Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
New York : Prentice-Hall, 1950
Abstract/Sommario: Trade-unionism, collective, bargaining, and public policy - The economics of income and security.
Torino : Boringhieri, 1979
Abstract/Sommario: Questa brillante revisione generale delle caratteristiche dei tre principali sistemi economici contemporanei, quello capitalistico, quello socialista e quello dei paesi meno sviluppati, nasce da due convinzioni tra loro collegate: che i modelli occidentali di analisi economica non possono essere applicati alle economie socialiste o a quelle meno sviluppate senza un sostanziale ripensamento, e che la scienza economica, portata su scala mondiale, vede allargarsi a dismisura i suoi proble ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Un ampio dibattito, con punte spesso polemiche, è sorto attorno ai seguenti interrogativi: è l’uomo un animale pre-programmato, con limiti biologici ben definiti alla sua natura, oppure è egli un’entità culturale, prodotta dalla società in cui vive? Dopo aver esaminato attentamente il concetto di determinismo biologico e aver fatto un confronto tra società umana e non umana, il volume affronta le caratteristiche biologiche fondamentali dell’uomo - eredità, sviluppo, sessualità, fisiolo ...; [Leggi tutto...]
Koln ; Opladen : Westdeutscher, 1960
Abstract/Sommario: Die investionsplane als Grundlage der franzosischen Wirtschafts - und Investitionspolitik - der charakter der franzosischen investitionsplane - die ausarbeiitung der franzosischen investitionsplane - die abstimmung der einzelnen programme.
Paris : Hachette, 1936
Abstract/Sommario: Maroc occidental meridional - Maroc occidental moyen - Maroc oriental - Maroc saharien - Maroc septentrional Tanger et la zone espagnole.
Milano : A. Giuffrè, 1965
Abstract/Sommario: La dottrina dei rapporti contrattuali di fatto - I c. d. rapporti contrattuali di fatto nel diritto positivo.
Roma : Edizioni italiane, 1943
Abstract/Sommario: Guerra economica - Orientamenti dell'economia nazionale - L'asse economico - Verso una nuova economia - Collaborazione economica nel quadro della politica dell'Asse - L'industria dell'Italia fascista - Riorganizzazione economica europea - Saldezza del fronte economico - L'alimentazione in Italia: razionamenti e consumi - Solidarietà economica europea - Scambi commerciali e fronte economico dell'Asse - L'economia alla base della nuova civiltà europea - Il problema dell'autarchia - Colla ...; [Leggi tutto...]
Roma : Unione editoriale d'Italia, stampa 1939
Abstract/Sommario: Politica e traffici antesanzioni - Alcuni aspetti delle sanzioni e loro influenza sulla autarchia - Autoarchia e si suoi riflessi sui traffici e sulla politica commerciale.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Questo volume introduce il lettore allo studio delle funzioni e del significato comunicativi assunti dal comportamento non verbale nell’interazione sociale. L'interesse degli psicologi per gli aspetti non verbali del comportamento è piuttosto recente; esso ha portato ad affrontare un nuovo ambito di studi della psicologia che ha innovato l'approccio ai problemi del comportamento interpersonale aprendo nuovi livelli di analisi: quello del comportamento spaziale, del movimento e della ge ...; [Leggi tutto...]
Roma : La Voce della Stampa, stampa 1943
Abstract/Sommario: Come hanno fatto l'impero - «Spuntini lungo la strada» - «Curatori di popoli» - Alleanze ed alleati - John Bull nella «home» - Noi e loro - Perché l'impero tramonta - E' di scena il giudeo - Responsabilità e scopi di guerra - Come fanno la guerra - Delenda Britannia.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Delle leggi in generale - Effetti della legge riguardo al tempo in cui opera - Effetti della legge in rapporto al luogo in cui opera - Della cittadinanza e dei diritti civili - Del matrimonio - Delle domande per nullità di matrimonio.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Diritti e doveri inerenti al matrimonio - Della filiazione - Della patria potestà - Della minore età - Dello stato d'incapacità assoluta o relativa in cui può trovarsi il maggiore d'età - Dei registri delle tutele dei minori o degli interdetti e delle cure degli emancipati od inabilitati - Degli atti dello stato civile.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Della trascrizione - Dei privilegi e delle ipoteche - Dei privilegi - Delle ipoteche.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Della distinzione dei beni - Dell'usufrutto - Dell'uso e dell'abitazione - Delle servitù.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Delle successioni legittime - Delle successioni testamentarie - Delle disposizioni testamentarie.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Acquisto dell'eredità - Delle divisioni - Delle donazioni.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Della comunione - Del possesso - Della prescrizione - Dell'occupazione.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Dei contratti - Dei quasi-contratti - Dei delitti e dei quasi-delitti - Diverse specie di obbligazioni - Effetti delle obbligazioni - Estinzione delle obbligazioni - Della prova e delle obbligazioni e di quella della loro estinzione.
