Libri dal 1840 agli anni '70
Milano : Edizioni di Comunità, 1960
Abstract/Sommario: I grandi temi - come rileggere la storia - nostalgia nella terra.
Torino : V. Bona, [1952]
Abstract/Sommario: Preistoria - La Sardegna fenicia e punica - Dominio romano - La Sardegna sotto i Vandali, i Goti e i Bizantini - Periodo dell'autonomia - la conquista aragonese - Dominio spagnolo - Periodo sabaudo (1720-1847) - La Sardegna fino alla proclamazione del Regno d'Italia e ai giorni nostri (1861-1950) - Tavole.
Paris : Societe d'Editions Francaises et Internationales, 1949
Abstract/Sommario: Les chemins de fer dans le monde - Les chemins de fer en France.
Milano : U. Hoepli, 1927
Abstract/Sommario: I primi abitatori delle Coloni italiane - Le nostre imprese coloniali - Le condizioni attuali delle nostre Colonie - L'avvenire delle Colonie.
Milano : U. Hoepli, 1924
Abstract/Sommario: Età antica - Medio Evo - Età moderna - Età contemporanea.
Torino : G. Giappichelli, 1951
Abstract/Sommario: Gli anni della lenta preparazione - Dai primi fecondi risvegli alla rivoluzione industriale italiana - Aspetti di recenti vicende della vita industriale italiana negli anni intermedi fra le due guerre mondiali - Ieri ed oggi.
Paris : Payot, 1927
Abstract/Sommario: Le capital et la fortune mobiliére - La terre et la propeiété fonciére.
Paris : Aubier : Montaigne, 1952
Abstract/Sommario: L'experience du pluralisme - L'experience de l'Unité - Experiences divergentes.
London : Eyre & Spottiswoode, 1950
Abstract/Sommario: Part one: 1763-1850 - Part two: 1850-1909 - Conclusion.
Milano : Bocca, 1951
Abstract/Sommario: Vari modi di vedere una "civiltà" - Superiorità e progresso di una civiltà - Nuovi dubbi e qualche scetticismo sul miglioramento della civiltà e sul progresso - Difficile e non realizzabile ricerca: le "cause", o pretese "cause", della superiorità e del progresso - Pessimismo psicologico e pessimismo sociologico ispirati dall'esame della "civiltà" e del "progresso"?
Torino : Grafica moderna, 1962
Abstract/Sommario: Un napolitano a Torino - Allora cominciò il progresso - I poeti del buono e del bello - La fabbrica, complesso di uomini - La festa della luce - Acqua limpida per la carta - L'industria della cultura - Una nuova stella sulla Mole - Nouvelle vague pubblicitaria - La chimica per l'industria - La storia nei bilanci.
Cento anni di economia italiana (1861-1960)
/ [Mondo economico ; premessa di L. Lenti ; autori vari]
Milano : Mondo economico, 1961
Abstract/Sommario: Finanza e credito - Assicurazioni e previdenza - Edilizia, costruzioni, affini - Energia elettrica - Energia elettro-nucleare - Industrie metalmeccaniche - Industrie minerarie, chimiche, petrolifere e affini - Industrie tessili, abbigliamento - Industrie alimentari e affini - Industrie editoriali - Attività commerciali - Imprese pubbliche - Regioni autonome.
Roma : F. Failli, 1961
Abstract/Sommario: Territorio, clima, sismicità - Popolazione - Abitazioni - Agricoltura e foreste - Attività extra agricole - Industria - trasporti e comunicazioni - commercio e turismo - Credito e mercato dei capitali - Lavoro - Conti economici, redditi, consumi - Istruzione, cultura, spettacoli - Finanze - Assistenza e beneficenza - Giustizia - Elezioni - Grandi città - Cassa per il Mezzogiorno.
Milano : Giuffre, 1959
Abstract/Sommario: Presentazione di Fanfani A. - Note biografiche e pubblicazioni di Franchini V. - Petino A., Senso e problemi dell'economia antica - Fanfani A., La vita economica dell'antica Grecia secondo l'Iliade - De Robertis Francesco M., Considerazione sociale del lavoro nel mondo romano - Melis F., Uno sguardo al mercato dei panni di lana a Pisa nella seconda metà del trecento - Mira G., Aspetti dell'organizzazione corporativa in Perugia nel XIV secolo - Lodolini A., Provvedimenti annonari dello ...; [Leggi tutto...]
Nice : Société des amis du centre universitaire méditerranéen, 1957
Abstract/Sommario: Chaire Maurice Maeterlinck - Chaire Leonard de Vinci - Chaire Ramuz - Travaux de la Société d'Etudes dantesques du centre universitaire Méditerranéen - Programme et résumés des conférences de l'année scolaire 1956-1957.
