Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Lugli, 1969
Abstract/Sommario: I temi per il dibattito presentati dalla segreteria nazionale della FILM - Apertura lavori - Relazione generale introduttiva . Il dibattito - Elezione membri delle commissioni congressuali - Relazione sui problemi della pesca - conclusione sui problemi della pesca - Il documento sull'assistenza e la previdenza - Il documento per il settore pesca - La mozione finale - I nuovi organismi direttivi eletti al III congresso della FILM-CGIL.
Milano : Arti Graf. S.E.T.I., 1947
Abstract/Sommario: Organizzazione del congresso - Riunione d'inaugurazione - Lavori delle sezioni ( sezione prima : problemi agricoli. Sezione seconda : problemi industriali. Sezione terza : problemi commerciali) - Lavori delle sezioni riunite - Riunione di chiusura - Elenco ei periodici - Indice dei nomi citati nel volume.
Bologna : Camera di Commercio, Industria e Agricoltura, stampa 1949 (Bologna : Anonima Arti Grafiche)
Abstract/Sommario: Ordinamento del Congresso - Cronaca delle sedute - Testo delle relazioni.
Milano : UCID, 1962
Abstract/Sommario: Atti del X Congresso nazionale UCID.
\S.l. : s.n.!, stampa 1963 (Milano : G. Colombi)
Abstract/Sommario: Presentazione - Seduta inaugurale - Lavori e seduta conclusiva -
Sondrio : Ente provinciale per il turismo, [1965?]
Abstract/Sommario: Giovedì 5 marzo 1964, seduta antimeridiana - Giovedì 5 marzo 1964, seduta pomeridiana - Venerdì 6 marzo,seduta pomeridiana - Sabato 7 marzo, seduta antimeridiana - Sabato 7 marzo, seduta pomeridiana.
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Le corporazione medioevali - La grande industria e il sindacalismo nel secolo XIX - Fondamenti politici ed economici dello stato fascista - I problemi di sistemazione del diritto corporativo - Cenni di diritto comparato e profilo generale del sistema sindacale italiano - La categoria professionale e i rapporti di lavoro - Riconoscimento delle associazioni professionali e limiti di formazione - Struttura e controlli - Natura giuridica delle associazioni professionali e loro poteri - La ...; [Leggi tutto...]
Strasbourg : Conseil de l'Europe, 1969
Abstract/Sommario: Rapport de synthèse - Aspects des congés-éducation dans les états membres du Conseil de la Coopération Culturelle.
Strasbourg : Secrétariat général du Conseil de l'Europe, 1952
Abstract/Sommario: Population et mouvement de la population en Europe - Population et economie.
Paris : Presses Universitaires de France, 1952
Abstract/Sommario: Rapport présenté au nom du Conseil économique - Avis adopté par le Conseil économique - Annexes.
Paris : Des Journaux officiels, 1952
Abstract/Sommario: Le palier de la production - La stabilitè des prix - Le commerce exterieur - Les variations du volume monetaire - Les cadres - Les options.
Madrid : Consejo Económico Sindical Nacional, 1965 (Maquina Rotaprint)
Abstract/Sommario: Legislacion extranjera sobre practicas restrictivas de la competencia. Especial referenzia a Espana - legislacion esapnola - glosario de terminos relativos a las practicas comerciales restrictivas.
Paris : Presses universitaires de France, 1959
Abstract/Sommario: Énergie atomique - Cybernétique - Astronautique - Économie.
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract/Sommario: Belgio - Francia - Germania - Italia - Lussemburgo - Olanda - Comunità economica europea - Comunità europea dell'energia atomica.
Roma : Editori Riuniti, 1957
Abstract/Sommario: Problemi fondamentali dell'autogestione in Jugoslavia - L'autogestione dei produttori e l'organizzazione politica della Jugoslavia ( Iovan Giorgevic) - La classe operaia e le sue organizzazioni nella lotta per la gestione sociale (Ascer Deleon).
[S.l. : s.n., 1952?] (Ateliers du Conseil de l'Europe)
Abstract/Sommario: Difficultés que soulève le choix d'un régime juridique pour les Compagnies Européennes - La construction et l'exploitation des centrales hydro-électriques sur les fleuves frontières. Un cas concret qui peut servir de modèle pour l'étude du problème des Compagnies Européennees - L'aéroport franco-suisse de Blotzheim. Un cas concret dans lequel le problème a trouvé une solution satisfaisante - Quelques autres "précédents" intéressants".
