Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Madrid : Organizacion Sindical Española, 1962
Abstract/Sommario: La recogida de datos ha sido efectuada por el Serviclo Sindicai de Estadistica, que ha utilizado tanto sus informaciones proplas conio las elaboradas por otros organismos pùblicos o privados, habiéndose recurrldo a realizar investigaciones muestrales y a la consulta de expertos, cuando ha sido necessito, a través de los Servicios Centrales y de los Jefes de Estadistica de los Sindicatos Nacionales en que figura adscrita cada activldad productora.
Parigi ; Roma : Servizio informazioni NATO : Comitato italiano atlantico, 1959
Abstract/Sommario: Perchè fu firmato il Trattato - Il testo del trattato - Lo sviluppo dell'organizzazione - La struttura attuale dell'organizzazione - Le attività e i risultati - Bilancio e prospettive future - Carta delle nazioni Unite: articolo 51 - Estratto dal trattato di Bruxelles - Analisi dei Testi degli Accordi di Parigi - Riassunto della Relazione del Comitato dei Tre e Risoluzioni relative - Dichiarazione e Comunicato della sessione Ministeriale del dicembre 1957 - I Presidenti del Consiglio A ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un progetto di democrazia socialista - la partecipazione politica - Il ruolo del giudice nella democrazia socialista - Scuola, autogestione, divisione del lavoro - Programmazione decentrata e credibilità delle istituzioni.
[S.l. : s.n., 19..] (Milano : Capriolo e Massimino)
Abstract/Sommario: Italia - Belgio - Francia - Germania Federale - Inghilterra - Lussemburgo - Olanda - Svizzera.
Roma : Il lavoro fascista, 1934
Abstract/Sommario: Lo sviluppo delle organizzazioni sindacali fasciste - L'ordinamento sindacale e corporativo nell'anno XII E.F. - Appendice legislativa bibliografica e statistica.
Milano : Consorzio lombardo fra industriali meccanici e metallurgici, [1927]
Abstract/Sommario: A un anno di distanza dalla diffusione del messaggio con cui il Capo del Governo accompagnava il Regolamento legislativo per l’applicazione della legge sui sindacati, annunciando come l’ordinamento corporativo dello Stato fosse un fatto compiuto, l’edificio sindacale, amiamo l’espressione che tanto rende l’idea, si erige saldo nelle compatte associazioni, nitido e armonico nei suoi sviluppi e coordinamenti, mentre gli organi-cardini della riforma hanno in gran parte già ricevuto il cri ...; [Leggi tutto...]
Milano : SugarCo, stampa 1977
Abstract/Sommario: Come un cargo pieno di falle, l’IRI naviga alla deriva con il suo carico di debiti (ventimila miliardi), di perdite (circa settecento miliardi, poco meno di tre miliardi per ogni giorno lavorativo), di interessi passivi (duemila miliardi all’anno, il 16% del fatturato).
Il maggiore ente di gestione pubblica, cui fanno capo il 70% delle partecipazioni statali, sta vivendo un dramma senza precedenti; eppure c’è sempre chi balla sul Titanic, e qualcuno che grida all’orchestra di suonare ...; [Leggi tutto...]
Il maggiore ente di gestione pubblica, cui fanno capo il 70% delle partecipazioni statali, sta vivendo un dramma senza precedenti; eppure c’è sempre chi balla sul Titanic, e qualcuno che grida all’orchestra di suonare ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Trasporti e lavori pubblici, stampa 1941
Abstract/Sommario: Utilità dello studio dei problemi dei trasporti per il dopoguerra - Prospettive dell'automobilismo per la nuova Europa - Le vie d'acqua, grande rete di comunicazione di domani - I trasporti aeronautici nel dopoguerra - Il Problema del petrolio in Italia - Attrezzatura degli spedizionieri per i compiti di domani - I compiti del porto di Genova nell'Europa di domani - Comunicazioni ferroviarie e funzione dei porti nell'economia di domani.
Paris: Societé d'etudes et d'informations economiques, 1935
Abstract/Sommario: introduction - l'orientation professionnelle: problems actuels et vue d'ensemble - la formation technique et l'apprentissage.
