Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: Società e umanità - Del fondamento empirico del diritto - Diritto e morale - La Giustizia come Equità - Il diritto obiettivo - Il diritto soggettivo - Del rapporto giuridico e soggetti di diritto - L'oggetto del diritto - Il rapporto processuale - Le sanzioni della Giustizia - La nozione giuridica dello Stato - La nozione etica dello Stato - La nozione politica ed integrale dello Stato - Raffronto critico-storico delle teorie sullo Stato - Il fondamento filosofico dello Stato Sovietico ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1948
Abstract/Sommario: Libro I : Delle persone e della famiglia - Libro II : Della successioni - Libro III : Della proprietà - Libro IV : Della obbligazioni - Libro V : Del lavoro - Libro VI : Della tutela dei diritti - Le tasse di bollo dovute per i singoli atti.
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1936
Abstract/Sommario: Della colpa in generale come fonte di responsabilità - Delle responsabilità civili specialmente attinenti alla circolazione stradale - Le responsabilità contrattuali attinenti alla circolazione dei veicoli (comprese quelle relative al trasporto di persone sui veicoli con guida di rotaie) - L'azione giudiziaria, l'accertamento della responsabilità e la liquidazione del danno - Il risarcimento del danno.
Roma : \s. n.!, 1967 (Città di Castello : Tiferno Grafica)
Abstract/Sommario: I diversi sistemi di imposizione sulle vendite - le strutture essenziali di una imposta sul valore aggiunto modificata - raffronto fra l'imposta generale sull'entrata e l'imposta sul valore aggiunto - problematica del periodo di transizione dall'I.G.E. all'I.V.A. - sistema comune di imposta sul valore aggiunto della C.E.E. - linee generali del sistema italiano di imposta sul valore aggiunto.
Roma : Athenaeum, 1923
Abstract/Sommario: Cenni storici sulla rappresentanza politica - La moderna rappresentanza - La rappresentanza corporativa: teoria e pratica - Alcuni problemi particolari - Verso il tramonto della democrazia?
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1929
Abstract/Sommario: Le «ISTITUZIONI DI DIRITTO CORPORATIVO» sono destinate a precedere, nell'opera di studio del Diritto Corporativo, i grandi trattati.
I giuristi italiani debbono, prima ancora di esporre le loro particolari interpretazioni dottrinarie, sviluppare nella coscienza del popolo italiano i motivi dei nuovi ordinamenti onde trarre, da consapevoli organizzazioni, indirizzi precisi per la costruzione di sistemi fondati sulla realtà.
Occorre trovare dei punti di confluenza dell'impresa scentifi ...; [Leggi tutto...]
I giuristi italiani debbono, prima ancora di esporre le loro particolari interpretazioni dottrinarie, sviluppare nella coscienza del popolo italiano i motivi dei nuovi ordinamenti onde trarre, da consapevoli organizzazioni, indirizzi precisi per la costruzione di sistemi fondati sulla realtà.
Occorre trovare dei punti di confluenza dell'impresa scentifi ...; [Leggi tutto...]
Sancasciano Val di Pesa : Società editrice toscana, 1928
Abstract/Sommario: Premesse - Definizione del rapporto d'impiego privato - I soggetti del rapporto - Formazione del contratto - Fonti normative - Assunzione in prova - Contratto a tempo determinato - Contratto a tempo indeterminato: obbligazioni dell'assuntore - Obbligazioni dell'impiegato - Sospensione e interruzione dello svolgimento del rapporto - Risoluzione del rapporto.
Bologna : Zanichelli, 1945
Abstract/Sommario: Premesse - Fonti normative - Contratto di lavoro, contratto d'opera e contratti affini - Costituzione del rapporto di lavoro - Svolgimento del rapporto - Sospensioni e variazioni del rapporto - Risoluzione del rapporto - Rapporti speciali di lavoro - Problemi generali - Contratto d'opera.
Bologna : Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: La legislazione sindacale - Il diritto statutario - Nuovi orientamenti corporativi.
Torino : UTET, 1935
Abstract/Sommario: Limiti di un'indagine storica - Cenni sulla storia del sindacalismo in Italia dopo il 1848 - Cenni sul sindacalismo estero e internazionale - Cenni sulle più importanti dottrine sindacali - Sindacati, Stato e partiti politici - Legislazione comparata - Diritto internazionale del lavoro - Intervento dello Stato nei rapporti economici - Lo Stato fascista come Stato corporativo - Sindacati e Partito Nazionale Fascista - Fonti normative - Nozione ed autonomia del diritto corporativo - Rapp ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Ordinamento sindacale (Precedenti dell'ordinamento vigente - Principi generali - Associazioni di fatto - Le associazioni sindacali legalmente riconosciute - Enti parasindacali - Associazioni autorizzate).
