Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
[Milano] : Angeli, 1969
Abstract/Sommario: Introduzione, Come e perché si affronta questo argomento - La prospettiva marxista - I motivi del sindacalismo rivoluzionario - Il contributo del pensiero cristiano-sociale - La teorizzazione del trade-unionismo inglese - L'interpretazione classica del sindacalismo nord-americano - I problemi e le prospettive più recenti dell'analisi del conflitto industriale e della esperienza sindacale - Conclusioni.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1962
Abstract/Sommario: Elements of national income theory - Advanced analysis of national income determination - Some problems in the analysis of equilibrium.
Torino : G. Giappichelli ; Paris : Librairie generale de droit et de jurisprudence, 1960
Abstract/Sommario: Origines et objectifs - La communautè europeenne du charbon et de l'acier - Le traitè de Rome - Les premieres annees du marchè commun - echec des negociations pour la zone de libre-echange - Les six et les sept - Perspectives.
New York : Wiley & Sons ; London : Chapman & Hall, 1959
Abstract/Sommario: Introduction - Economic and political theories concerning industrial organization - The environment of american industrial organization - Market structures: business concentration in the economy and individual markets - The determinants of concentration-scale economies and other factors - Changes in concentration over time - Market structures: product differentiation and the condition of entry in individual markets - Market conduct in american industries - Market performance in america ...; [Leggi tutto...]
London : Yale university press, 1966
Abstract/Sommario: The general composition of eight national economics and of their manufacturing sectors - comparative plant size and concentration in selected manufacturing industries - comparative relationships of plant to company concentration - the rationale of structural differences.
Torino : Einaudi, 1967
Abstract/Sommario: I pseudofattori d'avvio dello sviluppo - i meccanismi economici dello sviluppo - gli ostacoli economici al démarrage dei paesi sottosviluppati - supplemento storico : i fatti salienti dello sviluppo nei secolo XVIII e XIX: gli esempi inglese e francese.
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract/Sommario: Tutta la tematica storica, politica, ideologica, sociale ed economica relativa alla trasformazione socialista della Jugoslavia dai giorni della lotta di liberazione alla recente riforma economica.
New York : Doubleday, Page & company, 1920
Abstract/Sommario: The industrial crisis - The industrial crisis as it appears from above to the capitalist-employer - The industrial crisis as it appears from below to the worker - The imputed causes of the unrest - The real causes of the unrest - The massed forces behiund the industrial conflict-organized labor - The massed forces behind the industrial conflict-organized capital - Awakening of the public to the industrial crisis - Approaches to a solution of the problem-by americanization, as suggested ...; [Leggi tutto...]
New Haven : Yale University Press, 1959
Abstract/Sommario: Socialism versus Capitalism: the Economist's Case - Background: Hungarian Economic Policies during the Postwar Period - Planning Methods - Pricing in theory and Practice - The Economics of the firm - Investment: Plans and realization - Achievements of the Hungarian Economy.
Baltimore : Johns Hopkins press, c 1967
Abstract/Sommario: Trade arrangements among industrial countries : effects on the united states - trade arrangements among industrial countries : effects on Canada - trade arrangements among industrial countries : effects on the common market - trade arrangements among industrial countries : effects on the united kingdom - trade arrangements among industrial countries : effects on scandinavia - trade arrangements among industrial countries : effects on japan - fiscal and social barriers to economic integ ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Possibilità concettuale e limiti di attuazione - La stipulazione del contratto ad opera di una sola persona nel diritto romano - L'interpretazione e gli sviluppi della legge romana nell'evo medio, fino alla codificazione - Il conflitto degli interessi e i limiti della validità del negozio che si studia - Lecito giuridico e giustizia contrattuale.Esemplificazione - Consenso e potere di decisione del rappresentante come fonte del sinallagma - La validità del negozio studiato nel nostro d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: «Americanate», di Gianni Massironi - Un caso di organizzazione della scienza: la sociologia in Italia nel decennio 1958-1968, di Giuliana Chiaretti - Gli usi della sociologia nell'università di massa, di Laura Balbo - Appendice metodologica.
Firenze : Vallecchi, 1922
Abstract/Sommario: Cose vecchie e cose nuove - Il fenomeno della crisi - Le materie prime (Il carbone - Il petrolio - Ghisa, ferro, acciaio - Cotone - Lana) - La crisi: 1920-1921 - I prezzi - Trasporti marittimi - Salari e costo della vita - Produzione e prezzi - La disoccupazione - Perchè il mondo è povero.
[S.l. : s.n., 1963?]
Abstract/Sommario: Copia riservata della relazione presentata al Convegno di studi sociali svoltosi a Napoli, il 5-6 novembre 1962 e indetto da Confindustria.
Roma : USILA, 1927
Abstract/Sommario: Titolo I: Le associazioni professionali (Cenni storici sulle corporazioni artigiane - La disciplina giuridica delle moderne associazioni professionali - La disciplina giuridica delle associazioni professionali nella legge Rocco - Regime giuridico delle associazioni non riconosciute - La libertà dell'individuo nei confronti dell'associazione non obbligatoria - I Consigli economici e la rappresentanza degli interessi nelle assemblee politiche).
