Libri dal 1840 agli anni '70
Milano : [s.n.], 1952 (Milano : U. Allegretti)
Abstract/Sommario: L'opera siderurgica di Giorgio Enrico Falck Sr. - L'opera siderurgica di Enrico Falck - I primi trent'anni dell'opera siderurgica di Giorgio Enrico Falck - La costituzione delle "Acciaierie e ferriere lombarde" - Alcuni nuovi documenti sul primo periodo di ammodernamento della ferriera di Dongo.
Milano : F.lli Treves, 1933
Abstract/Sommario: L'essenza della vecchia questione meridionale - Il fattore geografico - Il preteso fattore antropologico - Il fattore economico - Realtà ed esagerazioni sul fattore politico (In generale - La politica economica - La politica fiscale) - Sguardo sintetico e conclusivo sull'essenza della questione meridionale alla vigilia del Fascismo.
Venezia : Officine grafiche Ferrari, stampa 1939
Abstract/Sommario: Il paese degli Schipetari - Vicende storiche dell'Albania - Venezia e l'Albania - Condizioni religiose del popolo albanese - Testimonianze di civiltà e d'arte in Albania - La lingua albanese - Canti popolari albanesi - Letteratura albanese ed italo-albanese - L'economia albanese - Il mare e le acque interne dell'Albania nei riguardi della loro pescosità e possibilità di sfruttamento.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Le scienze e le tecnologie occupano attualmente un posto sempre più significativo e preponderante nell’organizzazione del mondo moderno e nella formazione stessa della nostra cultura. Tuttavia, negli stessi uomini di scienza e nei tecnici raramente corrisponde un'adeguato conoscenza degli sviluppi più recenti dell'impresa scientifica al di fuori dei ristretti ambiti di specializzazione. La storia contemporanea della scienza e della tecnica non rientra nel patrimonio culturale comune. S ...; [Leggi tutto...]
Firenze : R. Noccioli, 1952
Abstract/Sommario: L'unificazione del paese e il suo assestamento politico ed economico (1848-1900) - I governi liberali (1900-1922).
Bologna : Il Mulino, 1971
Abstract/Sommario: Le origini dello Stato moderno come problema storiografico (I fondamenti dello Stato moderno tedesco - Le prime forme dello «Stato moderno» - Le origini dello Stato moderno - Frattura e continuità nell'evoluzione della moderna «libertà» tedesca - La storia dello Stato in Francia alla fine del Medioevo vista dagli storici francesi negli ultimi cento anni) - Concentrazione del potere e partecipazione nello Stato moderno (Prospettive di storia parlamentare inglese - Problemi di struttura ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Roma : Avanti!, 1958
Abstract/Sommario: Condizione contadina e operaia in Italia, dalla metà del settecento al periodo napoleonico - Il primo periodo della Restaurazione - Sansimonismo, mazzinianesimo, neobabuvismo - Avanzata della borghesia nel secondo periodo della restaurazione - La partecipazione della classe operaia alla Rivoluzione del '48 - Gli anni della reazione - Conseguenze sociali ed economiche dell'Unità - Dalla nascita dell'Internazionale alle ripercussioni della Comune in Italia.
New York : Macmillan, 1921
Abstract/Sommario: Introduction: by J.R. Commons - Colonial and federal beginnings (to 1827): by David J. Saposs - Citizenship (1827-1833): by Helen L. Sumner - Trade unionism (1833-1839): by Edward B. Mittelman - Humanitarianism (1840-1860): by Henry E. Hoagland.
Napoli : L. Loffredo, 1941
Abstract/Sommario: Evo antico - Medio evo.
Torino : UTET, 1959
Abstract/Sommario: La conoscenza dell'Italia, il suo nome e i suoi confini - Lineamenti generali della evoluzione geologica dell'Italia - Gli agenti modellatori delle forme superficiali - I mari e le coste - Le Alpi e i paesaggi alpini - I paesaggi subalpini e quelli della pianura padano-veneta - L'appennino e i suoi paesaggi - I paesaggi dell'Antiappennino tirrenico - Aspetti e paesaggi della Sicilia, della Sardegna e della Corsica - Il clima dell'Italia - Sorgenti, fiumi e laghi d'0Itaia - La vegetazio ...; [Leggi tutto...]