Milano : Istituto editoriale lombardo, 1954
Abstract/Sommario: Cenni storici in generale - Economia e morale - Il problema sociale - Moralizzare il capitale - Forma dello sciopero - Natura economico politico morale - Panorama internazionale - Lo sciopero nella letteratura economica - Lo sciopero e il diritto - L'istituto nel diritto positivo italiano - Sperequazione nella titolarità del diritto - Lo sciopero è conforme a giustizia? - Appunti di cronaca - Odio o solidarietà? - Vincere la disoccupazione.
Roma : Tipografia Cuggiani, 1933
Abstract/Sommario: Ammontare e distribuzione dei redditi - La concentrazione dei redditi.
Milano : Bocca, 1941
Abstract/Sommario: Le basi scientifiche dell'economia bellica - Le ostilità economiche internazionali - L'economia prebellica - L'economia bellica, demografia e guerra - I consumi e le materie prime - Alimentazione, razionamento e restrizioni - La produzione - Il commercio, la dinamica dei prezzi ed i controlli - Strategia monetaria e finanziaria della guerra - L'economia post-bellica.
Roma : [s.n.], 1957 (Fausto Failli)
Abstract/Sommario: La produttività del lavoro in agricoltura - Stima della sottoccupazione nascosta in una zona ad agricoltura contadina depressa.
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: La moderna neurofisiologia ha dimostrato come l'emisfero cerebrale di destra, contrariamente a quanto si riteneva sino a non molti anni fa, svolge una funzione primaria nella vita dell'individuo, di dignità almeno pari a quella svolta dall'emisfero di sinistra. Oggi non si crede più al fatto che l'emisfero sinistro sia "dominante” e quello destro inutilizzato o quasi. Ma il rendersi conto dell'attività dell'emisfero destro non significa ritenere che i due emisferi svolgano un'uguale fu ...; [Leggi tutto...]
Roma : Athenaeum, 1927
Abstract/Sommario: Lo Stato - Della sovranità - Organizzazione istituzionale dello Stato - La rappresentanza politica - Precedenti costituzionali - La potestà legislativa - Il Parlamento - La Camera dei deputati - Il Senato - La funzione parlamentare - Il bilancio e il controllo sull'esercizio del bilancio - La Corte dei conti - Il Capo dello Stato - Governo di Gabinetto - La responsabilità ministeriale - La giurisdizione - La giuria - Il diritto della personalità e le guarentigie di libertà - Delle dive ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1938
Abstract/Sommario: La caduta di Napoleone e il rifacimento della carta d'Europa - Governi vecchi e popoli nuovi - I moti del 1820-21 e la teoria dell'intervento - La prima fase della questione d'Oriente - Le rivoluzioni del 1830-31 e il principio del non intervento - Rapido progresso delle idee nazionali e liberali - Fuori d'Europa - Dalle riforme alle rivoluzioni- Le illusioni del 1848 - I sacrifizii e i dolori del 1849 - Periodo di raccoglimento - La guerra in Crimea e la penetrazione europea nell'Estr ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1939
Abstract/Sommario: La Germania presa a modello da tutta l'Europa - Nuova fase della questione d'Oriente - Dal Congresso di Berlino alla triplice alleanza - Espansione coloniale degli Stati europei - Prevalenza della politica sociale ed accordi per la spartizione dell'Africa - Fuori d'Europa - La triplice e la duplice - Una svolta decisiva - Prime modificazioni nei rapporti internazionali - Equilibrio instabile - Problemi interni e dominii coloniali - Movimenti di guerra nel Mediterraneo - Profondi cambia ...; [Leggi tutto...]
Zürich : Polygraphischer Verlag, 1966 (Lugano : stamperia Lepori & Storini)
Abstract/Sommario: Considerazioni generali - Lo spostamento di capitali e la loro struttura nel tempo - Le disposizioni di legge per gli investimenti esteri in Italia - La struttura degli investimenti esteri nell'economia italiana dopo l'emanazione della legge N° 43 - Considerazioni finali.
