Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Modena : Società tipografica editrice modenese, 1957
Abstract/Sommario: Come fu ricordato - Motivi socialisti - Il suo primo discorso (Mantova) - Il discorso di Reggio Emilia - Il deputato Batacchi - Perchè conservatori - Lo spirito di Cavour - Battesimo del gruppo liberale conservatore universitario (Bologna) - Il "Re" (Mantova) - La ragion d'essere del partito giovanile liberale conservatore (Piacenza) - Cardini metodici e dottrinali del P.G.L.I. - Lettera aperta ad Ernesto Nathan - Candidato a Ravenna - Segnalazione programmatica - La questione meridion ...; [Leggi tutto...]
Brescia : G. Vannini, 1934
Abstract/Sommario: Perché sono andato in Russia - Il vero volto della Russia - Per capire la rivoluzione russa - Le leggi dell'economia sovietica - San Lenin - La gioventù - L'ufficio re, la macchina regina e degli "Udarniks" principi della Russia - La dittatura e i suoi mezzi, la propaganda, la stampa e la G.P.U. - Il piano quinquennale - Il problema rurale - I servi, la riforma di Alessandro II - La riforma di Stolypin - La rivoluzione di ottobre e i contadini, Lenin alle prese col problema terriero - ...; [Leggi tutto...]
Paris : Valois, 1931
Abstract/Sommario: Coup d'ceil sur l'univers - Approvisionnement d'or et prix mondiaux - Les facturs influant sur les besoins de l'or - L'offert d'adaptation a l'etalon or - La repartition inegale des instruments de paiement et de l'or - La redistribution de la richesse par les variations de prix inflation deflation - Stabilitè des change et stabilitè des prix.
Torino : Boringhieri, 1969
Abstract/Sommario: Geometria e cosmologia - Le leggi fondamentali della meccanica classica - L'universo di Newton - Le leggi fondamentali dell'ottica - Le leggi fondamentali dell'elettrodinamica - Il principio di relatività speciale di Einstein - La teoria della relatività generale di Einstein.
Milano : Società editrice libraria, 1910
Abstract/Sommario: Infortuni e malattie del lavoro - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Caratteri intrinseci dell'infortunio - Causalità traumatica dei processi morbosi: concausalità e reciprocanza patogenetica in generale - Dello sforzo e dello strapazzo corporeo acuto - Lesioni traumatiche della testa - Lesioni traumatiche del collo.
Milano : Società editrice libraria, 1912
Abstract/Sommario: Lesioni traumatiche rachidiene e perirachidiene - Lesioni traumatiche del torace - Lesioni traumatiche dell'addome - Lesioni traumatiche degli arti - La legge infortuni dalla teoria alla pratica.
Roma : Associazione nazionale fascista dei dirigenti di aziende industriali, 1929
Abstract/Sommario: Le funzioni del direttore tecnico nei rapporti coi capi dell'azienda - Le funzioni del direttore tecnico nei rapporti coll'ordinamento, lo sviluppo ed il perfezionamento della produzione - Le funzioni del direttore tecnico nei rapporti del coordinamento della produzione coi servizi amministrativi e commerciali - Le funzioni del direttore tecnico nei rapporti col personale.
Varese : Soc. tip. Multa paucis, °1965?!
Abstract/Sommario: La Borsa Valori di Milano. Relazione 1964 e prime indagini 1965 - L'attività del comitato direttivo degli agenti di scambio della borsa Valori di Milano nel 1964.
Como : SAGSA, 1963
Abstract/Sommario: La borsa valori di Milano, scorcio storico, attività nel 1962 e prospettive - L'attività del Comitato direttivo degli agenti di cambio della Borsa Valori di Milano nel 1962.
Bologna : Zanichelli, 1938
Abstract/Sommario: L'insegnamento e la riforma della legislazione sociale del lavoro - Le fonti del diritto del lavoro e dell'assistenza sociale dei lavoratori - Gli organi di elaborazione, di applicazione e di vigilanza sull'attuazione della legislazione sociale del lavoro - Le limitazioni del lavoro - La prevenzione dei danni dei lavoratori - Le assicurazioni sociali in generale - Le varie specie di assicurazioni sociali.