Roma : C.E.N., 1964
Abstract/Sommario: Oppositori di buona famiglia - I processi ai comunisti - Qualcuno comandava più di me - Lo statuto non è intangibile - Dall' idolatria alla mistica - L'Italia rispettata - Mussolini e la politica estera - Tutti parlano di armamenti - Stracciato il "Trattato di Versailles" - vendicare i caduti di Adua - L'irreale proposta di Laval - Una vittoriosa gara di velocità - L'intervento in Spagna - Roosevelt si affaccia in Europa - L'Asse Roma-Berlino- Dall' "Anschluss" alla crisi dei suddetti ...; [Leggi tutto...]
Roma : C.E.N., 1964
Abstract/Sommario: Il paese politico e quello reale - tutto si decide in Agosto - L'urto è ormai inevitabile - S'invoca la testimonianza del Re - L'enigmatico Vittorio Emanuele III - Consenso di popolo o dittatura? - Il duce cavalca la tigre - Si parla del "Carteggio Mussolini" - Lusso,ovvero l'apocalisse - Churchill scrive a Mussolini - Contro ogni estremismo - Matteotti al banco dell'accusa - Il protetto di Marinelli - Un "Memoriale" sospetto - Un segreto angoscioso - L'errore dell'Aventino - La rivolt ...; [Leggi tutto...]
Roma : C.E.N., 1964
Abstract/Sommario: Quei giorni d'Aprile 1945 - Il prigioniero di Castel Nuovo - L'assalto all' "Avanti!" nel 1919 - Nitti contro i reduci del fronte - Il giuramento col pugnale - La rivoluzione cominciata a Fiume - Toscanini finanzia il fascismo - I professionisti del pericolo - La tragica spirale della violenza - L'eccidio di palazzo d'Accursio - Un bilancio grondante di sangue - Lo squadrismo alla sbarra - Entra in scena la "Guardia Rossa" - La rivolta in terra di Toscana - L'irraggiungibile tregua - S ...; [Leggi tutto...]
Milano : G. Colombi, 1963
Abstract/Sommario: Origini e sviluppo dell'Istituto - La raccolta del risparmio - La dinamica degli impieghi - Le gestioni speciali - Servizi accessori e gestioni varie - Sviluppo operativo e strutturale - L'opera educativa e benefica dell'Istituto - Il bilancio consolidato
- Dipendenze.
Palermo : S. F. Flaccovio, 1963
Abstract/Sommario: La prima rivoluzione industriale - Ricostruzione dell'economia italiana.
Milano : 24 ore-scuola, 1965
Abstract/Sommario: Cronologia del pensiero economico - Il pensiero economico greco e romano - Il pensiero economico del Medio Evo - Il mercantilismo - Richard Cantillon - I fisiocratici - Economisti italiani del '700 - La scuola classica inglese: Adamo Smith - La scuola classica inglese: altri autori - La scuola classica francese - Reazione alla scuola classica - La scuola "romantica" tedesca (del nazionalismo economico) - La scuola storica tedesca - Economisti italiani dell'800 - La scuola dell'utilità ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Mursia & C., 1964
Abstract/Sommario: Nessuno si salva - Sfortunato valore - Perdenti e perduti - Fine senza gloria - Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla.
Firenze : R. Noccioli, 1954
Abstract/Sommario: La crisi post-fascista e la nuova Costituzione dello Stato Italiano.
Firenze : R. Noccioli, 1953
Abstract/Sommario: Genesi del fascismo - La conquista del potere - Il burrascoso inizio ( ottobre 1922-dicembre 1924 ) - Il coronamento del colpo di stato (1925-1926) - Gli anni incerti (1927-1930) - Tra disarmo e riarmo (1930-1934) - Prime guerre (1935-1938) - L'accordo tra i dittatori e la guerra lampo (1939-giugno 1940) - La dichiarazione di guerra dell'Italia - Vicende degli anni di guerra (1940-1943) - La caduta del fascismo (25 luglio 1943) - Varie formazioni del Ministero Mussolini (prospetto).
London : Sweet & Maxwell, 1948
Abstract/Sommario: Hystory of judicial institutions - The common law - The history of equity .
Milano : [s.n.], 1952 (Milano : U. Allegretti)
Abstract/Sommario: L'opera siderurgica di Giorgio Enrico Falck Sr. - L'opera siderurgica di Enrico Falck - I primi trent'anni dell'opera siderurgica di Giorgio Enrico Falck - La costituzione delle "Acciaierie e ferriere lombarde" - Alcuni nuovi documenti sul primo periodo di ammodernamento della ferriera di Dongo.
Firenze : R. Noccioli, 1952
Abstract/Sommario: L'unificazione del paese e il suo assestamento politico ed economico (1848-1900) - I governi liberali (1900-1922).