Strasbourg : Secretariat general du Conseil de l'Europe, 1951
Abstract/Sommario: Exposé du problèeme - Objectifs et méthods - le problème du développement - Investissements à long terme.
Strasbourg : [s.n.], 1952
Abstract/Sommario: Mandat de l'assemblee - Liste des pays et territoires entrant dans le cadre de cette etude - Structure des echanges - Politique commerciale - Les principaux produits echanges - Problemes monetaires - Les investissements dans les pays d'outre-mer - Problemes de population et de migrations - Autres mesures pratiques.
Strasbourg : Direction de l'information du Conseil de l'Europe, 1951
Abstract/Sommario: Le Statut du Conseil de l'Europe - Les Organes du Conseil de l'Europe - Les du Conseil de l'Europe.
Roma : Pinciana, 1930
Abstract/Sommario: Lettera del Ministro delle Corporazioni on. Bottai - Introduzione - Relazione del Ministro Bottai alla Camera - Relazione della Commissione della Camera - Discorsi pronunziati alla Camera - Discorso del Ministro Bottai alla Camera - Discussione degli articoli del disegno di legge alla Camera - Il voto della Camera - Il testo del disegno di legge - Tabella delle Sezioni del Consiglio - Relazione del Ministro Bottai al Senato - Relazione della Commissione al Senato - Discussione al Senat ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s. n.], 1958
Abstract/Sommario: Balbis Bruno: "Il problema dell'informazione di fronte alla scienza e alla tecnica: per una metodologia ed una organizzazione della informazione scientifica" - Avanzi Giannetto: " Manuale di terminologia normativa italiana per lo studio e l'applicazione della classificazione decimale universale - Gambigliani-Zoccoli Battistina: " Dizionario di terminologia bibliografica inglese-italiano - Attività e organizzazione bibliografica e documenteria nel mondo. A cura di Maria Pia Carosella - ...; [Leggi tutto...]
\S.l. : s.n.!, 1970 (Roma : Tip. Agnesina)
Abstract/Sommario: La situazione in prospettiva - L'economia della Nuova Zelanda - La Nuova Zelanda nel commercio mondiale - Rapporti commerciali ed economici della Nuova Zelanda con la Gran Bretagna - La Nuova Zelanda e la politica agricola comune in una C.E.E. allargata.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Premesse generali in tema di contratto di lavoro e distinzioni relative - Art.1 del r.d.13 nov. 1924 n. 1825. sua interpretazione letterale e razionale ai fini della questione in esame - Il contratto d'impiego privato a termine e gli art. 2 e 3 del r. d. 13 nov. 1924 - La prima parte dell'articolo 9 del d. 13 nov. 1924 riguarda esclusivamente il contratto dìimpiego privato a tempo Indeterminato - Il primo comma dell'art. 11: cessione o trasformazione in qualsiasi modo di una ditta-appl ...; [Leggi tutto...]
Genova : Pagano, stampa 1953
Abstract/Sommario: Il porto di Genova prima e dopo la costituzione del consorzio autonomo del porto - Il porto di Genova nel 1953 - Il movimento del porto di genova nel 1952 -
Genova : S.A.G.A., 1957
Abstract/Sommario: Porto di Genova - Movimento dellenavi e delle merci - Lavoro portuale.
[Italia : s.n.], stampa 1959 (Genova : Arti grafiche Noviero)
Abstract/Sommario: Porto di Genova - Movimento delle navi e delle merci - Lavoro portuale.
Roma : L. Proja, 1936
Abstract/Sommario: Cerimoniale diplomatico - Prerogative di rango - Onori - Decorazioni e onorificenze cavalleresche - Norme e consuetudini di cerimoniale - Cerimoniale serale - Cerimoniale di stato - Disposizioni di cerimoniale ad uso delle R.R. rappresentanze all'estero - Cerimoniale di cancelleria.
Roma : ABETE, 1971
Abstract/Sommario: Comptabilitè par pays - Questions methodologiques.
