Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: Problemi Tribeutari - Tariffe doganali e commercio internazionale - Trasporti terrestri e marittimi.
Milano : Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Presentazione (Roberto Tremelloni) - Lettera di Corrado Gini - Note biografiche - pubblicazioni - alcune segnalazioni della stampa (in memoria).
Milano : L'industria, 1957
Abstract/Sommario: Profilo di Giuseppe Ugo Papi - Sull'attuale decadenza della "sociologia generale positiva" e sulla possibilità di una rinascita (Livio Livi) - La propagation de l'information économique dans la société moderne (François Perroux) - L'informazione, il ragionamento, l'inconscio nei rapporti con la previsione (Bruno de Finetti) - Su la regressione interamente pseudolineare (Giuseppe Pompilj) - Sulla conferma delle proposizioni deduttive a mezzo della probabilità empirica (Giovanni Demaria) ...; [Leggi tutto...]
Imola : Coop. Tip. Ed. Paolo Galeati, 1955
Abstract/Sommario: Concessione ed occupazione di terre - Disoccupazione ed impiego di lavoro - Previdenza ed assistenza sociale - Memorie e scritti vari.
Torino : Loescher, 1979
Abstract/Sommario: Nella scuola media di oggi, scuola di tutti, non ha più senso richiamarsi nella definizione di un itinerario formativo a una presunta “capacità media” di apprendere. I dati della popolazione scolastica si riferiscono a situazioni troppo diverse: la “media” non è più un riferimento utile. I nuovi programmi ne tengono conto: rifuggono da semplificazioni descrittive dei processi di formazione e mettono l’accento sui traguardi da raggiungere. In essi si parla molto di abilità, di capacità, ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ed. Uciim, 1954 (Tip. Ars-Graf)
Abstract/Sommario: La prolusione - le reazioni - adesioni e cronaca - appendice.
Roma : Fratelli Palombi, 1962
Abstract/Sommario: Problemi generali - Obiettivi dell'educazione in Europa al 1970.
[Milano] : Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1979
Abstract/Sommario: Il Ministro della Pubblica Istruzione ha finalmente reso nota l'ultima versione dei nuovi programmi d’insegnamento per la scuola media unica. Ciò avviene quasi venti mesi dopo l’approvazione della legge n. 348 (che, ricordiamolo, risale al 16 giugno 1977): lì, e precisamente all’art. 2, lo si incaricava di stabilire con decreto, sentito il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, nuovi programmi, orari e prove di esame per tale ordine scolastico. Per quanto riguarda la confezione ...; [Leggi tutto...]
Catania : EST, 1928
Abstract/Sommario: Cenni generali e concetto delle donazioni - I soggetti, il consenso, la forma, l'oggetto, la causa e le modalità delle donazioni - Gli effetti, le revoche e le riduzioni delle donazioni - Di alcune donazioni speciali.
Napoli : Jovene, 1931
Abstract/Sommario: Parte generale - Teoria dei diritti reali - Teoria generale delle obbligazioni - Delle fonti delle obbligazioni e dei contratti in generale.
Spoleto : Arti Grafiche Panetto & Petrelli, 1942
Abstract/Sommario: Le disposizioni penali - L'organizzazione dei servizi - Disciplina di attività - Prodotti tipo - Prodotti non tipo - Prodotti industriali.
Paris : E. Malfère, 1929
Abstract/Sommario: La machine. Son usine - La societè et l'usine - La morale de la machine.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Dei reati in generale - Dei delitti in particolare - Delle contravvenzioni in particolare.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Fattori sociali nei processi cognitivi - Processi di influenza sociale - Processi e strutture di gruppo - L'individuo e il sistema sociale - La socializzazione.
Geneve : BIT, 1949
Abstract/Sommario: Organisation sur le plan national et international - Législation - Annexe.
Paris : F. Alcan, 1929
Abstract/Sommario: Les origines et le pré-moyen age - La vie économique de la France à l'époque féodale - La fin du moyen age - Le XVI siècle - L'ancien régime (XVII et XVIII siècles) - Période de la Révolution et du Premier Empire - La monarchie censitaire (1915-1848) - L'ère capitaliste (1848-1914).
