Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: Il concetto di causa in diritto privato - Le varie teorie al riguardo: gli anticausalisti - La teoria soggettiva - La teoria tradizionale - La teoria obbiettiva - Il concetto di causa in diritto romano - Quale sia il concetto di causa da accogliersi per il nostro diritto - Il concetto di causa nel diritto e nella dottrina tedesca - Negozi a causa fissa ed apparente e negozi a causa variabile e non apparente - Il problema della causa illecita - Negozi astratti e negozi concreti - Concet ...; [Leggi tutto...]
Englewood Cliffs : Prentice-Hall, c1967
Abstract/Sommario: Geography of manufacturing - geography of market centers and retail distribution - geography of natural resources - geography of agriculture - geography of energy - geography of urban land use - geography of water resources - geography of transportation - geography of international trade - geography of wholesaling - a prologue to population geography.
Roma ; Milano : Augustea, 1932
Abstract/Sommario: Origini dell'economia liberale - Origini e sviluppo dell'economia liberale in Inghilterra - Il liberalismo liberale in Francia - L'economia liberale in Italia - L'economia liberale in Germania - Le dottrine economiche dello Storch in Russia - Owen - Rodbertus Jagrtzow - Carlo Marx - Proudhon - Precedenti storici dell'economia corporativa nelle dottrine economiche italiane - Economia corporativa. Intervento dello Stato nell'economia, iniziativa economica, concorrenza - Il lavoro - Alti ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Parenti, stampa 1962
Abstract/Sommario: Prefazione di Vittorio Gorresio - Incontro con il mondo arabo - Il movimento nazionale arabo - Progresso e problemi dell'arabismo e dell'unità - Petrolio sulla via di Damasco.
Roma : Don Luigi Guanella, 1950
Abstract/Sommario: L'artigianato in Italia; definizione, entità, organizzazione - I prodotti artigiani e la bilancia commerciale italiana - I tentativi di soluzione del periodo prebellico; l'ENAPI - L'esperienza della Handicraft development Inc. e della C.A.D.M.A. - La compagnia nazionale artigiana; Costituzione e organizzazione - La compagnia nazionale artigiana nel suo primo anno di attività.
Milano : Angeli, 1973
Abstract/Sommario: Alienazione e reificazione nel pensiero di Marx; interpretazioni divergenti - L'analisi della società in termini di alienazione - Applicazioni del concetto di alienazione alla ricerca empirica circoscritta - Critiche alla sociologia come «scienza alienata».
Torino : Einaudi, 1939
Abstract/Sommario: Questo volume che il camerata Cesare Alimenti presenta ai lettori ha i singolari pregi della completezza e della obbiettività.
L’Alimenti è infatti intieramente libero da preconcetti tecnici o da cointeressenze finanziarie che possano, sia pure indirettamente, influire sul suo giudizio; dedica, inoltre, da lunghi anni la sua attività di uomo di studio ai problemi dei carburanti nel cui campo ha acquisito oramai chiara notorietà.
Non si può quindi disconoscere la importanza di questa ...; [Leggi tutto...]
L’Alimenti è infatti intieramente libero da preconcetti tecnici o da cointeressenze finanziarie che possano, sia pure indirettamente, influire sul suo giudizio; dedica, inoltre, da lunghi anni la sua attività di uomo di studio ai problemi dei carburanti nel cui campo ha acquisito oramai chiara notorietà.
Non si può quindi disconoscere la importanza di questa ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1937
Abstract/Sommario: La politica petrolifera - Il commercio, l'industria e gli approvvigionamenti - Le importazioni, i consumi ed il regime fiscale - I succedanei e la questione del carburante nazionale - Le sanzioni e l'autarchia.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1958
Abstract/Sommario: The purchasing function - Purchasing department organization - Policy and procedure manuals - Legal influences in purchasing - Purchase order essential - ethical practices in purchasing- -How to select sources of supply - Quality: the major assignment - Pricing considerations - Price evaluation - How to analyze value - forward buying - How inventory control reduces cost - Buying procedures: commodity classes - Considerations in nonrepetitive major puschases - Import and export purchasi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Tamburini, 1964
Abstract/Sommario: PARTE PRIMA - Ettore Albertoni: La conquista della felicità - Piero Bassetti: Mutare il ciclo della vita - Giovanni Borghi: tutto nell'azienda - Vittorio Valletta: L'italiano non ha bisogno di spinte - Roberto Olivetti: Libertà di consumo - Gino Martinoli: C'è anche il tempo perso - Pierre Carniti: Nessuna segregazione di classe - Bruno Trentin: Una sfida aperta - Italo Viglianesi: A livello delle strutture - Giovanni Malagodi: A ciascuno secondo i suoi gusti - Aldo Capitini: Religione ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: Ordinamento, istituzioni e norme fondamentali - Operazioni, controversie e norme particolari.
