Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Questo lavoro di J. Vial si presenta come un'agile opera di sintesi sulle caratteristiche essenziali della società contemporanea. L'autore ne coglie la nascita e ne segue lo sviluppo in quel processo di industrializzazione che partendo dall'Inghilterra, ha investito l'Europa, l'America del Nord e il Giappone, con conseguenze molteplici e profonde sui vari aspetti della vita sociale ed economica. Di questo fenomeno, l'autore descrive e valuta non tanto i temi tradizionali, il ruolo dell ...; [Leggi tutto...]
Paris : F. Alcan, 1922
Abstract/Sommario: Le monde et la guerre, par Maurice Caudel - La diplomatie pendant la guerre, par M. Christian Shefer - La guerre sur terre. Le rythme de la guerre par le general H.De Lacroix - La guerre sur mer, par M.Paul Cloarec - La vie economique pendant la guerre, par M.Edouard Payen - Les finances de la guerre, par M. Achille Viallate.
Bologna : Upeb, Unione Poligr. Ed. Bolognese di C. Zuffi, 1946
Abstract/Sommario: I fondamenti logici dell'analisi economica - Aspetti delle serie storiche nell'analisi economica - Le componenti dinamiche dei fatti economici e la scomposizione delle serie storiche - Le costanti caratteristiche.
Palermo : SEP, stampa 1955
Abstract/Sommario: Le rilevazioni statistiche e le tavole numeriche - Le rappresentazioni grafiche - Le costanti statistiche - L'analisi delle distribuzioni statistiche - Le relazioni statistiche - L'analisi delle serie storiche - La stima statistica e la conformità dei dati alle ipotesi - La teoria e il metodo dei campioni.
Milano : Angeli, 1973
Abstract/Sommario: Profilo dell'assistenza infermieristica nell'organizzazione ospedaliera - Il ruolo moderno dell'infermiera - La ricerca - Il personale degli ospedali studiati - L'ospedale come sistema sociale - I processi integrativi - Analisi del conflitto e del mutamento - Appendici.
London : P. S. King & son, 1926
Abstract/Sommario: General causes of the rapid development of the family allowance system - The principle of a family wage - Historical sketch - Should the family allowance be regarded as a part of wages? - The family allowance in practice and the mechanism of the compensation fund - The labour attitude towards the family allowance system - The bachelor standpoint - Equal pay for men and women and the feminist standpoint - Effect of the allowance system on the general level of wages - The family allowanc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas libri, 1977
Abstract/Sommario: Le vicende più significative della storia economica del mondo occidentale tra le due guerre mondiali hanno visto Keynes impegnato in prima persona come economista e come cittadino. Qual è la visione del capitalismo che Keynes si è formato dal contatto con i grandi problemi del suo tempo? Se non si risponde a questa domanda non è possibile — secondo l’autore di questo libro — capire il significato dell'attività scientifica di questo grande economista e valutare correttamente la portata ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque lune, stampa 1957
Abstract/Sommario: Tradizione e rinnovamento - Strumenti ed ambiente della propagazione culturale - L'atomizzazione culturale: le zone vuote del libro - La produzione editoriale e le esigenze del pubblico - Dati statistici: costi e produzione media - Il viaggio del libro - La disponibilità attuale: classici e narratori stranieri - La funzione dell'autore nella formazione del libro - Rapporti tra lo scrittore e la coscienza pubblica - Narratori, prosatori, poesia, critica, teatro - Cultura, attualità, sto ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1968
Abstract/Sommario: The optimization problem - Uncertainty and utility - The enterprise decision nexus - Partial optimization: sources of money capital - Partial optimization: asset investments - Production and capital theory: the issues in historical perspective - Production, capital, and finance: elements if the optimization model - The general optimization model: initial approximation to constrained solutions - The general optimization model: a second approximation - The optimum optimorum: the ownershi ...; [Leggi tutto...]
Bari : G. Laterza, 1942
Abstract/Sommario: Principi di una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni - Dello stabilimento dei principi - Della sapienza poetica - Della discoverta del vero Omero - Del corso che fanno le nazioni - Del ricorso delle cose umane.
