Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Tip. delle Terme, 1928
Abstract/Sommario: L'oggetto dei negozi giuridici commerciali - Il soggetto dei negozi giuridici commerciali - Le condizioni dell'esercizio dell'attività mercantile - Degli agenti intermediari del commercio - Le obbligazioni commerciali - Delle società commerciali - La compravendita commerciale - La cambiale - Il contratto di trasporto di cose e quello delle assicurazione contro i danni dell'incendio - Del fallimento - Le operazioni di Banca.
[Palermo] : Centro regionale di studi e ricerche, stampa 1959
Abstract/Sommario: Individuazione, struttura ed effetti - La tutela della concorrenza nelle legislazioni straniere - Le regole di concorrenza nel M. E. C. e nella C. E. C. A. - La tutela della libertà di concorrenza e di mercato.
[Milano] : Nuova Mercurio, 1962
Abstract/Sommario: La formazione delle fasce industriali - Gli sviluppi demografici ed edilizi nelle varie zone in ordine alle direttrici di traffico - Milano guida del territorio metropolitano.
Roma : Edizioni Roma, 1939
Abstract/Sommario: Dall'Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia - Il paese e gli abitanti - La politica estera - La vita culturale.
Bari : Laterza, 1959
Abstract/Sommario: Prefazione di Nicola Tridente - Maurizio Parasassi - Mario Casari - Libero Lenti - Giuseppe Palladino - Sergio Segre - Guglielmo Tagliacarne - Alberto de Stefani - Enzo Storoni - Alfio Titta - Gennaro Pistolese -Giuseppe Fazio - Francesco Forte - Giuseppe Tucci - Ugo La Malfa - Roberto Tremelloni - Guido Carli - Giovanni Battista Bertone - Giorgio Sacerdote.
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract/Sommario: L'economia del nazionalsocialismo - Recenti indirizzi della politica economica britannica - Il primo anno della N. R. A. - L'economia russa - La recente politica economica e sociale dell'Australia e della Nuova Zelanda - Recenti sviluppi della politica economica giapponese - Capitalismo, socialismo, corporativismo.
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Solo oggi si comincia a capire che l'infante, fin dalle prime settimane di vita, sa sul proprio ambiente molto più di quanto non si credesse finora possibile: assai prima di usare il linguaggio egli è in grado di effettuare discriminazioni estremamente complesse e mostra, fin dai primi giorni dopo la nascita, una elementare forma di apprendimento. Quando l'infante riconosce per la prima volta gli oggetti? Perché sorride? Come apprende? Il pensiero dipende dal linguaggio o è possibile s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1979
Abstract/Sommario: I nuovi programmi per la scuola media: Italiano - storia - Educazione civica - Geografia - Lingua straniera - Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali - Educazione artistica - Educazione musicale - Educazione tecnica - Educazione fisica.
Milano : Edizioni di comunità, 1953
Abstract/Sommario: Verso una filosofia del socialismo - Il passaggio dal capitalismo - Eguaglianza - Educazione e democrazia sociale - L'organizzazione dell'industria - I sindacati operai in una economia di pieno impiego - Politica di potenza e partito laburista - Compiti e conquiste del laburismo britannico.
Milano : Edizioni di Comunità, 1970
Abstract/Sommario: PARTE PRIMA - Ada Collidà: politica meridionalistica e strumenti dell'intervento - Umberto Dragone: Il ruolo dell'industria nello sviluppo del mezzogiorno e la contrattazione programmata - Club Turati e Fondazione Olivetti: Possibilità di investimenti nel mezzogiorno da parte di imprese operanti a livello internazionale - Gino Martinoli. Mezziogiorno e classe dirigente - Nicola Macace: L'industria manifatturiera nel mezzogiorno - Stefano Rivetti: Equilibrio nei settori dell'economia pe ...; [Leggi tutto...]
Padova : Zannoni, 1938
Abstract/Sommario: Codice stradale integrato dalle leggi supplementari, leggi sulle tasse e relative tariffe - Estratti dai codici penale e di procedura penale e dal testo unico per la finanza locale - Indice delle contravvenzioni - Regolamento autostradale - Indice analitico-alfabetico, sigle e segnalazioni a colori.
Sancasciano Val di Pesa : Società editrice Toscana, 1926
Abstract/Sommario: Dei provvedimenti di polizia e della loro esecuzione - Disposizioni relative all'ordine pubblico e all'incolumità pubblica - Disposizioni relative agli spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, affissioni, mestieri girovaghi, operai e domestici - Delle guardie particolari e degli istituti di vigilanza ed investigazioni private - Degli stranieri - Disposizioni relative alle persone pericolose per la società - Del meretricio - Delle associazioni, enti ed istituti - Dello stato ...; [Leggi tutto...]