New York : Harper & Brothers, 1959
Abstract/Sommario: The modern corporation and corporation finance - Unincorporated businnes enterprise - the nature of the corporation - Capital stok - Long-term corporate indebtedness - Long-term corporata indebtedness-concluded - Capital structure-general principles - Capital-structure trasportation enterprises - Capitl-structure public utilities and industrials - Promotion of new enterprises - Investment banking - The secondary market for securities - The regulation of trading in securities - Marketin ...; [Leggi tutto...]
Jena : Fischer, 1932
Abstract/Sommario: Vorfragen der geschichte - Geschichtliche kategorienlehre - Metaphysik der geschichte.
Milano : Bompiani, 1959
Abstract/Sommario: "Non sono direttore. Sono un impiegato addetto all'ufficio del personale e del nuovo stabilimento meccanico costruito a Santa Maria da una grande società del nord. I miei compiti riguarderanno specialmente le assunzioni di operai: esse vengono fatte con l'aiuto della psicotecnica, La scienza dei test, e con l'intervista di selezione. Questo è un colloquio durante il quale si indaga la personalità dell'intervistato".
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Banque nationale de Belgique - Deutsche bundesbank - bank of england - banque de france - banca d'italia - nederlandsche bank - sveriges riskbank - banca nazionale svizzera.
Lausanne : Centre de recherches Européennes, 1968
Abstract/Sommario: Les raisons de l'integration et de la planification economique au niveau europeen - Le retard technologique europeen et les investissements sous controle americain en Europe.
Paris : Librairie des sciences sociales, 1865
Abstract/Sommario: Cet opuscule, dont l'auteur n'appartient à aucune école, s'adresse aux hommes de bonne volonté, quelle que soit nuance de leurs opinions. C'est l'étude d'une cité ouvrière, dont le fonddateur, plein de confiance dans les bons instincts que Dieu a placés dans le coeur de l'homme, et convaincu qu'ils ne sont altérés que par des causes occasionnelles, fait résulter la moralisation de la disparition de ces causes, en laissant l'individu libre, mais placé dans un milieu supérieur.
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Le origini di Roma - Le origini del diritto romano - Il rapido sviluppo militare e politico di Roma - Gli elementi della costituzione repubblicana - Le prime fonti del diritto romano - Roma alla conquista del mondo - Il tramonto delle istituzioni repubblicane - Le fonti del diritto - Il trapasso dalla repubblica alla monarchia - L'organizzazione dell'Impero - La legislazione sotto il principato - La giurisprudenza classica - L'Impero romano da Diocleziano a Giustiniano - Le fonti del d ...; [Leggi tutto...]
Torino [etc.] : UTET, 1920
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Dei soggetti di diritto - Degli oggetti di diritto - Dei negozi giuridici - Proprietà, possesso, "iura in re aliena".
Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Delle obbligazioni (Le teorie generali - Le singole obbligazioni).
Diritto di famiglia (Il rapporto matrimoniale e la figliolanza - Del divorzio - Dei rapporti patrimoniali fra coniugi).
Successione ereditaria (Concetti fondamentali - Incapacità a succedere, incapacità di acquistare, indegnità - «Hereditas iacens» ed «usucapio pro herede» - «Hereditas» e «bonorum possessio» - Dei rapporti fra la successione testamentaria e «ab intestato» - Della forma dei testamenti romani - Della is ...; [Leggi tutto...]
Diritto di famiglia (Il rapporto matrimoniale e la figliolanza - Del divorzio - Dei rapporti patrimoniali fra coniugi).
Successione ereditaria (Concetti fondamentali - Incapacità a succedere, incapacità di acquistare, indegnità - «Hereditas iacens» ed «usucapio pro herede» - «Hereditas» e «bonorum possessio» - Dei rapporti fra la successione testamentaria e «ab intestato» - Della forma dei testamenti romani - Della is ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: L'originaria monarchia romana - Il trapasso dalla monarchia alla repubblica - Roma assoggetta l'Italia e fonda il suo impero - L'impero romano e l'impero britannico - Roma alla conquista dell'oriente - La costituzione repubblicana e la sua progressiva democratizzazione - Tiberio e Caio Gracco - Mario e Silla - L'Italia prima e dopo la guerra sociale - Ius civile e Ius preatorium - Giulio Cesare - Dall'assassinio di Cesare alla battaglia di Anzio - Il principato di Augusto - L'organizza ...; [Leggi tutto...]