Ordinamento corporativo (Ministero delle Corporazioni - Comitati intersindacali - Corporazioni - Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Enti ed organi sussidiari - Magistratura del lavoro e arbitrati - Reati contro l'ordinamento sindacale-corporativo).
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1928
Abstract/Sommario: Argomento e suoi limiti - La magistratura del lavoro - Obiezioni tecniche - Magistratura ordinaria o speciale? - Giurisdizione d'equità - Gli «esperti» - Arbitraggio - Azione «collettiva» e azione «individuale» - Azioni per l'applicazione del contratto collettivo - Azioni per la formulazione di nuove condizioni di lavoro - L'azione del pubblico ministero - Competenza territoriale - Caratteristiche fondamentali del nuovo procedimento - Ricorso o domanda giudiziale ; ordinanza presidenzi ...; [Leggi tutto...]
Città di Castello : Il solco, 1922
Abstract/Sommario: Gli aggruppamenti di mestiere nell'antichità - Le corporazioni artigiani del medio evo - Decadenza delle corporazioni medioevali ed epoca modera - Epoca contemporanea - Il sindacalismo operaio all'estero - Le Confederazioni italiane del lavoro - Il contratto di lavoro in rapporto alle unioni professionali - I consigli di azienda (Controllo, partecipazione agli utili, Azionariato) - Le organizzazioni professionali e gli scioperi nelle industrie private (Boicottaggio, sabotaggio, label, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rivista di terapia moderna e di medicina pratica, [1929?]
Abstract/Sommario: L'alba italiana della medicina del lavoro - L'esaltazione del lavoro e l'analisi psicologica dei lavoratori nella multiforme e copiosa produzione scientifica e letteraria di Paolo Mantegazza - Le indagini sulla fatica iniziate da Angelo Mosso e proseguite da lui e daidiscepoli - La prolusione di Francesca puccinotti sulla medicina civile - Il primo caso universitario di malattie del lavoro dato a Pavia da Luigi Devoto - Il pensiero diGaetano Rummo sull'insegnamento della medicina del ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tipografia delle terme, 1934
Abstract/Sommario: Note illustrative dei più importanti Periodici scientifici tecnici e di cultura generale - (A) Elenco generale per ordine alfabetico dei Periodici italiani scientifici, tecnici e di cultura generale - (B) Elenco delle pubblicazioni periodiche ufficiali dei Ministeri e dei governi Coloniali - (C) Elenco degli annuari più importanti - (D) Elenco dei periodici raggruppati per città, disposti in ordine alfabetico - (E) Elenco dei periodici raggruppati alfabeticamente per argomento.
Roma : Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1930
Abstract/Sommario: Periodici stranieri che si trovano nelle biblioteche degli istituti scientifici italiani-
New York : The MacMillan, 1923
Abstract/Sommario: The struggle of survival - The larger career of unionism - Conclusion and inferences.
Paris : Sirey, 1964
Abstract/Sommario: Presentation globale des données concernant l'inflation et les mouvements de salaires en france depuis 1949 - evolution des salaires et categories socio-professionnelles - evolution des salaires et branches d'activité collective.
Paris : Librairie générale de droit et de jurisprudence ; Bruxelles : F. Larcier, 1947
Abstract/Sommario: Le fonctionnement de l'étalon-or, système monétaire international, et ses conséquences: La formation et les transformation de l'étalon-or - La défense de l'étalon-or: les arguments et les théories favorables è ce système monétaire international - Appréciation critique des arguments et des théories favorables à l'étaolon-or: les inconvénients de ce système monétaire international - L'avenir de l'étalon-or après l'accord monétaire de Bretton Woods: Les origines de l'accord monétaire de B ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1963
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Le approvazioni tutorie - Annullamento convalida conversione revoca degli atti amministrativi - Gli effetti della retroattività.
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: La logica della ricerca empirica - Gli elementi della ricerca empirica: variabili, scale, relazioni - Tecniche e procedure di analisi quantitativa dei dati - Correlazione, regressione e la costruzione di modelli lineari (path-analysis).
Paris : Larose, 1939
Abstract/Sommario: Carnet de route qu'on voit - Notes techniques et economiques - L'eau et les irrigations - Experimentation agricole - Medecine et hygiene - Sciences et techniques, leurs rapports avec les Colonies - Reflexions, suggestions, conclusions.