London : Oxford University press, 1952
Abstract/Sommario: Panic and deprssion, 1930-1933 - The election of Roosevelt - Meeting the crisis - The light that failed: NRA - The needy and the insecure - some emergency problems - Bankrupt farmers and the AAA - The revolt of labour - The second Roosevelt landslide - The battle over the supreme court - The dazzling TVA - Storm and stress, 1936-1939 - Regression in a darkening world - The third-term battle - The question of national unity - War tasks of the Roosevelt administration, 1940-1944 - The fo ...; [Leggi tutto...]
Paris : A. Colin, 1953
Abstract/Sommario: Un monde detraque, ballottè et plongeant - Les libertes en peril - Les hesitations de l'histoire - Entre le cinema et la solitude - Choisir son destin.
Paris : A. Colin, 1953
Abstract/Sommario: Retours et anticipations - Les temps heroiques du syndacalisme - L'elan rompu par la guerre - Guerre on paix - Demons de guerre et d'apres-guerre.
Torino : UTET, 1959
Abstract/Sommario: L'opera trasformatrice dell'uomo sul suolo italiano - L'economia agricola, l'allevamento, la pesca - L'economia industriale e i traffici - Lo Stato italiano - Regioni e città dell'Italia settentrionale - Regioni e città dell'Italia centrale - Regioni e città dell'Italia meridionale e insulare.
Torino : UTET, 1959
Abstract/Sommario: La conoscenza dell'Italia, il suo nome e i suoi confini - Lineamenti generali della evoluzione geologica dell'Italia - Gli agenti modellatori delle forme superficiali - I mari e le coste - Le Alpi e i paesaggi alpini - I paesaggi subalpini e quelli della pianura padano-veneta - L'appennino e i suoi paesaggi - I paesaggi dell'Antiappennino tirrenico - Aspetti e paesaggi della Sicilia, della Sardegna e della Corsica - Il clima dell'Italia - Sorgenti, fiumi e laghi d'0Itaia - La vegetazio ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1950
Abstract/Sommario: Napoleone e il regno d'Italia - I commercianti, gli industriali, gli operai del regno d'Italia all'epoca di Napoleone - L'agricoltura e l'allevamento estero del regno d'Italia - Il commercio estero e la politica del regno d'Italia alla vigilia del blocco continentale - Applicazione del blocco continentale nel regno d'Italia - Il commercio marittimo e i porti del regno d'Italia all'epoca del blocco continentale - Le condizioni generali del commercio estero del regno d'Italia negli anni ...; [Leggi tutto...]
Padova : Fratelli Salmin ; Napoli : Giuseppe Marghieri, 1873
Abstract/Sommario: Che cosa è e che cosa vuol dire l'Internazionale - Origine e fondazione dell'Internazionale - Che cos'era in origine l'Internazionale francese - Prime conferenze di Londra - Progressi in Europa della propaganda internazionalista - Il quarto stato - Progressi della propaganda internazionalistica nei due emisferi - Sana dottrina economica dell'Internazionale sugli scioperi - Idee dell'Internazionale sulle macchine - Decisioni del 3° Congresso sulla proprietà fondiaria, sulla proprietà de ...; [Leggi tutto...]
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1905
Abstract/Sommario: La Costituzione Economica - L'organizzazione economica delle città - L'economia del contado nei suoi rapporti con l'economia cittadina - Lo stato e la vita economica - L'azione generale della costituzione economica sulla costituzione sociale e il sistema generale - La Costituzione sociale.
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract/Sommario: Uno sguardo indietro - Il "Movimento" fascista - Da "Movimento" a "Partito" - Mobilitazione delle forze-Marcia su Roma - Il fascismo al governo. Crisi e nuovo slancio (1922-25) - La riforma dello Stato - Potenziamento economico tecnico spirituale della Nazione - Lo Stato corporativo e la conquista dell'impero - Lo Stato corporativo e la conquista dell'Impero - Il Fascismo, l'Italia fascista e gli altri - Gli ultimi sviluppi interni ed esterni. Verso un'Europa pacificata?
Milano : Feltrinelli, 1958
Abstract/Sommario: La riforma finanziaria di Pio VI - Gli scrittori economici romani (1776-1830).
Roma : Nuova Europa, 1932
Abstract/Sommario: Dalle memorie di un diplomatico russo - Feudalismo e riforma agraria - L'origine teutonico e le lotte fra slavismo e germanesimo - Spirito commercialistico senza spirito di potenza statale - Il corridoio che divide la Germania in due parti - Verso l'annessione della Prussia Orientale - La politica dei porti: Danzica e Gydnia - La Germania nazionale non dimentica.
Napoli : L. Loffredo, 1941
Abstract/Sommario: Evo moderno - Evo Contemporaneo.
Napoli : L. Loffredo, 1941
Abstract/Sommario: Evo antico - Medio evo.
