Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
[S.l. : s.n.], 1949
Abstract/Sommario: Introduction er aperçu historique - Protocole établi par les Gouvernements des Pays-Bas, de la Belgique et du Grand-Duché de Luxembourg lors des Conversations ministérielles tenues à La Haye, les 10, 11, 12 et 13 mars 1949 - Synthèse des conversations et des conclusions des Conversations ministérielles tenus à La Haye, du 10 au 13 mars 1949 - Annexes.
Mannheim; Berlin ; Leipzig : Deutsches Dr.- u. Verl. Haus, 1935
Abstract/Sommario: Grundlagen des preisuberwachungsrechts - Allgemeine anordnungen des reichskommissars fur preisuberwachung - Bestimmungen des reichskommissars fur preisuberwachung uber preisschilder und preisverzeichnisse ...
Roma : Arti Grafiche T. Pappagallo e F.lli, 1953
Abstract/Sommario: Le imposte di consumo e classificazione dei comuni - Istituzione delle imposte - Esenzioni - Riscossioni - Restituzioni - Vigilanza - Penalità - Gestione diretta dei comuni - Appalti - Disposizioni generali.
Venezia : F. Pesenti del Thei, stampa 1938
Abstract/Sommario: Il clima nell'Africa orientale italiana - Etiopia - Eritrea - Somalia - L'acqua - Il terreno - Dove si produce e dove si alleva in A.O.I. - Governo di Addis Abeba - Governo delll'Amara - Governo di Galla e Sidama - Governo di Harar - Governo delll'Eritrea - Governo della Somalia.
Roma : Confederazione generale dell'agricoltura italiana, 1960
Abstract/Sommario: Sono raccolti in questo volume gli Atti del 1° Convegno Nazionale di Studi « l’istruzione e l’Agricoltura » tenutosi a Bologna, nella Sala Irnerio, il 14 e il 15 maggio 1960.
Il Convegno stesso, organizzato dalla Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, in collaborazione con la Unione Nazionale Istruzione Tecnica e Secondaria di Avviamento (U.N.I.T.E.S.A.), ha voluto essere la prima delle manifestazioni ufficiali del mondo imprenditoriale agricolo italiano in punto di istruz ...; [Leggi tutto...]
Il Convegno stesso, organizzato dalla Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, in collaborazione con la Unione Nazionale Istruzione Tecnica e Secondaria di Avviamento (U.N.I.T.E.S.A.), ha voluto essere la prima delle manifestazioni ufficiali del mondo imprenditoriale agricolo italiano in punto di istruz ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Questa raccolta di studi è dedicata e offerta, con animo cordialmente devoto, dai collaboratori e da tutta la scuola italiana all’illustre maestro
Arturo Carlo Jemolo in occasione del suo ritiro dall’insegnamento ufficiale universitario, quale segno del più alto apprezzamento per l’opera sua, spesa per tant’anni, con irremissibile fervore, in pro della cultura italiana, nei vari campi nei quali egli ha profuso le sue grandi doti di storico di costruttore di critico degli istituti giur ...; [Leggi tutto...]
Arturo Carlo Jemolo in occasione del suo ritiro dall’insegnamento ufficiale universitario, quale segno del più alto apprezzamento per l’opera sua, spesa per tant’anni, con irremissibile fervore, in pro della cultura italiana, nei vari campi nei quali egli ha profuso le sue grandi doti di storico di costruttore di critico degli istituti giur ...; [Leggi tutto...]
Trento : Saturnia, 1956
Abstract/Sommario: Il sottosuolo e le sue possibilità - Le acque - L'economia rurale fornitrice di materie prime e consumatrice di prodotti industriali - Le condizioni umane.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Questa raccolta di studi è dedicata e offerta, con animo cordialmente devoto, dai collaboratori e da tutta la scuola italiana all’illustre maestro
Arturo Carlo Jemolo in occasione del suo ritiro dall’insegnamento ufficiale universitario, quale segno del più alto apprezzamento per l’opera sua, spesa per tant’anni, con irremissibile fervore, in pro della cultura italiana, nei vari campi nei quali egli ha profuso le sue grandi doti di storico di costruttore di critico degli istituti giur ...; [Leggi tutto...]
