Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
London : Butterworths, 1963
Abstract/Sommario: When we began to write this book in the early autumn of 1962, there still appeared to be an even chance that this country might join the European Economic Community. The hopes of those who then expected the negotiations for membership of the United Kingdom to be brought to an early and successful conclusion have since been disappointed. None can say what the effect of membership of the Community would have been. One thing, however, is certain—that the development of the Community and i ...; [Leggi tutto...]
Homewood : Irwin, 1959
Abstract/Sommario: The development of the marginal productivity theory - Further development of the marginal productivity theory - Some criticism of the marginal productivity theory - The wage and employment decision for the individual firm - The wage and employment decision for the firm, continued - The trade union as an economic institution - Union-employer preferences in collective bargaining - Colective bargaining and labor disputes - Real and money wages and employment.
Verona : Bertani, [1974]
Abstract/Sommario: L'inflazione burocratica - mercato del lavoro e espansione Della burocrazia - la struttura gerarchica - l'antiegualitarismo come valore - l'estrazione sociale dei burocrati : un ceto medio di riserva - il fallimento dell'ideologia burocratica - l'ideologia politica della burocrazia italiana - burocrazia e potere - l'ideologia della riforma burocratica - burocrazia e lotta di classe.
Torino : UTET, [1960?]
Abstract/Sommario: Introduzione allo studio degli effetti economici del credito al consumo - Il credito al consumo e lo sviluppo economico.
Roma : Sindacato nazionale delle cooperative, 1922
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'idea cooperativa in Italia - Il movimento in Italia - Forme sviluppi e situazione attuale della Cooperazione in Italia - L'avvenire della Cooperazione.
Pisa : Nistri-Lischi, 1933
Abstract/Sommario: Speciali caratteristiche che presentano le obbligazioni di restituire cose determinate, nell'ipotesi di fallimento dell'obbligato - Se, nel caso di distrazione della cosa da restituirsi avvenuta prima del fallimento, il creditore in restituzione possa esigere dalla amministrazione fallimentare, in mancanza della riconsegna in natura della cosa, il pagamento per intero del suo equivalente - Oggetto della ricerca. La realizzazione nel fallimento dei crediti in restituzione.
Roma : Foro Italiano, 1938
Abstract/Sommario: Preliminari alla teoria dell'azienda - Posizione sistematica della teoria dell'azienda - Rilevanza giuridica della nozione di azienda.
Firenze : Sansoni, 1973
Abstract/Sommario: La rinascita del rigore matematico nell'800 - Il riduzionismo ottocentesco - I caratteri fondamentali del riduzionismo - La concezione tradizionale dell'assiomatica - La crisi dell'euclideismo - Le equazioni algebriche - La nascita dell'algebra astratta - La rivoluzione assiomatica - Il programma logicista di B. Russell - La scoperta delle antinomie - Il problema degli enti matematici - Le definizioni impredicative - Descrivere o costituire? - Il predicativismo - L'intuizionismo brouwe ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Montanino, 1960
Abstract/Sommario: Il ristagno del 1958 - Il bilancio produttivo nel 1959 - L'industria italiana e le prospettive di sviluppo economico del paese - Calcoli e valutazioni del fenomeno congiunturale nei settori industriali - Grafici del fenomeno congiunturale nei settori industriali.
Milano : F. Angeli, c1976
Abstract/Sommario: Come sarà la futura organizzazione del lavoro industriale? Alcune ipotesi - il problema della democratizzazione delle organizzazione aziendali. Le esperienze aperte e le prospettive - il rapporto fra l'uomo e l'organizzazione del lavoro in Italia. Dalle esperienze di ieri e di oggi alle prospettive di domani - il gruppo di lavoro in azione: le resistenze in atto e le possibilità di cambiamento - il gruppo nell'organizzazione aziendale : il contributo della ricerca psico - sociologica - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Presenza, 1970
Abstract/Sommario: Ordinanze, circolari, norme legislative dal 23 ottobre 1943 al 26 febbraio 1963 - Ordinamento dei Servizi del Ministero della Sanità - Disposizioni ed atti concernenti le attribuzioni del Ministero della Sanità - Approvazione dei programmi particolareggiati delle prove di esame per concorsi a posti di sanitari addetti ai servizi dei comuni e delle province - Norme per la concessione di sussidi e contributi a carico dello stato di previsione della spesa del Ministero della Sanità.
