Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Biblioteca de l'ordine corporativo, [1935]
Abstract/Sommario: Spirito di questa ricerca - Dinamica del Sindacato - Sindacato e Corporazione - Il mito della categoria - Il Sindacato e l'Azienda - L'Azienda nel Sindacato - Le gerarchie - L'organizzazione capillare - Il Sindacato nell'economia - Sindacato e Cooperazione - Dal Sindacato alla Corporazione.
Milano : F.lli Bocca, 1939
Abstract/Sommario: Concetto moderno della guerra - Generalità - L'attuazione dei rapporti tra le forze armate e la nazione.
Torino : Bocca, 1924
Abstract/Sommario: Svolgimento storico del processo penale - Nozioni fondamentali - Fonti del diritto processuale penale - Sfera d'applicazione della legge processuale penale - Oggetto del processo penale.
Torino : Bocca, 1924
Abstract/Sommario: I soggetti del rapporto processuale - Generalità - Il giudice - L'accusatore - Soggetti secondari del processo penale - Rappresentanti, procuratori e difensori.
Torino : Bocca, 1924
Abstract/Sommario: Gli atti del processo penale - Generalità - Atti di citazione - Atti di notificazione - La prova - I provvedimenti del giudice penale - Coercizione processuale.
Torino : Bocca, 1925
Abstract/Sommario: Del procedimento penale - Origine del procedimento - Il procedimento di primo grado - Il procedimento d'impugnazione - Il procedimento d'esecuzione.
Padova : CEDAM, 1927
Abstract/Sommario: Principi introduttivi - Limiti d'applicabilità della legge penale - Dell'imputabilità e della responsabilità - Della causalità materiale dei reati - Delle pene - Provvedimenti complementari non penali - Delle rinuncie dello Stato alla pretesa punitiva - Delitti contro la sicurezza dello Stato - Delitti contro la libertà - Delitti contro la pubblica amministrazione - Delitti contro l'amministrazione della giustizia - Delitti contro l'ordine pubblico - Delitti contro la fede pubblica - D ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1960
Abstract/Sommario: I periodi della politica economica postbellica - politica ed economia all'indomani della liberazione - L'avvio della ricostruzione - La costituzione come fondamento di una politica economica - piano Marshall e "linea Pella" - Il piano lavoro - La politica "sociale"dei governi De Gasperi - Forme vecchie e nuove del capitalismo di stato - L'Italia nel processo di integrazione europea - Il 7 giugno 1953 e i governi di "transizione" - Significato e limiti dello "schema Vanoni" - La politic ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1974
Abstract/Sommario: Tecnologie educative - Istruzione programmata - Sussidi audiovisivi - Televisione - Elaboratore elettronico - Laboratorio linguistico - Analizzatore di risposte - Sistemi multimedia - Strategie di utilizzazione delle tecnologie educative - Centri multimedia - Tecnologie educative e scienze dell'educazione - Principali riviste sulle tecnologie educative - Principali centri di ricerca in Italia.
Milano : La stampa commerciale, 1937
Abstract/Sommario: La quercia sugherifera - L'industria - Produzione e commercio.
Paris : Librairie générale de droit et de jurisprudence, 1961
Abstract/Sommario: Histoire de la constitution - La constitution de la republique - Partis, syndicats, administration, enseignement, presse.
Firenze : Vallecchi, 1926
Abstract/Sommario: La formazione dal pensiero librale e unitario fino allo statuto - Carlo Alberto e le vicende politiche che condussero alla formazione dello Statuto - Le fonti dei singoli articoli della Carta albertina e le origini storiche dei più notevoli istituti.
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: Nazione e stato nel regime fascista - Essenza della rivoluzione fascista - Carattere politico ed istituzionale del partito - La sovranità nello stato fascista - La posizione costituzionale del Gran Consiglio - La nuova rappresentanza politica.
Roma : Pinciana, 1929
Abstract/Sommario: Sagome e figure - Il volto della vittoria - L'agonia della vecchia Italia - Aspetti della ricostruzione - Momenti sindacali - Un capo - La dottrina dello Stato fascista - La continuazione del Risorgimento.