Arturo Carlo Jemolo in occasione del suo ritiro dall’insegnamento ufficiale universitario, quale segno del più alto apprezzamento per l’opera sua, spesa per tant’anni, con irremissibile fervore, in pro della cultura italiana, nei vari campi nei quali egli ha profuso le sue grandi doti di storico di costruttore di critico degli istituti giur ...; [Leggi tutto...]
Trento : Saturnia, 1956
Abstract/Sommario: I "tempi d'ozio" come incentivo di attività industriali - Gli aspetti psicotecnici del lavoro industriale - L'economia industriale del Trentino dalle origini al 1918 - Origini e sviluppi dell'economia industriale nell'Alto Adige fino al 1918 - Repertorio della legislazione interessante l'economia industriale della Regione.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract/Sommario: Legislazione straordinaria 1918-21 - Legislazione nazionale - Legislazione regionale e provinciale.
Roma : A. Giuffrè, 1957
Abstract/Sommario: Profilo storico della legislazione per lo sviluppo del Mezzogiorno - Provvedimenti legislativi (da 1 a 500) - Indice cronologico dei provvedimenti pubblicati nel volume.
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1930
Abstract/Sommario: Voci bibliografiche di scritti inerenti al diritto e all'economia corporativa (politica sociale, economia sociale, diritto e legislazione del lavoro etc.) pubblicati nel 1928.
Venezia : Officine grafiche Ferrari, stampa 1939
Abstract/Sommario: Il paese degli Schipetari - Vicende storiche dell'Albania - Venezia e l'Albania - Condizioni religiose del popolo albanese - Testimonianze di civiltà e d'arte in Albania - La lingua albanese - Canti popolari albanesi - Letteratura albanese ed italo-albanese - L'economia albanese - Il mare e le acque interne dell'Albania nei riguardi della loro pescosità e possibilità di sfruttamento.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Le scienze e le tecnologie occupano attualmente un posto sempre più significativo e preponderante nell’organizzazione del mondo moderno e nella formazione stessa della nostra cultura. Tuttavia, negli stessi uomini di scienza e nei tecnici raramente corrisponde un'adeguato conoscenza degli sviluppi più recenti dell'impresa scientifica al di fuori dei ristretti ambiti di specializzazione. La storia contemporanea della scienza e della tecnica non rientra nel patrimonio culturale comune. S ...; [Leggi tutto...]
Roma : I.R.C.E., 1941
Abstract/Sommario: Introduzione - Sintesi di filosofia del diritto - Sintesi di storia del diritto italiano - Sintesi di diritto romano - Sintesi di diritto civile, commerciale, marittimo, aeronautico - Sintesi di diritto processuale civile - Pubblicazioni giuridico-economiche italiane.
Cambridge : At the University Press, 1954
Abstract/Sommario: Tables of the normal probability function - Basic tables derived from the normal function - Further tables of probability integrals, percentage points, etc., of distributions derived from the normal function - Tables relating to certain discrete distributions - Miscellaneous tables - Auxiliary tables.
Roma : Arti Grafiche T. Pappagalli & F.lli, 1951
Abstract/Sommario: Cenni storici - Le imposte di consumo e classificazione dei comuni - Istituzione delle imposte - Esenzioni - Riscossione
Bologna : il Mulino, 1958
Abstract/Sommario: Problemi dell'integrazione delle scienze sociali - L'interdipendenza tra città e campagna con particolare riguardo ai processi tecnici, strutturali e culturali
Firenze : Barbera, 1950
Abstract/Sommario: Leggi preparatorie dell'Assemblea Costituente e proclami - Progetto di Costituzione - La Costituzione della Repubblica Italiana - Leggi Costituzionali - Cenni introduttivi sulla Costituente e sui suoi lavori - La Repubblica democratica ed il suo fondamento sociale - La sovranità popolare - Il concetto di libertà - Riflessi privatistici della Costituzione - La gerarchia delle fonti nel nuovo Ordinamento - Efficacia abrogante delle norme della Costituzione - I rapporti internazionali del ...; [Leggi tutto...]