Titolo II: Il contratto collettivo di lavo ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Il contratto collettivo di lavo ...; [Leggi tutto...]
Padova : Cedam, 1938
Abstract/Sommario: Prolegomeni - La legislazione positiva in atto e la sua interpretazione ed applicazione.
Roma : Gruppo universitario fascista dell'urbe, [1933?]
Abstract/Sommario: Le norme per la disciplina del rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore - Norme materiali e norme strumentali - Tutela del lavoratore ed equilibrio fra le categorie - Diritto del lavoro e diritto corporativo - Diritto corporativo - La posizione del diritto corporativo nella scienza giuridica - Il principio corporativo - Le fonti del diritto corporativo - Ordine di esposizione della materia.
Roma : Gruppo universitario fascista dell'urbe, 1935
Abstract/Sommario: le norme per la disciplina del rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore - Norme materiali e norme strumentali - Tutela del lavoratore ed equilibrio tra le categorie - Diritto del lavoro e diritto corporativo - Diritto corporativo - La posizione del diritto corporativo nella scienza giuridica - Il principio corporativo - Le fonti del diritto corporativo - Ordine di esposizione della materia - Appendice alle lezioni.
Roma : Sampaolesi, [1926?]
Abstract/Sommario: Premessa - Le associazioni professionali - Consigli economici e rappresentanze degli interessi - Il contratto collettivo di lavoro - Il contratto individuale di lavoro - Di alcuni contratti di lavoro regolati da particolari disposizioni - I conflitti collettivi fra capitale e lavoro.
Chicago : Aldine, c1964
Abstract/Sommario: The general price level - prices and laws of exchange - employment and the price level - the keynesian thoery of inflation - alternative approaches to the theory of inflation - business behavior and the price level - wages, earnings and the demand for labour - moeny and assets - money, velocity and income - the process of inflation - inflation and economic policy.
Milano : A. Giuffrè, 1949
Abstract/Sommario: Lo Stato e i suoi caratteri essenziali - L'organizzazione costituzionale dello Stato - I limiti costituzionali alla potestà dello Stato - I rapporti esterni dello Stato.
Milano : ISPI, 1961
Abstract/Sommario: La personalità delle Organizzazioni internazionali - Verso l'organizzazione pubblica internazionale - Le Comunità europee e gli ordinamenti interni degli Stati membri - Il regolamento della Corte dei diritti dell'uomo - Il Mercato comune europeo e la legislazione italiana antimonopolistica.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract/Sommario: La inviolabilità della Lira è caposaldo delle fortune economiche del paese - La manovra dei prezzi - La bilancia del commercio internazionale e la bilancia dei prezzi - Il ritorno al pareggio - La conversione e la manovra del saggio dell'interesse - La teoria classica del salvataggio e le nuove esigenze dell'epoca presente - Dal capitalismo e dal socialismo al corporativismo.
Bologna : Zanichelli, 1942
Abstract/Sommario: La conquista della terra da parte del contadino ed il frazionamento della proprietà rurale - La concentrazione industriale e creditizia - La nuova finanza pubblica - Il paradosso della guerra che non scema e può accrescere la ricchezza nazionale - Le leve di guerra si possono applicare in tempo di pace? - La manovra del tasso dello sconto - La manovra del mercato aperto - Contro le stregonerie monetarie - La politica dei lavori pubblici e la teoria del moltiplico - La politica tedesca ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1941
Abstract/Sommario: Sul metodo del lavoro e sulla situazione prima della grande crisi - I trasferimenti dei capitali dal 1923 al 1938.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: L'autonomia e gli ordinamenti giuridici - L'autonomia sindacale nel quadro dell'autonomia delle società intermedie - La struttura dell'autonomia sindacale: l'individuo-lavoratore, il sindacato, la categoria professionale - Individuazione dei caratteri particolari dell'autonomia sindacale.
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta sui fabbricati - Imposta sui terreni - Imposta Complementare progressiva sul reddito - Imposta personale progressiva sui celibi - Imposta straordinaria di patrimonio - Imposta sui frutti dei titoli al portatore emessi da società, istituti ed enti diversi dallo Stato - Imposta straordinaria progressiva sui dividendi delle società commerciali - Prestito redimibile 5% ed imposta straordinaria sulla proprietà immobiliare - Esenzione tributa ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta sui fabbricati - Imposta sui terreni - Imposta Complementare progressiva sul reddito - Imposta personale progressiva sui celibi - Imposta straordinaria di patrimonio - Imposta sui frutti dei titoli al portatore emessi da società, istituti ed enti diversi dallo Stato - Imposta straordinaria progressiva sui dividendi delle società commerciali - Prestito redimibile 5% ed imposta straordinaria sulla proprietà immobiliare - Esenzione tributa ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Tasse di bollo - Tasse di registro - Tasse di successione - Tasse sulla manomorta.
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: Tasse ipotecarie - Tasse di scambio - Concessioni governative - Tasse in surrogazione del bollo e del registro.