Libri dal 1840 agli anni '70
Torino : UTET, 1876
Abstract/Sommario: Prolegomeni, generalità, forma, essenza, perfezione e prova del contratto di locazione delle opere - La esecuzione del contratto - I mezzi di esecuzione e le garanzie del contratto - Fine del contratto.
Innsbruck : Libreria Accademica Wagneriana, 1884
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Disposizioni speciali - Requisito di una approvazione per la località destinata all'esercizio di singole industrie - Estensione ed esercizio dei diritti industriali - Commercio sui mercati - Personale sussidiario nell'esercizio delle industrie - Disposizioni suppletorie per imprese industriali di considerevole estensione - Consorzi - Contravvenzioni e pene - Autorità e modo di procedere - Appendici al Regolamento sulle industrie.
Firenze : Barbera, 1894
Abstract/Sommario: Delle istituzioni pubbliche di beneficienza - Degli amministratori delle istituzioni pubbliche di beneficienza - Dell'amministrazione e contabilità - Della tutela - Della vigilanza e ingerenza governativa - Delle riforme nell'amministrazione e delle mutazioni nel fine - Del domicilio di soccorso - Disposizioni generali - Disposizioni finali e transitorie - La pubblica sicurezza e la beneficienza - Appendice.
Torino : Fratelli Bocca, 1894
Abstract/Sommario: Cenni storici - La giornata di otto ore e la produzione - Conseguenze economiche della giornata di otto ore. La riduzione graduale della durata del lavoro.
Palermo : A. Reber, 1906
Abstract/Sommario: Il concetto individualista - Diritto pubblico e diritto privato - Libertà di eguaglianza - Il diritto romano - L'ignoranza del diritto - Il particolarismo del diritto - Proprietà e lavoro nelle leggi - Il diritto di proprietà - Il diritto di famiglia - I figli illegittimi - La patria potestà e la tutela - Il debito alimentare - La donna - Il diritto successorio - Il diritto delle obbligazioni-Il contratto di lavoro - L'usura, il mutuo e il pegno - I pagamenti a rate - Il codice di comm ...; [Leggi tutto...]
Torino ; Milano ; Roma : Fratelli Bocca, 1910
Abstract/Sommario: La legislazione in tema d’infortuni degli operai sul lavoro interessa non solo coloro che, per ragione del loro ministero, sono chiamati a farne pratica applicazione, ma interessa pur anche, e forse di più ancora, gli industriali e gli operai che sono da essa contemplati, i primi per l’obbligo che hanno dell’assicurazione ed i secondi per il diritto che hanno di essere assicurati.
Chi pertanto si fa a trattare di una tal materia, deve disporre le cose in modo che quanto scrive sia all ...; [Leggi tutto...]
Chi pertanto si fa a trattare di una tal materia, deve disporre le cose in modo che quanto scrive sia all ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Pietrocola, 1911
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Probiviri - Riposo settimanale - Lavoro delle donne e dei fanciulli - Infortuni sul lavoro - Credito e previdenza - Società cooperative di produzione e lavoro - Emigrazione e immigrazione - Assistenza sanitaria - Convenzioni internazionali - Cave, miniere e torbiere - Imprese e industrie che trattano materie esplodenti - Caldaie e recipienti a vapore - Imprese costruttrici - Panificazione - Strade ferrate - Industrie varie di Stato - Industrie marittime - Agrico ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1912
Abstract/Sommario: Lesioni traumatiche rachidiene e perirachidiene - Lesioni traumatiche del torace - Lesioni traumatiche dell'addome - Lesioni traumatiche degli arti - La legge infortuni dalla teoria alla pratica.
Milano : U. Hoepli, 1914
Abstract/Sommario: Legislazione regolante gli appalti di opere pubbliche - Natura del contratto d'appalto - Distinzione dei contratti d'appalto - Atti preparatori dell'appalto - Ammissione alle aste e modo di appalto - Aggiudicazione definitiva e contratto - Pluralità di soci, supplente dell'appaltatore, Cessione dell'appalto - Cessione di crediti, sequestri, creditori dell'appaltatore - Direzione dei lavori - Consegna dei lavori - Obbligazioni dell'appaltante e dell'appaltatore - Variazioni ed aggiunte ...; [Leggi tutto...]
Milano : Pirola, 1914
Abstract/Sommario: Il delitto collettivo avvisato in sè e in rapporto alla teoria del concorso - Concursus necessarius - I singoli delitti collettivi - Delitti eventualmente collettivi - Delitti corporativi o associativi - Dei delitti commessi in folla.