Roma : Editrice Rassegna d'Oltremare, 1943
Abstract/Sommario: Il comando del lavoro e la mistica politica - L'ascetica sociale - L'agricoltura e la bonifica agraria nelle origini e nella potenza di Roma - La disciplina militare, le flotte, gli eserciti, gli eroi nelle origini e negli sviluppi della potenza di Roma - Il credito, i trasporti, le assicurazioni, la moneta - La banca e i banchieri - Le attrezzature e le macchine dell'industria - L'utilizzazione di forze motrici idrauliche - L'elettricità? - L'"Ordo sacerdotum" la gerarchia negli ordin ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1942
Abstract/Sommario: Fugger advenit - Giacomo - Augusta - Inizi - Il governatore - Il partito di Asburgo - Il conte palatino del papa - La casa di commercio mondiale - Il signore di terre - Il mecenate e il benefattore - La vecchiaia.
Roma : Roma, 1939
Abstract/Sommario: Enrico Damiani: Breve storia della Bulgaria - Luigi Salvini: Sguardo alla letteratura bulgara moderna - Guido Grazia: I rapporti culturali italo-bulgari - Nikola Mavrodinov: L'arte bulgara contemporanea - Ivan Kamburov: La musica bulgara contemporanea - Clara Falcone: Aspetti del folklore bulgaro - Carlo De Gregorio: La Bulgaria economica.
New York : Macmillan, 1921
Abstract/Sommario: Introduction: by J.R. Commons - Colonial and federal beginnings (to 1827): by David J. Saposs - Citizenship (1827-1833): by Helen L. Sumner - Trade unionism (1833-1839): by Edward B. Mittelman - Humanitarianism (1840-1860): by Henry E. Hoagland.
Milano : G. Agnelli, 1933
Abstract/Sommario: Il parlamento subalpino - Il parlamento italiano della destra storica - La sinistra al potere - Il Regno di Vittorio Emanuele III.
New York : Harcourt, Brace and Howe, 1920
Abstract/Sommario: Nature and significance of the labor movement - Origin of american trade unions - The century old tactics of labor - Labor's first political experiments - Return to direct industrial action - Industrial panic, political action and utpias - Trade unionism and the civil war - A decade of panics, politics and labor chaos - Rise of the american federation of labor - The american federation of labor and politics - Revolutionary philosophies and tactics - Labor and the world war.
Roma : Foro italiano, 1936
Abstract/Sommario: Lineamenti di storia delle dottrine politiche - La politica e la storia delle dottrine politiche in Italia nel secolo ventesimo.
Roma : G. Bardi, 1940
Abstract/Sommario: Periodo antico - Periodo medioevale - Periodo moderno - Gli statuti delle corporazioni.
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Saggio intorno ad una questione di diritto preistorico - L'origine del baratto a proposito di un nuovo studio del cognetti - La caduta della società generale di credito mobiliare italiano - Istituti di credito mobiliare italiani o esteri - Le casse di risparmio e gli istituti bancari.
Roma : Studium, 1931
Abstract/Sommario: Costantinopoli e lo sviluppo del suo commercio - Il libro del prefetto - Amministrazione delle corporazioni - Organizzazione interna delle corporazioni - Industria e commercio - Disposizioni della polizia urbana - Delle pene - Le singole corporazioni.
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract/Sommario: Da Tunisi alla conclusione della triplice - Dalla prima alla seconda triplice - Asse continentale e sistema Mediterraneo - Triplice, duplice, Inghilterra - Compenetrazione, crisi, spostamento delle allanze - Tra alleanze e amicizie - Dalla crisi bosniaca all'ultimo rinnovamento della triplice - La fine della triplice.
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract/Sommario: L'unità romana nel mediterraneo e il suo crollo - Aspetti e fasi culminanti nella storia mediterranea dal crollo dell'unità romana agli inizi del risorgimento italiano - Aspetti e fasi del problema mediterraneo nell'ultimo secolo - la preparazione e la formazione dell'Impero italiano.
Bari : Gius. Laterza & Figli, 1923
Abstract/Sommario: Il primo secolo del ducato napoletano:sua soggezione s Bizanzio - Guerre longobarde - Effetti delle guerre longobarde nel ducato napoletano e origine del principato di Salerno - Ludovico II nel mezzogiorno d'Italia - Giovanni VIII nell'Italia meridionale - Preponderanza bizantina - Lotta di preponderanza fra i due Imperi - Inizio della conquista normanna - Apogeo del principato salernitano - Declinazione del principato salernitano e oscurità della storia di Napoli - Fine del principat ...; [Leggi tutto...]