Princeton : Princeton University press, 1961
Abstract/Sommario: Selection and interpretation of indicators - Cyclical behavior of types of leading indicators - Aids to the current use of indicators - Appendices.
Bologna : Il Mulino, 1971
Abstract/Sommario: Le origini dello Stato moderno come problema storiografico (I fondamenti dello Stato moderno tedesco - Le prime forme dello «Stato moderno» - Le origini dello Stato moderno - Frattura e continuità nell'evoluzione della moderna «libertà» tedesca - La storia dello Stato in Francia alla fine del Medioevo vista dagli storici francesi negli ultimi cento anni) - Concentrazione del potere e partecipazione nello Stato moderno (Prospettive di storia parlamentare inglese - Problemi di struttura ...; [Leggi tutto...]
Mannheim; Berlin ; Leipzig : J. Bensheimer, 1926
Abstract/Sommario: Die rechtsprechung des reichsgerichts zum tarifrecht - Die rechsprechung des reichsgerichts zum schlichtungsrecht und zum arbeitsgerichtlichen - Die rechsprechung des reichsgerichts zum berufsvereinsrecht - Die rechsprechung des reichsgerichts zum betriebsraterecht - Die rechsprechung des reichsgerichts zum arbeitsvertragsrecht.
Padova : CEDAM, 1971
Abstract/Sommario: La libertà sindacale - Rappresentanza e rappresentatività sindacale - Partecipazione del sindacato a funzioni pubbliche - Funzione del contratto collettivo - Contenuto del contratto collettivo di lavoro - L'efficacia del contratto collettivo - La conciliazione sindacale delle controversie individuali di lavoro - L'arbitrato - Le controversie collettive - Lo sciopero e la serrata.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Comitato d'onore - Comitato esecutivo - Articoli dei vincitori del concorso giornalistico indetto in occasione del decennale.
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Allocuzione di René Maheu - É superato Marx? - Equivoco inesauribile - Marx e l'umanesimo co9ntemporaneo - Il contributo di Marx alla conoscenza dell'uomo - Karl Marx e l'epoca contemporanea - Sull'eredità intellettuale di Karla Marx - Marx e il pensiero critico-scientifico - La tecnica e la scienza come ideologie - Un riesame del concetto di rivoluzione - Alcune riflessioni sommarie in occasione di un anniversario - Marx e la fine della storia - Teoria e pratica nel pensiero di Marx - ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, stampa 1975
Abstract/Sommario: Come si comporta la luce - Riflessioni e immagini - Rifrazione - Il modello corpuscolare della luce - Introduzione alle onde - Onde e luce - Interferenza - Onde luminose - Moto lungo una traiettoria rettilinea - I vettori.
Milano : Istituto sociale ambrosiano, 1952
Abstract/Sommario: Occupazione e disoccupazione - Mobilità di prestazione, remunerazione, produttività del lavoro.
Bari : Edizioni del Levante, 1957
Abstract/Sommario: Trattato istitutivo della comunità economica europea - Trattato istitutivo della comunità europea dell'energia atomica (Euratom) - Convenzione relativa a talune istituzioni comuni alle comunità europee.
Padova : CEDAM, 1938
Abstract/Sommario: Prefazione al trattato - Nozione, sistema e fonti del diritto del lavoro - Nozioni generali sul contratto individuale di lavoro - Contratto d'impiego privato e contratto di lavoro manuale - Contratti speciali di lavoro.
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: L'analisi del capitalismo in Kautsky - La concezione del processo rivoluzionario in Karl Kautsky - Difesa e deformazione del marxismo in Kautsky - Capitalismo e socialismo nel pensiero di Bernstein - Stato e società borghese nel pensiero di Bernstein - Le promesse teoriche del socialismo in Bernstein.