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1907
Abstract/Sommario: Cause delle Obbligazioni - Diverse specie di Obbligazioni - Effetti delle Obbligazioni - Estinzione delle Obbligazioni - Della prova delle Obbligazioni e di quella della loro estinzione.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Del contratto di matrimonio - Nozioni generali - Della costituzione della dote - Della vendita - Concetto e requisiti essenziali della vendita - Delle persone che possono comprare o vendere.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Della permuta - Dell'enfiteusi - Della locazione.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1929
Abstract/Sommario: Del contratto di società - Del mandato - Della transazione - Della costituzione di rendita - Del giuoco e della scommessa - Del comodato - Del mutuo - Del deposito e del sequestro - del pegno - Dell'anticresi - Della fideiussione.
Roma : Foro Traiano, [1926?]
Abstract/Sommario: Livorno nel traffico con l'America - Per la "Federazione Marinai d'Italia" - La corporazione marinara - I compiti della corporazione marinara - La gestione dei piroscafi e i nuovi contratti d'arruolamento - I problemi marittimi nazionali - Caratteristiche dell'organizzazione dei marinai - La Marina Mercantile - I turni d'imbarco - Il compito morale della nostra Corporazione Marinara - Per la casa del marinaio - I nuovi gradi - Il collocamento - I nuovi contratti di arruolamento - Per l ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società editrice di Novissima, [1939]
Abstract/Sommario: La vigilia - Dalla marcia su Roma all'impero fascista.
Bari : Laterza, 1926
Abstract/Sommario: Il preteso tramonto dell'economia politica - Il nuovo pericolo siderurgico - L'impopolarità dell'economia politica - Il sindacalismo giudicato da un economista.
Milano : Malfasi, 1951
Abstract/Sommario: L'Utilité et la demande - Le cout de production et l'offre - L'équilibre entre la demande et l'offre.
Bari : Laterza, 1939
Abstract/Sommario: I rimedi illusori agli alti prezzi - Il razionamento - La burocrazia e i consumatori - La burocrazia e i produttori - Il ritorno alla libertà.
Roma : Istituto per gli studi di servizio sociale, 1969
Abstract/Sommario: Ipotesi di ricerca in ambiente urbano - Unità elementari di analisi sociologica nello studio della città - La documentazione geografica nello studio della città - La documentazione urbanistica nello studio della città - La documentazione statistica nello studio della città - Le tendenze demografiche verso l'urbanesimo - Le strutture e le istituzioni in ambiente urbano - I fenomeni culturali in ambiente urbano: società eterodiretta e utopia - Studi sociologici sulle città italiane - Stu ...; [Leggi tutto...]
Città di castello: Unione Arti Grafiche, 1964
Abstract/Sommario: Sociologia del servizio sociale - Percezione dei problemi sociali da parte degli assistenti sociali - Percezione dei problemi sociali da parte della comunità - Etiologia dei problemi sociali - Alcuni metodi del servizio sociale - Determinazione die bisogni di servizio sociale - La ricerca applicata al servizio sociale, presente e futuro.
Roma : Camera di commercio internazionale, Sezione italiana, 1960
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione ha per scopo di illustrare come le ricerche di mercato possano servire a dirigere più efficacemente le aziende mettendole in grado di conoscere e quindi di accontentare le esigenze dei consumatori. Ecco perché la pubblicazione si rivolge a coloro che desiderano servirsi delle ricerche di mercato e non agli specialisti che le effettuano. Infatti essa si sofferma meno sulle tecniche e sui metodi che sulla applicazione in campo operativo dei dati raccolti. Le ricerche ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bertieri, [1949]
Abstract/Sommario: Seduta antimeridiana - Seduta pomeridiana - Relazioni scritte presentate alla Segreteria della riunione.