Paris : Presses universitaires de France, 1958
Abstract/Sommario: Les crises du capitalisme vues par le marxisme et les contradictions d'une société industrielle qui se transforme - Les crises du socialisme soviétique vues par l'économie «bourgeoise» et les contradictions d'une société industrielle qui se forme.
Paris : Presses universitaires de France, 1958
Abstract/Sommario: Les deux ensembles - Les poles de développement et la politique occidentale - Les poles de dèveloppement et la politique de l'est.
Milano : Garzanti, 1960
Abstract/Sommario: Defunizione e forme del capitalismo - Nascita ed espansione del capitalismo - Il funzionamento del capitalismo - Le crisi del capitalismo - Il futuro del capitalismo.
Paris : Presses universitaires de France , 1964
Abstract/Sommario: Images de l'homme au second XX siecle - techniques et phenomenes collectifs au second XX siecle - les techniques collectives.
Paris : Presses universitaires de France, 1949
Abstract/Sommario: L'analyse economique moderne - Le revenu national et la politique economique quantitative - Le capital national et les comptes de la nation - Les incertitudes du controle des quantites globales: consommation, investissement et epargne dans la recostruction - Les nationalisations et la comptabilite nationale - La comptabilite de notre recostruction.
Geneve : Librairie Droz, 1965
Abstract/Sommario: La theorie pure de la dynamique capitaliste - Les trois analyses de l'evolution et la recherche d'une dynamique totale.
Milano : V. Bompiani, 1937
Abstract/Sommario: Il positivismo e la sua crisi - Formalismo critico e storicismo - realismo giuridico e idealismo etico - L'attualismo giuridico - L'esigenza etica e il diritto naturale - La teoria generale e i suoi problemi - Nuovi orientamenti.
Roma : Il consulente legale dell'agricoltore, 1936
Abstract/Sommario: Natura dei patti - Estensione dei patti - Oggetto dei patti: l'azienda - I contraenti - Le clausole economiche - Le norme disciplinari - L'associazione corporativa a scopo produttivo - Appendice: Testi dei Patti Mantovani.
Roma : Editori riuniti, 1970
Abstract/Sommario: Principi generali - Economia monetaria - Teoria del consumo - La produzione - L'odierno capitalismo o imperialismo - Le teorie economiche nell'imperialismo - modelli macroeconomici di breve periodo - L'inflazione e il ciclo economico - La teoria della crescita.
\S.l. : s.n., 1955?!
Abstract/Sommario: Le riforme e il rispetto della costituzione, base di ogni politica di sviluppo - Il petrolio italiano deve servire per lo sviluppo economico del paese - Una radicale riforma tributaria per finanziare un piano di sviluppo.
Homewood : Richard D. Irwin, 1958
Abstract/Sommario: Enterprise and ownership - Basic elements in organization and management - The principles of authority responsibility and account-ability - The levels theory of organization - The directors level of management - The executive level of management - The supervisory level of management - Primary departementation - The criteria of functionalization - Line staff and functional organization - The formulation of policy - Centralization and decentralization of management - Managerial communica ...; [Leggi tutto...]
Paris : Librairie Larousse, 1961
Abstract/Sommario: Dizionario enciclopedico.
Paris : Eyrolles : Éditions d'organisation, 1968
Abstract/Sommario: Trasformation des societes traditionnelles - Les moyens internes de la trasformation - L'ouverture sur le monde exterieur.
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1929
Abstract/Sommario: Questionario: 1. Deve la legge dare un'esatta definizione del contratto d'impiego privato e, in caso affermativo, quali ne devono essere gli elementi essenziali? 2. E' opportuna l'applicazione della legge impiegatizia a tutti gli impiegati anche se di enti morali, parastatali e pubblici, il cui rapporto non sia espressamente regolato per legge? 3. In caso affermativo, l'organo giurisdizionale deve essere lo stesso che per tutti gli impiegati privati? 4. In quali limiti deve essere mant ...; [Leggi tutto...]
Caserta : Tip. della Libreria moderna, 1912
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Casi di contrabbando - Diverse specie di contrabbando e pene relative - Contrabbando semplice - Contrabbando accompagnato da circostanze aggravanti - Contrabbando in unione - Contrabbando con falso - Contrabbando con corruzione - Dell'associazione pel contrabbando - Aggravanti personali - Responsabilità civile di capitani, conduttori ecc. - Prescrizione dell'azione giudiziaria pel contrabbando - Procedimento pel contrabbando - Arresto ed identificazione dei contrabba ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1955
Abstract/Sommario: Concetto, limiti e funzione del diritto penale - La norma penale - Il reato.
