Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Cosmopoli, 1937
Abstract/Sommario: Degenerazione finanziaria - Circolazione e Risparmio - Il capitalismo: critiche e reazioni - Condizioni e mezzi per il benessere dei popoli - Un nuovo sistema finanziario - Il credito ed i suoi effetti - L'Autarchia Finanziaria dello Stato.
Milano : Edizioni di Comunità, 1970
Abstract/Sommario: Statistica descrittiva - elementi di calcolo delle probabilità - statistica induttiva - teoria delle decisioni statistiche.
Milano : Franco Angeli, 1960
Abstract/Sommario: Il concetto di statistica - la sintesi dei dati - i valori medi - Indici di variabilità - La probabilità - Le distribuzioni teoriche di probabilità: la distribuzione normale - la distribuzione binominale - La distribuzione di Poisson - L'inferenza statistica nel senso del metodo del campione:il campionamento semplice nelle ricerche di mercato - come si determina l'ampiezza di un campione nelle ricerche di mercato - Il campionamento stratificato nelle ricerche di mercato - Campionamento ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: In questo volume Giddens affronta alcuni modi metodo-logici fondamentali nel campo delle scienze sociali. Non si tratta però di un manuale di metodologia della ricerca, bensì di un'indagine sul « metodo » sociologico, nell’accezione durkheimiana del termine, condotta attraverso un esame critico delle principali scuole di filosofia e teoria sociale del XIX e XX secolo — l'ermeneutica, la filosofia postwittgensteiniana, la fenomenologia, l'etnometodologia, la teoria critica — con partico ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La teoria delle classi in Marx - La critica di Weber - Alcune teorizzazioni successive - I critici di Marx: una critica - Un riesame della posizione marxiana - Ripensando la teoria delle classi - Il problema dello sviluppo capitalistico - La mediazione istituzionale del potere e la mediazione del controllo - La crescita della nuova classe media - La classe operaia nella società capitalistica - Socialismo di stato e struttura di classe - Classe e partito nelle società a socialismo di St ...; [Leggi tutto...]
Paris : L. Larose & Forcel, 1898
Abstract/Sommario: La valeur - La production - La repartition - La consommation.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nel 1964 il Mulino pubblicava una prima raccolta dei saggi machiavelliani di Felix Gilbert, che ebbe un notevole successo. La presente edizione, aumentata di tre fondamentali saggi, offre una panoramica completa degli studi del Gilbert sul Machiavelli, che l’autore ha sparsamente pubblicato fra il 1939 e il 1972: una testimonianza di primo ordine della maturità e del rigore che hanno raggiunto gli studi sul Segretario fiorentino nella cultura anglo-americana. Attraverso l’analisi delle ...; [Leggi tutto...]
Paris : Payot, 1949
Abstract/Sommario: Les origines - L'economie Kievienne - L'economie medievale russe - Les origines du capitalisme - Pierre le Grand etatisme et mercantilisme - La naissance du liberalisme - Le regne de l'economie agricole - Le liberalisme et ses crises - La guerre et ses consequences.
Milano : Hoepli, 1953
Abstract/Sommario: Inquinamento della teoria - Teoria della rappresentazione analitica - Influenza del raggruppamento in classi - Metodi per rendere rappresentative alcune rilevazioni - Introduzione alla teoria dei campioni - Il problema inverso della ricerca statistica - Comparazione dei dati - Piano degli esperimenti - Controllo della produzione.
Roma : Libreria eredi Virgilio Veschi, [dopo 1951]
Abstract/Sommario: Premesse generali - La rilevazione dei dati - La rappresentazione dei dati - Le medie - Rapporti statistici - Distribuzione di un fenomeno collettivo - Distribuzione di un fenomeno collettivo: variabilità e mutabilità - Distribuzione di un fenomeno collettivo: concentrazione - Le relazioni statistiche: relazioni tra distribuzioni - Le relazioni statistiche: relazioni tra modalità - Campionamento - Il problema inverso della ricerca statistica - Integrazione e valutazione dei dati - Comp ...; [Leggi tutto...]