London : PEP : Allen & Unwin, 1975
Abstract/Sommario: The new pattern of Local Authorities - preparatory work by former authorities - creating the new authorities - relations between counties and districts - functions - staff - finance - the associations of local authorities - conclusion.
London : Allen & Unwin, 1927
Abstract/Sommario: Objects of minimum wage legislation - Bases adopted in different countries - The living wage - A national minimum - Provision for the worker's family - Relation between the wage of men and - Wages below the general minimum - Machinery for fixing minimum wage - Methods of enforcement - International action.
Englewood Cliffs, N.J. : Prentice-Hall, 1965
Abstract/Sommario: Background - structure - problems - prospects - appendices.
Roma : Comitato Nazionale per la Produttività, 1958
Abstract/Sommario: Presentazione - Che cosa è la misura della produttività - Produttività e livello di vita - Concetti di produttività - Rapporti di produttività - Fattori che influenzano la produttività - Il problema di misurare la produttività - Lineamenti della contabilità dei costi - Metodi statistici per la misura della produttività - Numeri Indice - Correlazioni fra le variazioni di produttività e le loro cause - Confronti interaziendali - Produttività e salari - Confronti internazionali - Indici o ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 1977
Abstract/Sommario: I saggi contenuti in questa raccolta costituiscono il contributo teorico essenziale che ha ispirato l’esperienza della Primavera di Praga. Essi sono stati scritti proprio nel momento più esaltante della breve storia cecoslovacca tesa ad instaurare « il socialismo dal volto umano ». In questa opera è quindi riassunta quella rivoluzione intellettuale giunta a maturazione nel ’68, ancora tutta da scoprire nel suo significato specifico; troppe volte infatti si è voluto presentare la Primav ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Giappichelli, 1963
Abstract/Sommario: I modelli macroeconomici - La contabilità economica nazionale - La spiegazione della domanda - Il moltiplicatore - L'acceleratore - I prezzi - Lo sviluppo economico - Il reddito nazionale ...
Paris : Presses universitaires de France, 1955
Abstract/Sommario: Les remuneration au rendement - la remuneration au tempe passé , la hierarchisation des salaires.
Roma : Società Anonima Usila, 1942
Abstract/Sommario: Le origini e lo sviluppo dell'industria italiana degli inchiostri da stampa - La produzione italiana di inchiostri da stampa - La produzione ed il movimento commerciale degli inchiostri da stampa nel mondo.
Roma : Ente Nazionale Italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1940
Abstract/Sommario: Capitolo I: La cernita delle spazzature.
Capitolo II: La valorizzazione delle sostanze organiche della spazzatura (Considerazioni generali - Alimentazione degli animali - Recupero di sostanze grasse - Incenerimento - La gassificazione della spazzatura - L'impiego della spazzatura come concime - La fermentazione aerobica).
Capitolo III: La fermentazione metanica.
Appendice: Programma di esperienze sulla fermentazione metanica delle spazzature - Schema di impianto per lo sfruttamento ...; [Leggi tutto...]
Capitolo II: La valorizzazione delle sostanze organiche della spazzatura (Considerazioni generali - Alimentazione degli animali - Recupero di sostanze grasse - Incenerimento - La gassificazione della spazzatura - L'impiego della spazzatura come concime - La fermentazione aerobica).
Capitolo III: La fermentazione metanica.
Appendice: Programma di esperienze sulla fermentazione metanica delle spazzature - Schema di impianto per lo sfruttamento ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Edizioni agricole, stampa 1949
Abstract/Sommario: M. Ruini: Il limite alla proprietà secondo la costituzione - A. Serpieri: La riforma agraria come redistribuzione della proprietà - M. Bandini: Economia agraria e limite alla proprietà - G. Bolla: Limiti esterni alla proprietà: Una formula di garanzia nell'interesse della produzione.
