Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Giuffrè, 1960
Abstract/Sommario: Economia collettiva e dommatica tradizionale - L'ordinamento giuridico come ipotesi metodologica - La pluralità degli ordinamenti nell'esperienza giuridica concreta - L'ordinamento intersindacale dei rapporti collettivi nei suoi aspetti di autonomia originaria - La giurisdizione privata intersindacale.
Padova : CEDAM, 1950
Abstract/Sommario: Il problema della comunità internazionale negli sviluppi storici della dottrina - Le basi sociali e l'organizzazione della comunità internazionale.
Milano : Giuffre, 1965- .
Abstract/Sommario: Il commercio internazionale.
Roma : Lavoro, 1952
Abstract/Sommario: Come è nata la C.G.I.L. - Dal congresso di Napoli al convegno delle camere del lavoro del nord - Funzione politica della C.G.I.L. - Il primo congresso nazionale - La scissione sindacale del 1948 - Le lotte contadine - La difesa dei lavoratori intellettuali - Il piano del lavoro - La lotta per il piano del lavoro ed il miglioramento generale dei salari - Gli eccidi - Verso il III congresso - Di Vittorio presidente della F.S.M.
Venezia : C. Ferrari, 1959
Abstract/Sommario: Mario Valeri Manera e Michelangelo Pasquato: Premessa - Vittorio Cini: Giuseppe Volpi, L'Uomo - Mario Mainardis: La creazione del Porto industriale di Marghera - Carlo Semenza: Giuseppe Volpi pioniere e artefice della grande industria elettrica - Giovanni Balella: Giuseppe volpi Presidente della Confederazione egli Industriali - Gino Damerini: L'uomo di Stato-I. Il buon veneziani II. Volpi Presidente del Rotary Club di Venezia-III - Volpi governatore della Libia,la rinascita di Sabrath ...; [Leggi tutto...]
Empoli : Caparrini, 1963
Abstract/Sommario: In data 11 agosto 1957 uno scrittore dal nome prstigioso firmando in un gran giornale dell'Alta Italia un articolo intitolato "Italia Incomprensibile" lamentava l'incompetenza tecnica specifica della burocrazia italiahna, coronata di lauree in legge, ma assolutamente inadeguata ai complessi compiti dello Stato moderno.
Paris : Unesco, 1958
Abstract/Sommario: Nature de la démographie: sa place dans les programmes d'enseignement - Organisation et objectifs de l'enseignement de la démographie dans divers pays - Considérations générales - Rapports sur différents pays (Allemagne - Amérique latine - Asie du Sud Est - Australie - Etats-Unis d'Amérique - France - Hongrie - Italie - Japon - Pays Nordiques - Pays-bas - Royaume-Uni - Yougoslavie.
Napoli : Jovene, 1962
Abstract/Sommario: La situazione soggettiva sostanziale nel processo amministrativo - Natura della giurisdizione amministrativa - L'azione come potestà - L'azione diritto - Le condizioni dell'azione - Gli elementi dell'azione - L'azione-ricorso - La lite amministrativa.
Milano : Giuffre, 1968
Abstract/Sommario: Le regole del trattato - I regolamenti di applicazione.
Tubingen : Mohr, 1935
Abstract/Sommario: Abkurzungen bei den quellennachweisen - sonstige wortabkurzungen - mabzeichen - auslandische mabe und hire umrechnung.
Bruxelles [etc] : C. Muquardt ; Paris : Amyot, 1862
Abstract/Sommario: Le droit - Des modifications du droit - La justice - La justice distributive - L'autorité - Les différentes formes sociales - La société moderne - L'organisme social - Le droit des gens.
London : Nicholson and Watson, 1933
Abstract/Sommario: A general survey - The charter of labour - Industrial organization - Economic policy - The corporation of agriculture - Industry - Professional men - Social services and education - Political constitution.
Torino : Ed. A. Viglongo e C., 1949
Abstract/Sommario: Determinazione del prodotto - Dai progetti e sottoprogetti alle direzioni ed ai servizi - Organizzazione dei servizi della direzione principale costruzioni - Organizzazione dei servizi della direzione principale alla produzione.
Milano : Giuffrè, 1932
Abstract/Sommario: La cooperazione nell'organizzazione industriale - L'ordinamento legale delle società cooperative.