Paris : A. Colin, 1930
Abstract/Sommario: Les premieres manifestations du capitalisme au moyen age - Le capitalisme au debut des temps modernes - Le grand commerce maritime, les etablissements coloniaux et les progres du capitalisme au XVI° siecle - Le capitalisme commercial et financier au XVII° siecle - L'expansion du capitalisme commercial et du capitalisme financier au XVIII° siecle - L'affaiblissement du pact colonial, indice et consequence des progres du capitalisme - Les origines du capitalisme industrielet de la grande ...; [Leggi tutto...]
Paris : Marcel Giard, 1927
Abstract/Sommario: Genèse et caractère de la doctrine marxiste - Le matérialisme historique et le problème de la connaissance historique.
Milano : Corticelli, 1933
Abstract/Sommario: Le prime manifestazioni del capitalismo nel medio evo - Il capitalismo all'inizio dei tempi moderni - Il grande commercio marittimo. gli stabilimenti e i progressi del capitalismo nel XVI secolo - Il capitalismo commerciale e finanziario nel XVII secolo - L'espansione del capitalismo commerciale e del capitalismo finanziario nel XVIII secolo - L'indebolimento del patto coloniale, indice e conseguenza dei progressi del capitalismo - Le origini del capitalismo industriale e della grande ...; [Leggi tutto...]
Paris : F. Alcan, 1924
Abstract/Sommario: L'agriculture en France a la fin de l'ancien regime - Les classes sociales en France au XVIII° siecle.
Roma : Tip. Marchesi, 1919
Abstract/Sommario: Questo volume tratta delle varie figure di intervento, che la dottrina tradizionale riunisce sotto l’unico nome di intervento accessorio, o intervento per coadiuvare una delle parti litiganti (intervento ad adiuvandum). Ho preferito a queste denominazioni quella, formulata dal CHIOVENDA (Principii, 3 ed., pp. 601 - 602) e che figura nel titolo del volume, di intervento adesivo, perchè manca in essa l’idea di subordinazione alle parti principati, concetto che, come si rileverà dall’espo ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract/Sommario: Borsa e operazioni di borsa - I prezzi - L borse e il risparmio - Elaborazione e funzione dei dati statistici - Prezzi e quantitativi dei titoli quotati nella borsa di Milano - Elenchi dei titoli quotati nella borsa di Milano, i quali ebbero una unica quotazione o non ebbero alcuna trattazione - Dati complessivi sul valore degli affari conclusi nella borsa di Milano - Prezzi e quantitativi di alcuni titoli quotati in altre borse italiane - Diagrammi dei prezzi e quantitativi di alcuni ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1936
Abstract/Sommario: L’utilità delle raccolte di dati statistici è in funzione della continuità delle rilevazioni che si riferiscono a un determinato fenomeno.
Per tale ragione ci siamo indotti a continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e, con gli stessi principi, abbiamo raccolto i dati relativi all’attività del mercato azionario nel 1935. Per mantenere l’omogeneità dei dati stessi, ci siamo limitati a considerare tutti i titoli quotati alla borsa di Milano, attraverso i prezzi effettivamente fatti e ...; [Leggi tutto...]
Per tale ragione ci siamo indotti a continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e, con gli stessi principi, abbiamo raccolto i dati relativi all’attività del mercato azionario nel 1935. Per mantenere l’omogeneità dei dati stessi, ci siamo limitati a considerare tutti i titoli quotati alla borsa di Milano, attraverso i prezzi effettivamente fatti e ...; [Leggi tutto...]
Trieste : Stabilimento tipografico nazionale, 1941
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione è dedicata al "vagonaio" delle miniere carbonifere ed ha lo scopo di portare a sua conoscenza i paragrafi di legge e gli avvertimenti dettati dall’esperienza, relativi al servizio dei trasporti in miniera, sia in sotterraneo che a giorno.
Amsterdam : International Federation of Trade Unions, 1928
Abstract/Sommario: The beginnings of the German Trade Union Movement - Early growth - The way to power - The trade unions during and since the war - The non-manual workers' movement.
London : Methuen and co., 1969
Abstract/Sommario: Introduction - tools of analysis - money and banking - foreign trade - planning for economic development - the possibilities of african economic unification.