Modena : Direzione dell'Archivio giuridico, 1901
Abstract/Sommario: Necessità della statistica delle mercedi - La retribuzione del lavoro e sue distinzioni Cenni storici sulla statistica delle mercedi - Oggetto e limiti della rivelazione statistica delle mercedi - Il tempo della rivelazione - La forma e i modelli di rivelazione dei dati - Gli organi della rivelazione - I caratteri qualitativi del fenomeno salario - Il tempo della rivelazione quale condizione intrinseca - Lo spazio come condizione intrinseca della rilevazione.
Milano : Società editrice Libraria, 1927
Abstract/Sommario: Principi generali - Teoria statistica generale - L'osservazione statistica: procedimenti tecnici - Operazioni tecniche dell'elaborazione - L'induzione statistica procedimenti logici - Teoria statistica della popolazione.
Milano : Mazzotta, 1974
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive - La teoria probabilistica della causalità secondo P. Suppes - Causalità e apprendimento statistico - Appendice: cenni sulla causalità fenomenica e sulla percezione della probabilità.
Torino : Associazione metallurgici meccanici affini, 1967
Abstract/Sommario: Apprendisti - Assegni familiari - Assicurazioni sociali - Assunzione dei lavoratori - Aziende artigiane - Case per lavoratori - Categoria e qualifiche - Collocamento obbligatorio - Commissioni interne e delegati di impresa - Contratto individuale di lavoro - Contributi - Disciplina aziendale - Lavoratori a domicilio - Lavoro donne e fanciulli - Ferie - Festività - Gratifica natalizia e tredicesima mensilità - Igiene del lavoro - Imposte di categoria C-2 - Infortuni sul lavoro - Integra ...; [Leggi tutto...]
Torino : Associazione metallurgici meccanici affini, 1979
Abstract/Sommario: Apprendisti - Assegni familiari - Assicurazioni sociali - Assunzione dei lavoratori - Aziende artigiane - Case per lavoratori - Categoria e qualifiche - Collocamento obbligatorio - Commissioni interne, rappresentanze aziendali - Contratto di lavoro - Contributi - Disciplina aziendale - Lavoratori a domicilio - Lavoro donne e fanciulli - Ferie - Festività - Gratifica natalizia e tredicesima mensilità - Igiene del lavoro - Imposte sui redditi di lavoro, IRPEF - Infortuni sul lavoro e mal ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 1964
Abstract/Sommario: Necessità di un piano di archiviazione e di classificazione - L'organizzazione dell'archivio - Le attrezzature per la classificazione e l'archiviazione - Verso il futuro.
Roma : Editrice sindacale italiana, 1967
Abstract/Sommario: Aspetti generali - Contrattazioni nazionali - Contrattazione provinciale e aziendale - Cenni sui livelli di contrattazione in agricoltura - Orientamenti e contenuti dell'azione rivendicativa - Legame tra la contrattazione e l'azione per l'occupazione - la ricerca dell'unità . Sciopero e lotta sindacale - La valutazione degli accordi sindacali.
Roma : Stasind, 1971
Abstract/Sommario: L'iniziativa aziendale nel 1970 per la contrattazione integrativa - Presentazione di un campione di accordi stipulati nel 1970.
Roma : Tipografia Poliglotta C. Di M., 1941
Abstract/Sommario: Ho ritenuto sempre utile per le aziende esattoriali e per i funzionari da esse dipendenti, l'aver riunite in un volume, le disposizioni di legge e i contratti collettivi di carattere generale relativi alle norme per l'amministrazione del personale.
Spero quindi che questo libro sarà bene accolto, e possa essere considerato come un utile vademecum per gli esattori. Mio unico desiderio è stato quello di giovare alle aziende, e ai funzionari fra cui ho l'onore di appartenere da vari anni ...; [Leggi tutto...]
Spero quindi che questo libro sarà bene accolto, e possa essere considerato come un utile vademecum per gli esattori. Mio unico desiderio è stato quello di giovare alle aziende, e ai funzionari fra cui ho l'onore di appartenere da vari anni ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rassegna dei lavori pubblici, 1967.
Abstract/Sommario: La natura giuridica dei contratti di lavori e di forniture dell'amministrazione - la pratica amministrativa ed i "Verdingungsordnungen" - L' "offentliche Ausschreinbung" o asta pubblica - gli altri modi di attribuzione - campo di ciascuna procedura - i contratti di lavori e di forniture nel Granducato di Lussemburgo - i contratti dell'amministrazione nell'Unione Economica del Benelux - i contratti del'amministrazione nella comunità economica europea.