Roma, Libreria Goliardica <1959?>
Abstract/Sommario: Il concetto di "transvariazione" e le sue prime applicazioni - La transvariazione rispetto al sesso dei caratteri fisici dell'infanzia . Problemi di transvariazione inversa - Transvariazione e analisi discriminatoria.
Bologna : Zanichelli, 1921
Abstract/Sommario: Fattori latenti delle guerre - Cause apparenti delle guerre - Teorie sulle cause delle guerre - Sull'aumento di mortalità determinato dalla guerra - Sulla mortalità infantile durante la guerra - La eoserizione militare dal punto di vista eugenico - Sull'influenza di alcuni fattori sopra il fabbisogno alimentare dell'uomo medio - Il costo della guerra - Sul presumibile ammontare dei danni di guerra - Qual è l'indennità di guerra a cui l'Italia avrebbe diritto? - Sulle valutazioni della ...; [Leggi tutto...]
Roma : F. Failli, 1963
Abstract/Sommario: Scopo della relazione - Concetto di impresa artigiana secondo l'attuale legislazione italiana - Suo avvicinamento al concetto di piccola impresa industriale - Vantaggi dell'impresa artigiana sia per lo stesso lavoratore sia per la Società - Prospettive sullo sviluppo dell'artigianato - Varie forme delle imprese artigiane - Diverso dinamismo delle varie forme delle imprese artigiane ...
Firenze : Cya, 1932
Abstract/Sommario: Concetti fondamentali - I presupposti processuali - Della competenza - Competenza per materia - Competenza per valore - Competenza per territorio - Competenza per litispendenza - Competenza per connessione - Delle parti - Intervento del sindacato - Della capacità di stare in giudizio - Della rappresentanza in giudizio - Di un presupposto processuale speciale - Il processo individuale del lavoro: il procedimento di primo grado - Fine del rapporto processuale - Dei mezzi per impugnare le ...; [Leggi tutto...]
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1964
Abstract/Sommario: I presupposti dell'imposizione e i caratteri dell'evasione - Cause, fattori ed effetti dell'evasione - La repressione dell'evasione nella legislazione tributaria italiana e straniera.
Torino : Unione Tipografico Editrice Torinese, 1963
Abstract/Sommario: L'imprenditore, l'impresa, l'azienda - Le teorie economiche del reddito d'impresa - La teoria finanziaria del reddito d'impresa.
Firenze : Guaraldi, 1977
Abstract/Sommario: « Fra i politici egli era un vero politico, fra gli intellettuali un intellettuale, perché del politico aveva il realismo, il buon senso, la necessaria dimensione concreta, la capacità di scegliere e non ondeggiare continuamente fra i corni di un dilemma; e dell’intellettuale aveva l’anticipo, la passione analitica dei processi di fondo, sotterranei, non immediati, la raccolta sistematica del dato, e quindi l’astrazione teorica su cui l’anticipo si fonda ». Così Luigi Berlinguer tratte ...; [Leggi tutto...]
Firenze : F.lli Cammelli, 1907
Abstract/Sommario: Natura ed effetti delle obbligazioni - Definizione e requisiti delle obbligazioni.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1913
Abstract/Sommario: Titolo I: Nozione ed elementi costitutivi della personalità giuridica (Che cosa sia una persona giuridica - Elementi costitutivi della personalità giuridica).
Titolo II: Dell'origine e dell'esercizio della personalità giuridica (Del modo, con cui le persone giuridiche acquistano, ed esercitano la loro capacità - Quali diritti esercitino le persone giuridiche, osservazioni preliminari).
Titolo III: Delle varie specie di persone giuridiche in generale, e specialmente della distinzione ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Dell'origine e dell'esercizio della personalità giuridica (Del modo, con cui le persone giuridiche acquistano, ed esercitano la loro capacità - Quali diritti esercitino le persone giuridiche, osservazioni preliminari).
Titolo III: Delle varie specie di persone giuridiche in generale, e specialmente della distinzione ...; [Leggi tutto...]