Milano : Hoepli, 1940
Abstract/Sommario: I denari - La ricchezza - Il benessere e la potenza nazionale - L'organizzazione industriale - La domanda di prodotti: i consumatori - L'offerta dei prodotti: gli imprenditori - Imprese private: concorrenza - Imprese pubbliche: l'intervento dello Stato - La finanza dello Stato - Lavoratori e capitalisti - I capitalisti: il saggio d'interesse - Il valore dei capitali - La svalutazione monetaria - I lavoratori: effetti della rivoluzione industriale - L'organizzazione sindacale - Il salar ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffre, 1934
Abstract/Sommario: Le assicurazioni sociali - Teoria dell'assicurazione - Scritti vari sull'assicurazione - Saggi critici - Eliminazione delle quantità soggettive dell'economia - Questioni varie.
Paris : Berger-Levrault, 1958
Abstract/Sommario: Raisons d'etre des institutions d'économie mixte - Le domaine de la société d'économie mixte - Aménagement régional et moyens d'action - La réglementation générale des sociétés d'économie mixte - La partecipation des collectivités territoriales aux sociétés d'économie mixte - Quelques cas concrets.
Paris : Librairie Guillaumin et C.ie, 1889
Abstract/Sommario: L'organisation vraie de la puissance sociale - L'etablissement equitable des ressources de l'etat et l'organisation du droit de vivre - L'organisation et l'emancipation du travail - La revolution francaise et le socialisme.
Bruxelles : Erasme, [1955?]
Abstract/Sommario: La securitè sociale - Le risque professionnel - La prevoyance sociale - Les services sociauxLegislation sociale internationale.
Milano : Istituto sociale ambrosiano, 1952
Abstract/Sommario: Verso il sindacalismo autonomo e rivoluzionario- Verso il sindacalismo cooperante e costruttivo.
Torino : Unione Tipografico Editrice Torinese, 1935
Abstract/Sommario: Tasse di negoziazione - La tassa sul capitale estero - Tassa sulle anticipazioni o sovvenzioni contro deposito o pegno - Tassa sulle Assicurazioni.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: I rituali dell'interazione (Giochi di faccia - La natura della deferenza e del contegno - Imbarazzo e organizzazione sociale - Alienazione dall'interazione - Sintomi di malattie mentali ed ordine pubblico - Where the action is) - Interazione strategica (Giochi d'espressione: analisi dei dubbi al gioco - L'interazione strategica).
Bologna : Il Mulino, 1969
Abstract/Sommario: Rappresentazioni - Equipes - Comportamento e ambito territoriale - Ruoli incongruenti - Comunicazioni che contraddicono il personaggio - L'arte del controllare le impressioni.
New York [etc.] : John Wiley & sons, ©1964
Abstract/Sommario: Introduction - basic concepts of matrix algebra - basic concepts of statistical inference - classical linear regression - extensions of linear regression - linear regression with stochastic regressors - system of simultaneous linear relationships.
Amsterdam : North Holland, 1959
Abstract/Sommario: Introduction - The structural model - Impact multipliers - Economic change, 1929-1952 - Intermediate-run responses - Dynamic properties - The approximate linearity of the K-G model.
Roma : Opere nuove, 1954
Abstract/Sommario: Le vie della pace sociale - L'impresa industriale e la sua efficienza produttiva - I mezzi per ottenere la piena produzione e il pieno impiego.
Roma : Garzanti, 1957
Abstract/Sommario: L'industria atomica - L'energia atomica - Investimenti atomici.
Milano : Ceschina, 1959
Abstract/Sommario: Azionariato dei dipendenti delle aziende - Azionariato popolare - Chiarezza di bilanci, dialoghi tra azionisti e aziende - Controlli amministrativi e provvedimenti legislativi - Deformazioni delle statistiche - Fattori euforici di ottimismo temporaneo - Finanziari soccombenti - Il parere del ministro Erhard - Insidie tese dall'ambiente e dagli uomini - Investment trusts - comunità economica europea e la nominatività azionaria italiana - L'articolo 17 - Le grandi manovre borsistiche del ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1976
Abstract/Sommario: Che cos'è la sociologia? - Sociologia e antropologia sociale - Il mestiere di sociologo - Parentela, matrimonio e famiglia - Tecnologia, economia e società - Classi sociali - Aggressione, conflitto e controllo sociale - Magia, religione e società.
