Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : U. Hoepli, 1924
Abstract/Sommario: Età antica - Medio Evo - Età moderna - Età contemporanea.
Roma : Missione speciale dell'E.C.A. in Italia, 1951
Abstract/Sommario: Mercati e dati ad essi relativi - Rete di distribuzione e relativi mezzi e servizi - Preparazione di un programma commerciale.
New York : National bureau of economic research, 1968
Abstract/Sommario: the problem and summary of findings introduction - Factor intensities in the United States - International comparison of factor intensities - Trade in labor-intensive manufactures - Commercial policies of developed countries.
London : P.S. King & son, 1924
Abstract/Sommario: The problem stated - A survey of the port of London - "Calling-on" - Ages and origins - Fluctuations of demand - Earnings - Parasitism - Demoralisation - The rise of the union - Experiments in reform - The Liverpool dock scheme - Reforms in London and the roche report - Experiments in other ports - The shaw report - The necessary basis of reform - Registration - Distribution of labour - Maintenance - The cost - Seasonal men - Industrial relations.
Milano : Ulrico Hoepli, 1927
Abstract/Sommario: L'ossigeno - La decarbonizzazione dell'aria - I compressori - L'essicazione dell'aria - Le colonne di separazione e di rettificazione - I compressori d'ossigeno - Cenni storici, i maggiori esponenti della costruzione d'impianti d'ossigeno - Riassunto delle applicazioni industriali dell'ossigeno.
Bari : Laterza, 1935
Abstract/Sommario: L'illusione della sicurezza - Decadenza delle istituzioni rappresentative - Autorità e disciplina nella democrazia capitalistica - Il diritto alla rivoluzione.
Firenze : La Nuova Italia, 1971
Abstract/Sommario: Le origini remote - Il Seicento - L'età dell'Illuminismo - Conclusione: i risultati.
Roma : F. Failli, 1963
Abstract/Sommario: Disciplina dei lavori per l'esecuzione dell'indagine sull'artigianato - Le caratteristiche dell'artigianato - Intorno alla comparabilità delle imprese artigiane - Lineamenti dei risultati statistici dell'indagine pilota. Limiti della relazione secondo la forma giuridica delle imprese - Consumi, tipi di produzione e produttività delle imprese - Considerazioni che discendono dall'analisi delle risposte al questionario integrativo - Osservazioni in margine a classi di risposte date a doma ...; [Leggi tutto...]
Bari : F. Cacucci, 1962
Abstract/Sommario: Raccolta ed esposizione dei dati sullo stato della popolazione - Raccolta dei dati e fonti sul movimento della popolazione - Calcolo dell'ammontare della popolazione e dei quozienti demografici - Ammontare e sviluppo della popolazione italiana - La mortalità per età e per cause in Italia ed in altri Paesi - variazioni stagionali dei fenomeni demografici - Comparabilità internazionale dei quozienti demografici. Le popolazioni tipo - Le tavole di eliminazione di una popolazione - Lo svil ...; [Leggi tutto...]
Roma : V. Ferri, 1959
Abstract/Sommario: Del metodo scientifico nella ricerca quantitativa - Rivelazione e rappresentazione dei dati - Valori medi, variabilità, rapporti - L'interpolazione nell'analisi statistica - Elementi di calcolo combinatorio e di calcolo delle probabilità - Cenni sui campioni statistici e sugli indici di significatività - La ricerca delle relazioni statistiche: correlazione e connessione.Calcolo e significatività del coefficiente di correlazione - La superficie di correlazione. Coefficienti di particola ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1961
Abstract/Sommario: Utilità e disutilità del lavoro. Curva della fatica - Le caratteristiche del contratto di lavoro - Schemi ed esperienze nello studio della produttività del lavoro - Rilevazioni statistiche sul lavoro - Ammontare e composizione di popolazioni economicamente attive - Occupazione, disoccupazione e inoccupazione: forze di lavoro. Mobilità del lavoro - Costo di produzione e rendimento economico dell'uomo - Metodi di remunerazione industriale - Retribuzioni del lavoro - Distribuzioni dei red ...; [Leggi tutto...]