Belmont : Wadsworth publishing company, c1967
Abstract/Sommario: The elements of purely competitive market price determination - the price elsaticity of demand -arc elasticity of demand and supply - marginal utility and consumer demand - theory of demand : indifferences curves - average, total, and marginal revenue - average, total, and marginal cost - prices and output under pure competition - prices and output under pure monopoly - prices and output under monopolistic competition - prices and output under oligopoly - average, total, and marginal p ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1959
Abstract/Sommario: The abc's of economics - Allocation of resources.
Milano : Longanesi & C., 1950
Abstract/Sommario: Il giorno del giudizio - Preliminari di una carriera - A tentoni nella ricerca di un indirizzo - Morgan il paciere - Il numero duecentodiciannove - Riorganizzatore ed arbitro delle ferrovie - Oro per il governo - Triangolazione - Un'avventura di un miliardo di dollari - Fasto e posizione finanziaria - I limiti del trionfo - Rocca di difesa - Commiato.
London [etc.] : Longman's Green, 1933
Abstract/Sommario: British industry before 1914 - The staple trades - Coal - Iron and steel - Engineering - Shipbuilding and marine engineering - The motor trade - Textiles-cotton - Textiles-wollen and worsted - British industry since the war - Changes in the structure of industry.
Paris : De Médicis, 1946
Abstract/Sommario: Expose general - L'organisation de l'industrie britannique - Quelques-unes des principales branches de l'industrie britannique - La guerre et l'industrie - Perspectives d'avenir.
London [etc.] : Oxford University Press, 1958
Abstract/Sommario: Econimic development in the 1930's - The course of economic recovery after 1945 - The rconstruction of the monetary and banking systems - Agriculture, forestry, and the fisheries - Industrial reconstruction - The textile industries - The engineering industries - Iron and steel, fuel and power, and some miscellaneus trades - The zaibatsu in the post-war economy - Industrial relations and the rise of trade unions - The problem of foreign trade - Achievements and prospects.
Cambridge (Massachusetts) : Harvard University press, 1950
Abstract/Sommario: Introduction - What is initiative? Its importance in the development of an expanding standard of living - Initiative, incorporated - The spiritual and ethical aspects of business management - How to put individual initiative to work within the company - Initiative and venture capital - The future role of individual initiative - Individual initiative within the community - competition - Panel discussions.
London [etc.] : Hutchinson's University, 1949
Abstract/Sommario: The raw material - Sources of published statistics - Graphs and diagrams - Derived statistics - Frequency distributions - Index numbers - Correlation - Time series - Sampling and significance.
Milano : A. Giuffrè, 1957
Abstract/Sommario: L'ordinamento giuridico nel prisma dell'accertamento giudiziale - Legittimazione e «interesse» ad agire - Parti - Prove - Sentenza e gravami - Quesiti del processo civile.
Milano : A. Giuffrè, 1957
Abstract/Sommario: Sulla dottrina della giurisdizione e del giudicato - Esecuzione forzata - Quesiti del processo penale - Riforma e difesa del processo civile - Problemi dell'arbitrato - Il processo civile nel pensiero di F. Carnelutti.
Milano : A. Giuffrè, 1957
Abstract/Sommario: La vita e la scienza del diritto in Italia e in Europa - Direttive e momenti di storia del processo e della scienza processuale - Temi di diritto familiare - Ricerche sul diritto e sul processo tributario - Regime dei contratti agrari - Disiecta.
Torino : UTET, 1962
Abstract/Sommario: Ricerche introduttive - Destinazione del processo tributario - Situazioni giuridiche del processo tributario - Attività del processo tributario.
Torino : UTET, 1959
Abstract/Sommario: La conoscenza dell'Italia, il suo nome e i suoi confini - Lineamenti generali della evoluzione geologica dell'Italia - Gli agenti modellatori delle forme superficiali - I mari e le coste - Le Alpi e i paesaggi alpini - I paesaggi subalpini e quelli della pianura padano-veneta - L'appennino e i suoi paesaggi - I paesaggi dell'Antiappennino tirrenico - Aspetti e paesaggi della Sicilia, della Sardegna e della Corsica - Il clima dell'Italia - Sorgenti, fiumi e laghi d'0Itaia - La vegetazio ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1959
Abstract/Sommario: L'opera trasformatrice dell'uomo sul suolo italiano - L'economia agricola, l'allevamento, la pesca - L'economia industriale e i traffici - Lo Stato italiano - Regioni e città dell'Italia settentrionale - Regioni e città dell'Italia centrale - Regioni e città dell'Italia meridionale e insulare.
