Libri dal 1840 agli anni '70
Firenze : Fratelli Cammelli, 1923
Abstract/Sommario: Regole comuni alle successioni legittime e testamentarie - Dell'eredità giacente - Dei delegati.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1922
Abstract/Sommario: Delle successioni - Della devoluzione dell'eredità in generale.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1921
Abstract/Sommario: Dei singoli rapporti obbligatori - Del contratto di locazione - Della locazione delle cose - Della locazione delle opere - Della locazione mista di cose e di opere - Del contratto di società - Degli effetti della società - Dei diversi modi con cui finisce la società e della divisione del fondo sociale - Del mandato - Della costituzione di rendita - Del contratto vitalizio - Del giuoco e della scommessa - Del comodato - Del mutuo - Del sequestro - Del pegno.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1916
Abstract/Sommario: Dei diritti reali - Delle servitù - Dell'usufrutto - Dell'uso e dell'abitazione - Dei privilegi e delle ipoteche - Effetti delle ipoteche.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1915
Abstract/Sommario: Esercizio, difesa e garanzia dei diritti.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1914
Abstract/Sommario: Dei diritti in generale - Subbietti dei diritti - Obietti dei diritti ossia dei beni e loro distinzione - Aquisto, modificazione e perdita dei diritti.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1914
Abstract/Sommario: Del diritto in generale - Del diritto italiano - Del diritto civile italiano in particolare.
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Indice generale sistematico - Indice analitico-alfabetico - Indice degli articoli di legge commentati e citati.
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Delle ipoteche (Effetti delle ipoteche - Della riduzione, estinzione e cancellazione delle ipoteche - Del modo di liberare gli immobili dalle ipoteche - Della pubblicità dei registri e della responsabilità dei conservatori - Dell'espropriazione forzata degli immobili, delle graduazioni e della distribuzione del prezzo fra i creditori).
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Dei privilegi (Nozioni generali sui privilegi - Privilegi generali sui mobili - Dei privilegi sopra determinati mobili - Dell'ordine dei privilegi sopra i mobili - Dei privilegi sopra gl'immobili - Dell'ordine dei privilegi sopra gl'immobili).
Delle ipoteche (Nozioni generali - Dell'ipoteca legale - Dell'ipoteca giudiziale - Dell'ipoteca convenzionale - Della pubblicità delle ipoteche).
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Effetti della vendita (Delle obbligazioni del compratore).
Della nullità, rescissione e risoluzione della vendita in generale (Del riscatto convenzionale - Della rescissione della vendita per causa di lesione).
Della cessione in generale (Nozioni generali - Degli effetti della cessione).
Della cessione di un'eredità - Della cessione dei diritti litigiosi - Della permuta - Della enfiteusi.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Nozioni generali (Concetto della vendita - Elementi essenziali alla esistenza della vendita - Dei requisiti necessari alla validità della vendita - Delle clausole speciali che possono essere aggiunte al contratto di vendita e della loro interpretazione - Delle varie specie di vendita - Delle differenze della vendita da altri contratti).
Effetti della vendita (Del pericolo e del comodo della cosa venduta - Delle obbligazioni del venditore).
Torino : UTET 1929
Abstract/Sommario: Dei legati in generale - Delle varie specie di legati (Legato di cosa determinante, di specie o di genere; legato alternativo, e legato di quantità - Legato di prestazioni periodiche, e legato di alimenti - Legato di universalità di cose o di diritti - Legato di mobili, di casa mobiliata, di casa, appartamento, camera, bottega con tutto ciò che vi si trova, con mobili e altri generi o specie - Legati di diritti reali - Dei legati aventi per oggetto diritti di obbligazione, e in ispecie ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Effetti dell'acquisto di eredità (Effetti dell'acquisto di eredità nella vocazione o nei rapporti di più eredi).
Dell'eredità giacente.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Acquisto dell'eredità (Accettazione dell'eredità).
Effetti dell'acquisto dell'eredità, ossia dei diritti e delle obbligazioni degli eredi (Dei diritti degli eredi in generale e dell'azione di petizione di eredità che li tutela - Delle obbligazioni dell'erede in generale).
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Della devoluzione dell'eredità per testamento (Limiti del diritto di disporre per testamento, ossia della legittima o riserva - Inefficacia e revoca delle disposizioni testamentarie - Provvedimenti concernenti l'apertura, pubblicazione, conservazione ed esecuzione dei testamenti).
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Della devoluzione dell'eredità per testamento (Della forma dei testamenti - Del contenuto dei testamenti - Della interpretazione delle disposizioni testamentarie).
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Della devoluzione dell'eredità per testamento (Nozioni generali - Condizioni per la validità dei testamenti in relazione ai testatori, ossia della capacità e volontà valida dei medesimi - Della capacità di ricevere per testamento).
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Della devoluzione di eredità per legge (Nozioni generali - Del diritto di rappresentazione nella successione devoluta per legge - Della capacità di succedere per legge - Dell'ordine di succedere per legge).
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Della locazione delle cose (Regole comuni alle locazioni delle case e dei beni rustici - Regole particolari alla locazione delle case - Regole particolari alla locazione dei fondi rustici).
Della locazione delle opere (Nozioni generali - Della locazione di opere per cui le persone obbligano la propria opera all'altrui servigio - Della locazione dei vetturini sì per terra come per acqua, che s'incaricano del trasporto delle persone e delle cose - Della locazione di opere degli imprendi ...; [Leggi tutto...]
Della locazione delle opere (Nozioni generali - Della locazione di opere per cui le persone obbligano la propria opera all'altrui servigio - Della locazione dei vetturini sì per terra come per acqua, che s'incaricano del trasporto delle persone e delle cose - Della locazione di opere degli imprendi ...; [Leggi tutto...]