Paris : Librairie Félix Alcan, 1934
Abstract/Sommario: Les conditions dans lesquelles sont nees les dettes de guerre - Le compte de guerre a etablir entre les Etats-Unis et leurs associes - Les depenses taites par les allies europeens pour le compte des Etats-Unis depuis leur declaration de guerre a L'Allemabne jusqu'a leur entre en campagne - Resumè chffrè des elements du coms dans les chapitres precedents - La prosperitè americaine pendant la guerre - Le congres peut faire des economies - Conclusios, l'epilogue du plan young.
Paris : Presses universitaires de France, 1953
Abstract/Sommario: Economistes de tradition classique - Economistes de conception et sociologique - Economistes d'osservation.
Paris : Presses universitaires de France, 1959
Abstract/Sommario: Introduction générale - Systèmes et combinaisons de structures - Dynamique des systèmes et plasticité des structures - La prise en considération des structures et des systèmes par la théorie et par la politique économiques contemporaines.
Paris : Genin, 1958
Abstract/Sommario: Le modele classique - Le modele marxiste.
Paris : Presses Universitaires de France, 1958
Abstract/Sommario: References generales - Histoire economique - Questions demographiques - Conditions de l'activite economique - Activite economique - Monnaie et finances publiques - Relations economiques internationales - Communications et transports -Questions sociales.
Milano : Treves, 1920
Abstract/Sommario: Capitale e lavoro considerati isolatamente - I rapporti fra capitale e lavoro.
Milano : edito a cura dell'autore, 1958 (Pavia : Scuola Artigianelli)
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Inizio di attività - Svolgimento di attività - Cessazione di attività - Misure e aliquote dei tributi.
Torino : [s.n.], 1956 (Torino : F.E.A.T.)
Abstract/Sommario: Concetto di società, e processo storico della sua struttura politica - Strutture della società politica - I piloni maestri dello Stato democratico - Il Parlamento, espressione e garanzia dello Stato democratico - La Democrazia in Italia. Il Partito Popolare Italiano dalle sue premesse al crollo della libertà - Dal partito Popolare Italiano al Partito Democratico Cristiano.
Milanino (Milano) : C.E.T.I.M., 1937
Abstract/Sommario: Il bilancio dello Stato - La situazione del tesoro - La moneta - Il mercato finanziario - Politica monetaria.
Milano : Vallardi, 1931
Abstract/Sommario: Disposizioni generali (Delle azioni - Del giudice - Delle parti - Degli atti processuali).
Dell'istruzione (Disposizioni generali - Dell'istruzione formale - Dell'istruzione sommaria - Della riapertura dell'istruzione).
Milano : Vallardi, 1931
Abstract/Sommario: Del giudizio (Degli atti preliminari al giudizio - Del giudizio di primo grado - Del giudizio sulle impugnazioni).
Dell'esecuzione (Disposizioni generali - Dell'esecuzione penale - Dell'esecuzione civile in materia penale - Degli incidenti di esecuzione - Dell'esecuzione delle misure di sicurezza).
Dei rapporti giurisdizionale con autorità straniere (Disposizioni generali - Delle rogatorie - Dell'estradizione - Del riconoscimento delle sentenze penali straniere).
Milano : Vita e Pensiero, 1931
Abstract/Sommario: Esercizio dell'azione di responsabilità - Il fallimento della società e i suoi effetti sull'esercizio dell'azione di responsabilità - La liquidazione della società e i suoi effetti sull'esercizio dell'azione di responsabilità - Natura giuridica dei provvedimenti di cui all'art. 153 cod. comm. - Prescrizione dell'azione di responsabilità - I progetti per il nuovo codice di commercio e la responsabilità civile degli amministratori.
Princeton : Princeton university, 1960
Abstract/Sommario: Organizational enviroment of the industrial research laboratory - interpretation.
