Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati di una ricerca sull'evoluzione e sulle trasformazioni dell’azione operaia e sindacale, letta attraverso il suo indicatore fondamentale, lo sciopero, in Italia e nell’esperienza dei grandi paesi capitalistici (USA, Gran Bretagna, Germania, Francia) dall’inizio del secolo ai giorni nostri. In apertura al volume compare un saggio che affronta II problema dello sciopero sullo sfondo delle grandi interpretazioni classiche, nelle sue modalità di espressione e n ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ulrico Hoepli, 1951
Abstract/Sommario: Disamina e critica degli usuali sistemi di rilevazione contabile - Il principio generale della contabilità a ricalco - Il procedimento a mano - Il procedimento a macchina - Il piano dei conti - La rilevazione contabile e l'organizzazione del lavoro - Applicazioni speciali del ricalco a mano ed a macchina - La contabilità automatica.
New York : John Wiley and sons ; London : Chapman and Hall, 1951
Abstract/Sommario: The measurement of price and quantity change - Current construction methods and their shortcomings.
Milano : U. Hoepli, 1928
Abstract/Sommario: Organizzazione di una fonderia - Impianto di una fonderia - Preparazione dei modelli - Principi e conoscenze che deve avere il fonditore - Terre di fonderia - Neri - Preparazione delle terre - Formatura - Formatura a mano - Macchine per formare - Preparazione delle anime - Fusione in conchiglia - Cubilots - Trasformazione che subiscono gli elementi costituenti la ghisa per la fusione al cubilot - Pulitura e sbavatura dei prezzi fusi - Difetti e riparazioni dei getti difettosi di fusion ...; [Leggi tutto...]
London : Williams and Norgate, [1927]
Abstract/Sommario: The constructive functions of trade unionism - Trade unions and the law - Trade unionism belligerent - New forms of strike action - The general strike of 1926 - The government bill and strikes - The political levy.
Roma : Tip. Failli, 1936
Abstract/Sommario: Economic regionalism versus racial policy - Asiatic emigration in the light of World Economy - Colonial policy and population in the Tropics - Asiatic labour in Tropical development - Race migrations and conflicts in the Pacific - Exclusion of Asiatics - Population and food supply in the East - Disparity of population growths and standards of living - Race problems in South and East Africa - International aspects of Emigration - Planning in World agriculture and migration.
London : Asia, 1960
Abstract/Sommario: Historical and descriptive - The economic concepts and their measurability - Practical aspects of statistical measurement - Appendices.
Roma : 5 lune, 1959
Abstract/Sommario: Problemi nuovi - La valorizzazione delle strutture delle aree sottosviluppate - Il mercato internazionale del lavoro - La situazione italiana - Sussidi audiovisivi - Enti professionali - Aspetti dell'apprendistato - Impegni di rinnovamento - Istruzione professionale in alcuni paesi - Documenti.
Bruges : Houdmont frères, [1924]
Abstract/Sommario: L'ordre social - La crise sociale - Les responsabilites - Les remedes.
Langensalza : Bener and Mann, 1928
Abstract/Sommario: Niemand unter der streitern für den werk gemeinschaftsgedanken, die ihn richtig in seiner tiefe erfaszt haben, wird sich einbilden oder gar verkunden...
Roma : ANIDEL, 1961
Abstract/Sommario: I documenti parlamentari - Le discussioni parlamentari - I testi legislativi.
Napoli: E. Jovene, 1950
Abstract/Sommario: Preliminari - l'avviamento, e la relativa tutela giuridica, nel suo svolgimento storico -l'avviamento negli Ordinamenti giuridici stranieri - l'avviamento nell'ordinamento giuridico italiano - nozione giuridica dell'avviamento - l'avviamento e l'azienda - la nozione giuridica d'impresa e l'avviamento - protezione giuridica dell'avviamento - il diritto all'avviamento nel sistema dei diritti soggettivi privati - sistema dei diritti soggettivi privati - l'avviamento. oggetto del diritto s ...; [Leggi tutto...]
Napoli : E. Jovene, 1936
Abstract/Sommario: Premesse generali - Le sanzioni penali in materia di imposte dirette prima della legge 9 dicembre 1928 sulle "penalità" per le imposte dirette - La legge 9 dicembre 1928, n° 2834 sulle "penalità" in materia di imposte dirette e il fallimento per debito di imposta - Sfera di applicabilità del fallimento per debito di imposta diretta - L'articolo 4 del decreto luogotenenziale 1917 sui profitti e sopraprofitti di guerra e sua sfera di applicazione - L'applicazione ai piccoli commercianti ...; [Leggi tutto...]