I contratti a favore dei terzi : studio di diritto romano, civile e commerciale
/ Giovanni Pacchioni
Milano : Vallardi, [1912]
Abstract/Sommario: Diritto romano - Diritto moderno (I contratti a favore di terzi nella dottrina germanica del secolo scorso - I contratti a favore di terzi nelle più recenti leggi) - Diritto civile italiano (Le disposizioni del Codice civile italiano e le teorie relative - Restrizioni ed eccezioni al principio della nullità) - I singoli contratti a favore di terzi (Il contratto di trasporto a favore di terzi - Il contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzi - Dell'accollo dei debiti altrui - ...; [Leggi tutto...]
Innsbruck : Libreria accademica Wagner, 1898
Abstract/Sommario: Diritto romano - Diritto civile - La tendenza della dottrina germanica di questo secolo e le sue cause - Le fonti del principio giuridico moderno della validità dei contratti a favore di terzi - La varie teorie sul contratto a favore di terzi - Il contratto a favore di terzi nel codice civile per l'Impero germanico - Il diritto civile italiano - Di una nuova interpretazione storica degli art. 1119 e 1121 cod. civ. fr.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: Storia del diritto internazionale privato - Le teorie generali del diritto internazionale privato - Le norme interne di diritto internazionale privato italiano, con cenni di diritto comparato e con riguardo al progetto di riforma del codice civile italiano.
Bologna : il Mulino, 1973
Abstract/Sommario: La classe operaia dell'industria edilizia - Urbanizzazione e mobilità di massa negli anni del «miracolo economico» - Gli squilibri del mercato del lavoro nel passaggio dall'espansione alla recessione economica - L'emarginazione delle donne dalla vita attiva - Migrazioni interne e processi di sostituzione della forza lavoro - Qualifiche operaie e mercato del lavoro industriale - Mercato del lavoro agricolo e differenziazioni di classe tra i contadini - Le contraddizioni del mercato del ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Fratelli Cammelli, 1914
Abstract/Sommario: Del diritto in generale - Del diritto italiano - Del diritto civile italiano in particolare.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Della distinzione dei beni (Dei beni immobili - Dei beni mobili - Dei beni relativamente alle persone a cui appartengono).
Della proprietà (Disposizioni generali - Del diritto di accessione su ciò che è prodotto dalla cosa - Del diritto di accessione sopra ciò che s'incorpora e si unisce alla cosa).
Delle servitù personali (Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione).
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Effetti dell'acquisto di eredità (Effetti dell'acquisto di eredità nella vocazione o nei rapporti di più eredi).
Dell'eredità giacente.
Torino : UTET 1929
Abstract/Sommario: Dei legati in generale - Delle varie specie di legati (Legato di cosa determinante, di specie o di genere; legato alternativo, e legato di quantità - Legato di prestazioni periodiche, e legato di alimenti - Legato di universalità di cose o di diritti - Legato di mobili, di casa mobiliata, di casa, appartamento, camera, bottega con tutto ciò che vi si trova, con mobili e altri generi o specie - Legati di diritti reali - Dei legati aventi per oggetto diritti di obbligazione, e in ispecie ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Nozioni generali (Concetto della vendita - Elementi essenziali alla esistenza della vendita - Dei requisiti necessari alla validità della vendita - Delle clausole speciali che possono essere aggiunte al contratto di vendita e della loro interpretazione - Delle varie specie di vendita - Delle differenze della vendita da altri contratti).
Effetti della vendita (Del pericolo e del comodo della cosa venduta - Delle obbligazioni del venditore).
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Effetti della vendita (Delle obbligazioni del compratore).