Bari : Adriatica, 1959
Abstract/Sommario: Utilità e disutilità del lavoro. Curva della fatica - Le caratteristiche del contratto di lavoro - Schemi ed esperienze nello studio della produttività del lavoro - Rilevazioni statistiche sul lavoro - Ammontare e composizione di popolazioni economicamente attive - Occupazione, disoccupazione e inoccupazione forze di lavoro. Mobilità del lavoro - Costo di produzione e rendimento economico dell'uomo - Metodi di remunerazione industriale - Retribuzioni del lavoro - Conflitti di lavoro - ...; [Leggi tutto...]
Bari : Adriatica, 1948
Abstract/Sommario: Teoria dello scambio. Utilità e disutilità del lavoro. Curva della fatica - Peculiarità del lavoro e caratteristiche del contratto di lavoro - Metodi di remunerazione industriale - Rilevazioni statistiche sul lavoro - Ammontare e composizione di popolazioni economicamente attive - Lo sviluppo futuro di popolazioni attive - Costo di produzione e rendimento economico dell'uomo - Occupazione, disoccupazione e mobilità del lavoro: concetti, applicazioni - La statistica dei salari - La prod ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1938
Abstract/Sommario: Lineamenti geografici - La popolazione - L'agricoltura - L'industria - Il commercio estero - Gli scambi italo-spagnuoli - Alcuni indici economici.
Milano : U. Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: I combustibili - I generatori del gas - La motrice a gas - Installazione e prova della motrice.
Paris : Librairie des sciences politiques & sociales M. Rivière, 1927
Abstract/Sommario: La Représentation professionnelle à Rome et à travers l'Histoire de France - La Représentation professionnelle à l'étranger - La Représentation professionnelle en France. Le Conseil national économique - La Représentation professionnelle en France et l'opinion publique - Les travaux du Conseil national économique français - L'avenir de la Représentation professionnelle.
Genève : Éditions librairie Rousseau, 1957
Abstract/Sommario: La Chine semi-féodale, semi-coloniale - De la democratie populaire a la Chine socialiste - Une nouvelle condition humaine - Portee internationale de la revolution chinoise.
Paris : [Felix Alcan, 1891]
Abstract/Sommario: Evolution lente et parout identiqeu de la propriété foncière - Les communautés de village en Russie - Effets économiques du mir russe - Les comunautés village à Java et dans l'Inde - Le marke germanique - Derniers vestiges de l'ancien régime agraire en Allemagne - Les allemenden en Suisse - Caractères juridiques et advantages économiques de l'allmend - Les allmenden de l'Allemagne méridionale - Les allemaenningar en Scandinavie et en Finlande - Le marke en Néerlande - Les biens communa ...; [Leggi tutto...]
Paris : Annee Politique et Economique : De Médicis, 1952
Abstract/Sommario: "L'europe unie" ou le nouveau Munich: l'Allemagne dominant l'Europe.
Paris : Presses universitaires de France, 1958
Abstract/Sommario: La théorie du suffrage universel rénovée par l'idee de consommateur ou la doctrine du double suffrage universel - La conciliation de la liberté humaine et du pouvoir d'état ou de la délimitation des zones de liberté humaine et de contrainte étatique - La science économique rénovée par l'idée d'hégémonie du consommateur - Dénomination, définition de la science économique et principales divisions qu'elle comporte - Théorie de la valeur des produits achevés - Analyse des facteurs généraux ...; [Leggi tutto...]
Paris : Alcan , 1926
Abstract/Sommario: Generalites et division du sujet - les coperatives de consommateurs ordinaires ou libres - les regies cooperatives.
Paris : L'annee politique et economique : Librairie de medicis, 1952
Abstract/Sommario: Le plan Schuman: Un coup d'épée dans l'eau ou la soviétisation camouflée des industries du charbon et de l'acier?
Messina : D'Anna, 1940
Abstract/Sommario: Il concetto del lavoro nella sua genesi storica - Il lavoro nell'unità del suo concetto - Kerschensteiner e la scuola del lavoro - Adolfo Ferrière - John Dewey - Il lavoro nella "Scuola del lavoro" - I precedenti storici della Scuola del lavoro in Italia - Il lavoro nella Carta della Scuola - Lezione conclusiva.