Roma : Fedepiloti, 1956 (Tip. Castaldi)
Abstract/Sommario: Notizie generali - Organizzazione della Marina Mercantile - Enti sindacali, previdenziali finanziari, culturali, ecc. - Notizie estere - Nozioni tecniche e giuridiche - Nautica - Nozioni sanitarie - Varie.
Milano : Industria grafica editoriale lombarda, stampa 1948
Abstract/Sommario: Industrie della siderurgia - Industrie dei metalli non ferrosi - Industrie per la lavorazione del ferro - Industrie della meccanica - Industria dell'elettronica - Industrie degli autoveicoli - Industrie dei tessili - Industrie della chimica e gomma - Industrie della carta, stampa e del legno - Industrie del cuoio - Industrie dei materiali da costruzione, vetro e ceramica - industrie degli olii e grassi - Industrie dell'elettricità, acqua e gas - industrie alimentari.
Milano : Hoepli, 1936
Abstract/Sommario: Locali di lavoro e annessi - Infermiere di fabbrica - Visite mediche - Certificati medici - Assistenza sanitaria - Esperti, periti e collegi medici - Doveri e attribuzioni dei medici del lavoro - Appendice.
Milano : G. Pirola, 1937
Abstract/Sommario: Il libretto di lavoro - La tessera per le assicurazioni sociali - Il libretto personale per le assicurazioni sociali - Il certificato di disoccupazione - La denuncia di lavoro a domicilio - La denuncia alla gestione assegni familiari - La tabella orario - Il cartello-orologio - La busta paga - I libri di matricole e di paga - Registrazioni equipollenti rispetto alle obbligatorie - I fogli stipendio - Il certificato di servizio - La denuncia delle retribuzioni degli impiegati soggetti a ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Scuola tipografica salesiana, 1934
Abstract/Sommario: L'oggetto ed il contenuto della vigilanza - I soggetti della vigilanza.
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract/Sommario: L'oggetto del capitale, di Louis Althusser - Avvertenza - Marx e le sue scoperte - I meriti dell'economia classica - I difetti dell'economia classica. Abbozzo del concetto di tempo storico - Il marxismo non è uno storicismo - Proposizioni epistemologiche del capitale ( Marx, Engels) - L'oggetto dell' "Economia Politica" - La crisi marxiana - L'immensa rivoluzione teorica di Marx - Sui concetti fondamentali del materialismo storico, di Etienne Balibar - Dalla periodizzazione ai modi di ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Olschki, 1965
Abstract/Sommario: Galileo e la terminologia «meccanica» - Galileo e la terminologia «peripatetica» - Le «imposizioni di nomi» di Galileo - Indice dei nomi, dei termini, degli argomenti più importanti.
Berlin : Führer, 1925
Abstract/Sommario: Die gewerkschaften am vorabend der neuen wirtschaftspolitik - Die neue wirtschaftspolitik und die gewerkschaften - Die neuen aufgaben der gewerkschaften - Der mitgliederstand der gewerkschaften unter den neuen verhaltnissen - Freiwillige mitgliedschaft und individuelle beitragszahlung - Die finanzen der gewerkschaften - Die betriebsrate un die delegiertenversammlungen - Die unterstutzungskassen - Die bildungsarbeit unter den neuen verhaltnissen - Die regulierung der Lohne...
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, stampa 1968
Abstract/Sommario: Contenuto e fini della ragioneria - L'azienda nelle generalità del suo sistema - Le quantità economiche e contabili nelle aziende di produzione - Condizioni di equilibrio delle aziende di produzione - L'organizzazione delle imprese - Quantità economiche e contabili nelle aziende di erogazione - Gli inventari iniziali e di controllo della gestione - Preventivi e piani sistematici dell'azienda - Il controllo esecutivo della gestione - Prime nozioni su scritture contabili scritture sempli ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Giappichelli, stampa 1961
Abstract/Sommario: L'argomento nella dottrina e del fine della presente ricerca - prime proposizioni su una teoria della pianificazione - sequenza e procedura della pianificazione tecnica della formazione dei singoli piani - tecnica di composizione nei piani speciali per lo studio della convenienza al limite - stato attuale della pianificazione nella pratica delle imprese italiane.
Catania : Studio editoriale moderno, 1938
Abstract/Sommario: Monopolio e prezzi multipli - La questione della terminologia - Prezzi multipli e mercati più o meno comunicanti - Prezzo di monopolio e beneficio compromissorio - Il prezzo in regime di coalizione - La politica dei prezzi multipli - Mercato imperfetto e prezzi multipli - I prezzi multipli nel sistema economico corporativo.