Roma : La Critica, 1938
Abstract/Sommario: LEZIONE I: Le origini del problema dei succedanei - I succedanei in Italia - I succedanei nelle altre nazioni - La prevedibile soluzione del problema dei succedanei in Italia - LEZIONE II: Cenni sugli stati fisici della materia. Alcune proprietà dei corpi - Trasformazione dello stato fisico - Di alcune grandezze fisiche. Sistemi per la misura di queste grandezze. Sistema metrico decimale - Peso specifico e peso effettivo dei corpi. Densità - LEZIONE III: Temperatura. Caloria. Calore sp ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1938
Abstract/Sommario: La terra italiana e la produttività che le è chiesta - Per l'autarchia nel campo alimentare - Il contributo agricolo per le industrie - I prodotti che producono valuta - Gli sprechi e l'utilizzazione di residui - Le economie possibili.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Delle società - Delle associazioni - Disposizioni penali.
Roma : Foro italiano, 1930
Abstract/Sommario: Questo lavoro non ha alcuna pretesa. E' sorto dagli appunti presi, per mio uso, per potere meglio adempiere alle funzioni di Conservatore delle ipoteche. Nel raccoglierli, per compilare questo libro, molto ho dovuto lasciare da parte, per ragioni editoriali, nè ho potuto, per le stesse ragioni, dare largo posto alla giurisprudenza malgrado il materiale trovato nella raccolta del Longobardi e quello fornitomi dal valoroso Conservatore delle ipoteche di Torino comm. dott. Angelo Bellone. ...; [Leggi tutto...]
Genova : La Marina mercantile, 1952
Abstract/Sommario: Lo Stato italiano - L'amministrazione e gli altri enti marittimi - Notizie generali sulla navigazione e la marina - I porti d'Italia - Le aziende armatoriali, cantieristiche, marittime - Le industrie ausiliarie - I registri esteri di classificazione navale - Le organizzazioni marittime internazionali.
Milano : Hoepli, 1929
Abstract/Sommario: Termologia - Meccanica - I fluidi frigorigeni - Metodi di produzione del freddo - Teoria del funzionamento delle macchine frigorifere - I meccanismi - Calcolo della refrigerazione - La fabbrica del ghiaccio - Installazione a regime secco - Apparecchi e mezzi sussidiari - Il funzionamento - Gli impianti - Refrigerazione casalinga.
Montreux : Corbaz, 1956
Abstract/Sommario: Formation professionelle en general - Formation prfessionelle au sens restreit - Evolution et developpement des exigences didactiques generales - Difficultes d'inserer de nouvelles matieres dans les programmes d'enseignement - Opportunitè de fonder sur des bases objectives l'evalaution comparative des materies d'enseignament -Elements objectifsde l'ospitalitè et du tourisme jiustifiant leur inclusion dans les programmes d'enseignement - Opportunitè d'echelonner l'aquisition de notions ...; [Leggi tutto...]
Paris : F. Alcan, 1936
Abstract/Sommario: La lutte pour l'indépendance écnonomique - Le trade-unionisme pur et simple - Nouveaux problèmes, nouvelles solutions, nouveaux principes - Le syndicalisme américain et le expériences Roosevelt.
New York : J. Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1959
Abstract/Sommario: Introdition and illustrations - Relationships between securities and portfolos - Efficient portofolios - Rational choice under uncertainty.
Trapani : Cartograf, stampa 1965
Abstract/Sommario: Ente promotore-enti aderenti - Comitato organizzatore - Discorso dell'On. Dino Grammatico - Del Cav. Salvatore Di Bartolo - Dell' Avv. Francesco Calamia - Del Prof. Corrado De Rosa - Dell'On. Salvatore Fagone - Dell'On. Bernardo Mattarella - Relazione del Prof. Angelo Bellanca - Del Dr. Franco Rocca - Dell'Ing. Giovanni Messina e del Perito Minerario Calogero Di Letizia - Intervento del Dr. Antonio Pace - Del dr. Nuccio Portale - Del Dr Domenico Criscenti - Del Dr Mariano Minore - Del ...; [Leggi tutto...]
Paris : Armand Colin, 1961
Abstract/Sommario: 1860-1913 - Les caracteres de la periode etudiee - Les indices des loyers des immeubles bourgeois a Paris - 1914-1958 - L'evolution legislative de 1914 a 1958 - les indices des loyers immeubles bourgeois a Paris.