Della nullità, rescissione e risoluzione della vendita in generale (Del riscatto convenzionale - Della rescissione della vendita per causa di lesione).
Della cessione in generale (Nozioni generali - Degli effetti della cessione).
Della cessione di un'eredità - Della cessione dei diritti litigiosi - Della permuta - Della enfiteusi.
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Dei privilegi (Nozioni generali sui privilegi - Privilegi generali sui mobili - Dei privilegi sopra determinati mobili - Dell'ordine dei privilegi sopra i mobili - Dei privilegi sopra gl'immobili - Dell'ordine dei privilegi sopra gl'immobili).
Delle ipoteche (Nozioni generali - Dell'ipoteca legale - Dell'ipoteca giudiziale - Dell'ipoteca convenzionale - Della pubblicità delle ipoteche).
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Delle ipoteche (Effetti delle ipoteche - Della riduzione, estinzione e cancellazione delle ipoteche - Del modo di liberare gli immobili dalle ipoteche - Della pubblicità dei registri e della responsabilità dei conservatori - Dell'espropriazione forzata degli immobili, delle graduazioni e della distribuzione del prezzo fra i creditori).
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Indice generale sistematico - Indice analitico-alfabetico - Indice degli articoli di legge commentati e citati.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1914
Abstract/Sommario: Dei diritti in generale - Subbietti dei diritti - Obietti dei diritti ossia dei beni e loro distinzione - Aquisto, modificazione e perdita dei diritti.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1915
Abstract/Sommario: Esercizio, difesa e garanzia dei diritti.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Delle servitù che derivano dalla situazione dei luoghi - Dei muri, edifizi e fossi comuni - Della distanza e delle opere intermedie richieste in alcune costruzioni, scavamenti e piantagioni - Della luce e del prospetto - Dello stillicidio - Del diritto di passaggio e di acquedotto.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1916
Abstract/Sommario: Dei diritti reali - Delle servitù - Dell'usufrutto - Dell'uso e dell'abitazione - Dei privilegi e delle ipoteche - Effetti delle ipoteche.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Nozioni delle servitù in generale e delle servitù prediali stabilite per fatto dell'uomo in particolare - Delle diverse specie di servitù prediali che possono stabilirsi per fatto dell'uomo - Del titolo, qual modo di acquistare le servitù prediali - Della prescrizione, qual modo di acquistare le servitù prediali - Della destinazione del padre di famiglia, qual modo di acquistare le servitù prediali - Degli effetti delle servitù - Dei diritti del proprietario del fondo dominante - Delle ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Della locazione delle cose (Regole comuni alle locazioni delle case e dei beni rustici - Regole particolari alla locazione delle case - Regole particolari alla locazione dei fondi rustici).
Della locazione delle opere (Nozioni generali - Della locazione di opere per cui le persone obbligano la propria opera all'altrui servigio - Della locazione dei vetturini sì per terra come per acqua, che s'incaricano del trasporto delle persone e delle cose - Della locazione di opere degli imprendi ...; [Leggi tutto...]
Della locazione delle opere (Nozioni generali - Della locazione di opere per cui le persone obbligano la propria opera all'altrui servigio - Della locazione dei vetturini sì per terra come per acqua, che s'incaricano del trasporto delle persone e delle cose - Della locazione di opere degli imprendi ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Fratelli Cammelli, 1921
Abstract/Sommario: Dei singoli rapporti obbligatori - Del contratto di locazione - Della locazione delle cose - Della locazione delle opere - Della locazione mista di cose e di opere - Del contratto di società - Degli effetti della società - Dei diversi modi con cui finisce la società e della divisione del fondo sociale - Del mandato - Della costituzione di rendita - Del contratto vitalizio - Del giuoco e della scommessa - Del comodato - Del mutuo - Del sequestro - Del pegno.
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Della devoluzione di eredità per legge (Nozioni generali - Del diritto di rappresentazione nella successione devoluta per legge - Della capacità di succedere per legge - Dell'ordine di succedere per legge).
Firenze : Fratelli Cammelli, 1922
Abstract/Sommario: Delle successioni - Della devoluzione dell'eredità in generale.