Paris : libraire delagrave , 1933
Abstract/Sommario: La constitution et le regime politique - l'administration et les finances et les recours contre la puissance publique - les infractions penales : leur repression; leur reparation - la famille, la proprieté, les contrats , les successions, les donations et testaments ; les droits intellectuels ; le travail - les relations d'affaires - les procés entre particuliers . la vie internationale de la France - l'empire colonial.
Firenze : La nuova Italia, 1932
Abstract/Sommario: I precedenti storici della giurisdizione corporativa - La giurisdizione di equità - Giurisdizione di equità ed equità corporativa - Il giudice nelle giurisdizioni di equità - La giurisdizione corporativa - Se il magistrato del lavoro fa parte della giurisdizione corporativa.
Torino : G. Del Signore, 1924
Abstract/Sommario: Per l'istituzione dei policlinici del lavoro - Ambulatori per emigranti - Sul collocamento razionale della mano d'opera - Il problema della tubercolosi nella maestranza operaia - Le assistenti sanitarie di fabbrica - Per una migliore legislazione sull'igiene del lavoro - Le otto ore di lavoro - Sull'assistenza sanitaria completa agli operai infortunati sul lavoro - L'organizzazione sanitaria per gli infortuni sul lavoro - Per la scuola superiore di medicina sociale.
Vicenza : Peronato, [1933?]
Abstract/Sommario: Politica sociale-politica economica - Quadro storico del fenomeno "disoccupazione" - Genesi storica del concetto informatore di Assicurazione-disoccupazione - Fonti legislative della Assicurazione-Disoccupazione in Italia - Definizione del concetto di disoccupazione involontaria - Commento alla legge 30 Dicembre 1923, N. 3158 e relative disposizioni regolamentari - Sussidio di disoccupazione - Contribuenti e contributi - Marca di assicurazione - Sussidi - Pagamento del sussidio - Ente ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 1975
Abstract/Sommario: Premessa - libertà provvisoria - processo urgente - fermo di indiziati di reato - perquisizione - pubbliche manifestazioni - confisca - norme concernenti il fascismo - uso legittimo delle armi - ricettazione - prescrizione - casi di giudizio direttissimo - misure di prevenzione - la sospensione provvisoria dalla amministrazione dei beni: nuova misura di prevenzione - espulsione dello straniero - violenza a pubblico ufficiale - il procedimento per reati commessi dalle forze dell'ordine ...; [Leggi tutto...]
Milano : De Vecchi, 1975
Abstract/Sommario: Le moderne tecniche d'indagine del carattere (Cenni introduttivi - Il gioco - Il disegno - Grafologia - Il test di Rorschach - Il test di Szondi - I reattivi di appercezione tematica (T.A.T.) - All'esplorazione del mondo morale - Il carattere) - Il fattore intelligenza (L'intelligenza - L'apprendimento - L'immaginazione - La memoria - Le capacità psicomotorie - I test per la vostra personalità.
Paris : A. Colin et C., 1899
Abstract/Sommario: La concentration des unions locales de typographes - La coalition des metiers allies de l'imprimerie - La coalition des unions de typographes avec les unions des autres metiers - La coalition des unions de charpentiers avec les unionsdes autres metiers - Le mouvement ouvrier jusqu'en 1881 - La federation des trades-unions (1881-1886) - Federation Americaine du travail (1881-1895) - La federation en 1896 - Les rouages et le fonctionnement de la federation Americaine du travail - Le mou ...; [Leggi tutto...]
Paris : A. Colin, 1902
Abstract/Sommario: L'Australasie et l'Australie - Les etablissement penitentiaries de la Nouvelle-Galles du sud - La colonisation spontanèe du sud-est australien - Colonisation systematique de l'Australie occidentale et de l'Australie meridionale - Le regne des Squatters - Le regne des Chercheurs d'or - Colonusation de la nouvelle Zelande - L'accaparement du sol en Australasie - Le regne des Banquiers - Le mouvement ouvrier - La lutte des classes - L'etat et l'initiative privèe.