Deutschlands Wiederaufbau im Lichte parteilos gesinnter Volksgenossen
/ schriftleiter Paul Friedrich
Berlin : Futuria, 1920
Abstract/Sommario: Germanicus: Die Bilanz des Weltkrieges - Karl Brandler-Pracht: Die neue Zeit - Prof. W. Rein: Ethik und Politik - Oskar Stoll: Nationalismus - Paul friederich: Volk und Charakter - Luise von Brandt: Kulturaufgaben der Frau - Erwin Piechottka: Betriebsrätegesetz und Wirtschaftsentwicklung - Karl Petron: Freheit! Gleichheit! Brüderlichkeit! - Willy Schlüter: Oswald Spenglers "Untergang des Abendlandes" und der deutsche Geist - Die Zukunft des Deutschtums in Amerika.
Zurich ; New York : Europa, 1943
Abstract/Sommario: Lehrjahre - Der Liberale - Großbritannien in Krieg - Der Konservative.
Leipzig : W. Goldmann, 1941
Abstract/Sommario: Suomi tritt in das Licht der Geschichte - Grenzmark Schwedens - Das "großfürstentum Finnland" im Zarenreich - Frei-das Land der Finnen - Suomi-jüngstes Reich im Norden - Das Antlitz Finnlands - Bauern bilden den Kern - Wald-Quelle der Wirtschaftskraft - Die Schwerindustrie und übrigen Industriezweige - Verkehr - Finnlands Handel - Orientierungzwischen den Großkriegen: nach skandinavien - Finnland baut wieder auf-und kämpft um sein Recht
Milano : F.lli Treves, 1933
Abstract/Sommario: Il Fascismo per il Mezzogiorno - Concezione unitaria - La politica agraria e il Mezzogiorno - La politica economica e il Mezzogiorno - La politica finanziaria e il Mezzogiorno (L'entrata - La spesa pubblica) - Il progresso del Mezzogiorno in regime fascista - Il progresso economico - Il progresso morale - Il progresso fisico.
Milano : F.lli Treves, 1933
Abstract/Sommario: L'essenza della vecchia questione meridionale - Il fattore geografico - Il preteso fattore antropologico - Il fattore economico - Realtà ed esagerazioni sul fattore politico (In generale - La politica economica - La politica fiscale) - Sguardo sintetico e conclusivo sull'essenza della questione meridionale alla vigilia del Fascismo.
Bari : G. Laterza & Figli, 1934
Abstract/Sommario: Lineamenti (Evo antico - Alto medio evo) - Ricerche.
[S.l.] : pubblicato a cura ed a spese dell'Autore, stampa 1939 (Empoli : Casa ed. arti grafiche dei Comuni ditta Caparrini)
Abstract/Sommario: La questione ebraica - Cristianesimo - Fascismo.
Bari : Laterza, 1932
Abstract/Sommario: La religione della libertà - Le fedi religiose opposte - Il romanticismo - Resistenza e opposizione al predominio assolutistico e vittoria contro di esso - Progressi del moto liberale. Primi contrasti col democratismo sociale - Rivoluzioni liberali-nazionali, rivoluzioni democratiche-sociali e reazioni - La ripresa rivoluzionaria e il generale assetto liberale-nazionale europeo - L'unificazione della potenza germanica e il cangiamento dello spirito pubblico europeo - L'età liberale - L ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1928
Abstract/Sommario: Polemiche politiche in Italia dopo il 1870 e realtà storica - L'assetto dello stato e l'avviamento dell'economia nazionale - La vita politica e morale - La politica estera - Il pensiero e l'ideale - Ripresa e trasformazione di ideali - Il periodo crispino - Conati di governo autoritario e restaurazione liberale - Il governo liberale e il rigoglio economico - Rigoglio di cultura e irrequietezza spirituale - La politica interna e la guerra libica - La neutralità e l'entrata dell'Italia n ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1938
Abstract/Sommario: Il segreto del successo di Marconi - La scena si trasporta in Inghilterra - La Francia chiede delle prove - L'invito dell'America a Marconi - Il primo segnale transatlantico - A bordo del Philadelphia - Marconi a Glace Bay ed a Capo Cod - La difesa degli storici brevetti - L'Elettra, il laboratorio galleggiante - Secondo matrimonio e luna di miele - Onorato da tutto il mondo - Affascinato dalle onde minuscole - Marconi scruta il futuro.
Jena : Fischer, 1929
Abstract/Sommario: Die entwicklung zur weltwirtschaft und ihre wirkungen - Die britische Landwirtschaft von 1874 bis zum Ausbruch des weltkriegs...
Jena : Fischer, 1928
Abstract/Sommario: Die befreinde volkswirtschaftslehre - Die umgestaltung der englischen gesellschaft nach 1760 - Die englische staatswirtschaft, einschließlich des bankwesensm von pitt zum sturtze peels - Die abschaffung der sklaverei - Pauperismus und armengesetzgebung...