Roma : Jandi Sapi, 1949
Abstract/Sommario: Le fonti giuridiche - Le disposizioni amministrative - Le deliberazioni del comitato di attuazione.
Milano : A. Giuffrè, 1961
Abstract/Sommario: Interpretazione del diritto e interpretazione dei contratti - La controversia sull'interpretazione dei contratti e la tradizione - L'interpretazione dei contratti: sintesi delle opinioni prevalenti - Gli schemi (o tipi) fondamentali e l'interpretazione.
Roma : Edizioni A.T.O., 1937
Abstract/Sommario: Chi prende a considerare la Storia di Roma, le sue istituzioni, il suo diritto, che dal Jus Quiritium si evolve e si universalizza fino al Diritto classico, al Diritto romano-ellenico e alla compilazione giustinianea, e interpreta senza pregiudizio la fortuna delle conquiste le quali progressivamente diedero alla Città il valore e la significazione di Caput Mundi, deve necessariamente rifarsi ad una indagine circa i motivi, le cause, i presupposti ideali e reali di così prodigiosa espa ...; [Leggi tutto...]
Milano : G. Colombi, 1963
Abstract/Sommario: Origini e sviluppo dell'Istituto - La raccolta del risparmio - La dinamica degli impieghi - Le gestioni speciali - Servizi accessori e gestioni varie - Sviluppo operativo e strutturale - L'opera educativa e benefica dell'Istituto - Il bilancio consolidato
- Dipendenze.
Napoli : Industria tipografica meridionale, 1957
Abstract/Sommario: Ordinamento dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie della gente del mare - Le rilevazioni statistiche - Le tavole.
Roma : Ist. poligr. dello Stato, 1952
Abstract/Sommario: Il nuovo sistema monetario e la costituzione della cassa per la circolazione monetaria della Somalia - Le prime fabbricazioni e le caratteristiche delle monete e dei biglietti - Il cambio della moneta - L'andamento della circolazione - L'ordinamento valutario - La composizione della riserva legale - La gestione amministrativa - Considerazioni finali.
Roma : Istituto poligrafico dello stato, 1955
Abstract/Sommario: La questione meridionale e la cassa per il mezzogiorno - bonifiche e trasformazioni fondiarie - gli acquedotti e le fognature - viabilità ordinaria - opere ferroviarie e opere della legge speciale per Napoli - turismo, industrializzazione, assistenza creditizia e attività finanziaria - effetti economici e sociali dell'attività della cassa.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1957
Abstract/Sommario: Il piano del comitato dei ministri per il mezzogiorno e la genesi del programma dodecennale - il programma dodecennale nei suoi elementi fondamentali - i prevedibili risultati economici e sociali - avanzamento el programma al 30 giugno 1956 - considerazioni conclusive.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1956-1957
Abstract/Sommario: Comprensori di bonifica - comprensori di bonifica montana - bacini montani e perimetri litoranei.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1956-1957
Abstract/Sommario: Comprensori di bonifica - comprensori di bonifica montana - bacini montanei e perimetri litoranei.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1957
Abstract/Sommario: Comprensori di bonifica - comprensori di bonifica montana - bacini montani e perimetri litoranei.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1956-1957
Abstract/Sommario: Comprensori di bonifica - comprensori di bonifica montana - bacini montani e perimetri litoranei.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1956-1957
Abstract/Sommario: Comprensori di bonifica - comprensori di bonifica montana - bacini montani e perimetri litoranei.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1957
Abstract/Sommario: Comprensori di bonifica - comprensori di bonifica montana - bacini montanei e perimetri litoranei.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1956
Abstract/Sommario: Comprensori di bonifica - comprensori di bonifica montana - bacini montani e perimetri litoranei.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1957
Abstract/Sommario: Comprensori di bonifica - comprensori di bonifica montana - bacini montani e perimetri litoranei.