Firenze : F.lli Cammelli, 1907
Abstract/Sommario: Natura ed effetti delle obbligazioni - Effetti delle obbligazioni - Effetti diretti - Effetti indiretti - Effetti delle obbligazioni connesse.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: DEMANIO PATRIMONIALE O PROPRIETA' PRIVATA DELLO STATO. Titolo I: Del demanio patrimoniale considerato nella sua consistenza e natura giuridica, nel suo ordinamento amministrativo e negli atti di acquisto e di amministrazione (Quale sia e quali caratteri giuridici abbia, e come sia amministrativamente ordinato - Dei titoli d'acquisto del demanio patrimoniale - Degli atti di amministrazione patrimoniale, che non importano disposizione).
Titolo II: Degli atti di disposizione, e ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Degli atti di disposizione, e ...; [Leggi tutto...]
Firenze : F.lli Cammelli, 1907
Abstract/Sommario: Fonti delle obbligazioni - Contratti - Nozione, genesi e divisione dei contratti - Requisiti dei contratti.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Titolo III: Delle obbligazioni patrimoniali dello Stato: ossia di quei crediti e debiti dello Stato, che hanno carattere giuridico privato (Di alcuni altri contratti dello Stato).
Titolo IV: Le obbligazioni non contrattuali dello Stato (Obbligazioni nascenti da fatti leciti - Obbligazioni nascenti da fatti illeciti, e più generalmente da violazioni del diritto individuale).
LIBRO 2: DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO. Titolo I: Delle varie specie del demanio pubblico nazionale (Demanio str ...; [Leggi tutto...]
Titolo IV: Le obbligazioni non contrattuali dello Stato (Obbligazioni nascenti da fatti leciti - Obbligazioni nascenti da fatti illeciti, e più generalmente da violazioni del diritto individuale).
LIBRO 2: DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO. Titolo I: Delle varie specie del demanio pubblico nazionale (Demanio str ...; [Leggi tutto...]
Firenze : F.lli Cammelli, 1908
Abstract/Sommario: Fonti delle obbligazioni - Continuazione e fine dei contratti - Difetti e vizi dei requisiti essenziali dei contratti - Effetti dei contratti - Modificazioni accidentali dei contratti.
Torino : UTET 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: I COMUNI. Titolo I: Personalità giuridica del Comune, elementi costitutivi e rappresentanza (Carattere essenziale del Comune come persona giuridica o ente morale - Rappresentanza e amministrazione del Comune considerato come persona civile). Titolo II: Diritti spettanti ai Comuni nella qualità di persone giuridiche (Diritti sui beni - Obbligazioni). Titolo III: Dei giudizi riguardanti il Comune come persona giuridica (Il Comune in giudizio mediante la sua rappresentanza norma ...; [Leggi tutto...]
Firenze : F.lli Cammelli, 1909
Abstract/Sommario: Fonti delle obbligazioni - Quasi contratti, fatti illeciti, legge - Delitti e quasi delitti.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI PUBBLICHE CIVILI. Titolo I: Le istituzioni pubbliche di beneficienza (Cenni storici - Delle istituzioni pubbliche di beneficienza od opere pie proprie - Delle opere pie improprie).
Titolo II: La personalità giuridica nelle altre istituzioni pubbliche civili (La personalità giuridica nelle istituzioni scolastiche - La personalità giuridica nelle istituzioni di credito, risparmio e previdenza - La personalità giuridica nei consorzi per opere pubbliche ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: La personalità giuridica nelle altre istituzioni pubbliche civili (La personalità giuridica nelle istituzioni scolastiche - La personalità giuridica nelle istituzioni di credito, risparmio e previdenza - La personalità giuridica nei consorzi per opere pubbliche ...; [Leggi tutto...]
Firenze : F.lli Cammelli, 1910
Abstract/Sommario: Fonti delle obbligazioni - Quasi contratti, fatti illeciti, legge - Trasmissione delle obbligazioni - Trasmissione tacita delle obbligazioni negli aventi causa per atto tra vivi a titolo singolare o universale - Trasmissione delle obbligazioni a causa di morte.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 2: ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI DI CULTO. Titolo I: Nozioni e caratteri della proprietà ecclesiastica (Della proprietà ecclesiastica nella sua sostanza - Della proprietà ecclesiastica nel suo soggetto). Titolo II: Amministrazione patrimoniale degli istituti ecclesiastici in generale (Considerata soggettivamente, rispetto cioè alle persone degli amministratori - Considerata oggettivamente, cioè rispetto agli atti di amministrazione - Tutela e sorveglianza sul patrimonio degli istitu ...; [Leggi tutto...]