Jena : Fischer, 1927
Abstract/Sommario: Das neue denken - Die englische staatswirtschaft vom ende des 15. bis anfand des 18. jahrunderts - Die weiterentwicklung des englischen erbrechts - Das auufkommen von hausindustrie und manufaktur auf dem lande - Die ersten einhegungen und die erhaltung des getreidebaus...
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: L'originaria monarchia romana - Il trapasso dalla monarchia alla repubblica - Roma assoggetta l'Italia e fonda il suo impero - L'impero romano e l'impero britannico - Roma alla conquista dell'oriente - La costituzione repubblicana e la sua progressiva democratizzazione - Tiberio e Caio Gracco - Mario e Silla - L'Italia prima e dopo la guerra sociale - Ius civile e Ius preatorium - Giulio Cesare - Dall'assassinio di Cesare alla battaglia di Anzio - Il principato di Augusto - L'organizza ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto per l'Europa Orientale, [1929?]
Abstract/Sommario: I rapporti fra Italia e L'Ungheria - Geografia, etnografia, storia, politica - Economia-finanze - Lingua letteratura arte scienze scuole.
Berlin-Lichterfelde : Arbeiter-Versorgung, 1928
Abstract/Sommario: Begriff und abstammung - Die ersten spuren - Das mittelalter und seine folgezeit - Von der enstehunh der industrie bis zum vorabend der reichsgesetzlichen regelung...
Langensalza : Hermann Beyer & Söhne, 1928
Abstract/Sommario: Der inhalt der folgenden seiten gibt einen vortrag wieder, den ich bei einer veranstaltung der gesellschaft "Deutscher Staat" gehalten habe.
Wien : Anstalt, 1930
Abstract/Sommario: Die vorläufer der gewerkschaften - Die englische gewerkschaftsbewegung - Die freie gewerkschaftsbewegung in Deutschland - Die christliche gewerkschaftsbewegung in Deutschland - Die sozialdemokratische gewerkschaftsbewegung in oesterreich - Die christliche gewerkschaftsbewegung in oesterreich - Die nationalen gewerkschaften - Die gelben gewerkschaften - Die sozialistische und kommunistliche gewerkschaftsinternationale - Die christliche gewerkschaftsinternationale.
Milano : A. Corticelli, 1939
Abstract/Sommario: Il volo umano nel mito e nei primi tentativi - Uno sguardo comprensivo sull'epoca aeronautica - Leonardo Da vinci - Padre Francesco Lana e Bartolomeo De Gusmao - Segni premonitori della conquista - I Montgolfier, i seguaci del più leggero e gli aeronauti italiani - I dirigibili - Nascita dell'aeroplano - Gli italiani - La guerra italo-turca - Un accenno alle guerre balcaniche - Cavalcata aerea dal primordiale all'attuale - L'aeronautica nella guerra italo-austriaca - L'aeronautica nava ...; [Leggi tutto...]
Leipzig : Goldmann, 1936
Abstract/Sommario: Einfuhrung - Ursprungdes Wirtschaftskrieges - Der wirtschaftskrieg im neuen volkerrecht - Ursprung der kriegswirtschaft - Grossbritannien - Vereinigte Staaten von Nordamerika - Italien - Polen - Fragen zur friedenswirtschaft - Kriegswirtschaftliche massnahmen als bestandteil der friedenswirtschaft - Wirtschaftskrieg 1935.
New York : Macmillan, 1929
Abstract/Sommario: The story - The outlook.
Jena : Fischer, 1932
Abstract/Sommario: Vorfragen der geschichte - Geschichtliche kategorienlehre - Metaphysik der geschichte.
Paris : Gaittet, 1863
Abstract/Sommario: M. Proudhon et son système - M. Pierre Leroux et sa doctrine - L'école Fouriériste - Les communistes anciens et les communistes modernes.
New York : Macmillan, 1921
Abstract/Sommario: Nationalisation (1961-1877): Economic conditions - The war period, 1861-1865 - The national trade unions, 1864-1873 - The national labor union, 1866-1872 - Disintegration, 1873-1877 ; Upheaval and reorganisation (since 1876): Secret beginnings - Revolutionary beginnings - Attempted union-the Pittsburgh convention of 1876 - the Greenback labor agitation, 1876-1880 - The anti-chinese agitation in California - From socialism to anarchism and syndicalism, 1876-1884 - The new trade unionism ...; [Leggi tutto...]
Stuttgart ; Berlin : J.G. Cotta, 1927
Abstract/Sommario: Die stufelnalter der menscheit: Urzeit - Altertumsreiche - Aussereuropaische mittelalter - Die volkergruppender hochsten stufen - Der zusammenschluss der menscheit zur geschichts-enheit - Der werdegang der menschheit: Der aufbauu der weltgeschichte - Gesetze der weltgeschichte - Die ausgliederung der menscheit: Aussereuropaische und europaischevolker - Die europaischen volker - Rangordnung und zukunftder volker - Die folge der zeiten: Die weltgeschichte als einzelhergang - ie gesamtge ...; [Leggi tutto...]