Roma : Formiggini, 1933
Abstract/Sommario: De' teologi morali, de' medici, e de' legisti - De i difetti intrinseci della giurisprudenza e giudicatura - De i difetti esterni delle leggi e della giudicatura - Delle leggi romane e de' loro interpreti - Delle difficultà di conoscere il giusto e l'ingiusto in assaissimi casi - De i giudici e de i loro difetti - De' pregi e difetti degli avvocati e d'altri ministri della giurisprudenza - Se sia possibile il dare miglior sesto alla giurisprudenza d'oggidì - Se fosse ben fatto ed utile ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS Kompass, 1971
Abstract/Sommario: La famiglia nucleare - Forme composite della famiglia - Gruppi parentali consanguinei - Il clan - La comunità - Analisi della parentela - Determinanti della terminologia parentale - L'evoluzione dell'organizzazione sociale - La regolamentazione del sesso - Tabù d'incesto e loro estensioni - La legge sociale della scelta sessuale.
New York : N.B.E.R., 1968
Abstract/Sommario: The principal questions - Characteristics and financing of pension programs, 1940-80 - Pension programs, the redistribution of income, and saving - The effect of pension on aggregate saving - The impact of pensions on the capital markets: private funds - The impact of pensions on the capital markets: governmental programs - Concluding observation.
La responsabilita internazionale degli stati per fatti degli organi legislativi
/ Giuseppe Musacchia
Roma : Industrie grafiche L. Coluzza, 1939
Abstract/Sommario: Responsabilità di diritto interno e responsabilità di diritto internazionale - Violazione di una norma internazionale di diritto positivo - Imputabilità della violazione ad uno Stato - Responsabilità per fatti degli organi e responsabilità per fatti degli individui - La dottrina e la responsabilità dello Stato per fatti degli organi - Necessità della unificazione delle varie specie di norme giuridiche interne - Il variare delle caratteristiche del fatto antigiuridico a secondo la natur ...; [Leggi tutto...]
Berlin : Hobbing, 1927
Abstract/Sommario: Der junge Schleiermacher - Schleiermacher um die Wende des Jahrhunderts - Schleiermacher auf Sohe feiner nationalen Wirtsamtfeit; die Auswirtfung feiner Anschauung in der Staatsidee und dem Nationalbewusztfeinen des 19. Fahrhunderts, von Schleiermacher zu Rantfe. Geine Bedeutung fur die Gegenwart.
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: La socializzazione - Famiglia, socializzazione ed educazione - Classe sociale e socializzazione - La scuola - Il gruppo dei pari - I ragazzi e i mezzi di comunicazione di massa - L'insegnante come professionista - L'insegnante nella scuola - Il curriculum - L'insegnante in classe - Il ruolo dell'insegnante - Stabilità e mutamento - La funzione politica - La funzione selettiva - La funzione economica.
Milano : F. Angeli, 1970
Abstract/Sommario: Teorie filosofiche e sociali sulla città fino alla fine del XIX secolo - Il processo di urbanizzazione della società - Classificazione delle città - Sistemi di città - Struttura della popolazione cittadina - ricambio di popolazione nelle città - Ecologia delle città - Periferia dintorni e area metropolitana - La città in quanto collettività territoriale - Psicologia sociale della città - Applicazione della sociologia urbana.
Milano : U. Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Refrigerazione dei locali - evaporatori e ventilazione - Frigoriferi navali - Isolazione e materiali isolanti - Calcolazione.
Roma : I.R.C.E., 1941
Abstract/Sommario: L'Italia dall'unità alla guerra mondiale - Mussolini - Origini e storia del fascismo - Storia e dottrina del fascismo - Lo Stato corporativo fascista - Politica fascista - L'Impero - Razzismo e antropologia.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Il 1928: Le forze dominanti (9 marzo) - Romagna (15 marzo) - L'agricoltura nella vita italiana (25 maggio) - agli ufficiali della Milizia (30 agosto) - Discorso di Asiago (8 settembre) - Il 1929: Verso il nuovo primato (17 gennaio) - alla vigilia del plebiscito Nazionale (13 marzo) - Tradizione agricola (8 aprile) - I problemi della montagna (26 aprile) - Lavoro e potenza (31 maggio) - Gli ultimi discorsi: Per la giornata del risparmio (31 ottobre 1931) - Tempo nostro (21 novembre 1931 ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: Le prime polemiche - La conciliazione - Dopo la conciliazione.
Milano : Hoepli, 1937
Abstract/Sommario: Postulati fondamentali - Azione produttiva - Le conquiste produttive del Fascismo - Il Fascismo e le corporazioni - L'uomo e la macchina - Il viaggio a Tripoli - Sintesi di problemi - I metalli leggeri - Il Congresso delle scienze - I due ultimi articoli.