Cambridge (Mass.) : Harvard University Press, 1961
Abstract/Sommario: Causes and effects of capital movements - The schematic representation of the structure of production - Domestic and international equilibrium - International monetary policy and the search for economic stability - A new look at the dollar problem and the United States balance of payments - Period analysis and inventory cycles - International investment today in the light of nineteenth-century experience - The relation between home investment and external balance in the light of britis ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS Kompass, 1970
Abstract/Sommario: Le contraddizioni nel commercio internazionale del XIX e XX secolo - l'economia internazionale e il problema dello sviluppo - aspetti dinamici della teoria del commercio internazionale.
Princeton : Princeton university press, 1962
Abstract/Sommario: introduction - the data : knowns and unknowns - the product mix: composition, quality and variety - growth trends: a sample of industries - aggregative growth trends: measurement - aggregative growth trens: analysis - some details of growth - industrial growth: a comparison with the united states - summary - appendixes.
London : Methuen, [1921]
Abstract/Sommario: The craft gilds - The organization of labour under the wage system section - The organization of labour on a non-wage basis.
Milano : Ares, 1977
Abstract/Sommario: Che cosa ha detto veramente Marx? Qual è il nocciolo teoretico dell'ideologia marxista? Che rapporto vi è fra ateismo e progetto rivoluzionario in Marx? A queste domande, suscitate dall’attuale dibattito delle idee e dagli sviluppi recenti del movimento comunista (eurocomunismo), risponde esaurientemente questo libro, che analizza il marxismo nella sua genesi storica e negli sviluppi successivi, fino alla attuale fase che l’autore definisce di "decomposizione teorica". Il marxismo, ide ...; [Leggi tutto...]
Roma : Coines, ©1974
Abstract/Sommario: Alessandro Tesini: Occupazione, lavoro precario, piccola e media impresa - Sergio Garavini: La dispersione della produzione nella strategia del grande capitale - Giovanni Bon: Decentramento produttivo e strategia del movimento operaio - Luigi Frey. Decentramento produttivo: della grande impresa al lavoro a domicilio - Sebastiano Brusco. Ruolo delle piccole imprese nell'economia capitalista - Massimo Paci_ decentramento produttivo e lavoro precario - Inchiesta nazionale di gioventù acli ...; [Leggi tutto...]
Berlin : Oldenburg : Gerhard Stalling, 1942
Abstract/Sommario: Raumgestaltung als europäische idee - Entwicklungslinien der wirtschaftsräume- Volk und wirtschaftskraft der europaische gebiete.
Berlin : Weidmann, 1934
Abstract/Sommario: Werbesperren - Lauterkeit des wettbewerbs - Preisüberwachung - Vollstreckungsschutz - Gauberung von handel und gewerbe.
New York : Columbia University press, 1949
Abstract/Sommario: Aspects of the economics of over-full employment - Investment policy and employment stabilization - International relations and economic stability - A swedish program for anti-depression measures - Economic stability and the structure of society - The swedish theory of unused recources - The keynesian theory of underemployment and its practical application.
Washington, D.C. : Brookings institution, c1975
Abstract/Sommario: Rights and dollars - the case for the market - equality of income and opportunity - increasing equality in an efficient economy.
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: A un venticinquennio dalla scoperta e dalia pubblicazione della struttura del DNA, a opera di James Watson e Francis Crick, viene presentato al pubblico italiano questo volume, che ricostruisce le varie tappe della ricerca e della storia del pensiero scientifico a partire dagli anni Trenta. Un filone che ha portato alla definizione della struttura a doppia elica per il DNA, la macromolecola fondamentale per la continuità della vita. L'apporto congiunto della fisica, della chimica e del ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1976
Abstract/Sommario: Le basi filogenetiche dell'adattamento all'ambiente - Lo sviluppo cronologico del bambino - Sviluppo della personalità e ambiente.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Evoluzione del cervello e del comportamento: aspetti filogenetici e ontogenetici - Le basi genetiche del comportamento animale - Fattori ereditari e ambientali nel comportamento umano - Basi biologiche e ambientali delle differenze sessuali - Prime fasi dello sviluppo percettivo - Prime fasi dello sviluppo cognitivo - Ruolo dell'esperienza e della stimolazione.