Roma : Studio editoriale romano, stampa [1940]
Abstract/Sommario: Finanza straordinaria e finanza di guerra - I provvedimenti tributari presi prima della guerra - Brevi cenni sulla struttura del bilancio dello Stato e sull'interpretazione dei risultati di esso - I bilanci dello Stato prima della guerra - Imposta straordinaria sugli extra-profitti di guerra - Altri provvedimenti tributari di guerra - Conclusione.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Legislazione nazionale e locale all'esame della giurisprudenza - Valutazione critica dei limiti del sindacato di costituzionalità sulla legislazione statale e regionale -
[Milano] : V. Bompiani, 1939
Abstract/Sommario: Considerazioni e concetti generali. le scienze militari in Italia nel secolo XIX: Sguardo sintetico agli studi riguardanti gli esplosivi, le armi da fuoco e la balistica, la fortificazione, il naviglio da guerra - I moderni esplosivi: studi ed applicazioni. impiego nelle armi, nei proietti, nei lavori di mina - La teoria della combustione della polvere e del moto dei proietti nell'interno delle armi. Studi italiani di balistica interna - La scienza delle costruzioni delle armi, dei pro ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n., 1948?]
Abstract/Sommario: Cenni generali geografico-politici - Produzione agricola e commercio estero dei prodotti agricoli - Produzione forestale - Allevamento - Pesca - Industria - Industria della gomma - Energia elettrica - Finanze e banche, prezzi - Sintesi del commercio estero - Trasporti.
Roma : Stasind, 1971
Abstract/Sommario: Apertura del convegno - Relazione introduttiva - Interventi.
Roma : Ed. sindacale italiana, \1970!
Abstract/Sommario: Il controllo sociale sulla salute dei lavoratori: la funzione dei sindacati - Il controllo sanitario di Stato .Compiti e funzioni del Ministero della Sanità nel campo della prevenzione - Il compito statale per la sorveglianza del lavoro nell'industria e nelle miniere - Il comitato statale per le questioni del lavoro e dei salalri - L'organizzazione aziendale della sicurezza - L'ispezione sulla sicurezza del lavoro e la ricerca.
Roma : Editoriale Aeronautica, 1939
Abstract/Sommario: L'atmosfera, l'infrastruttura, l'aeromobile - Personale aeronautico e gente dell'aria - Dell'esercizio dell'aeromobile e dei rapporti giuridici a cui da luogo - Diritto aeronautico di guerra.
Roma : ARE, 1925
Abstract/Sommario: Le varie tendenze sindacali - Il regime soviettista russo - Il trapasso dal vecchio al nuovo regime in Germania e il Consiglio Economico del Reich - La Carta di Libertà del Carnaro - Progetti di riforme presentati al Parlamento italiano - Osservazioni critiche, limiti di accettabilità del programma sindacale nello Stato moderno.
Palermo : Trimarchi, 1935
Abstract/Sommario: Caratteri generali dell'U.R.S.S. - Il problema della nazionalità e la formazione dell'unione Sovietica - L'ordinamento costituzionale dell'U.R.S.S. - La natura giuridica dell'U.R.S.S.
Roma : Anonima romana editoriale, 1925
Abstract/Sommario: Il problema della trasformazione sindacale dello stato posto davanti al proletariato italiano attraverso alle interviste D'Aragona e Baldesi - Lo sfasciamento dell'Aventino e lo stroncamento della magogia liberale - La sintesi rivoluzionaria delle lotte nazionali e sociali della guerra e del dopoguerra.
Roma : Editori riuniti, 1975
Abstract/Sommario: L'avvento del fascismo - Il "non mollare" del'25 - Il gigante dal piede d'argilla - Piazza Spartaco - Intellettuali e fascismo - Capitalismo do Stato e imperialismo fascista - L'egemonia comunista nella lotta antifascista - Eugenio Curiel e la nuova opposizione - La "comunità" dello Stato ed i limiti storici dell'antifascismo italiano - Il contributo dei comunisti alla resistenza - "Protagonisti delle lotte politiche" - Andrea Costa e la conquista del comune di Imola - Il lungo cammino ...; [Leggi tutto...]
London : George Allen and Unwin, 1950
Abstract/Sommario: Over-all picture of the businness cycle and method of analysis - Saving, investment and national income - The multiplier acceleration principle and government spending - Monetary theory of the businness cycle - Underconsumption theory and secular stagnationcthesis - Special commodity cycles.
Readings in the economics of taxation
/ selected by a Committee of The American economic association
London : G. Allen & Unwin, 1959
Abstract/Sommario: Equity and welfare - Incidence and incentive effects.
Cambridge (Mass.) : Arthur D. Little, 1960
Abstract/Sommario: The Rome treaty - The ECM as a market - U.S. exports and the ECM - U.S. licensing within the ECM - U.S. direct investment within the ECM - The possible impact of exports from the ECM - Selection of a european country - Cartels - The european common market and the free trade association - Six and seven, or thirteen? - The outlook for the ECM.