Milano : Alpes, 1929
Abstract/Sommario: Vita ed educazione nazionale - Popolazione e potenza - Aspetti del nuovo Stato - L'Italia e il mondo - Politica finanziaria - Aspetti dell'anno sindacale - La politica della produzione - Politica religiosa - Città e provincie della nuova Italia - La vita del partito - I giorni sacri.
Roma : Libreria del Littorio, 1929
Abstract/Sommario: Discorso pronunziato il 13 maggio 1929 - VII alla camera dei deputati: Distinzione netta di sovranità - Il privilegio dell' Italia - Il principio civile della chiesa - Bonaparte e l'unità italiana - La politica ecclesiastica di Napoleone - Pio IX e la repubblica romana - Il decennio fantastico - La proclamazione di Roma capitale - Le convenzioni di settembre - l'Italia a Roma - La questione romana al parlamento - Le proteste del mondo cattolico - La legge delle guarentigie - La protest ...; [Leggi tutto...]
Roma : A. F. Formiggini, 1927
Abstract/Sommario: Che cosa avete fatto per la vittoria? - Non sabotate la pace dopo aver sabotato la guerra! - Contro la bestia ritornante - I Maddaleni - Posizioni e obiettivi - Espiazione? - Colmo d'impudenza - Governo vile! - Logica e demagogia - Le parti e la commedia - Il piatto e il resto - Mortificazione - Amarissimo - Sincerità e tartuferia - Basta! - Malafede e mistificazione - Evento logico - Nel vicolo cieco - Verso l'epilogo - Ripresa di anti-fascismo - Funerale - La Babele e il resto - L'ul ...; [Leggi tutto...]
Roma : Pinciana, 1937
Abstract/Sommario: Contro il Partito Socialista - Educare il proletariato - Simpatia di Governi ai lavoratori - Politica di severità ma non antisociale - Politica di benessere per il proletariato - Lavoro, produzione e Nazione - La conquista delle otto ore - Gerarchie necessarie degli elementi della produzione - Il ritmo ordinato della produzione - Prime esperienze dello Stato corporativo - La Nazione dei lavoratori - Diritti e doveri - Bissolati educatore - L'Italia all'avanguardia - Sindacalismo nazion ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Antecedenti scientifici della rivoluzione industriale - La diffusione della tecnologia in Gran Bretagna durante la rivoluzione industriale - Scienza e industria alla fine del XVIII secolo - La Derby Philosophical Society - I primi sviluppi dell'energia a vapore - Lo sviluppo della produzione meccanica in serie.
Brescia : La scuola, 1976
Abstract/Sommario: Il modello della società come modello innovativo - Mutamenti nei processi di socializzazione: la famiglia - Dinamica dei processi di socializzazione nella scuola - Trasformazione e squilibri nel sistema delle comunicazioni - Trasformazione sociale e crisi dell'ideologia - Mutamenti nei significati della religione - Mutamenti nei sistemi normativi e repressivi - Cambiamenti nei meccanismi della violenza - Teoria dei sistemi e innovazione culturale - Sviluppo, sottosviluppo e comunicazio ...; [Leggi tutto...]
Kiel : [s.n.], 1947
Abstract/Sommario: Der europäische aussenhandel - Der Marshallplan im Handelsgefüge - Deutschlands wirtschaftliche Bedeutung im Handelsverkehr der europäischen Länder vor 1939.
Milano : Etas Kompass, 1968
Abstract/Sommario: Il problema e la sua impostazione - La tecnica di analisi dei bilanci d'esercizio.
Milano : ETAS Kompass, 1963
Abstract/Sommario: Il fattore umano nelle relazioni industriali - Lavoro e condizioni ambientali - Lavoro e riposo - Tranquillità e velocità di lavoro - Il tempo di lavoro improduttivo - Gli infortuni nell'industria - Valutazioni dell'intelligenza e delle attitudini - Scelta della carriera - Perfetta idoneità fra l'operaio e il suo lavoro - Psicologia industriale e lavoro di assistenza: si verifica una sovrapposizione? - gli aspetti economici della psicologia industriale - La psicologia industriale e l'a ...; [Leggi tutto...]
London : G. Duckworth & Co., 1960
Abstract/Sommario: The trend tow ards planning - International implications of national planning.
Paris : Librairie de Médicis, 1950
Abstract/Sommario: Exposé wicksellien du probléme de la théorie monétaire - Le concept de l'équilibre monétaire - La premiére condition de l'équilibre monétaire: le rendement du capital réel - La seconde condition de l'équilibre monétaire: "épargne" et "investissement" - La troisième condition de l'équilibre monétaire le "niveau des prix" - Le champ d'indifférence de l'équilibre monétaire - L'équilibre monétaire en tant que norme - Les méthods de l'analyse monétaire.