Torino : Unione industriale di Torino, 1969
Abstract/Sommario: Lo sciopero nel diritto francese - lo sciopero nel diritto tedesco - lo sciopero nel diritto belga - lo sciopero nel diritto olandese - conclusioni.
Bologna : N. Zanichelli, 1931
Abstract/Sommario: La dottrina dello Stato - I principi fondamentali - Le persone giuridiche pubbliche - La gerarchia politica e il partito.
Bologna : N. Zanichelli, 1931
Abstract/Sommario: La dottrina corporativa - La giustizia del lavoro - Lo stato unitario e i suoi organi - Il diritto positivo.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Lo Stato e il diritto - Le associazioni professionali - Le Corporazioni e gli organi corporativi - La magistratura del lavoro - Il contratto collettivo di lavoro - La norma corporativa - La decisione del giudice del lavoro - Le violazioni e le responsabilità - Appendice.
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: La costituzione del rapporto di lavoro (Il contratto - La prestazione - La retribuzione).
L'evoluzione del rapporto di lavoro (Il rapporto di lavoro - Il tempo nei rapporti di lavoro).
La risoluzione del rapporto di lavoro (Forme e modi - Causalità e trattamento - Applicazioni e controversie).
Milano : Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Governanti e governati - L'ordinamento - Lo stato fascista - I governanti - I governati.
Milano : U. Hoepli, 1937
Abstract/Sommario: Il lavoro e il rischio - L'assicurazione - L'infortunio e la malattia professionale - Le prestazioni - Le controversie e le responsabilità.
Milano : U. Hoepli, 1937
Abstract/Sommario: Stato e regime - Sindacati e corporazioni - Corporativismo e autonomia nazionale - Appendice.
Roma : Athenaeum, 1931
Abstract/Sommario: Lo stato e la società nazionale - L'unità dello stato - La sovranità dello stato.
Perugia : C. Betti, 1965
Abstract/Sommario: Situazione di Terni della restaurazione al 1870 - Contadini ed agricoltura umbra del 60 alla fine del secolo XIX - Classe politica, stampa ed opinione pubblica a Terni nel periodo dell'industrializzazione.
Roma : ACLI, [1958]
Abstract/Sommario: La situazione - "Vivere liberi lavorando, o morire combattendo" - Il Cartismo - Pane o piombo - I pionieri - Gli atelieristi - socialismo e Movimento Operaio - La Comune - Il sindacalismo cristiano - Rerum Novarum - 1° Maggio - La Carta di Amiens - di fronte alla guerra - La Carta Internazionale del Lavoro - La rivoluzione d'Ottobre - Il Movimento Operaio in Italia - Ritorno alla libertà - La A.C.L.I.
Roma : Loescher, 1909
Abstract/Sommario: Nozioni preliminari - L'osservazione statistica e la formazione dei dati - Gli errori di osservazione e la critica statistica - Gli indici statistici e la comparazione dei dati - Regolarità e variabilità dei fenomeni collettivi - L'ordinamento e la riduzione dei dati - La ricerca delle cause e leggi statistiche.
Roma : Loescher, 1909
Abstract/Sommario: Lo svolgimento storico della statistica - La statistica nei tempi antichi - La statistica nell'età medioevale - La statistica nell'età moderna (secoli XVI, XVII, XVIII) - La statistica nell'età contemporanea.
Torino : UTET, stampa 1952
Abstract/Sommario: I precedenti - Natura giuridica e fondamento - La fattispecie legislativa - Esercizio ed effetti della risoluzione.
Torino : S. Lattes & C., 1932
Abstract/Sommario: Il grido di guerra in Parlamento - Camillo Finocchiaro-Aprile campione della "Dante" - La monarchia Piemontese nel XVIII secolo - Origini di un'eroina - Torino l'invincibile - Ugo Foscolo in Santa Croce - Goffredo Mameli - Carlo Matteucci - Roma capitale - Un fedele di Casa Savoia - Carlo Alberto nel 1821 - Lorenzo Nicolo Pareto - Vincenzo Bertolini - Gli ordinamenti militari del Piemonte - Pietro Chanoux - Il rapsòdo dei Mille - Carlo Alberto nel '21 - La prima stirpe dell'epopea nazi ...; [Leggi tutto...]