Padova : CEDAM, 1951
Abstract/Sommario: Dell'antigiuridicità e del fatto antigiuridico in generale - L'illecito come violazione della norma - L'illecito come violazione dell'obbligo - L'illecito come violazione dell'interesse.
Napoli : Morano, 1929
Abstract/Sommario: La tutela penale dei pronunciati del lavoro e i suoi precedenti storici e legislativi - L'oggetto della tutela penale - Il presupposto del reato - I soggetti attivi e passivi del reato - L'elemento obbiettivo del reato - L'elemento soggettivo del reato - La esecuzione del reato - Concorso di più persone e concorso di più reati - Le circostanze del reato - Le cause di esclusione della illiceità penale - La tutela penale del contratto collettivo e dell'ordinanza corporativa - La pena e i ...; [Leggi tutto...]
Roma : Unione petrolifera, 1963
Abstract/Sommario: L'unione petrolifera - Dichiarazioni dell' Ing. Diego Guicciardi presidente dell'unione petrolifera - Dichiarazioni dell' On. Emilio Colombo ministro dell'industria e del commercio.
Roma : Libreria della Sapienza, 1927
Abstract/Sommario: Considerazioni generali - Stati aristocratici - Stati democratici - La sovranità e lo Stato - Essenza del nuovo Stato - Il Governo - I sudditi - Il problema sociale del lavoro - Il governo sovietico russo - Le corporazioni fasciste - La partecipazione al potere sovrano dello Stato - Parte speciale.
Roma : Sampaolesi, 1930
Abstract/Sommario: Diritto costituzionale - Diritto amministrativo.
Roma : G. A. Fanelli, 1934
Abstract/Sommario: Gli statuti delle Associazioni Sindacali in generico rapporto all'ordinamento giuridico dello Stato - Gli statuti delle Associazioni Sindacali in specifico all'ordinamento corporativo italiano - Le Confederazioni. Le Associazioni aderenti. I sindacati - L'elezionismo sindacale - I contratti collettivi di lavoro - I fini delle Associazioni Sindacali e i nuovi principi corporativi.
Roma : [s.n.], 1950 (Sanremo : G. Gandolfi)
Abstract/Sommario: Le scienze pratiche o normative - etica diritto economia - le definizione della scienza economica - l'economia come scienza delle aziende produttive - individuo azienda e stato nella scienza economica - gli impulsi umani e l'homo socialis - l'autosufficienza principio supremo dell'economia - calcoli ed equilibri economici - redditi sopraredditi ed interessi - critica della libera concorrenza - la dimensione delle aziende - produzione: proprietà e lavoro - distribuzione e scambi - consu ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 1969
Abstract/Sommario: Introduzione alla sociologia - settori specifici di indagine della Sociologia - prospettive per una sociologia dei consumi - struttura sociale e consumi - fattori socio-culturali e consumi - consumi ed evoluzione della famiglia in Europa - il consumo come comportamento individuale in ambiente socialmente strutturato. I gruppi di riferimento - alcuni appunti sul rapporto massmedia e consumi - uno schema sociologico per l'interpretazione della moda - un'ipotesi di sviluppp dei consumi ne ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Zangara, stampa 1957
Abstract/Sommario: Educazione turistica - Coscienza turistica siciliana - Turismo sociale in Sicilia. L'educazione capillare delle masse necessaria all'incremento del turismo - Il turismo scienza o industria? - Scuola e turismo. Scuole professionali turistico alberghiere in Sicilia - Turismo e cultura.
New York ; London : Interscience, 1954
Abstract/Sommario: Introduction. Classification of equations - Hyperbolic equations - Elliptic equations - Parabolic equations.
Milano : Societa editrice libraria, 1935
Abstract/Sommario: Nozioni di pubblico impiego e di pubblico impiegato - Natura giuridica del rapporto di pubblico impiego - Il rapporto di pubblico impiego nel diritto positivo italiano - I subietti del rapporto - La costituzione del rapporto - I doveri dell'impiegato - Responsabilità dell'impiegato e sanzioni - Diritti ed interessi dell'impiegato - Il contenuto patrimoniale del rapporto - Affievolimento del rapporto - La cessazione del rapporto - Conseguenze della cessazione del rapporto.
Rocca San Casciano : Cappelli, stampa 1959
Abstract/Sommario: Autorità e libertà - Stato e Chiesa - La borghesia: vitalità economica e debolezza politica - Nazione e Europa.