Basel : B. Wirz, 1921
Abstract/Sommario: Geschichte, entwicklung und bedeutung der arbeitgeberorganisationem: Die organisationsbewegung der arbeitgeber bis ende des 19 jahrunderts - Die organisationsbewegung zu beginn des 20 jahrunderts bis zum weltkrieg - Die organisationsbewegung wahrend und nach dem kriege - Die tatigkeit des arbeirgeberorganisationem: Allegmeine politik der arbeirgeberorganisationem, insbesondere die frage der regelung der arbeitsverhaltnisse, die stellungnahmae su der organisierten arbeiterschaft etc - ...; [Leggi tutto...]
London [etc.] : Cassell and Company, 1920
Abstract/Sommario: Wealth the product of ideas - Why poverty remains - An unorganized nation faces war - The national organization of the munitions supply - The nationalization of shipping - The national food supply - The national synthesis of 1914-1918 - The resumption of disorder - The existing national framework - The business man and the official - "Extravagant and wasteful" - First things first - The national and the international - Of orders and freedoms.
Oxford : Clarendon press, 1936
Abstract/Sommario: Sources of information - Growth of world population - Migration movements - Natural increase - Deaths - Births - The decline in fertility - The small family system - The balance of births and deaths - The situation in Europe - European continental migration - European overseas - The regulation of european oversea movements - The european migration problem - Attempts to raise the birth-rate - Japan and India - Other non-european peoples - Primitive peoples - Non-european and migration - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ramo editoriale degli agricoltori, stampa 1949
Abstract/Sommario: L'evoluzione delle forme aziendali: commercio di commissione, associazione in partecipazione, società commerciale. La trasformazione del lavoro artigiano in funzione professionale e la nascita dell'imprenditore del credito: campsores, bancherii, mercanti-banchieri - L'origine bancaria del meccanismo del commercio internazionale: Banco di cambio e Tavola di prestito. La compensazione alle Fiere di Sciampagna: mercatores e bancherii - La funzione monetaria dei Banchi Pubblici e quella cr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 1947
Abstract/Sommario: Lo Stato, la popolazione e la questione sociale - Politica monetaria e politica bancaria - La politica commerciale - Politica dei trasporti.
Milano : Giuffrè, 1942
Abstract/Sommario: Lo Stato, la popolazione e la questione sociale - Politica monetaria e politica bancaria - La politica commerciale - Politica dei trasporti e cenni sulla politica economica di guerra.
Paris : Génin, [1959?]
Abstract/Sommario: Considerations generales - Le bureau des etudes - Le bureau des achats - Le service de reception - Examen des critiques formulees a l'egard des produits de fonderie par les utilisateurs.
Paris : F. Alcan, 1922
Abstract/Sommario: La politique interieure - La politique exterieure - La situation economique - La situation financiere - Le mouvement social - La politique du Saint Siege - L'avenir de l'Italie.
[S.l.] : Gallimard, 1933 (Lagny-Sur-Marne : E. Grevin)
Abstract/Sommario: Les bolcheviks font la paix - Allie et ennemi - La grande invention allièe - La conference de la paix de Paris - Les allies et les blancs - Pologne contre Russie - L'armistice entre deux mondes - Amerique, Japon et Russie - La conference de Genes - Dans la capitale de la Royal Dutch . Desarmement et bolchevisme - Russie revolutionnaire et Turquie revolutionnaire - La rivalitè Anglo-Russie en Asie Centrale - L'ultimatum de Curzon - La Ruhr la Russie et la revolution - La mort de Lenine ...; [Leggi tutto...]
Paris : Libraire universitaire J. Gamber, 1934
Abstract/Sommario: L'ordre syndical: La genèse doctrinale du syndicalisme fasciste - La construction législative du syndicalisme fasciste - Le problème de la répresentation professionnelle dans l'Etat syndical - Les contrats collectifs de travail et la question des salaires - La magistrature du travail et l'interdiction des grèves et des lock-out - L'oeuvre sociale - L'ordre corporatif: La Chambre corporative - Le Conseil national des Corporations - Les interventions de l'Etat corporatif.
Paris : F. Alcan, 1937
Abstract/Sommario: La prépondérance de l'Allemagne en Europe (1878-1895) - Les impérialismes (1895-1904) - L'évolution matérielle et spirituelle de 1878 a 1904.
Paris : F. Alcan, 1936
Abstract/Sommario: La lutte pour l'indépendance écnonomique - Le trade-unionisme pur et simple - Nouveaux problèmes, nouvelles solutions, nouveaux principes - Le syndicalisme américain et le expériences Roosevelt.