London : PEP : Allen & Unwin, 1969
Abstract/Sommario: Europe and America - The limits of the nation state - Fumbling towards unity - A strategy for Europe.
Roma : USILA, 1940
Abstract/Sommario: PARTE I: Contratto nazionale 1938 - Contratto integrativo 1929 - Contratto nazionale 1929 - Regolamento-tipo del servizio di portierato - Variazioni paghe portieri - Riduzione salariale 8% (illustrazione) - Accordo interconfederale per la riduzione salariale dell'8% - Riduzione salariale del 7% (illustrazione) - Accordo interconfederale per la riduzione salariale del 7% - Accordo interconfederale per l'aumento salariale del 9% - Accordo interconfederale per l'aumento salariale dell'11% ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, stampa 1965
Abstract/Sommario: Le varie nozioni di sistema giuridico - Due modi di appello al sistema - L'ausilio del contenuto di altre norme - L'indizio della posizione della norma - L'interpretazione alla luce del criterio sistematico.
[Paris] : A. Colin, [1953?]
Abstract/Sommario: Les operations des particuliers - L'activitè de l'economie productive - Le role du secteur bancaire - Les operations du secteur public - Les relations exterieurrs.
Milano : ETAS Kompass, 1963
Abstract/Sommario: Le basi di una teoria della programmazione - Determinazione di una struttura generale entro cui inquadrare la teoria della programmazione - Il ruolo dei vari partecipanti al processo di programmazione - Le funzioni ausiliarie e il loro ruolo nel processo di programmazione - Una teoria generale e integrata della programmazione.
Roma : Jandi sapi, 1949
Abstract/Sommario: Le origini - La struttura - La carta internazionale del lavoro - Vent'anni di lavoro - La dichiarazione di Filadelfia - Un nuovo indirizzo - Una sana democrazia.
Paris : Librairie technique et économie, 1938
Abstract/Sommario: Organisation et fonctionnement de la standardisation - nature juridique de la standardisation - conclusion.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1964
Abstract/Sommario: Sources and consequences of growth - Components of change: nineteenth century - Methods of estimate: annual series, 1900 to 1960.
Milano : Giuffrè, 1965
Abstract/Sommario: Introduzione - il pensiero economico antico - il pensiero economico medioevale - il pensiero economico moderno - il pensiero economico contemporaneo.
Leipzig : Quelle und Meyer, 1926
Abstract/Sommario: Das wesen und die volkswirtschaftliche Bedeutung der Arbeitgeberverbände - Die soziologische Bedeutung der Arbeitgeberverbände - Die organisatorischen Grundlagen der Arbeitgeberverbände - Literaturangabe.
Wien : Öserreichische Staatsdruckerei, 1929
Abstract/Sommario: Arbeitsvertragsrecht - Arbeitsverfassung - Arbeiterschutzrechr - Arbeitsgerichtsbarkeit und Schlichtungswesen - Sozialversicherung - Arbeitslosenfürsorge.
New York ; London : Wiley & sons, 1960
Abstract/Sommario: Introduction - Generalized harmonic analysis - Probability - Random variables, ensembles, and distributions - Averages - The Poisson distribution, the normal density, and other densities - Time averages and ensemble averages - Analytical determination of correlation functions and power density spectrums of random processes - Summary of basic concepts and tools - Measurement of correlation functions and probability densities - Sampling theory - Detection of a periodic signal in noise by ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : M. Lamertin, 1934
Abstract/Sommario: Fonctions de la distribution des marchendises - Modes generaux d'organisation de la distribution - Le grand commerce international - Le commerce de detail - La publicitè - La politique de la distribution des marchandises.
Amsterdam : North-Holland, 1958
Abstract/Sommario: Spatial allocation of productive factors - Spatial equilibrium of production and distribution - The choice of industrial location.