Firenze : La nuova Italia, stampa 1965
Abstract/Sommario: La riforma agraria in Italia - dalla legge stralcio agli accordi di Bruxelles - L'agricoltura nella programmazione - La riforma agraria nel mondo - Premessa - L'Europa Orientale - Problemi della collettivizzazione nell'Europa Orientale - Spagna - Spagna o dell'immobilismo - Africa Nera - Dal collettivismo al socialismo nelle campagne - La lunga lotta per la terra nel Kenya - L'azione agraria del nasserismo - La rivoluzione agraria nella via algerina al socialismo - Medio Oriente - Vers ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti : Istituto Gramsci, 1968
Abstract/Sommario: Edoardo Penna: La politica di piano e gli istituti della democrazia - Luciano Barca: Problemi dello stato e della pubblica amministrazione - Ugo Spagnoli: Il cittadino e lo stato - Flavio Colonna: Problemi del parlamento - Enzo Modica: Autonomie e programmazione - Silvio Leonardi: La impresa pubblica e la riforma dello stato - Alarico Carrassi: Ordinamento regionale ed enti locali - Giorgio Coppa: Considerazioni su alcuni problemi della riforma del CNEL. - Aldo D'Alessio: Riforma democ ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Edizioni U, 1947
Abstract/Sommario: La lega di mestiere - Le camere del lavoro - La federazione - La confederazione generale - I segretariati internazionali - Carrettieri e scopi del sindacato - Concentrazione, direzione e finanza sindacale - Il contratto di lavoro - La procedura nelle vertenze - Lo sciopero - Dello sciopero generale - Conciliazione e arbitrato - La previdenza sociale - L'intervento dello Stato - Sindacati e partiti politici - Del salario - Salari e costi di produzione - Del cottimo - L'organizzazione sc ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1930
Abstract/Sommario: L'ambiente sociale in cui crebbi - Il trapasso dall'economia artigiana alla grande industria - La scuola ed il mestiere - Come diventai socialista - Premarxismo - Nell'anticamera della politica - Il «corriere biellese» - Conversione di masse - Deputato - La rivincita della vita - Alla «Confederazione generale del Lavoro».
New Haven ; London : Yale university press, 1962
Abstract/Sommario: The prospect of a science of politics - The size principle - Evidenze about the size principle - Research on and applications of the size principle - The dynamic model - Strategy in coalition building - An interlude and illustration from american politics - The stability of the model - Components of disequilibrium - Reflections on empires: an epilogue on the United States in world affairs.
Homewood : Irwin, 1967
Abstract/Sommario: The origins of analytical economics - the contributions of the mercantilists to econopmic analysis - economic analysis during the transition to classicism - the contributions of the physiocrats to economic analysis - the contribution of Adam Smith to economic analysis - the contributions of Thomas Malthus to economic analysis - the contribution of David Ricardo to economic analysis - the contributions of Nassau Senior and John Stuart Mill to economic analysis - classical theory in revi ...; [Leggi tutto...]
Wien : Carl Gerolds Sohn, c1958
Abstract/Sommario: Allgemeiner teil - Spezieller teil: Die Osterreichischen rinerrassen -
Biella : Laniera S. A., 1937
Abstract/Sommario: La lana, costituzione e proprietà fisiche e chimiche - Norme generali per la ricerca delle cause dei difetti di tinta - Cause di tintura differente su pezze tinte insieme nello stesso bagno - Cause delle differenze di tinta fra centro e lati nei stessi tinti in pezza - Difetti di tinta causati da irregolarità o difetti di tessitura o filatura - Cause per cui le tinte risultano talora differenti alle due estremità dello stesso tessuto - Macchie nella tintura dei tessuti di lana - Macc ...; [Leggi tutto...]
Roma : Lo scaffale, 1964
Abstract/Sommario: Generalità - Motivi della riforma - Campo di applicazione - Sistema di finanziamento - Modi di finanziamento - Modalità per il versamento del contributo dello Stato al Fondo per l'adeguamento delle pensioni - Misura dei contributi - Retribuzione - elementi di retribuzione - Nuovo modello delle tessere assicurative I.N.P.S. - Modalità di pagamento del contributo - Marche assicurative smarrite, sottratte o distrutte ...