Milano : Etas, 1976
Abstract/Sommario: Questo volume, scritto da uno dei maggiori esperti americani di «relazioni umane», docente presso la Harvard Business School, può essere considerato giustamente «una guida ragionata al comportamento umano nelle organizzazioni».
Coloro che operano con ruoli di responsabilità all'interno delle organizzazioni si trovano talvolta così inseriti nel flusso degli eventi, così «vicini» ai fatti, che difficilmente riescono a vedere in prospettiva gli schemi che sottostanno agli eventi stessi e ...; [Leggi tutto...]
Coloro che operano con ruoli di responsabilità all'interno delle organizzazioni si trovano talvolta così inseriti nel flusso degli eventi, così «vicini» ai fatti, che difficilmente riescono a vedere in prospettiva gli schemi che sottostanno agli eventi stessi e ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1965
Abstract/Sommario: Basic characteristics of american industrial research and development - Scientific management: its relationship to research and development - R&D organization: the foundation for managerial control - The formulation and application of research objectives - Long-range R&D planning - Allocation of budgetary resources to R&D: general considerations - Allocation of budgetary resources to R&D: quantitative methods - Budgetary control: organizational and human relations aspects - Budgetary c ...; [Leggi tutto...]
London : I. Pitman, 1920
Abstract/Sommario: Workers' co-operative movement - Syndicalism, industrial unionism and the I.W.W. - Scientific management - Guild socialism - Management sharing - Bolshevism - Labor parties - Industrial reconstruction programs.
London : Pitman & Sons, 1920
Abstract/Sommario: General - Causes of friction and unrest - Cost of living - Methods of compensation - House of work - Tenure of employment - Trade unionism - Labor disputes and adjustment - Industrial insurance - Methods of promoting industrial peace - Occupational hygiene - Women in industry.
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: Un'amministrazione fondata sulla democrazia localistica - Le funzioni e i dilemmi della dottrina ufficiale - La TVA e i dirigenti del settore agricolo: la costituzione di una clientela amministrativa - La lotta nell'agricoltura e la funzione della TVA - La politica dell'utilizzazione del suolo e il carattere della TVA - L'associazione volontaria come risultato finale - Conclusione: principi direttivi e interpretazione.
Bruxelles : Universite libre, Institut de Sociologie, 1962
Abstract/Sommario: Allocution d'ouverture - Introduction à l'etude des problemes de la Reconversion du Centre et du Borinage - La region economique française du nord-pas-de-Calais et ses problemes - Les données démographiques dans les problèmes de reconversion des régions du Borinage et du Centre - L'effort de reconversion et la politique d'accroissement de la productivité - Allocution à la séance académique au Palais du Gouvernement Provincial ...
Milano : Franco Angeli, c1967
Abstract/Sommario: La teoria dei prezzi - prezzi e riforme nei paesi dell'Est europeo - il sistema finanziario e i problemi ad esso connessi.
Oxford : Clarendon, 1949
Abstract/Sommario: Introductions - Plane curves - The quadratic transformation - Rational correspondences - System of plane curves - Linear system of curves and their projective models - Special rational surfaces and plane cremona transformations - Linear system of surfaces, rational manifold and higher cremona transformations - Projective characters of curves and surfaces - The geometry of line systems - Some problems of enumerative geometry.
Washington : U. S. Government Printing Office, 1957
Abstract/Sommario: Rules, laws, procedures - Historical documents - Statistical data - General index.
Bruxelles : Ministero degli Affari e del Commercio con l'estero, 1970
Abstract/Sommario: Struttura dell'evoluzione politica e amministrativa - Compendio dell'evoluzione economica - Compendio dell'evoluzione sociale.
Roma : F. Campitelli, 1933
Abstract/Sommario: Consorzialismo - Agricoltura - Industria - Edilizia - Commercio - Comunicazioni - Finanza.
Napoli : E. Jovene, 1936
Abstract/Sommario: Sul progetto di codice marittimo italiano.
Bari : G. Laterza & figli, 1937
Abstract/Sommario: Dal diario parigino (passi riferentisi all'Italia) - Diario tenuto in Italia.