Firenze : F.lli Cammelli, 1910
Abstract/Sommario: Estinzione delle obbligazioni - Modi di estinzione consistenti nell'adempimento - Del pagamento - Dell'offerta di pagamento e del deposito - Modi di estinzione consistenti in un accordo liberatorio - Della datio in solutum - Della rimessione del debito: ossia della rimessione in particolare, del mutuo dissenso e del concordato - Della novazione.
Firenze : F.lli Cammelli, 1911
Abstract/Sommario: Estinzione delle obbligazioni - Modi di estinzione consistenti in un fatto, che rende impossibile naturalmente o legalmente l'esecuzione - Della compensazione, introduzione storica e definizione - Della confusione; della perdita della cosa dovuta; e generalmente della sopravvenuta impossibilità di adempiere l'obbligazione - Delle azioni di nullità o di rescissione - Di altre necessità giuridiche che estinguono le obbligazioni, e particolarmente della prescrizione.
Firenze : F.lli Cammelli, 1911
Abstract/Sommario: Indice generale per ordine alfabetico di tutte le materie contenute negli otto volumi
Milano : Tip. G. De Silvestri di Baldini e Ghezzi, ?1959??
Abstract/Sommario: Relazioni: sociologia industriale e servizio sociale di fabbrica - grado di sviluppo del servizio sociale di fabbrica in Lombardia - formazione professionale degli assistenti sociali - visione ed aspetti del servizio sociale di fabbrica; interventi orali : funzioni dell'assistente sociale di fabbrica - le possibilità di futuri sviluppi del servizio sociale di fabbrica - contributo alla formulazione di un profilo professionale della assistente sociale di fabbrica - integrazione fra assi ...; [Leggi tutto...]
Genova : Pagano, [1951]
Abstract/Sommario: Nel raccogliere, in volume, i miei scritti che vanno dal Giugno ’49 all’Ottobre ’50, non ho inteso dare ad essi carattere di prova circa un’attività da me svolta prima che il problema del risarcimento dei danni di guerra fosse inserito nell’ordine del giorno dei lavori del Governo e del Parlamento e quando la pubblica opinione era, a buon diritto, sfiduciata.
Il mio proponimento mira, invece, a ribadire principi e riaffermare termini che sono la parte nucleare degli scritti suddetti e ...; [Leggi tutto...]
Il mio proponimento mira, invece, a ribadire principi e riaffermare termini che sono la parte nucleare degli scritti suddetti e ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque lune, stampa 1959
Abstract/Sommario: E’ ben noto come la letteratura, italiana e straniera, sullo sciopero sia straordinariamente ricca, indugiando sui vari suoi aspetti storici, economici, sociali, politici, giuridici. Oscillanti le concezioni, contrastanti le valutazioni.
Lo studio del Giovanelli è una sintesi efficace, densa di contenuto, ordinata nello svolgimento, chiara nella forma, che si caratterizza per la puntualizzazione sopratutto di un aspetto meno rilevato della complessa problematica: l’aspetto etico.
Egl ...; [Leggi tutto...]
Lo studio del Giovanelli è una sintesi efficace, densa di contenuto, ordinata nello svolgimento, chiara nella forma, che si caratterizza per la puntualizzazione sopratutto di un aspetto meno rilevato della complessa problematica: l’aspetto etico.
Egl ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Nuova Accademia editrice, stampa 1958
Abstract/Sommario: Liberalismo e Risorgimento - Il Liberalismo nell'Italia unita - Il dopoguerra e lo Stato liberale - Il Partito Liberale dopo la liberazione - Programmi e uomini.
Messina ; Milano : Giuseppe Principato, 1935
Abstract/Sommario: Premesse - L'azienda - Il reddito - Il capitale - L'economia aziendale.
Roma : V. Ferri, 1934
Abstract/Sommario: La gestione delle aziende - La rilevazione e la metodologia contabile - L'organizzazione - Le previsioni della gestione - La rilevazione della gestione - Gli inventari ed i consuntivi della gestione - Sistemi di scritture - Le rilevazioni e la metodologia contabile come mezzo di controllo - Le funzioni professionali del dottore commercialista.