Modena : Alfonso Moneti, 1894
Abstract/Sommario: Questo modesto lavoro, frutto non d’altro che di pazienti ricerche, era già pronto nelle DUE PRIME PARTI sino dal 1892, in vista della promulgazione di una prossima legge speciale, e volevamo pubblicarlo fin d' allora, trovandoci in Roma, dove fu scritto negl'intervalli di tempo che ci restavano liberi dalle cure professionali e d'ufficio.
Ma vicende avverse, che ci vennero impensatamente a raggiungere nel triste cammino della vita — come ci fecero abbandonare quella tanto gradevole r ...; [Leggi tutto...]
Ma vicende avverse, che ci vennero impensatamente a raggiungere nel triste cammino della vita — come ci fecero abbandonare quella tanto gradevole r ...; [Leggi tutto...]
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1948
Abstract/Sommario: La gestione - La rilevazione - L'organizzazione.
Milano : L. di G. Pirola, 1959
Abstract/Sommario: I vari tipi di bilanci - Il bilancio di esercizio - Il bilancio dei capitali - Il conto profitti e spese - Relazioni e allegati al bilancio - Bilanci a schema obbligato - apparenze e realtà nei bilanci.
Milano : L. di G. Pirola, 1964
Abstract/Sommario: Obblighi e facoltà dei comuni - aree fabbricabili ed esenzioni - applicazione dell'imposta - determinazione dell'incremento tassabile - liquidazione dell'imposta - dichiarazione e versamento - penalità - accertamento e contenzioso - disposizioni diverse.
Baltimore : The Johns Hopkins Press, 1959
Abstract/Sommario: Purposes and types of development banks - Establishing a development bank - The bank's finances - The board of directors - Selection of enterprises - Investment terms - Relationship to clients - Methods of fostering a capital market - Entrepreneurial and informational activity - Procedures and staff.
Firenze : Poligrafica universitaria, 1935
Abstract/Sommario: Manifesto introduttivo alla corporazione - Problemi per le corporazioni.
Il cammino delle corporazioni : Manifesto introduttivo alla collezione. Problemi per le corporazioni
Firenze : Casa Poligr. Universitaria C. Cya, 1935
Abstract/Sommario: Ne è venuto fuori una specie di indice del corporativismo fascista, con le sue sistemazioni raggiunte e con sue zone ancora inesplorate, con le due definizioni e le sue contraddizioni.
Roma : Diritto del lavoro, 1928
Abstract/Sommario: Studi e lavori preparatori - La "carta del lavoro" nella sua essenza giuridica, sociale ed economica.
Milano : Mondadori, 1939
Abstract/Sommario: Relazione al duce e ai camerati del gran consiglio sulla Carta della scuola - Discorsi parlamentari - Discorsi agli insegnanti - Radio-conversazioni - Conferenze-interviste-scritti vari - Documenti.
Milano : Mondadori, 1932
Abstract/Sommario: Preludi delle Corporazioni - L'ora delle Corporazioni - La creazione del Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni nella costituzione dello Stato - Inizio di vita degli organi corporativi - La prima Corporazione di categoria - Maturità corporativa - Le ultime realizzazioni del sistema corporativo - Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni nel campo internazionale - I discorsi del Duce sul consiglio Nazionale delle Corporazioni - Il disegno di l ...; [Leggi tutto...]
Roma : Critica fascista, 1930
Abstract/Sommario: Il nuovo Ministero delle corporazioni - L'organizzazione economica dello Stato fascista - La depressione economica mondiale - Sintomi di nuovo equilibrio - La solidità economica dell'Italia - Prova di maturità della nostra economia - Lo Stato fascista e l'iniziativa privata - Qualità e costo dei prodotti basi dell'efficienza economica - L'opera risanatrice dello Stato - Necessità di coordinamento - Ricollegare l'industria all'agricoltura - L'Italia e la tregua doganale - Complessità e ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1927
Abstract/Sommario: L'inquadramento sindacale nelle sette grandi organizzazioni di datori di lavoro e di lavoratori-Le Associazioni autorizzate - Le organizzazioni dei datori di lavoro - L'organizzazione dei lavoratori e degli esercenti una libera attività - Associazioni autorizzate dei dipendenti dallo Stato e da altri Enti Pubblici.