Torino : Utet, [1960]
Abstract/Sommario: L'organizzazione aziendale e i suoi problemi - La gestione aziendale e la sua tecnica - La rilevazione e i suoi procedimenti.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1963
Abstract/Sommario: Teoria generale dell'azienda erogatrice pubblica - Le specifiche gestioni erogatrici pubbliche.
Bari : F. Cacucci, 1958
Abstract/Sommario: Origini e compiti delle macro-contabilità - Schema generale di contabilità nazionale - Di alcuni concreti sistemi di contabilità nazionale - Fonti dei dati delle contabilità nazionali.
Paris : M. Giard, 1929
Abstract/Sommario: Aperçu général sur l'économie politique - La formation des prix des facteurs de la production.
Paris : M. Giard, 1929
Abstract/Sommario: La monnaie - Théorie des mouvements cycliques - Le commerce international.
Milano : A. Giuffrè, 1939
Abstract/Sommario: Introduzione storica - L'ente pubblico economico - L'inquadramento sindacale in genere - Gli enti pubblici e il problema dell'inquadramento - L'inquadramento degli enti pubblici del credito - L'inquadramento degli enti pubblici svolgenti attività economica - Effetti giuridici derivanti dall'inquadramento degli enti pubblici in generale - Problemi di carattere normativo - Risoluzione di carattere processuale - Problemi di carattere economico.
Bologna : Cappelli, 1937
Abstract/Sommario: Gravami e termini della procedura del lavoro - Il ricorso in appello - Le impugnative per annullamento e revocazione - Il ricorso per Cassazione - L'opposizione di terzo - Correzione di sentenza e probabilità dei gravami - La sistematica dei gravami nel processo del lavoro in relazione al progetto di riforma del procedimento ordinario - L'importanza del regolamento dei gravami per l'efficacia imperativa delle decisioni del lavoro - La semplificazione dei gravami nel sistema procedurale ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tip. Agostiniana, 1934
Abstract/Sommario: Differenza tra controversia individuale e collettiva - Natura della Giurisdizione - Esperti, nomina e assistenza all'udienza - Ricusazione - Competenza per materia - Fallimento - Sequestro - Controversie concernenti la responsabilità civile e azioni in connessione - Giudizi arbitrali - Denuncia all'associazione sindacale - Composizione della controversia in sede sindacale - Impossibilità della conciliazione sindacale. Proposizione dell'azione in giudizio - Sospensione del giudizio - Co ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Palermo ; Napoli : Sandron, 1926
Abstract/Sommario: La dimensione delle imprese nella dottrina e nella pratica economica - La figura economica del rischio d'impresa - Il rischio tecnico e la concentrazione delle imprese - La concentrazione dell'industria come stromento per l'eliminazione del rischio economico - La concentrazione della industria quale stromento di assicurazione contro i rischi non eliminabili - Rischio e concentrazione dell'impresa nella industria bancaria.
Padova : CEDAM, 1959
Abstract/Sommario: I provvedimenti di nazionalizzazione - La sorte delle società nazionalizzate nel diritto internazionale privato dei più importanti ordinamenti - La nazionalizzazione della compagnia universale del canale marittimo di Suez e la sorte della società nazionalizzata - La sorte delle società nazionalizzate nel diritto internazionale privato italiano - L'azione di società nel quadro dei provvedimenti di nazionalizzazione - Il marchio nel quadro dei provvedimenti di nazionalizzazione - La liqu ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Libreria del Goliardo, 1929
Abstract/Sommario: Premessa - Disciplina procedurale - Reati - Disposizioni transitorie - Legislazione.
Milano : Hoepli, 1960
Abstract/Sommario: Esploriamo il sottosuolo, scandagliamo l'Universo - Fisica trionfatrice - Ridda di protoni e di neutroni - Nel regno dei watt e degli hertz - La macchina, il motore, nostri sinceri amici - Alleanza tra metallurgia e meccanica - Le molecole si agganciano e si sganciano - La corsa verso il colossale - L'ingegnere scalfisce il globo - Voli sul mondo e inizio dell'astronautica - Sul mare, sulle rotaie, su un filo - L'uomo plasma la tecnica e ne è plasmato.