London : Cambridge University Press, 1971
Paris : Félix Alcan, [1922?]
Abstract/Sommario: L'assurance sociale sur la vie - L'organisation en France du secours en cas de décès - L'assurance sociale sur la vie: les assurances sociales en Alsace-Lorraine - Le projet de loi Daniel Vincent sur les assurances sociales.
New York, : E. P. Dutton & company, 1920
Abstract/Sommario: The american federation of labor - Employers and employers' organizations - Economics and ethics of hugh wages - The shorter working day - The union shop and the "open" shop - Child labor and women in industry - Unemployment, insurance and compensation - Some every-day problems and criticism - Industrial warfare - Industrial agreement - The labor view of profit-sharing, "efficiency" management and industrial democracy.
Firenze : Tip. Editrice Ademollo, 1884
Abstract/Sommario: Operai! Ingegno colto, mente a severi studii disciplinata, scrittor di pregio, insomma, svolgerebbe con maestria l’argomento che qui imprendo a trattare. Tai pregi non sono in me, io non posseggo siffatte doti; motivo per cui l’arrischiarmi, ciò non ostante, ad incontrare il vostro giudizio, deriva dal vivo desiderio ch'io ho di rendermivi utile.
Nè vi tacerò, che a ciò mi spinsero le citate auree parole di Colui, che chiamar possiamo con orgoglio e dovuto omaggio Vero benemerito e ma ...; [Leggi tutto...]
Nè vi tacerò, che a ciò mi spinsero le citate auree parole di Colui, che chiamar possiamo con orgoglio e dovuto omaggio Vero benemerito e ma ...; [Leggi tutto...]
Madrid : Reus, 1927
Abstract/Sommario: Ley de associaciones de 1887-Real decreto de 10 de marzo 1923 regulando la vida de les associaciones - Ley de 27 de avril de 1909, relativa a coligaciones, huelgas y paros. Lay de 19 de mayo de 1908 sobre conciliacion y arbitraje - Real decreto de 5 de octubre de 1922 sobre constitucion de comites paritarios de patronos y ombreros - Real decreto de 24 de agosto de 1923 sobre intervencion del poder publio en huelgas y paros - Ley de 13 de marzo de 1900, reformada por la de 8 de enero de ...; [Leggi tutto...]
Cambridge : Cambridge University Press, 1970
Abstract/Sommario: Introduction - choice of technique and determination of relative proces - two sectors, no factors - the determination of relatoive putputs; duality - distribution and production; labour a factor - durable goods - essays in applied economics; input - output - introduction to dynamic programming.
Milano : ETAS Kompass, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione - La formazione dei prezzi relativi e la scelta delle tecniche: due settori, nessun fattore - La determinazione degli output relativi: la dualità - Distribuzione e produzione; il lavoro quale fattore di produzione - Il capitale durevole - Saggi di economia applicata: l'analisi input-output - Introduzione alla programmazione dinamica - Elementi di una teoria del capitale - Una formulazione matematica del modello.
London [etc.] : J. Wiley and sons, 1967
Abstract/Sommario: The facts and the issues - The aggregative goals of economic policy - Full employment as a policy goal - Aggregetive and structural full employment - The pattern of unemployment: some problems of measurement - Changing patterns of unemployment in the United States - Toward ful employment.
Paris : Marcel Giard, 1933
Abstract/Sommario: Organes de reglementation du commerce interieur - Organes d'aide commerciale - Objets du commerce - Sujets de droit commercial - Conditions de la profession commerciale - L'entreprise commerciale - Operations se rattachant a l'entreprise commerciale - Juridiction commerciale.
New York : A. A. Knopf, 1958
Abstract/Sommario: Background - The traditional theory - Balance of payments and national income theory - The movement of goods and services - Money, short-term funds, and the business cycle problem - Capital movements - Growth - Toward an integrated program.
Milano : A. Giuffrè, 1954
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'obbligazione contrattuale nella civil law - Lo sviluppo dell'obbligazione contrattuale nella common law - Appendici.