Firenze : Le Monnier, 1941
Abstract/Sommario: 1915-1919: La prima vigilia - Frustate - Programma - Squadrismo - Combattimenti - Dentro la crisi - Il caso Mario Carli - Tempo d'attesa - Analisi della borghesia - Contro il socialismo, non contro il proletariato - Messa a punto - Guardare avanti - Dopo il trionfo socialista - 1920: Per l'unità morale degli italiani - Sopprimete gli arditi - Arditi, grassi borghesi - Il nostro momento verrà - Tattica elettorale - Decadenza del regime - Cronache della capitale e del parlamento - Giudiz ...; [Leggi tutto...]
Roma : Signorelli, 1940
Abstract/Sommario: Il rinnovamento di Roma - Difesa del patrimonio artistico in tempo di guerra - L'arte nel patrimonio della Nazione - Azione politica e arte - L'Arte moderna - Esposizione del '42 - Modernità e tradizione nell'arte italiana di oggi - Politica urbanistica - Tutela artistica e monumentale - Lineamenti di una politica dell'arte - Direttive per la tutela dell'arte antica e moderna - Commemorazione di F. P. Michetti - Educazione musicale - L'artista nello Stato - Celebrazione del Pordenone - ...; [Leggi tutto...]
Firenze : G. C. Sansoni, 1939
Abstract/Sommario: Intorno a Macallè - Sbalzo su Addi Hozà - Battaglia dell'Aradàm - Marcia su Socotà Marcia su Addis Abeba - Ritorno in Italia - Appunto biografico - Amore di Roma - La battaglia di Endertà - prime ore di Addis Abeba italiana.
Napoli : N. Jovene, [stampa 1933]
Abstract/Sommario: Quello che in Italia si fa in materia di Ricerche sull'Alimentazione dell'Uomo - Dati statistici sull'Alimentazione della popolazione italiana durante l'ultimo cinquantennio.
Milano : Francesco Vallardi, [19--]
Abstract/Sommario: Fisiologia generale dell'alimentazione - Fisiologia speciale dell'alimentazione.
Milano : Edizioni di Comunita, 1976
Abstract/Sommario: Introduzione - La natura della classe sociale - Le classi nella società industriali - Classe sociale, politica e cultura.
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Uno dei più noti e stimati sociologi europei, Tom Bottomore, affronta in questo libro breve ma denso il cruciale problema dei rapporti tra marxismo e sociologia. Il nucleo centrale della trattazione è rappresentato dal tentativo di valutare in che termini, in che senso e attraverso quali fondamenti teorici il marxismo può essere considerato e impiegato oggi come un sistema sociologico anziché (o oltre che) come una visione filosofica del mondo. L'analisi di Bottomore si rivolge anzitut ...; [Leggi tutto...]
Paris : Pichon : Durand-Auzias, 1959
Abstract/Sommario: Les mirages du crédit - Les travaux publics et le chomage conjecturel - Réflexions sur une politique inflationniste du crédit - Ma théorie des crises et Albert Aftalion.
Paris : Presses universitaires de France, 1964
Abstract/Sommario: Les comptes de la nation - les equilibres globaux - les tableuax d'echanges interindustriels - la consommation des menages.
Paris : Presses universitaires de France, 1964
Abstract/Sommario: Les methodes de sondage appliquées a l'edute des marches - les methodes de sondage. Generalites - les methodes de sondage. Application - analyse des resultats et methodes de correlation annexes et tableaux.
Paris ; 25 cm. : Presses universitaires de France, 1965. - [975]-1501 p.
Abstract/Sommario: Les methodes d'analyse des motivations - premiers apercus - notions sur les principes et les methodes - napplications des modes d'approches - interpretation et strategie.
Paris : Hermann, 1961
Abstract/Sommario: La structure uniforme de la G-convergence - Ensembles équicontinus - Espaces fonctionnels spéciaux - Approximation des fonctions continues numériques - Exercices.
Paris : Hermann, 1953
Abstract/Sommario: Structures topologiques - Structures uniformes - Groupes topologiques - Nombres réels - Groupes à un paramètre - Espaces numériques et espaces projectifs - Les groupes additifs Rn - Nombres complexes - Utilisation des nombres réels en topologie générale - Espaces fonctionnels.