Napoli : Guida, stampa 1934
Abstract/Sommario: Il salario in relazione a condizioni intrinseche del lavoro (Il salario in relazione a condizioni naturali fisiche del lavoratore: condizioni negative - Il salario in relazione a condizioni intellettuali e a condizioni acquisitive sia fisiche che intellettuali del lavoratore: condizioni positive - Il salario in relazione alle condizioni dell'industria - Il salario in relazione alle sue forme) - Il salario in relazione a condizioni ambientali esteriori (Il salario nel tempo e nello spa ...; [Leggi tutto...]
Paris : Aubier : Montaigne, 1952
Abstract/Sommario: L'experience du pluralisme - L'experience de l'Unité - Experiences divergentes.
Roma : Legazione della Repubblica d'Indonesia, 1952
Abstract/Sommario: Territorio e popolazione - Produzione - Commercio estero - Industria - Finanze - Trasporti e comunicazioni.
Paris : A. Colin, 1950
Abstract/Sommario: Source et origines de la democratie industrielle - Mecanisme de la democratie industrielle les conventions du 30 aout 1946 - Application de la democratie industrielle.
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo reading è offrire al lettore italiano uno strumento per orientarsi nell’intreccio dei problemi sollevati dall’analisi delle modalità fisiche, da trent’anni al centro di quello che è stato probabilmente il più stimolante dibattito logico-epistemologico del dopoguerra. Anche se vi si fa largo uso di tecniche logiche, si tratta di un volume destinato a un pubblico molto vasto, con interessi che possono spaziare dalla filosofia della scienza alla analisi del linguaggio. ...; [Leggi tutto...]
Roma : Segretariato generale, Ufficio di studi legislativi, 1960
Abstract/Sommario: Argentina - Australia - Belgio - Canada - Danimarca - Filippine - Finlandia - Francia - Germania - Giappone - Gran Bretagna - Grecia - India - Jugoslavia - Nuova Zelanda - Pakistan - Spagna - Stati uniti Di America - Svezia - Svizzera - Turchia - Unione Del Sud Africa.
[Vicenza] : Il giornale di Vicenza, [1958]
Abstract/Sommario: Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro - Assunzione obbligatoria al lavoro degli invalidi militari e civili di guerra - Assunzione obbligatoria degli orfani di guerra - Assunzione obbligatoria degli invalidi per servizio e degli orfani dei caduti per servizio - Assunzione obbligatoria dei mutilati ed invalidi del lavoro - Norme sul collocamento obbligatorio dei centralinisti telefonici ciechi - Norme per l'assunzione obbligatoria al lavoro dei sordomuti - Norme per l'assunzio ...; [Leggi tutto...]
Helsinki : [s.n.], 1950
Abstract/Sommario: L'organisation de l'oeuvre sociale - Rapports entre employeurs et employés - Le marché du travail et la chomage - Les salaires - La protection du travail - Les assurances sociales - L'assistance sociale - L'aide aux personnes peu fortunées désireuses de poursuivre des études professionnelles, l'assistance-travail et l'assistance aux invalides - Le problème de la population - Le problème du logement - La consommation de boissons fortes et la tempérance.
Washington : U.S. Government printing office, 1957
Abstract/Sommario: Analytical summary of major antitrust legislation - Jurisdiction to enforce the antitrust laws - Statutory exemptions from the operation of the Federal antitrust (or antimonopoly) and certain trade regulatory laws - Summary of legislative proposals - Important supplementary recommendations - Texts of antitrust statutes - Supplementary references and recommendations - Subject grouping of laws and bills - Statistics on Federal Antitrust Activities.
Roma : A.G.I.S., 1970
Abstract/Sommario: Cinema, ordinamento - Cinema, censura - Cinema, credito - Cinema, disposizioni finali - Radio, Televisione - Teatro di prosa - Teatro lirico e musicale - Teatro credito - Circhi e spettacoli viaggianti.
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Teoria strutturale e politica economica - Politica economica e struttura nei sistemi reali.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Associazionismo - La psicologia della "Gestalt" - Piaget - Chomsky.
New York : Wiley & Sons ; London : Chapman & Hall, 1959
Abstract/Sommario: The general decision problem - The probability background - Uniformly most powerful tests - Unbiasedness: theory and first applications - Unbiasedness: applications to normal distributions; confidence intervals - Invariance - Linear hypotheses - The minimax principle - Appendix.