Milano : Corbaccio dall'Oglio, 1942
Abstract/Sommario: Sua maestà il petrolio - L'"Intelligence Service" sulle vie del petrolio - Il duello anglo-tedesco per la ferrovia di Bagdad-le vie dell'India e dell'oro nero - Genesi della politica imperiale - Perché l'Italia non raggiunse le vie del petrolio asiatico - Prodromi di guerra per i petroli di Mosul - La drammatica sconfitta greca nell'epistolario di Re Costantino - Fiamme sull'Asia - Intervista coi diplomatici greci - Epilogo della guerra per i petroli di Mosul - Spartizione dell'Asia An ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Ente nazionale Italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1938
Abstract/Sommario: Concetto di autarchia - Metodo dell'autarchia - Il problema alimentare - Il problema tessile - I problemi minero-metallurgici - I problemi chimici - Il problema dell'energia - Lotta contro gli sprechi.
Roma : Istituto cartografico italiano, 1962
Abstract/Sommario: Caratteristiche distintive delle aree depresse - cause storico-economiche del problema siciliano - l'interesse nazionale - la struttura economica - aspetti strutturali e amministrativi di una politica economica razionale.
Palermo : S. F. Flaccovio, 1963
Abstract/Sommario: Accostamento alla realtà - la struttura economica - sviluppo e crescenza economica - ciclo e realtà economica - politica economica amministrativa e strutturale.
Milano : Vallardi, 1915
Abstract/Sommario: L'istruzione professionale in Italia prima della legge Casati - La legge Casati (13 novembre 1859) - L'istruzione industriale e la commerciale in Italia dopo il 1859 - Le scuole industriali e le commerciali tra il 1885 e il 1911 - L'insegnamento agrario dal 1862 al 1911 - L'istruzione professionale nell'evoluzione a cui è pervenuta - Indole, facoltà, attitudini della scuola professionale italiana - L'educazione fisica nelle scuole professionali - Le scuole professionali italiane nelle ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Barbera, 1914
Abstract/Sommario: Cavalierato del lavoro - Educazione al lavoro - Il lavoro italiano nelle colonie - Come sorsero le prime scuole del lavoro - Lo stato presente dell'istruzione professionale - Le moderne professioni femminili. Le scuole che ad esse preparano - L'istruzione agraria e le carriere corrispondenti - L'istruzione commerciale - L'istruzione industriale e le carriere ad essa corrispondenti - Una parola di commiato.
Torino : Giappichelli, 1970
Abstract/Sommario: Le banche di emissione - Le forme tipiche di provvista e di impiego delle banche di credito ordinario - L'esercizio specializzato del credito a medio e lungo termine - La liquidità bancaria - Le riserve obbligatorie - La creazione dei depositi bancari - La politica monetaria.
Torino : Unione industriale di Torino, 1958
Abstract/Sommario: Il sistema valutario italiano - Il sistema dei pagamenti intereuropei.
Torino : Giappichelli, 1964 (Torino : SPE)
Abstract/Sommario: Introduzione - le banche e gli altri intermediari finanziari in Italia - l'intrecciarsi dei rapporti di credito e di debito e il finanziamento degli investimenti reali - gli strumenti della politica monetaria italiana - le fasi della politica monetaria italiana (1947 - 1963) - efficacia e limiti della politica monetaria italiana.
Milano : Feltrinelli, 1962
Abstract/Sommario: La storia della matematica in Italia - Archimede - Commentatori e continuatori di Archimede - Il metodo degli invisibili - Nuovi risultati di calcolo integrale - Il problema delle tangenti e la derivata - Velocità e derivata. Il teorema d'inversione - Isaac Newton - Gottfried Wilhelm Leibniz - Considerazioni generali - Appendice.
Lisboa : Neogravura, 1966
Abstract/Sommario: As regionalizacoes tradicionais - regioes homogeneas a dinamica do desenvolvimento - regioes homogeneas e niveis de desenvolvimento.