London : Routledge & Kegan Paul, 1958
Abstract/Sommario: International integration - The relation between social theory and social policy - Introduction to study of the negro problem - American ideals and the American conscence - Valiations and beliefs - Encountering - the negro problem - Facts and valuations - Facets of the negro problem - the principle of cumulation - Ends and means in politial economy . The logical crux of all science.
London : G. Allen & Unwin, 1934
Abstract/Sommario: The stage is set, 1919-1929 - Why the banks failed - Efforts at reform-the glass bill - The prelude in Europe - Runs on the dollar - Shots in the arm - The panic begins - The collpase is complete - The banks are reopened - The "new deal".
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione - Il problema della coerenza - Prove assolute di coerenza - La codificazione sistematica della logica formale - Un esempio di dimostrazione assoluta di coerenza - L'idea della rappresentazione e il suo uso in matematica - Le prove di Godel - Riflessioni conclusive.
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: L'opera di Ernest Nagel "The Strutture of Science”, di cui presentiamo ora la traduzione italiana, si colloca nel filone della critica della scienza, che si è vigorosamente sviluppato a partire dalla fine del secolo scorso, sotto la duplice influenza della crisi del vecchio positivismo e dei nuovi problemi sorti nell'ambito stesso della ricerca scientifica in relazione ai fondamenti della matematica e della fisica (Schemi di spiegazione scientifica - Lo schema deduttivo di spiegazione ...; [Leggi tutto...]
Tivoli : Mantero, 1938
Abstract/Sommario: L'Italia e i Balcani - Kemal Pascià e l'Europa - La Jugoslavia nella nuova sistemazione mediterranea - Praga, Belgrado e Bucarest - Le origini e le funzioni storiche della borghesia dalmata.
Milano : Fratelli Treves, 1938
Abstract/Sommario: Per la supremazia politica ed economica del mondo - Il problema mondiale delle materie prime - Il problema coloniale - Il problema della vita.
Roma ; Bari : Laterza, 1976
Abstract/Sommario: Claudio Napoleoni, attraverso le pagine di Ricardo, Sismondi, J. St. Mill, Keynes, Hansen, Schumpeter, Galbraith, Strachey, Robinson, chiarisce diversi meccanismi centrali dell'economia borghese - i profitti, i rapporti tra produzione e consumo, la tendenza dei profitti verso un minimo, ecc. - e dà un rendiconto quanto mai aggiornato e autorevole degli ultimi sviluppi del capitalismo e delle sue prospettive future.
Milano : ISEDI, 1976
Abstract/Sommario: Il valore è il principio su cui si fonda l'economia politica, scienza della società capitalistico-borghese. Il suo rilievo filosofico, evidente già in Smith, risulta decisivo con Hegel e Marx. La storia di questo concetto è infatti quella del dibattito dell'economia politica con se stessa, oltre che di una tematica che ne supera i confini negandone l'autonomia. Con Sraffa, e oltre Sraffa, questo dibattito è forse giunto oggi a ritrovare le sue radici.
Padova : CEDAM, 1938
Abstract/Sommario: Cenni storici sull'economia classica - L'uomo nel mondo naturale - L'uomo nel mondo sociale - Rapporto tra valore, produzione e scambio - Crisi di sistemi economici e principio corporativo - Cenni storici sulle corporazioni nell'antichità - Le corporazioni nel medioevo - Il sistema corporativo fascista - Economia autarchica e piani economici corporativi - Il principio corporativo nell'economia di espansione.
Roma : Libreria della Sapienza A. Sampaolesi, 1930
Abstract/Sommario: Origini dei postulati economici tradizionali e critiche relative - I presupposti dell'economia corporativa - Le opere della nuova dottrina - Elementi del corporativismo - Massimo rendimento e massima utilità - I postulati economici per il conseguimento del massimo benessere.
Roma : L'economia italiana, 1932
Abstract/Sommario: L'economia politica come ramo della scienza sociale - Processo storico delle teorie economiche - La dottrina mercantilista - Il tramonto del mercantilismo. Nuove tendenze - La scuola delle libertà naturali.
Milano : ETAS libri, 1977
Abstract/Sommario: Contabilità sociale e riflessione teorica: uno schema di riferimento - Prezzi-distribuzione, quantità, produzione-valori - Valori e prezzi - Verso una teoria dei prezzi - Teoria dei prezzi ed unità di misura.
Milano ; Roma : Arte e storia, 1942
Abstract/Sommario: La colonizzazione libica - La colonizzazione greca - La colonizzazione tolemaica - La colonizzazione romana - La colonizzazione bizantina - La colonizzazione araba - La colonizzazione turca - Le cause della decadenza economica della Cirenaica - La colonizzazione italiana - Dati statistici relativi alle principali attività colonizzatrici della Cirenaica sino al 1939 - Note relative alle principali attività economiche ed industriali della Cirenaica sino al 1939 - Bibliografia generale.