[S.l. : s.n.!, 1965?] (Milano : Pirola)
Abstract/Sommario: Norme generali - Operai - Categorie intermedie - Impiegati - Norme tecniche operai - tabelle dei minimi di stipendio e di salario.
Roma : Assicurazioni, 1963
Abstract/Sommario: Relazione introduttiva - Tavole di raffronto delle legislazioni dei paesi del M.E.C. sul contratto di assicurazione.
Roma : Leonardo, 1948
Abstract/Sommario: Oggetto della trattazione e bibliografia - Il dirigente d'azienda nell'economia contemporanea - I dirigenti d'azienda nella sistematica civilistica - L'ordinamento sindacale - Le fonti normative - I «requisiti» del contratto - I soggetti - Qualifica di dirigente - Il patto di prova - Contratto a termine (finale) - Coesistenza di rapporti di lavoro - Retribuzione - Assicurazioni obbligatorie e facoltative - Il lavoro straordinario - Invenzioni. Clausole di non concorrenza - Ferie - Modi ...; [Leggi tutto...]
Roma : U.S.I.L.A., 1931
Abstract/Sommario: Anzianità di servizio - Atto scritto - Certificato di servizio - Cessione d'azienda - Chiamata alle armi - Concorrenza sleale - Consuetudine - Contratto collettivo - Contratto d'impiego a tempo determinato - Dimissioni - fallimento del datore di lavoro - Ferie non godute - Fondo di previdenza - Forza maggiore - Indennità di licenziamento - Invenzioni dell'impiegato - Lavoro straordinario - Licenziamento - Licenziamento in tronco - Liquidazione della ditta - Liquidazione indennità - Mal ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, stampa 1964
Abstract/Sommario: L' "absorption approach" e l'analisi degli effetti della svalutazione sulla bilancia dei pagamenti - in tema di distinzione tra "vincolo" e "coazione" nell'economia della finanza pubblica - la politica economica nel sistema di analisi e a "livello soggettivo" - innovazione tecnologica, condotta dell'oligopolista et effetti sul prezzo di mercato - oligopolio differenziato e processo di sviluppo - premesse teoriche allo studio dell'investimento pubblico - intorno agli incentivi fiscali p ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni della rivista "La previdenza sociale in agricoltura", 1960
Abstract/Sommario: L'accertamento dei contributi unificati - L'estinzione dell'obbligazione contributiva e le sanzioni per la violazione delle norme sui contributi unificati - La tutela amministrativa nell'applicazione dei contributi unificati - Gli elenchi dei lavoratori agricoli.
Paris : Union des industries métallurgiques et minières, 1957
Abstract/Sommario: Notion sommaires et examples - Personnes passibles de la patente - Exemptions - droits de patente (généralités) - Droit fixe - Droit proportionnel - Atténuations et majorations - Personnalité de la patente - Annualité de la patente - Justifications à produire par les redevables - Établissement des impositions - Recouvrement - Réclamations - Tarif des patentes et nomenclature alphabetique des professions imposables.
Boston : The Federal Reserve Bank, 1969
Abstract/Sommario: The role of money in national economic policy - The federal reserve's modus operandi - Tactis and targets of monetary policy - A neo-keynesian view of monetary policy - Some rules for the conduct of monetary policy.
Bologna : Il Mulino, © 1958
Abstract/Sommario: Luigi Pedrazzi , relazione introduttiva - seduta del 29 novembre 1958 - seduta del 30 novembre 1958 , mattino - seduta del 30 novembre 1958 , pomeriggio - comunicazioni trasmesse per iscritto alla segreteria del convegno.
Milano : Lambert o. p. , 1968
Abstract/Sommario: Bimestrale di tecnica pubblicitaria anno 6° numero 30/31 Luglio-ottobre.
Roma : Tecnindustria, [1963?]
Abstract/Sommario: 50 anni di chimica italiana: Progressi e prospettive - Riforma degli studi universitari di chimica - La responsabilità del chimico nell'industria alimentare e cosmetica - Ricerca scientifica e ricerche di mercato.
Padova : Editrice Fiera di Padova, stampa 1959