Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Francesco Parrillo, celebrazione di Luzzatti - Cerimonia in Campidoglio - Cerimonia al Pincio - La parola del Sommo Pontefice - Studi in onore di Luigi Luzzatti - Il primo saggio di Luzzatti sul credito popolare.
London : Stevens & sons, 1965
Abstract/Sommario: Sources and scope of central bank law - the economic and social objectives of central banking - general structure and functions of central banks - the board of directors - chief executive officer of the central bank - monetary unit - issue of notes and coins and legal tender - assets required of central banks - relationship of central bank to government - transactions and relations between central bank and other banks - open market operations - qualitative or selective credit controls ...; [Leggi tutto...]
New York : F.A. Praeger, 1964
Abstract/Sommario: Legal bases . the structure of the fund - functions - schedule a quotas - status of membership of the international monetary fund - increase of quotas - general arrangements to borrow - international monetary fund directory: members, quotas, governors, voting power, executive board.
Paris : Félix Alcan, 1924
Abstract/Sommario: Histoire du parti républicain - L'idéal républicain - Le pouvoir central - La réforme administrative - L'organisation militaire - Les finances - La politique économique - L'agricolture - Le problème ouvrier - L'enseignement - La politique coloniale - La politique étrangère - Les ouvreres françaises d'enseignement à l'étranger - Les sophismes de la réaction.
Paris : Payot, 1926
Abstract/Sommario: Preface - avant - propos - observations generales - l'avancement au merite - petit benmefice multiplie - une fabrication rapide exige un capital moindre - production individuelle illimitée - salaires illimités - echange reciproque de vues entre maisons concurrentes - guerre au gaspillage - le bien-etre du personnel - importance des recherches - mise en vente et distribution - du financement des affaires industrielles - consommation et point de saturation - les marches et la production ...; [Leggi tutto...]
Innsbruck : Libreria Accademica Wagneriana, 1884
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Disposizioni speciali - Requisito di una approvazione per la località destinata all'esercizio di singole industrie - Estensione ed esercizio dei diritti industriali - Commercio sui mercati - Personale sussidiario nell'esercizio delle industrie - Disposizioni suppletorie per imprese industriali di considerevole estensione - Consorzi - Contravvenzioni e pene - Autorità e modo di procedere - Appendici al Regolamento sulle industrie.
Milano : F. Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Questa raccolta di saggi sul film industriale, ed in genere sul rapporto tra cinema e industria, è nata da una esigenza emersa con sempre più vive sollecitazioni via via che un certo tipo di attività cinematografica è andata configurandosi, anche in Italia, con una sua propria fisionomia, da quando, cioè circa quindici anni fa, alcune aziende hanno intrapreso un’esperienza di contatto informativo affidato alla pellicola, che sino ad allora era quasi esclusivamente veicolo di messaggi p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Automation and you - what is automation? - feedback - why wory? - automation and work - automation - a group problem - automation - a world problem - the hot debate - preparing for an automated world.
Torino : Politica e società, 1957
Abstract/Sommario: Inchiesta - Saggi.
[S.l. : s.n.], [1927]
Abstract/Sommario: Raccolta di articoli inerenti all'industria livornese.
Paris : Presses Universitaires de France, 1952
Abstract/Sommario: Structure géographique - Politique et administration - Démographique - Agriculture et alimentation - Industrie - Tranports et communications - Commerce - l'aide à l'Autriche - Problèmes monétaires et financiers - Les prix, les salaires - Le revenu national.
Vienne : Service de Presse fédéral,, 1954
Abstract/Sommario: Avant - propos - apercu historique - geographie et population - constitution, administration, legislation sociale - la diversité des paysages - les transports - l'evolution politique depuis 1945 - enseignement et sciences - litterature et theatre - les oeuvres musicales - les tresors artistiques - le relevement de l'economie - le commerce exterieur - les finances.
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1903
Abstract/Sommario: Stato e società - Il socialismo è prodotto naturale della democrazia - Considerazioni generali sul socialismo moderno - Equivoci che ne provengono - Condizioni presenti del proletariato - In che consiste la giustizia sociale - Vari modi di intendere il socialismo - Illusioni e meravigliose promesse dei più autorevoli socialisti - Condizione presente del socialismo in Europa - Qual contegno dovrebbe adottar di fronte al socialismo i governi e le classi dirigenti - Saggezza della politic ...; [Leggi tutto...]
Paris : Payot, 1927
Abstract/Sommario: Le capital et la fortune mobiliére - La terre et la propeiété fonciére.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Un'acuta presentazione d'assieme del pensiero politico e sociale di Marx di cui è colta la genesi nelle opere filosofiche giovanili.
Debt servicing problems of low-income countries, 1956-1958
/ by Dragoslav Avramovic and Ravi Gulhati
Baltimore : The John Hopkins press, 1960
Abstract/Sommario: This study, like its predecessor, "Debt Servicing Capacity and Postwar Growth in International Indebtedness", is the outcome of regular staff work in the International Bank. It was undertaken to provide an over-all view of the changes in indebtedness and economic conditions of borrowing countries. It is concerned with a short period of three years, 1956- 1958, and is not designed to indicate new trends in the economie growth of less developed countries. The main emphasis in the present ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1921
Abstract/Sommario: Perché si è avuta e si ha emigrazione dal potentino, e come attenuarne le conseguenze - La Basilicata - Nell'Appenino Lucano - Agricoltura, tempo e danaro - Pregiudizi e realtà - Consorzio obbligatorio per l'agricoltura siciliana - La Fillossera in Puglia - Lo sciopero di Cerignola - A proposito della lotta contro il latifondo - Nel Tavoliere di Puglia - Quel che sia valsa una legge speciale - Danni nuovi e cause vecchie - Gelsicoltura e frutticoltura - Il problema idraulico nel Mezzog ...; [Leggi tutto...]