Roma : Maglione, 1955
Abstract/Sommario: La statica economica - La dinamica economica.
Modena : STEM, 1968
Abstract/Sommario: Accordo economico collettivo 20 giugno 1956: v. Contratto di agenzia, 5. - Accordo interconfederale 21 aprile 1950 sui licenziamenti per riduzione di personale: v. risoluzione del rapporto,258. - Accordo interconfederale 18 ottobre 1950 sui licenziamenti individuali: v. Arbitrato e conciliazione, 13; risoluzione del rapporto 273,258. - Accordo interconfederale 8 maggio 1953 sulla costituzione e il funzionamento delle commissioni interne: v. risoluzione del rapporto 273, 280.
Roma : Athenaeum, 1920
Abstract/Sommario: Teorie generali (Dei diritti in generale - Dei subbietti dei diritti ossia delle persone - Degli obbietti dei diritti o teorie generali sulle cose - Acquisto e perdita di diritti - Esercizio e tutela dei diritti).
Diritti reali (Del possesso - Della proprietà - Della servitù - Enfiteusi e superficie - Diritto di pegno e d'ipoteca).
Roma : Athenaeum, 1921
Abstract/Sommario: Delle obbligazioni (Dei contratti in generale - Delle altre fonti di obbligazione in generale - Delle diverse specie di obbligazioni - Dell'esecuzione delle obbligazioni - Della successione nelle obbligazioni - Dell'estinzione delle obbligazioni - Contratti verbali - Contratti letterali - Contratti reali - Contratti consensuali - Contratti innominati - Dei patti - Convenzioni accessorie dirette ad assicurare l'esecuzione di una obbligazione - Quasi-contratti - Delitti e quasi-delitti - ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1956
Abstract/Sommario: Introduzione storica - Comunità internazionale e diritto internazionale - Le fonti del diritto internazionale - Diritto internazionale e diritto interno.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Soggetti del diritto internazionale - Principi generali - Gli stati - Sorgere, modifiche, estinzione e qualificazioni giuridiche soggettive dello Stato - Organizzazione dello Stato - Territorio dello Stato - Sudditi dello Stato - Giurisdizione nazionale dello Stato - Organizzazioni insurrezionali.
Milano : A. Giuffrè, 1960
Abstract/Sommario: Metodi e forme di organizzazione internazionale - Definizione delle organizzazioni internazionali - Le organizzazioni internazionali come associazioni volontarie tra soggetti di diritto internazionale - Carattere internazionale del vincolo associativo tra i membri delle organizzazioni internazionali - Le organizzazioni internazionali come enti a carattere stabile - Le organizzazioni internazionali come espedienti per l'attuazione di finalità comuni dei consociati - Funzioni delle organ ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Vita di relazione dei soggetti di diritto internazionale - Rispetto reciproco dell'esistenza e della libertà dei soggetti - Fatti ed atti giuridici internazionali - Atti unilaterali - Atti plurilaterali - Atti illeciti internazionali.
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract/Sommario: Metodi e forme di organizzazione internazionale - Definizione delle organizzazioni internazionali - Le organizzazioni internazionali come associazioni volontarie tra soggetti di diritto internazionale - Carattere internazionale del vincolo associativo tra i membri dell'organizzazione internazionale - Le organizzazioni internazionali come enti a carattere stabile - Le organizzazioni internazionali come espedienti per l'attuazione di finalità dei consociati - Funzioni delle organizzazion ...; [Leggi tutto...]
Paris : Grasset, 1937
Abstract/Sommario: Condition de l'homme et de l'esprit - Le systeme - L'evolution politique (1917-1936).
Napoli : Loffredo Editore, 1961
Abstract/Sommario: Che cos'è l'economia dei trasporti - il bisogno di trasporto - l'evoluzione dei modi di trasporto - i mezzi di trasporto su vie tracciate - i trasporti su rotaia - i trasporti per vie acquee - i trasporti aerei e canalizzati - il modo ideale di trasporto - gli effetti economici del perfezionamento dei modi di trasporto - il valore del servizio - il costo del servizio - il prezzo del trasporto - lo spazio economico - trasporti e sviluppo economico - concorrenza tra modi di trasporto omo ...; [Leggi tutto...]