[Rabat] : Division de la coordination economique et du plan, [1968]
Abstract/Sommario: Le contexte economique - Les priorites et les objectifs - Les moyens - Annexe: tableaux recapitulatifs des investissements prevus.
[Rabat] : Division de la coordination economique et du plan, [1968]
Abstract/Sommario: L'agriculture - Les barrages - La promotion nationale - Le tourisme - L'energie - Les mines - L'industrie - L'artisanat - Les echanges commerciaux - L'enseignement, la formation professionnelle, la formation des cadres - La jeunesse et les sports - Le sante publique et la planification familiale - Les transports - Les telecommunications - Les equipements urbains et ruraux - Les equipements administratifs.
Roma : Olympia, stampa 1961
Abstract/Sommario: Uno sguardo alla nostra era - Carlo Marx e la sua opera principale - Merce e denaro - Salario, prezzo, profitto - Trasformazione del danaro in capitale - La plusvalenza assoluta - La plusvalenza relativa - Ulteriori ricerche sulla produzione della plusvalenza - Il salario - Accumulazione del capitale - Accumulazione primitiva - Il materialismo storico e la civiltà.
Roma : Centro democratico di cultura e di documentazione, 1957
Abstract/Sommario: L'istruzione agraria in rapporto al problema agricolo meridionale - Ordinamento legislativo ed organizzativo dell'istruzione agraria nel Mezzogiorno d'Italia - Nuovi indirizzi dell'istruzione agraria.
Padova : CEDAM, 1940
Abstract/Sommario: Teoria pura dello scambio internazionale - Teoria pura dell'autarchia nel campo dei rapporti di scambio internazionali.
Roma : Ediz. Ricerche, stampa 1967
Abstract/Sommario: Introduzione - Il ciclo economico - Teorie tradizionali del ciclo - Strumenti dell'analisi ciclica - Teorie cicliche moderne: modelli deduttivi - Teorie cicliche moderne: analisi economica e ricerca induttiva - Trasmissione internazionale del ciclo - Tendenze recenti del ciclo - Lo sviluppo economico - Sviluppo economico e struttura produttiva.
Napoli : Giannini, 1961
Abstract/Sommario: Il fenomeno ciclico - Teorie tradizionali del ciclo - Dinamica e meccanismo del ciclo - Teorie cicliche moderne: modelli deduttivi - Teorie cicliche moderne: analisi econometrica e ricerca induttiva - Trasmissione internazionale del ciclo - Politica anti.ciclica - Gli stabilizzatori discrezionali - Piena occupazione e inflazione - Aspetti internazionali della politica anti-ciclica - Tendenze recenti della teoria ciclica - Teorie combinatorie ciclo-trend.
Roma : Edizioni italiane, 1942
Abstract/Sommario: Il problema del finanziamento della guerra - Alcune esperienze in corso - Il risparmio forzato.
Roma : Edizioni italiane, 1948
Abstract/Sommario: Equilibrio, prezzi flessibili e piena occupazione - Domanda effettiva e piena occupazione - Politica della piena occupazione.
Padova : CEDAM, 1938
Abstract/Sommario: Intorno al concetto di costo di produzione - Il costo di produzione in numerario - Relazione tra quantità prodotta e costo - Intorno alle rilevazioni sui costi di produzione - Cenni sul metodo seguito nella determinazione dei valori di costo - Estrattive - Metallurgia, meccanica ed affini - Vetro - Ceramica - Industrie chimiche - Tessili - Edilizia - Arredamento - Carta - Industria grafica - Alimentazione - Pesca - Abbigliamento - Acqua, gas, elettricità - Valori di sintesi.
London : Macmillan & Co., 1964
Abstract/Sommario: The institutional framework - Motives and morals - Concepts and methods - Demand - Supply - Completed micro-models - Behaviour and evidence - Possible macro implications.
Roma : Istituto nazionale di cultura fascista, 1939
Abstract/Sommario: La razza italiana e la classificazione delle razze - Individuazione della personalità spirituale degli Italiani.