Roma : AGI, 1962
Abstract/Sommario: Premessa introduttiva - Prospettive e problemi - Aspetti italiani nella Costituzione - Aspetti italiani nella realtà economico-sociale - Il mercato azionario italiano oggi - L'informazione tecnico economica - La diffusione della proprietà e l'azionariato popolare nella repubblica federale tedesca - Proprietà popolare delle azioni nel regno unito - Esperienze straniere: Usa, Inghilterra, Germania Occidentale, Francia, Austria, Spagna - rassegna bibliografica.
Milano : A. Giuffrè, 1951
Abstract/Sommario: Studi sulla legislazione anteriore alla costituzione (Problemi generali - Problemi particolari) - Studi sulla costituzione (Efficacia delle norme costituzionali - Il sindacato sulla costituzionalità delle leggi - Rapporti tra i poteri dello Stato - Ordinamento giurisdizionale dello Stato - Il ricorso per Cassazione - Rapporti di famiglia - Rapporti di lavoro).
Milano : Le edizioni sociali, 1950
Abstract/Sommario: I rapporti di produzione nella storia - L eleggi fondamentali dell'economia capitalistica - L'economia socialista.
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Abstract/Sommario: Capostipite della scuola epistemologica francese che ha in Foucault e Althusser i suoi maggiori rappresentanti, Bachelard continua a essere al centro di analisi e discussioni. Il nuovo spirito scientifico, affermano nella Prefazione L. Geymonat e P. Redondi, è l’opera che meglio rappresenta « la ricchezza interpretativa, la grande novità concettuale e, soprattutto, la rilevante importanza filosofica del pensiero bachelardiano ».
Neuchatel : Griffon, 1950
Abstract/Sommario: Le controle - Presentation des donnees et des resultats - Distributions statistiques - L'echantillonnage - Les diagrammes de controle - Les distributions statistique.
Zurich : Polygraphischer Verlag, 1950
Abstract/Sommario: Westeuropäische wirtschaftsunion - Westeuropäische wirtschaftliche Zusammenarbeit.
Leipzig : Goldmann, 1942
Abstract/Sommario: Der weg zur weltwirtschaftlichen arbeitsteilung in der landwirtschaft - Auswirkugen und folgen der arveitsteilung - Deutschlands wirtschaftspolitische strategie - Das ziel: europaische grossraumwirtschaft und die ernahrung aus eigenem raum.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Il quadro teorico generale e il tema labriolano della «formazione» - Sui modi di appropriazione della civiltà «emergente» - La discussione tra Labriola e Sorel sui modi di «appropriazione» - I limiti della «appropriazione» in Labriola e la contestazione soreliana della necessità del socialismo - La teoria dei nuovi modi di appropriazione. Il «blocco» - L'outillage mentale di Marx come sostegno del «blocco» - Il tema della scissione: da effetto della crisi del marxismo a condizione dell ...; [Leggi tutto...]
Roma : G. Pastena, 1968
Abstract/Sommario: Sintesi introduttiva allo studio delle principali norme del sistema - Le garanzie che possono essere assunte a carico dello stato - Rischi assicurabili, rischi del credito e di fabbricazione, rischi politici e rischi commerciali - Rischio di mancato pagamento dello Stato o di un altro Ente pubblico estero - Procedimento concessorio delle garanzie per i rischi assunti a carico dello stato - Poteri delegati della Legge all'Amministrazione per la fissazione di talune condizioni essenziali ...; [Leggi tutto...]
Roma : Stamperia Nazionale, 1956
Abstract/Sommario: Principi informatori e limiti di applicabilità della legge 29 ottobre 1954, N° 1050 - Beni per i quali può essere concesso l'indennizzo previsto dalla legge N° 1050 - La determinazione dell'indennizzo-competenza e poteri delle commissioni amministrative - Pagamento dell'indennizzo - Procedura da seguire e documentazione necessaria per ottenere l'indennizzo o l'anticipazione.
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: La lettera di Berlinguer al vescovo Bettazzi costituisce un evento storico e politico perché è una tesi sui rapporti tra comunismo e marxismo posta in modo da coinvolgere direttamente l’episcopato cattolico. Il problema maggiore sollevato dal documento è quello di una scorporazione dell’ateismo dal marxismo e dal comunismo storico: si tratta di una direzione di ricerca, non di un risultato raggiunto, che riguarda parallelamente e contemporaneamente sia i comunisti che la Chiesa cattoli ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1976
Abstract/Sommario: Un'analisi culturale dei problemi politici aperti nella società di oggi: un tentativo di chiarire il senso e le prospettive dell'urto tra democristiani e istanze radicali, dell'alternativa socialista; della candidatura dei comunisti alla direzione del paese; una proposta per il superamento del cattolicesimo politico.
Padova : CEDAM, 1965
Abstract/Sommario: Predicato d'azione - Dipendenza, incertezza e indeterminazione - Fruttificazione e impresa - Principi generali del prezzo e profitto - Industria e astinenza - Profitto e plusvalore - L'imprenditorialità come categoria pura - Imputazione e distribuzione nella definizione del profitto - La tabula rasa dell'equilibrio economico - Profitto e occupazione.