Roma : Edizioni di Comunità, 1946
Abstract/Sommario: Di una società fondata sull'idea di una comunità concreta - Decentramento e autonomia - Di taluni principi che reggono l'ordinamento delle comunità - L'ordinamento politico e amministrativo della comunità - Il regionalismo nel sistema delle comunità - L'ordinamento politico regionale - Dell'Istituto politico fondamentale - L'introduzione allo studio delle funzioni politiche - Comunità territoriali e ordini politici come elementi di un nuovo federalismo - Della Camera delle comunità - C ...; [Leggi tutto...]
Milano : Monanni, 1927
Abstract/Sommario: Richiami storici - I precedenti dottrinali - Il progetto e la relazione della Commissione dei Diciotto - Leggi e regolamenti su la disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro - La Carta del Lavoro - Conclusione.
Torino : S.T.E.N., 1911
Abstract/Sommario: Assicurazione contro gl'infortuni sul lavoro - Prevenzione degli infortuni nelle industrie in genere - Prevenzione degli infortuni nelle imprese e nelle industrie che trattano od applicano materie esplodenti - Prevenzione degli infortuni nelle costruzioni - Prevenzione degli infortuni nelle miniere, cave e torbiere - Esercizio e sorveglianza delle caldaie e dei recipienti a vapore - Riposo settimanale e festivo - Tabelle annesse al regolamento sul riposo settimanale - Lavoro delle donn ...; [Leggi tutto...]
Torino : E. Arduini, 1933
Abstract/Sommario: I privilegi ed il contratto di lavoro. La tutela del lavoro. I privilegi sanciti dal codice civile e dal codice di commercio - Contratto collettivo di lavoro. Ordinanza corporativa. Sentenza sui rapporti collettivi. Possono sanzionare privilegi? - La legge sul contratto d'impiego privato. Il privilegio sancito dall'articolo 15 - Di alcune questioni sorte in applicazione della legge sul contratto d'impiego privato, nel caso di fallimento del datore di lavoro - La competenza giudiziaria ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 1972
Abstract/Sommario: Questo lavoro trova la sua collocazione e si sviluppa coerentemente in rapporto alla mutata presenza dell’industria nel contesto socio-politico italiano. Presenza che sempre più necessita di un’immagine globale maggiormente corretta e più consapevole di una realtà in movimento. Quell’immagine, in fondo, che un qualsiasi individuo si crea e si forma nella sua personale esperienza di lavoratore e dall’insieme dei suoi rapporti sociali e che l’industria gli fornisce in maniera diversa e c ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: Evoluzione strutturale e funzionale degli istituti di credito fondiario - la domanda di credito fondiario.
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Il lungo passato filosofico - L'immediato retroterra fisiologico - La fondazione di una psicologia sperimentale del contenuto - Psicologia dell'atto e fenomenologia - Il funzionalismo - La psicologia differenziale - L'assimilazione della psicologia medica - Due rivoluzioni - Le correnti psicologiche negli anni Venti.
Milano : Stucchi, 1931
Abstract/Sommario: Gli atti costitutivi e gli statuti - L'emissione delle azioni e delle obbligazioni. I sindacati finanziari - I manifesti di emissione ed i titoli delle azioni e delle obbligazioni.
[Roma] : Edizioni di cultura sociale, 1955
Abstract/Sommario: Le condizioni generali esterne alla fabbrica - l'ambiente di fabbrica - le voci del salario e le forme dello sfruttamento - le organizzazioni operaie e l'attacco alla libertà, ai diritti, alla dignità del lavoratore - conclusioni.
Roma : Editori Riuniti, 1956
Abstract/Sommario: Che cosa sono le human relations? - sviluppo industriale e H. R. negli Stati Uniti e in Italia - propaganda e organizzazione della produttività in Italia - l'ideologia delle human relations - tentativi di applicazione delle H. R. in Italia - le organizzazIoni dei lavoratori di fronte ala produttività e alle H.R.
[S.l. : s.n.], [1925?]