Milano : A. Giuffrè, 1954
Abstract/Sommario: Giurisprudenza italiana e francese - Giurisprudenza o cases di common law - Giurisprudenza di diritto comparato.
Padova : CEDAM, 1934
Abstract/Sommario: Sviluppo storico del problema - Terminologia - I presupposti del problema - Il problema del rischio e pericolo nelle obbligazioni - Il rischio nelle obbligazioni improprie di dare - I principi in contrasto - L'origine della massima «casum sentit creditor» - Le varie giustificazioni del principio «casum sentit creditor» - Sinallagma genetico o sinallagma funzionale? - La natura del sinallagma e la c.d. condizione risolutiva tacita - La natura del sinallagma e la «exceptio inadimpleti co ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Posizione del problema. Definizione del concetto di riproduzione del negozio giuridico - La riproduzione del negozio come rappresentazione - La riproduzione come rinnovazione del negozio - Il concetto di rinnovazione del negozio giuridico. In particolare il requisito della res integra - Rinnovazione del negozio, conferma, confessione e riconoscimento, quanto ai vizi del primo negozio e quanto alla prescrizione - La ripetizione del negozio quanto all'azione redibitoria, all'azione di re ...; [Leggi tutto...]
Cambridge [etc.] : Cambridge University press, 1968
Abstract/Sommario: The regulation of international sea transport - USA legislation and the foreign shippower : a critique - investmehnt in shipping and the balance of payments : a case-study of import-substitution policy - economic criteria for optimal ship designs- the economic of automation in British shipping - the turnround of cargo liners and its effects on the sea transports costs - towards an economic appraisal of port investments.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: La sociologia: contraddizioni e infrastrutture - Il mondo di Talcott Parsons - La crisi imminente della sociologia occidentale - Epilogo: il teorico si ricompone, in parte.
Milano : ETAS Kompass, 1970
Abstract/Sommario: MODELLI DI BUROCRAZIA AZIENDALE: Lo stabilimento e la comunità - Il modello dell'indulgenza - La svolta: arriva il successore - La successione ed il problema della burocrazia - Le difese del successore - L'organizzazione dello stabilimento nella miniera e in superficie - I valori dei minatori - La motivazione dei due gruppi di lavoratori - Le funzioni delle norme burocratiche - Prima analisi dei tipi burocratici - La burocrazia punitiva - I tre modelli della burocrazia - Tecniche di ri ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 1962 (Roma : Officine grafiche meridionali)
Abstract/Sommario: Indice dei ministeri in ordine cronologico da Balbo 16 marzo 1848 a Fanfani 26 Luglio 1960.
Roma : U.C.I.I.M., 1958
Abstract/Sommario: Uno dei fenomeni positivi che caratterizzano l’epoca moderna è l’affermazione di principio che l’istruzione è un diritto della persona e che il renderla accessibile a tutti fino ad età sempre più elevate è un dovere di ogni comunità civile.
Questi principi, insieme con l’instaurazione sempre più sentita ed estesa dei regimi democratici e con i rapidi progressi nell’applicazione delle tecniche al lavoro umano, hanno reso necessario pensare all’istruzione degli adolescenti oltre i 14-15 ...; [Leggi tutto...]
Questi principi, insieme con l’instaurazione sempre più sentita ed estesa dei regimi democratici e con i rapidi progressi nell’applicazione delle tecniche al lavoro umano, hanno reso necessario pensare all’istruzione degli adolescenti oltre i 14-15 ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti Marzocco, 1979
Abstract/Sommario: Fu chiesto ad un insegnante russo, negli anni successivi alla destalinizzazione, che cosa si facesse nella scuola durante l'epoca staliniana. «Insegnavamo » fu la risposta laconica e senza esitazione. L'episodio dice assai più di un lungo discorso. Anche nelle epoche più buie della storia dell'uomo insegnare vuol dire, in qualche modo, sottrarsi alla brutalità della potenza e alle sue violenze. C'è qualcosa di « eternamente libero e autonomo » in questo trasmettere qualche cosa a qualc ...; [Leggi tutto...]
Roma : UCIIM, 1956
Abstract/Sommario: L'istruzione inferiore idee e proposte per la scuola di domani.