Milano : Malfasi, 1949
Abstract/Sommario: Pareto matematico ed economista - Vilfredo Pareto, il sociologo - Le condizioni del massimo collettivo di ofelimità secondo Pareto - Di taluni massimi d'utilità collettiva - Monopoli e concorrenza nel pensiero di Pareto - Sulla misura del grado di monopolio economico di una collettività nazionale - Nuovi problemi della polemica Scorza-Pareto - Una generalizzazione delle equazioni di Pareto-Slutzky - Gli studi di Vilfredo Pareto sulle funzioni di domanda e di offerta - Modelli di commer ...; [Leggi tutto...]
New York : Rinehart, 1959
Abstract/Sommario: Measurement and differences - Developed areas - Development under Communism - Underdeveloped areas.
Bari : Laterza, 1961
Abstract/Sommario: Le campagne meridionali e il movimento riformatore - Un feudo nell'età moderna - L'evoluzione della proprietà fondiaria nel secolo XVIII - Problemi dell'economia napoletana alla vigilia dell'unificazione - La liberazione del mezzogiorno e l'unità nazionale.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Fattori che influiscono nella definizione della soggettività giuridica , processo storico - la soggettività giuridica delle organizzazioni sovietiche.
Princeton, N.J. [etc.] : D. Van Nostrand, 1959
Abstract/Sommario: The place of in society - Modern approaches to work - Social psychology of work relations - Specialization and productivity - Automation and work processes - Incentives and motivation for work - Material rewuards snd motivation - Needs and frustations at work - Group and multiple motivation - the mass society framework - multiple power groups - Government of labor-management relations - Labor as a force - Sources of labor supply - Mobiliti and the three ladders - Status in society and ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zuffi, 1949
Abstract/Sommario: Gli ordinamenti economici in generale - Le unità di consumo e le unità di produzione - L'attività di consumo e di produzione - La ricchezza collettiva e il reddito corrispondente - I particolari chiarimenti sul reddito collettivo - Il bilancio economico collettivo e il calcolo di esso - Il capitale e i caratteri distintivi degli ordinamenti economici.
Bologna : Zanichelli, 1940
Abstract/Sommario: La popolazione - Le risorse attuali - L'assetto industriale - Il reddito privato - I movimenti dell'oro - L'impero mediterraneo - Appendice: giustificazioni dell'autarchia economica.
Bologna : Zuffi, 1950
Abstract/Sommario: La ricchezza e il reddito - L'individualismo e il collettivismo - L'eclettismo della realtà.
Roma : Reale accademia d'Italia, 1942
Abstract/Sommario: In qual anno va intesa l'unità mediterranea - I caratteri differenziali dell'unità romana,araba,turca - i contrasti successivi e il sostanziale predominio britannico - I commerci e l'attività trasformatrice - I movimenti interni ed esterni della popolazione - L'indebolimento britannico e la nuova situazione mediterranea - La depressione della nostra agricoltura nella crisi mondiale - La persistenza della crisi e le tendenze autarchiche - Le realizzazioni autarchiche nel nostro bacino - ...; [Leggi tutto...]
Paris : Nouvelles Ed. Latines, 1960
Abstract/Sommario: Introduction: le triangle des incompatibilités - Les francais consomment-ils trop? - Le «niveau de vie général» - Le travailleur - Plein emploi, monnaie saine et libertés - L'abstraction de l'équilibre global - L'analyse spectrale de «la demande» - Du salaire horaire au gain effectif - La notion de niveau - Radiographie du pouvoir d'achat - Qualification et promotion - Le salaire stimulant et la hiérarchie - Le cercle vicieux de la production et de la monnaie - Définition et nature des ...; [Leggi tutto...]
Torino : P. Boringhieri, ©1965
Abstract/Sommario: Insiemi astratti - Primi elementi di tecnica operativa degl'insiemi astratti - Gl'insiemi astratti e i fondamenti dell'algebra - La teoria degli insiemi e i fondamenti dell'analisi e i fondamenti dell'analisi matematica.
Milano : U. Hoepli, 1927
Abstract/Sommario: I primi abitatori delle Coloni italiane - Le nostre imprese coloniali - Le condizioni attuali delle nostre Colonie - L'avvenire delle Colonie.