Roma : Edizioni di quadrante, [1935]
Abstract/Sommario: Quadro politico e sindacale - La fabbrica - Lavoro e distribuzione - Le corporazioni.
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract/Sommario: Le opere pubbliche dei comuni - I piani urbanistici - La municipalizzazione - Gli interventi nel commercio - Gli interventi nel consumo.
Milano : Vallardi, 1914
Abstract/Sommario: Il compito che ho avuto di mira in questo studio può dirsi duplice: fissare gli elementi caratteristici e le note differenziali di un rapporto che nella pratica, nelle leggi, e talora anche nella dottrina, si presenta tuttora con linee grigie ed incerte e si confonde con altri — intendo dire, del rapporto di associazione — e tracciare una teoria generale di quelle collettività denominate associazioni di fatto o parsone esistenti di solo fatto, nelle quali ci s'imbatte oltre il confine ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1917
Abstract/Sommario: I fatti ed i negozi giuridici - L'efficacia del negozio rispetto alle parti. I terzi in genere - L'efficacia del negozio rispetto ai terzi. Dell'efficacia indiretta (riflessa) in particolare - L'efficacia mediata dal negozio rispetto ai terzi - Il contratto a favore dei terzi - La promessa del fatto del terzo. I c.d. contratti a danno di terzi - I terzi in senso tecnico - La trascrizione ed i terzi - L'iscrizione ed i terzi - Il possesso di buona fede in materia mobiliare ed i terzi - ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: La nostra società sembrava aver trovato nei momenti pubblici (assemblee, collettivi, gruppi di partecipazione, ecc.) delle possibilità di lotta capaci di modificare anche la dimensione individuale dell’uomo. Quest’ottica rivela forse oggi qualche incrinatura: ci si accorge sempre di più da parte di tutti che l’individuo come persona chiede spazio all’interno del gruppo, reclama attenzione ai suoi problemi, denuncia inibizioni che gli derivano dalla sua partecipazione al collettivo. Que ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: L'orientamento del lavoratore verso il lavoro - Motivazioni utilitaristiche e motivazioni di valore - La prima ricerca sull'assenteismo - La seconda ricerca sull'assenteismo - Terza ricerca: autenticità delle motivazioni di valore in funzione dell'autonomia individuale - Autonomia individuale e di clima organizzativo - Quarta ricerca: minor influenza delle motivazioni utilitaristico-strumentali sul comportamento, quando l'autonomia strutturale è elevata - Cambiamento e cambiamento di a ...; [Leggi tutto...]
Paris : Librairie Valois, 1932
Abstract/Sommario: Incoherences de notre pemps - Sur l'echiquier européen - L'organisation de la paix - Entre New-York et Moscou.
Paris : Dunod, ©1965
Abstract/Sommario: Introduction - processus poissonniens - processus numeriques a acroissements aleatoires independats - processus aleatoires de Markov - processus laplaciens et processus de second ordre - quelques exemples de processus de Markov permanents.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract/Sommario: La guerra e le cause della reazione protezionistica - Le crisi e le illusioni del protezionismo.
Roma : C.G.I.L.-I.N.C.A., 1949
Abstract/Sommario: Premessa - Popolazione soggetta al piano - Misura della prestazioni - Le indennità ai disoccupati - Spese di amministrazione - I lavoratori indipendenti - Intervento finanziario dello stato - I valori di riferimento - Le riforme alla riforma - Conclusione.
Roma : Diritto del Lavoro, 1928
Abstract/Sommario: Dalla carità alla assistenza - Le assicurazioni sociali nella legislazione italiana - Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - Assicurazione contro le malattie professionali - L'assicurazione contro la disoccupazione - Assicurazione contro l'invalidità e la vecchiaia - Istituzioni complementari - Previdenza sociale e Stato corporativo.
Torino : Fratelli Bocca, 1927
Abstract/Sommario: L'onere dell'assicurazione sociale e l'industria - Teoria della traslazione del contributo di assicurazione - Effetti dell'assicurazione sociale - Ripercussioni economiche dell'organizzazione finanziaria - Verso la libertà.