Abstract/Sommario: ANNO 1921: Reazioni e violenze - Crisi economica, disoccupazione, agitazioni salariali - La questione doganale - Controllo sulle aziende- consigli di fabbrica - Primo Maggio - Elezioni politiche - Ordinamento e disciplina sindacale - Rapporti internazionali - Vittime politiche- Sacco e Vanzetti - Giuseppe Bianchi- commemorazione - La conferenza internazionale del lavoro - ANNO 1922: Sebastiano Del Buono-commemorazione - Agitazioni in difesa del salario e dell'orario - La difesa dei con ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il pensiero scientifico, 1963
Abstract/Sommario: Sezione sociale - Interventi - Comunicazioni - Sezione medica - Relazioni - Comunicazioni - Conclusioni e chiusura convegno.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1957
Abstract/Sommario: Il Consiglio di Amministrazione in carica - Organi centrali e periferici, Istituti dipendenti e collegati - Situazione pensioni di guerra dirette in pagamento alla data del 31 ottobre 1956 - La legge istitutiva dell'O.N.I.G. - L'assistenza Sanitaria e Ortopedica - centro Nazionale "Vittorio Putti" per la protesi degli arti - Il servizio assistenza sociale - Il servizio istruzione generale e professionale e assistenza minori - Il servizio ragioneria - Il personale - stampa e relazioni - ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1926 (Roma : Castaldi)
Abstract/Sommario: Come fu costituita l'opera - Fini dell'opera nazionale - Organizzazione dell'opera - Funzioni dell'opera nazionale-l'azione agraria - Sei anni di attività nel campo agrario - L'azione economico-sindacale - L'azione finanziaria - I beni nemici.
Monza : Arti grafiche Monza, 1926
Abstract/Sommario: Assistenza educativa e scolastica - Assistenza igienica e sanitaria - Assistenza economica.
[S.l. : s.n., 1965?] (Milano : Capriolo e Massimino)
Abstract/Sommario: Metodologia dell'indagine - Tavole dei risultati.
Jena : G. Fischer, 1929
Abstract/Sommario: Die entsehung des staates - Der primitive eroberungsstaat - Der seestaat - Die entfaltung des feudalstaates - Die entfaltung des verfassungsstaates - Die tendenz der staatlichen entwicklung.
Milano : U. Hoepli, 1921
Abstract/Sommario: Produzione dell'energia elettrica - Trasporto dell'energia sulla linea - Trazione e materiale.
Printed in Australia : CBA Bank, 1960
Abstract/Sommario: National income and development - the australian people - power - primary industry - manufacturing - services industry - housing - finance - labor and employmnet - business opportunities - exports - imports - legislation and agreements on trade - the states - the future - overseas investment - sports and entertainment - the commercial bank of australia limited.
Roma : Pinciana, 1935
Abstract/Sommario: Le persone colte - La tragedia del pensiero nostro - L'eloquenza del silenzio - L'inquietudine europea - Romanità d'Aristotele - Revisioni imperiali.
Roma : Istituto Poligrafico dello Stato, 1959
Abstract/Sommario: Testo unico della legge comunale e provinciale (approvato con R. D. 4 febbraio 1915, n. 148) - Testo unico della legge comunale e provinciale (approvato con R. D. 3 marzo 1934, n. 383) - Testo unico delle leggi per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali (approvato con D. P. 5 aprile 1951, n. 203) - Regolamento per la esecuzione della legge comunale e provinciale (approvato con R. D. 12 febbraio 1911, n. 297) - Disposizioni concernenti l'organizzazione ...; [Leggi tutto...]
Roma, A.G.I.S., 1961
Abstract/Sommario: Costituzione dell'ente nazionale di previdenza ed assistenza per i lavoratori dello spettacolo (D.L C.P.S. 16 luglio 1947 N° 708 ratificato con modifiche della legge 29/11/52, N° 2388 - Contratto collettivo per la istituzione di una casa nazionale di assistenza per i lavoratori dello spettacolo - 27 novembre 1934) - Ordinamento e funzionamento dell'ente nazionale di previdenza ed ass. lavoratori dello spettacolo ( D.P.R. 5 gennaio N° 26 ) - Convenzioni ENPALS-INPS per le pensioni ai la ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fratelli Bocca, 1939
Abstract/Sommario: Nuove vedute logiche - A proposito delle mie « Nuove vedute logiche» - Le idee generali - Matematica e filosofia - Osservazioni di psicologia collettiva su alcuni popoli d’Europa - Appendice A): Un popolo di nominalisti - Appendice B): Pensiero italiano e pensiero tedesco - Tecnica spirituale nella creazione - Fondazione d’una filosofia critica universale - Tecnica del pensare e valori umani nelle tre grandi Rivoluzioni contemporanee.
Roma : Coines, 1976
Abstract/Sommario: Quadro filosofico e altro - Una certa idea dell'uomo - L'alienazione - I malintesi su Feuerbach - L'espropriazione politica - Il lavoro alienato - Il primo impegno programmatico del «Manifesto» - Tra libertà e determinismo - Religione superflua? - Il regno della libertà: passato e futuro - Il regno della libertà: il lavoro e i bisogni.
Paris : Letousey et ané, 1941
Abstract/Sommario: Depuis longtemps des idées, d'origines très diverses, s'accordent pour denoncer le developpement materiel de notre civilisation au détriment de son developpement moral.