi tutto...]
Milano: V. Bompiani, 1934
Abstract/Sommario: I motivi - Le idee e i fatti - L'attuazione - Cifre e notizie.
Roma : CESA, 1934
Abstract/Sommario: Lo Stato corporativo - Corporazioni: poche ma buone - Il nuovo ordine economico corporativo - Economia programmatica e corporazione di categoria - Riforma della economia e della costituzione - Le Corporazioni - La Corporazione - Per le Corporazioni: pariteticità e "terzo elemento" - Riforma corporativa - Il discorso del Duce al Consiglio Nazionale delle Corporazioni - La legge che istituisce le Corporazioni.
Bari : G. Laterza & Figli, 1934
Abstract/Sommario: Lineamenti (Evo antico - Alto medio evo) - Ricerche.
Roma : Foro italiano, 1934
Abstract/Sommario: Introduzione allo studio del diritto commerciale - La materia di commercio - Il commerciante - L'azienda commerciale - Gli ausiliari del commerciante - Categorie di negozi giuridici - La volontà negoziale - La rappresentanza volontaria.