Paris : Imprimerie nationale, 1921
Abstract/Sommario: Rapport de M. le Ministre du Travail à M. le Président de la République - Rapport général présenté au nom de la Commission centrale par M. Lucien March - Rapports présentés au nom des Comités techniques par: Alimentation, Habitation, Vètement, Industries diverses - Transports - Commerce - Crédit, monnaie et change - Revenues et consommation.
Paris : Marcel Giard, 1927
Abstract/Sommario: Genèse et caractère de la doctrine marxiste - Le matérialisme historique et le problème de la connaissance historique.
Paris : Bibliothèque d'education, stampa 1930
Abstract/Sommario: Le porcher eummee - Une lacon de Socrate - Le complot de Cinadon - Un vieux romain - La revoltè de Spartacus - Epietete Lattre d'un noble gallo-romain - L'ofevre eloi - Le fief de fulton - La revoltè des sefs de Normandie - La receptiondu maitre boulanger - Un jour de fete chez les orfevres - Les maillotins - L'apprenti du couturier - Une greve a Lyon au XVI° siecle - Les epreuves de Bernard Palissy - L'initation du compagnon chapelier - A la manufacture - La suppression des maitrises ...; [Leggi tutto...]
Cambridge : Heffer & sons, 1957
Abstract/Sommario: The background of greek economics - Agriculture - Mining and minerals - Labour - Industry - commerce (I) - Commerce (II) - Trade in various products. Greeks and phoenicians. Piracy - Money and banking - public finance.
Paris : Librairie du travail, stampa 1929
Abstract/Sommario: Premieres attaques de la coaliton contre Paris. Les bataillons de la garde nationale se federent et saisissent laurs canons. Les prussiens enter dans Paris - Les monarchistes ouvrent le feu contre Paris- le comote central se constitue. M.thiers ordonne l'assaut - le 18 mars - Le comite central convoque les electeurs. Les maires de Paris et le deputes de la Seine se levent contre lui - Le comite central s'annunce, reorganise les services publics et tient Paris - Les maires, les deputes ...; [Leggi tutto...]
Peking : Foreign Languages Press, 1960
Abstract/Sommario: The may 4 movement and the rise of the communist movement in China (May 1919-June 1921) - Founding of the communist party of China. Development of the chinese working-class movement (July 1921-decembre 1923) - Formation of the revolutionary united front rise of the revolutionary movement (January 1924-July 1926) - The northern expedition. Critical stage in the first revolutionary civil war (July 1926-July 1927) - Low ebb of the chinese revolution. Establishment and development of the r ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Morano, stampa 1949
Abstract/Sommario: Scrittori medioevali - Scrittori dei secoli XV-XVII - Le utopie - Scrittori del secolo XVII - Il mercantilismo - Altri scrittori del secolo XVII - Sistema annonario - Protezionismo agrario - Carlo Antonio Broggia - Cantillon - Davide Hume - Il principio del "laissez faire" - I fisocrati - Adamo Smith - Davide Ricardo - Malthus - Giacomo Mill, Mac Culloch, Torrens, Senior - John Stuart Mill .- John Elliot Cairnes - La scuola storica: G.Roscher, C. Knies, G. Schmoller, A.Wagner - La scuo ...; [Leggi tutto...]
[Bologna] : Cappelli, stampa 1948
Abstract/Sommario: Trieste durante il periodo badogliano - La tragedia dell'Italia e di Fiume - La rinascita dei fasci - Il supremo commissariato per il Litorale Adriatico - La necessità di una politica unitaria - Il martirio della Dalmazia - Il lucchetto alla stampa - Il mio primo colloquio con Mussolini - L'arresto di Luigi Rizzo - Il presidio dell'italianità giuliana - L'attentato di via Ghega - Il secondo colloquio con Mussolini - Irredentismo romantico - L'assalto alle imprese di assicurazione - Il ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Roma : Avanti!, 1958
Abstract/Sommario: Condizione contadina e operaia in Italia, dalla metà del settecento al periodo napoleonico - Il primo periodo della Restaurazione - Sansimonismo, mazzinianesimo, neobabuvismo - Avanzata della borghesia nel secondo periodo della restaurazione - La partecipazione della classe operaia alla Rivoluzione del '48 - Gli anni della reazione - Conseguenze sociali ed economiche dell'Unità - Dalla nascita dell'Internazionale alle ripercussioni della Comune in Italia.
Milano : Avanti, 1960
Abstract/Sommario: Panorama del terzultimo decennio dell'Ottocento - Il periodo dell'egemonia anarchica in Italia - Dalla "voglia" di Costa al declino del Partito Operaio - L'avanzata del movimento operaio dal '90 al '93 - Dalla Banca Romana al disastro di Adua - Dai moti della fame alla svolta della borghesia.